[gimp-help] Updated Italian translation



commit 9b99b04001ec2b1a96aac474a39bed3385abacb7
Author: Marco Ciampa <ciampix posteo net>
Date:   Fri Jun 10 14:32:23 2022 +0200

    Updated Italian translation

 po/it/concepts.po        | 283 +++++++++++++++++++----------------------------
 po/it/filters/combine.po |  24 +---
 2 files changed, 119 insertions(+), 188 deletions(-)
---
diff --git a/po/it/concepts.po b/po/it/concepts.po
index 77f162992..2fe32c81c 100644
--- a/po/it/concepts.po
+++ b/po/it/concepts.po
@@ -1,8 +1,8 @@
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
-"POT-Creation-Date: 2022-06-07 15:41+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2022-03-12 22:50+0100\n"
+"POT-Creation-Date: 2022-06-10 14:25+0200\n"
+"PO-Revision-Date: 2022-06-10 14:31+0200\n"
 "Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix posteo net>\n"
 "Language-Team: Italian <it li org>\n"
 "Language: it\n"
@@ -1134,7 +1134,6 @@ msgstr ""
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
 #: src/concepts/imagewindow.xml:51(None)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/image-window-multi.png'; "
 "md5=365c636fa8702416525af224d8906e37"
@@ -1143,7 +1142,6 @@ msgstr " "
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
 #: src/concepts/imagewindow.xml:61(None)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/image-window-single.png'; "
 "md5=e442daf728d6b4cf9149d41c1ae503e3"
@@ -1179,17 +1177,16 @@ msgid "Preview"
 msgstr "Anteprima"
 
 #: src/concepts/imagewindow.xml:26(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "GIMP user interface is available in two modes: single-window mode (default), "
 "and multi-windows mode that you can get unchecking the "
 "<menuchoice><guimenu>Windows</guimenu><guimenuitem>Single-Window Mode</"
 "guimenuitem></menuchoice> option."
 msgstr ""
-"L'interfaccia utente di <acronym>GIMP</acronym> è disponibile in due "
-"modalità: multifinestra (predefinita), e a finestra singola (opzionale, "
-"tramite <menuchoice><guimenu>Finestre</guimenu><guimenuitem>&gt;Modalità a "
-"finestra singola</guimenuitem></menuchoice>."
+"L'interfaccia utente di GIMP è disponibile in due modalità: a finestra "
+"singola (predefinita) e multifinestra, quest'ultima ottenibile "
+"deselezionando l'opzione <menuchoice><guimenu>Finestre</"
+"guimenu><guimenuitem>Modalità a finestra singola</guimenuitem></menuchoice>."
 
 #: src/concepts/imagewindow.xml:34(para)
 msgid ""
@@ -1304,17 +1301,16 @@ msgstr ""
 "preferenze."
 
 #: src/concepts/imagewindow.xml:125(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>Menu Button:</emphasis> Click the Menu Button to display the Image "
 "Menu in a column, (essential in full screen mode). If you like to use "
 "keyboard shortcuts, use <keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>F10</"
 "keycap></keycombo> to open the menu."
 msgstr ""
-"<emphasis>Pulsante menu:</emphasis> facendo clic su questo piccolo pulsante "
-"si ottiene il menu immagine in forma di colonna (essenziale a schermo "
-"pieno). Ci si può accedere anche premendo la combinazione di tasti "
-"<keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>F10</keycap></keycombo>."
+"<emphasis>Pulsante menu:</emphasis> fare clic sul pulsante menu per ottenere "
+"il menu immagine in forma di colonna (essenziale a schermo pieno). Ci si può "
+"accedere anche premendo la combinazione di tasti <keycombo><keycap>Maiusc</"
+"keycap><keycap>F10</keycap></keycombo>."
 
 #: src/concepts/imagewindow.xml:137(para)
 msgid ""
@@ -1434,7 +1430,6 @@ msgstr ""
 "stato dell'operazione in corso e quanto manca al suo completamento."
 
 #: src/concepts/imagewindow.xml:224(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Note that the memory used by the image is very different from the image file "
 "size. For instance, a 70 kB .PNG image may occupy 246 kB in RAM when "
@@ -1443,14 +1438,14 @@ msgid ""
 "RAM in uncompressed form. Second, <acronym>GIMP</acronym> uses extra memory, "
 "and copies of the image, for use by the Undo command."
 msgstr ""
-"L'ammontare della memoria usata dall'immagine è un concetto diverso dalla "
-"dimensione del file immagine. Per esempio un file immagine di .png di 70Kb "
-"può occupare 246Kb in memoria quando essa viene mostrata. Due sono le "
-"ragioni di questo comportamento. La prima è che il .PNG è un formato "
-"compresso e l'immagine, per essere mostrata, deve prima essere decompressa "
-"in RAM; la seconda è che <acronym>GIMP</acronym> usa della memoria extra, "
-"per copiare parte dell'immagine, che serve a far funzionare il comando di "
-"annullamento delle operazioni."
+"Si noti che l'ammontare della memoria usata dall'immagine è un concetto "
+"diverso dalla dimensione del file immagine. Per esempio un file immagine di ."
+"png di 70Kb può occupare 246Kb in memoria quando essa viene mostrata. Due "
+"sono le ragioni di questo comportamento. La prima è che il .PNG è un formato "
+"compresso e l'immagine viene ricostruita in RAM in forma decompressa; la "
+"seconda è che <acronym>GIMP</acronym> usa della memoria extra, per copiare "
+"parte dell'immagine, che serve a far funzionare il comando di annullamento "
+"delle operazioni."
 
 #. 10
 #: src/concepts/imagewindow.xml:238(para)
@@ -1513,7 +1508,6 @@ msgstr ""
 
 #. 12
 #: src/concepts/imagewindow.xml:277(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>Inactive Padding Area:</emphasis> When the image dimensions are "
 "smaller than the image window, this padding area separates the active image "
@@ -1522,10 +1516,10 @@ msgid ""
 "inactive area."
 msgstr ""
 "<emphasis>Area inattiva di riempimento:</emphasis> quando le dimensioni "
-"dell'immagine sono inferiori alla finestra immagine, quest'area inattiva "
-"separa l'immagine  dall'area di riempimento, in maniera da poterle "
-"distinguere. Non è possibile applicare filtri o in generale altre operazioni "
-"di trasformazione all'area inattiva."
+"dell'immagine sono inferiori alla finestra immagine, quest'area separa la "
+"visualizzazione dell'immagine attiva dal resto dell'interfaccia utente, in "
+"maniera da poterle distinguere. Non è possibile applicare filtri o in "
+"generale altre operazioni di trasformazione all'area inattiva."
 
 #: src/concepts/imagewindow.xml:288(para)
 msgid ""
@@ -1726,22 +1720,19 @@ msgid "Resulting image"
 msgstr "L'immagine risultante"
 
 #: src/concepts/layers.xml:41(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "There is no limit to the number of layers an image can have, only the amount "
 "of memory available on the system. It is not uncommon for advanced users to "
 "work with images containing dozens of layers. You can group layers to make "
 "your work easier, and there are many commands to handle layers."
 msgstr ""
-"Non ci sono limiti, in linea di principio, al numero di livelli che "
-"un'immagine può avere: solo la quantità di memoria disponibile sul sistema "
-"può esserlo. Non è raro che gli utenti avanzati lavorino con immagini "
-"contenenti dozzine di livelli. È possibile raggruppare i livelli per "
-"semplificare il tuo lavoro e sono a disposizione molti comandi per la "
-"gestione dei livelli."
+"Non ci sono limiti, al numero di livelli che un'immagine può avere: solo la "
+"quantità di memoria disponibile sul sistema. Non è raro che gli utenti "
+"avanzati lavorino con immagini contenenti dozzine di livelli. È possibile "
+"raggruppare i livelli per semplificare il lavoro e sono a disposizione molti "
+"comandi per la gestione dei livelli."
 
 #: src/concepts/layers.xml:47(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "The organization of layers in an image is shown in the Layers dialog, which "
 "is the second most important type of dialog window in <acronym>GIMP</"
@@ -1750,16 +1741,14 @@ msgid ""
 "will touch some aspects of it here, in relation to the layer properties that "
 "they display."
 msgstr ""
-"L'organizzazione dei livelli di un'immagine viene mostrata dalla finestra "
+"L'organizzazione dei livelli di un'immagine viene mostrata nella finestra "
 "livelli, che è la seconda più importante finestra di dialogo di "
-"<acronym>GIMP</acronym> dopo quella principale degli strumenti. Un "
-"illustrazione della finestra di dialogo dei livelli e la descrizione in "
-"dettaglio di come essa lavora viene descritto nella sezione <link linkend="
-"\"gimp-layer-dialog\">Finestra livelli</link>, ma ne discuteremo qui solo "
-"alcuni aspetti in relazione alle proprietà dei livelli essa che mostra."
+"<acronym>GIMP</acronym> dopo quella principale degli strumenti. Come essa "
+"lavora è descritto in dettaglio nella sezione <link linkend=\"gimp-layer-"
+"dialog\">Finestra livelli</link>, ma ne toccheremo qui alcuni aspetti in "
+"relazione alle proprietà dei livelli essa che mostra."
 
 #: src/concepts/layers.xml:55(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<indexterm><primary>Drawable</primary></indexterm> Each open image has at "
 "any time a single <emphasis>active drawable</emphasis>. A <quote>drawable</"
@@ -1771,29 +1760,28 @@ msgid ""
 "window. If not, you can activate it by clicking on it. If none of the layers "
 "are highlighted, it means the active drawable is something else than a layer."
 msgstr ""
-"<indexterm><primary>Piano disegnabile</primary></indexterm> Ogni immagine "
-"aperta ha sempre un singolo <emphasis>piano disegnabile attivo</emphasis>. "
-"Un <quote>piano disegnabile</quote> è un concetto di <acronym>GIMP</acronym> "
+"<indexterm><primary>Area disegnabile</primary></indexterm> Ogni immagine "
+"aperta ha sempre una singola <emphasis>area disegnabile attiva</emphasis>. "
+"Una <quote>area disegnabile</quote> è un concetto di <acronym>GIMP</acronym> "
 "che include i livelli, ma anche diversi altri oggetti come i canali, le "
-"maschere di livello e la maschera di selezione (un <quote>piano disegnabile</"
-"quote> è, in pratica, qualsiasi cosa possa essere tratteggiata con gli "
-"strumenti di disegno). Se un livello è attivo, viene mostrato evidenziato "
+"maschere di livello e la maschera di selezione. Una <quote>area disegnabile</"
+"quote> è, in pratica, qualsiasi cosa possa su cui si possa lavorare con gli "
+"strumenti di disegno. Se un livello è attivo, viene mostrato evidenziato "
 "nella finestra dei livelli ed il suo nome viene mostrato nell'area di stato "
 "della finestra immagine. Se non è attivo, per renderlo tale basta fare clic "
-"su di esso. Se nessun livello è evidenziato, significa che il piano "
-"disegnabile attivo è qualcosa che non è un livello."
+"su di esso. Se nessun livello è evidenziato, significa che l'area "
+"disegnabile attiva è qualcosa di diverso da un livello."
 
 #: src/concepts/layers.xml:68(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "In the menu bar, you can find a menu called <guimenu>Layer</guimenu>, "
 "containing a number of commands that affect the active layer of the image. "
 "The same menu can be accessed by right-clicking in the Layers dialog."
 msgstr ""
-"Nella barra dei menu sopra la finestra immagine, è possibile trovare il menu "
-"<guimenu>Livello</guimenu>, contenente un gruppo di comandi che riguardano "
-"il livello attivo di un'immagine. Lo stesso menu è accessibile facendo clic "
-"con il tasto destro del mouse nella finestra di dialogo dei livelli."
+"Nella barra dei menu, è possibile trovare un menu di nome <guimenu>Livello</"
+"guimenu>, contenente un insieme di comandi che riguardano il livello attivo "
+"dell'immagine. Lo stesso menu è accessibile facendo clic con il tasto destro "
+"del mouse nella finestra di dialogo dei livelli."
 
 #: src/concepts/layers.xml:75(title)
 msgid "Layer Properties"
@@ -1809,7 +1797,6 @@ msgid "Name"
 msgstr "Nome"
 
 #: src/concepts/layers.xml:85(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Every layer has a name. This is assigned automatically when the layer is "
 "created, but you can change it. You can change the name of a layer either by "
@@ -1853,7 +1840,6 @@ msgstr ""
 "grigio rappresentano diversi valori di parziali trasparenze."
 
 #: src/concepts/layers.xml:112(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "The <emphasis>background layer</emphasis> is special. If you have just "
 "created a new image, it only has one layer, which is the background layer. "
@@ -1863,11 +1849,11 @@ msgid ""
 "\"gimp-layer-alpha-add\">Add an Alpha Channel</link> command."
 msgstr ""
 "Il <emphasis>livello di sfondo</emphasis> è particolare. Se un'immagine è "
-"stata appena creata essa ha un unico livello che è di sfondo. Se l'immagine "
-"è stata creata con un riempimento opaco questo livello non è dotato di "
-"canale alfa. Per avere un livello di sfondo con un canale alfa si deve "
-"creare una immagine con un riempimento di tipo trasparente oppure si "
-"utilizza il comando <link linkend=\"gimp-layer-alpha-add\">Aggiungi canale "
+"stata appena creata essa ha un unico livello, che è quello di sfondo. Se "
+"l'immagine è stata creata con un riempimento opaco. questo livello non sarà "
+"dotato di canale alfa. Per avere un livello di sfondo con trasparenza, si "
+"deve o creare una immagine con un riempimento di tipo trasparente, oppure si "
+"deve usare il comando <link linkend=\"gimp-layer-alpha-add\">Aggiungi canale "
 "alfa</link>."
 
 #: src/concepts/layers.xml:122(para)
@@ -1880,7 +1866,6 @@ msgstr ""
 "livello."
 
 #: src/concepts/layers.xml:126(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Every layer other than the bottom layer of an image automatically has an "
 "Alpha channel, but you can't see a grayscale representation of the alpha "
@@ -1898,14 +1883,13 @@ msgstr "Esempio per il Canale alfa"
 
 #: src/concepts/layers.xml:136(primary)
 msgid "Alpha Channel"
-msgstr "Canale alfa&gt;"
+msgstr "Canale alfa"
 
 #: src/concepts/layers.xml:140(title)
 msgid "Alpha channel example: Basic image"
 msgstr "Esempio canale alfa: immagine di base"
 
 #: src/concepts/layers.xml:147(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "This image has three layers painted with pure 100% opaque Red, Green, and "
 "Blue. In the Channel Dialog, you can see that an alpha Channel has been "
@@ -1958,16 +1942,15 @@ msgid "Alpha channel example: Three transparent layers"
 msgstr "Esempio canale alfa: tre livelli trasparenti"
 
 #: src/concepts/layers.xml:201(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "The left part of the third layer has been cleared. The Alpha channel is "
 "still white and the left part of the layer is opaque, because the background "
 "layer has no Alpha channel. In this case, the Clear command works like the "
 "Eraser and uses the Background color of Toolbox."
 msgstr ""
-"La parte a sinistra del terzo livello è stata resa trasparente. Il canale "
-"alfa è ancora bianco e la parte a sinistra del livello è opaca. Il livello "
-"di sfondo non è dotato di canale alfa. In questo caso il comando Cancella "
+"La parte a sinistra del terzo livello è stata cancellata. Il canale alfa è "
+"ancora bianco e la parte a sinistra del livello è opaca perché livello di "
+"sfondo non è dotato di canale alfa. In questo caso il comando Cancella "
 "funziona come lo strumento Gomma e usa il colore di sfondo del pannello "
 "strumenti."
 
@@ -1976,7 +1959,6 @@ msgid "Alpha channel example: Alpha channel added to the Background"
 msgstr "Esempio canale alfa: aggiunta di un canale alfa allo sfondo"
 
 #: src/concepts/layers.xml:221(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "We used the <menuchoice><guimenu>Layer</guimenu><guimenuitem>Transparency</"
 "guimenuitem><guisubmenu>Add Alpha Channel</guisubmenu></menuchoice> command, "
@@ -1985,12 +1967,13 @@ msgid ""
 "part of the Alpha Channel thumbnail is black (transparent) in the Channel "
 "Dialog."
 msgstr ""
-"Dopo aver utilizzato il comando <menuchoice><guimenu>Livello</"
+"Abbiamo usato il comando <menuchoice><guimenu>Livello</"
 "guimenu><guimenuitem>Trasparenza</guimenuitem><guisubmenu>Aggiungi canale "
 "alfa</guisubmenu></menuchoice> che è disponibile solo sul livello di sfondo. "
-"La parte a sinistra dell'immagine è completamente trasparente ed ha il "
-"colore della pagina su cui è posta l'immagine. La parte a sinistra della "
-"miniatura del canale alfa nella finestra dei canali è nera (trasparente)."
+"Ora la parte a sinistra dell'immagine è completamente trasparente ed ha il "
+"colore della pagina dove l'immagine viene mostrata. La parte a sinistra "
+"della miniatura del canale alfa nella finestra dei canali è nera "
+"(trasparente)."
 
 #: src/concepts/layers.xml:243(term)
 msgid "Layer type"
@@ -2008,14 +1991,13 @@ msgid "Type"
 msgstr "Tipo"
 
 #: src/concepts/layers.xml:249(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "The layer type is determined by the image type (see previous section), and "
 "the presence or absence of an alpha channel. These are the possible layer "
 "types:"
 msgstr ""
-"Il tipo di livello è determinato dal tipo dell'immagine (vedere le sezioni "
-"precedenti) e dalla presenza o assenza del canale alfa. Questi sono i tipi "
+"Il tipo di livello è determinato dal tipo dell'immagine (vedere la sezione "
+"precedente) e dalla presenza o assenza del canale alfa. Questi sono i tipi "
 "possibili di livelli:"
 
 #: src/concepts/layers.xml:255(para)
@@ -2043,7 +2025,6 @@ msgid "IndexedA"
 msgstr "Indicizzato A"
 
 #: src/concepts/layers.xml:262(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "The main reason this matters is that some filters (in the <guimenu>Filters</"
 "guimenu> menu) only accept a subset of layer types, and appear disabled in "
@@ -2051,11 +2032,11 @@ msgid ""
 "rectify this either by changing the mode of the image, or by adding or "
 "removing an alpha channel."
 msgstr ""
-"La ragione è che molti filtri (nel menu <guimenu>Filtri</guimenu> ) "
-"accettano solo un sottoinsieme di tipi di livello, e quindi appaiono "
-"disabilitati nel menu se il livello attivo non è di tipo compatibile. "
-"Solitamente è possibile risolvere il problema cambiando modalità "
-"dell'immagine oppure aggiungendo o rimuovendo un canale alfa."
+"La principale ragione per ciò è che molti filtri (nel menu <guimenu>Filtri</"
+"guimenu> ) accettano solo un sottoinsieme di tipi di livello, e quindi "
+"appaiono disabilitati nel menu se il livello attivo non è di tipo "
+"compatibile. Solitamente è possibile risolvere il problema cambiando "
+"modalità dell'immagine oppure aggiungendo o rimuovendo un canale alfa."
 
 #: src/concepts/layers.xml:274(term)
 msgid "<placeholder-1/> Visibility"
@@ -2166,7 +2147,6 @@ msgid "Boundaries"
 msgstr "Limiti"
 
 #: src/concepts/layers.xml:384(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "In <acronym>GIMP</acronym>, the boundaries of a layer do not necessarily "
 "match the boundaries of the image that contains it. When you create text, "
@@ -2179,12 +2159,12 @@ msgid ""
 msgstr ""
 "In <acronym>GIMP</acronym>, i limiti di un livello non corrispondono "
 "necessariamente ai limiti dell'immagine che li contiene. Quando si crea del "
-"testo per esempio, ogni unità di testo finisce nel proprio livello separato, "
-"ed il livello ha precisamente le dimensioni necessarie per contenere i testo "
-"e nulla più. Anche quando si crea un nuovo livello utilizzando i comandi "
-"copia e incolla, il nuovo livello ha la dimensione dell'elemento incollato. "
-"Nella finestra immagine, i limiti del livello attivo sono mostrati con una "
-"linea tratteggiata giallo-nera."
+"testo per esempio, ogni unità di testo appartiene al proprio livello "
+"separato, ed il livello ha precisamente le dimensioni necessarie per "
+"contenere i testo e nulla più. Anche quando si crea un nuovo livello "
+"utilizzando i comandi copia e incolla, il nuovo livello ha la dimensione "
+"esatta dell'elemento incollato. Nella finestra immagine, i limiti del "
+"livello attivo sono mostrati con una linea tratteggiata giallo-nera."
 
 #: src/concepts/layers.xml:395(para)
 msgid ""
@@ -2283,7 +2263,6 @@ msgstr ""
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
 #: src/concepts/basic-setup.xml:54(None)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/multi-window.png'; "
 "md5=cb3c8bef94de245dae11a17abade6b01"
@@ -2292,7 +2271,6 @@ msgstr " "
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
 #: src/concepts/basic-setup.xml:159(None)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/single-window.png'; "
 "md5=966a8fb131ffcfa07d1922a58f13671b"
@@ -2301,7 +2279,6 @@ msgstr " "
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
 #: src/concepts/basic-setup.xml:183(None)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/scroll-through-tabs.png'; "
 "md5=74c2806e38baeaa0c85283becfcf48a5"
@@ -2337,7 +2314,6 @@ msgstr ""
 "<placeholder-1/>"
 
 #: src/concepts/basic-setup.xml:32(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "When you open GIMP for the first time, it opens in single-window mode by "
 "default. You can enable multi-window mode by unchecking the "
@@ -2346,12 +2322,12 @@ msgid ""
 "GIMP will start in the mode you have selected next time."
 msgstr ""
 "Quando si apre <acronym>GIMP</acronym> per la prima volta, esso si apre in "
-"maniera predefinita in modalità multifinestra. Si può abilitare la modalità "
-"finestra singola tramite <menuchoice><guimenu>Finestre</"
-"guimenu><guimenuitem>&gt;Modalità a finestra singola</guimenuitem></"
-"menuchoice>) nella barra del menu immagine. All'esecuzione successiva, "
-"<acronym>GIMP</acronym> si avvierà direttamente nella modalità selezionata "
-"in precedenza."
+"maniera predefinita in modalità finestra singola. Si può abilitare la "
+"modalità multifinestra deselezionando l'opzione "
+"<menuchoice><guimenu>Finestre</guimenu><guimenuitem>Modalità a finestra "
+"singola</guimenuitem></menuchoice> nella barra del menu immagine. "
+"All'esecuzione successiva, <acronym>GIMP</acronym> si avvierà direttamente "
+"nella modalità selezionata in precedenza."
 
 #: src/concepts/basic-setup.xml:45(term)
 msgid "Multi-Window Mode"
@@ -2362,16 +2338,14 @@ msgid "A screenshot illustrating the multi-window mode."
 msgstr "Una schermata che illustra il funzionamento in modalità multifinestra."
 
 #: src/concepts/basic-setup.xml:59(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "The screenshot above shows the most basic multi-window arrangement for "
 "<acronym>GIMP</acronym> that can be used effectively."
 msgstr ""
-"La schermata qui sopra mostra la disposizione base delle finestre per un "
-"normale uso di <acronym>GIMP</acronym>."
+"La schermata sopra mostra la disposizione multifinestra più semplice per un "
+"uso efficace di <acronym>GIMP</acronym>."
 
 #: src/concepts/basic-setup.xml:63(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "You will see two panels, left and right, and an image window in the middle. "
 "A second image is partially masked. The left panel contains the Toolbox as "
@@ -2382,11 +2356,12 @@ msgid ""
 msgstr ""
 "Si possono notare due pannelli, a sinistra e a destra, e una finestra "
 "immagine al centro. Una seconda immagine è parzialmente mascherata. Il "
-"pannello di sinistra raccoglie assieme le finestre di dialogo degli "
-"strumenti e delle opzioni di questi. Il pannello di destra raccoglie invece "
-"le finestre di dialogo dei livelli, canali, tracciati e cronologia degli "
-"annullamenti tutti assieme in un blocco superiore multischeda, mentre in un "
-"altro blocco multischeda sottostante, pennelli, motivi e gradienti."
+"pannello di sinistra raccoglie le finestre del pannello degli strumenti e "
+"delle opzioni di questi, lo stato dispositivo, la cronologia immagine e "
+"annullamenti. Il pannello di destra raccoglie invece le finestre di dialogo "
+"dei pennelli, motivi, caratteri e cronologia annullamenti tutti assieme in "
+"un blocco multischeda, e livelli, canali e tracciati assieme in un altro "
+"blocco multischeda."
 
 #. 1
 #: src/concepts/basic-setup.xml:74(para)
@@ -2459,10 +2434,13 @@ msgid ""
 "&mdash; note that the dialogs in the dock are tabs. The Brushes tab is open: "
 "it shows the type of brush used by paint tools."
 msgstr ""
+"Il pannello <emphasis>Pennelli, Motivi, Caratteri, Cronologia documenti</"
+"emphasis> &mdash; si noti che le finestre di dialogo nel pannello sono "
+"schede. La scheda Pennelli è aperta: mostra il tipo di pennello utilizzato "
+"dagli strumenti di disegno."
 
 #. 5
 #: src/concepts/basic-setup.xml:128(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>Layers, Channels, Paths:</emphasis> The docked dialog below the "
 "brushes dialog shows the dialogs (tabs) for managing layers, channels and "
@@ -2472,8 +2450,9 @@ msgid ""
 "even moderately sophisticated <acronym>GIMP</acronym> users find it "
 "indispensable to have the Layers dialog available at all times."
 msgstr ""
-"Il pannello <emphasis>Livelli, Canali, Tracciati</emphasis>; si noti che le "
-"finestre di dialogo nel pannello sono sottoforma di schede. La scheda "
+"Il pannello <emphasis>Livelli, Canali, Tracciati:</emphasis> la finestra "
+"agganciata sotto la finestra di dialogo pennelli mostra le finestre di "
+"dialogo (schede) per la gestione di livelli, canali e tracciati. La scheda "
 "Livelli è aperta e mostra la struttura dei livelli dell'immagine attiva, "
 "permettendo di modificarli in diversi modi. Senza la finestra dei livelli è "
 "possibile effettuare solo operazioni piuttosto semplici, perciò, anche gli "
@@ -2499,7 +2478,6 @@ msgstr ""
 "singola."
 
 #: src/concepts/basic-setup.xml:168(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Left and right panels are fixed; you can't move them. But you can decrease "
 "or increase their width by dragging the moving pointer that appears when the "
@@ -2515,7 +2493,6 @@ msgstr ""
 "visualizzazione delle opzioni."
 
 #: src/concepts/basic-setup.xml:176(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "If you reduce the width of a multi-tab dock, there may be not enough room "
 "for all tabs; then arrow-heads appear allowing you to scroll through tabs. "
@@ -4791,51 +4768,42 @@ msgid "Setup"
 msgstr "Impostazione"
 
 #: src/concepts/setup.xml:20(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "When first run, <acronym>GIMP</acronym> performs a series of steps to "
-"configure options and directories. The configuration process creates a a "
-"user-writable configuration directory named <filename class=\"directory"
-"\">GIMP</filename>, with a per-version subdirectory, i.e. <filename class="
-"\"directory\">GIMP/2.10</filename>. All of the configuration information is "
-"stored in this directory. If you remove or rename the directory, "
-"<acronym>GIMP</acronym> repeats the initial configuration process, creating "
-"a new <filename class=\"directory\">GIMP/2.10</filename> directory. Use this "
-"capability to explore different configuration options without deleting your "
-"existing installation, or to recover if your configuration files are damaged."
-msgstr ""
-"Al primo avvio <acronym>GIMP</acronym> esegue una serie di passi che servono "
-"alla configurazione di opzioni e cartelle. Questo procedimento crea una "
-"sottocartella nella cartella dell'utente con il seguente nome: <filename "
-"class=\"directory\">.gimp-2.10</filename>. Tutte le informazioni sulle "
-"scelte effettuate vengono memorizzate in questa cartella speciale. Se si "
-"elimina la cartella o la si rinomina, al prossimo avvio di <acronym>GIMP</"
-"acronym> ripartirà la sequenza di configurazione, creando una nuova cartella "
-"<filename class=\"directory\">.gimp-2.10</filename>. È possibile ricorrere a "
-"questo metodo per sperimentare l'effetto di scelte differenti senza "
-"distruggere una installazione esistente o per ripartire se i file di "
-"configurazione dovessero essersi danneggiati."
+"configure options and directories. The configuration process creates a user-"
+"writable configuration directory named <filename class=\"directory\">GIMP</"
+"filename>, with a per-version subdirectory, i.e. <filename class=\"directory"
+"\">GIMP/2.10</filename>. All of the configuration information is stored in "
+"this directory. If you remove or rename the directory, <acronym>GIMP</"
+"acronym> repeats the initial configuration process, creating a new <filename "
+"class=\"directory\">GIMP/2.10</filename> directory. Use this capability to "
+"explore different configuration options without deleting your existing "
+"installation, or to recover if your configuration files are damaged."
+msgstr "Al primo avvio <acronym>GIMP</acronym> esegue una serie di passi che servono alla configurazione di 
opzioni e cartelle. Questo procedimento crea una cartella di configurazione nella cartella utente con nome 
<filename class=\"directory\">GIMP</filename>, con una sottocartella a seconda della versione, per es. 
<filename class=\"directory\">GIMP/2.10</filename>. Tutte le informazioni di configurazione vengono 
memorizzate in questa cartella. Se si elimina la cartella o la si rinomina, al prossimo avvio di 
<acronym>GIMP</acronym> rifarà la sequenza di configurazione, creando una nuova cartella <filename 
class=\"directory\">GIMP/2.10</filename>. È possibile ricorrere a questo metodo per sperimentare l'effetto di 
scelte differenti senza distruggere una installazione esistente o per ripartire se i file di configurazione 
dovessero essersi danneggiati."
 
 #: src/concepts/setup.xml:39(para)
 msgid ""
 "<code>$XDG_CONFIG_HOME</code> (defaulting to <code>$HOME/.config</code>) on "
 "UNIX platforms, except macOS;"
 msgstr ""
+"<code>$XDG_CONFIG_HOME</code> (valore predefinito <code>$HOME/.config</"
+"code>) su piattaforme UNIX, eccetto macOS;"
 
 #: src/concepts/setup.xml:45(para)
 msgid "<code>%APPDATA%</code> on Windows;"
-msgstr ""
+msgstr "<code>%APPDATA%</code> su Windows;"
 
 #: src/concepts/setup.xml:50(para)
 msgid ""
 "<code>NSApplicationSupportDirectory</code> (usually <code>~/Library/"
 "Application Support</code>) on macOS."
 msgstr ""
+"<code>NSApplicationSupportDirectory</code> (solitamente <code>~/Library/"
+"Application Support</code>) su macOS."
 
 #: src/concepts/setup.xml:35(para)
-#, fuzzy
 msgid "The configuration folder will be stored in: <placeholder-1/>"
-msgstr "Equazione è: <placeholder-1/>"
+msgstr "La cartella di configurazione verrà memorizzata in: <placeholder-1/>"
 
 #: src/concepts/setup.xml:58(title)
 msgid "Finally . . ."
@@ -5207,7 +5175,6 @@ msgstr ""
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
 #: src/concepts/toolbox.xml:19(None)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/toolbox-description.png'; "
 "md5=3a2a3c049d1210c535abf0dbde1dfad3"
@@ -6653,16 +6620,7 @@ msgid ""
 "Tool Options dialog, Brushes dialog, Palette dialog, etc. Docks cannot, "
 "however, hold non-persistent dialogs such as the Preferences dialog or an "
 "Image window."
-msgstr ""
-"<acronym>GIMP</acronym> offre molta flessibilità nella sistemazione delle "
-"finestre di dialogo sullo schermo. Una <quote>finestra di dialogo</quote> è "
-"una finestra libera che contiene le opzioni di uno strumento o delle "
-"impostazioni dedicate ad un compito specifico. Un <quote>pannello</quote> è "
-"una finestra contenitore che può contenere un insieme di finestre di dialogo "
-"persistenti, come per esempio la finestra di dialogo delle opzioni dello "
-"strumento o la finestra dei pennelli, delle tavolozze, ecc. I pannelli non "
-"possono però ospitare finestre di dialogo non persistenti come la finestra "
-"delle preferenze o una finestra immagine."
+msgstr "<acronym>GIMP</acronym> offre molta flessibilità nella sistemazione delle finestre di dialogo sullo 
schermo. Una <quote>finestra di dialogo</quote> è una finestra libera che contiene le opzioni di uno 
strumento o delle impostazioni dedicate ad un compito specifico. Un <quote>pannello</quote> è una finestra 
contenitore che può contenere un insieme di finestre di dialogo persistenti, come per esempio la finestra di 
dialogo delle opzioni dello strumento o la finestra dei pennelli, delle tavolozze, ecc. I pannelli non 
possono però ospitare finestre di dialogo non persistenti come la finestra delle preferenze o una finestra 
immagine."
 
 #: src/concepts/docks.xml:35(para)
 #, fuzzy
@@ -6683,12 +6641,10 @@ msgstr ""
 "pannello di destra."
 
 #: src/concepts/docks.xml:47(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "the Layers, Channels and Paths dock in the lower part of the right panel."
 msgstr ""
-"i livelli, canali, tracciati e annullamenti nella parte alta del pannello di "
-"destra,"
+"le schede Livelli, Canali, Tracciati nella bassa del pannello di destra."
 
 #: src/concepts/docks.xml:31(para)
 msgid ""
@@ -6717,13 +6673,12 @@ msgstr ""
 "dialogo, appare sullo schermo."
 
 #: src/concepts/docks.xml:78(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "In single-window mode, the dialog is automatically docked to the Brushes-"
 "Document History dock as a tab."
 msgstr ""
 "In modalità finestra singola, la finestra di dialogo viene agganciata "
-"automaticamente alle schede Livelli-Annullamento, anch'essa come scheda."
+"automaticamente a Pennelli-Cronologia documenti come scheda."
 
 #: src/concepts/docks.xml:60(para)
 msgid ""
@@ -6820,7 +6775,6 @@ msgstr ""
 "immagini."
 
 #: src/concepts/docks.xml:153(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Press the <keycap>Tab</keycap> key in an Image window to toggle the "
 "visibility of the docks. This is useful if the docks hide a portion of the "
@@ -6828,8 +6782,8 @@ msgid ""
 "all the docks again. Press the <keycap>Tab</keycap> key inside a dock to "
 "navigate through the dock."
 msgstr ""
-"Premerendo <keycap>Tab</keycap> in una finestra immagine si commuta la "
-"visibilità dei pannelli. Utile se questi nascondono una porzione della "
+"Premerendo il tasto <keycap>Tab</keycap> in una finestra immagine si commuta "
+"la visibilità dei pannelli. Utile se questi nascondono una porzione della "
 "finestra immagine. Si può quindi nascondere velocemente tutti i pannelli, "
 "fare il proprio lavoro, e mostrarli nuovamente. Premendo invece <keycap>Tab</"
 "keycap> dentro un pannello si naviga tra le funzioni di questo."
@@ -7076,9 +7030,7 @@ msgstr ""
 msgid "Automatic"
 msgstr "Automatico"
 
-# NOTE: I would have written place->space
 #: src/concepts/docks.xml:403(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Default option: adapts style according to the available room in the group "
 "(text style uses a lot of space and is not always possible)."
@@ -10867,12 +10819,3 @@ msgid "translator-credits"
 msgstr ""
 "Marco Ciampa <ciampix posteo net> 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, "
 "2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022."
-
-#~ msgid ""
-#~ "<emphasis>Brushes/Patterns/Gradients:</emphasis> The docked dialog below "
-#~ "the layer dialog shows the dialogs (tabs) for managing brushes, patterns "
-#~ "and gradients."
-#~ msgstr ""
-#~ "<emphasis>Pennelli/Motivi/Gradienti:</emphasis> la finestra di dialogo "
-#~ "agganciata sotto la finestra dei livelli mostra la finestra per la "
-#~ "gestione dei pennelli, motivi e gradienti."
diff --git a/po/it/filters/combine.po b/po/it/filters/combine.po
index a253d8f7d..014f3377c 100644
--- a/po/it/filters/combine.po
+++ b/po/it/filters/combine.po
@@ -2,7 +2,7 @@ msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-HELP-2\n"
 "POT-Creation-Date: 2022-06-07 15:41+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2022-03-12 19:01+0100\n"
+"PO-Revision-Date: 2022-06-10 14:14+0200\n"
 "Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix posteo net>\n"
 "Language-Team: Italian <it li org>\n"
 "Language: it\n"
@@ -339,9 +339,8 @@ msgstr ""
 "cosicché l'area dell'immagine 2 aumenta."
 
 #: src/filters/combine/depthmerge.xml:229(para)
-#, fuzzy
 msgid "<emphasis>Overlap</emphasis> = 0.520 : the limit is blurred."
-msgstr "<emphasis>Sovrapposizione</emphasis>: il bordo è sfumato."
+msgstr "<emphasis>Sovrapposizione</emphasis> = 0.520 : il bordo è sfocato."
 
 #: src/filters/combine/depthmerge.xml:240(para)
 msgid ""
@@ -456,13 +455,10 @@ msgid "Color"
 msgstr "Colore"
 
 #: src/filters/combine/film.xml:107(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "By clicking on the color button you can define the color of the film (around "
 "and between pictures)."
-msgstr ""
-"Premendo il pulsante secchiello di colore si può specificare il colore della "
-"pellicola (che circonda le immagini)."
+msgstr "Premendo il pulsante colore si può specificare il colore della pellicola (attorno e tra le 
immagini)."
 
 #: src/filters/combine/film.xml:115(title)
 msgid "Numbering"
@@ -486,12 +482,9 @@ msgid "Defines the font of digits."
 msgstr "Specifica il tipo di carattere per i numeri."
 
 #: src/filters/combine/film.xml:134(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "By clicking on the color button, you can define the font color of digits."
-msgstr ""
-"Premendo il pulsante secchiello di colore si può specificare il colore del "
-"carattere usato per la numerazione."
+msgstr "Premendo il pulsante colore si può specificare il colore del carattere usato per le cifre."
 
 #: src/filters/combine/film.xml:141(term)
 msgid "At top"
@@ -546,15 +539,11 @@ msgid "Remove"
 msgstr "Rimuovi"
 
 #: src/filters/combine/film.xml:177(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "This button allows to bring a picture from <quote>On film</quote> to "
 "<quote>Available images</quote>. After that, the picture will not be used "
 "anymore in the resulting document."
-msgstr ""
-"Questo pulsante permette di spostare una immagine dalla sezione <quote>Su "
-"pellicola</quote> alla sezione <quote>Immagini disponibili</quote>. "
-"Premendolo, l'immagine non verrà più usata nel risultato."
+msgstr "Questo pulsante permette di spostare una immagine dalla sezione <quote>Su pellicola</quote> alla 
sezione <quote>Immagini disponibili</quote>. Premendolo, l'immagine non verrà più usata nel risultato."
 
 #: src/filters/combine/film.xml:188(title)
 msgid "Advanced"
@@ -569,9 +558,8 @@ msgid "Image height"
 msgstr "Altezza immagini"
 
 #: src/filters/combine/film.xml:202(para)
-#, fuzzy
 msgid "Defines the height of each picture in the resulting image."
-msgstr "Specifica l'altezza di ciascuna immagine nell'immagine composta."
+msgstr "Specifica l'altezza di ciascuna immagine nell'immagine risultante."
 
 #: src/filters/combine/film.xml:208(term)
 msgid "Image spacing"


[Date Prev][Date Next]   [Thread Prev][Thread Next]   [Thread Index] [Date Index] [Author Index]