[gimp-help] Updated Italian translation



commit ba63b0272993cbecd59d54a9f8bb3fe454ebafa9
Author: Marco Ciampa <ciampix posteo net>
Date:   Tue Jul 19 16:59:37 2022 +0200

    Updated Italian translation

 po/it/concepts.po                 | 924 ++++++++++++++++----------------------
 po/it/dialogs.po                  | 476 +++++++++++++-------
 po/it/filters/light-and-shadow.po | 182 +++++---
 po/it/toolbox.po                  | 197 +++-----
 po/it/using.po                    | 824 ++++++++++-----------------------
 5 files changed, 1122 insertions(+), 1481 deletions(-)
---
diff --git a/po/it/concepts.po b/po/it/concepts.po
index 1d8185305..93a1992af 100644
--- a/po/it/concepts.po
+++ b/po/it/concepts.po
@@ -1,8 +1,8 @@
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
-"POT-Creation-Date: 2022-06-15 09:06+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2022-06-28 16:55+0200\n"
+"POT-Creation-Date: 2022-07-18 16:20+0200\n"
+"PO-Revision-Date: 2022-07-18 16:42+0200\n"
 "Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix posteo net>\n"
 "Language-Team: Italian <it li org>\n"
 "Language: it\n"
@@ -5348,7 +5348,14 @@ msgid ""
 "devices\">Preferences/Input Devices</link>, is checked by default. If you "
 "uncheck it, GIMP will use a color, a brush and a pattern by default, always "
 "the same."
-msgstr "Ad ogni avvio, <acronym>GIMP</acronym> seleziona il pennello, colore e motivo usati prima di uscire 
dalla precedente sessione, a causa dell'opzione <guilabel>All'uscita salva lo stato dei dispositivi di 
ingresso</guilabel> in <link linkend=\"gimp-prefs-input-devices\">Preferenze/Dispositivi di ingresso</link> 
che è abilitata come impostazione predefinita. Se la si disabilita, GIMP userà un colore, pennello e motivi 
predefiniti e questi saranno sempre gli stessi."
+msgstr ""
+"Ad ogni avvio, <acronym>GIMP</acronym> seleziona il pennello, colore e "
+"motivo usati prima di uscire dalla precedente sessione, a causa dell'opzione "
+"<guilabel>All'uscita salva lo stato dei dispositivi di ingresso</guilabel> "
+"in <link linkend=\"gimp-prefs-input-devices\">Preferenze/Dispositivi di "
+"ingresso</link> che è abilitata come impostazione predefinita. Se la si "
+"disabilita, GIMP userà un colore, pennello e motivi predefiniti e questi "
+"saranno sempre gli stessi."
 
 #: src/concepts/toolbox.xml:122(para)
 msgid ""
@@ -5381,8 +5388,6 @@ msgid ""
 msgstr " "
 
 #: src/concepts/patterns.xml:8(title) src/concepts/patterns.xml:11(primary)
-#: src/concepts/script-fu.xml:176(primary) src/concepts/script-fu.xml:187(para)
-#: src/concepts/script-fu.xml:201(term)
 msgid "Patterns"
 msgstr "Motivi"
 
@@ -6639,7 +6644,9 @@ msgstr ""
 msgid ""
 "the Tool Options, Device Status, Undo History and Images dock under the "
 "Toolbox in the left panel,"
-msgstr "Opzioni strumento, Stato dispositivo, Cronologia annullamenti e Immagini sotto il pannello strumenti 
nel pannello di sinistra,"
+msgstr ""
+"Opzioni strumento, Stato dispositivo, Cronologia annullamenti e Immagini "
+"sotto il pannello strumenti nel pannello di sinistra,"
 
 #: src/concepts/docks.xml:41(para)
 msgid ""
@@ -7453,7 +7460,21 @@ msgid ""
 "such as xcalib or dispwin. (If one just does a simple visual calibration "
 "using a web site such as that of Norman Koren, one might only use xgamma to "
 "load a gamma value.)"
-msgstr "Per gli schermi ci sono due passi interessati. Uno viene chiamato calibrazione e l'altro 
profilazione. A sua volta la calibrazione generalmente richiede due ulteriori passi. Il primo riguarda le 
regolazione delle impostazioni esterne del monitor come il contrasto, la luminosità, la temperatura di 
colore, ecc. ed è fortemente dipendente dallo specifico monitor. Poi ci sono ulteriori regolazioni che sono 
caricate nella memoria della scheda video per portare il funzionamento del monitor il più possibile vicino ad 
uno stato standard. Queste informazioni sono memorizzate nel profilo del monitor nelle cosiddette marcature 
vgct. Probabilmente sotto Windows XP o Mac OS, il sistema operativo carica queste informazioni (LUT) nella 
scheda video all'atto del caricamento del sistema. Sotto Linux, attualmente è necessario utilizzare un 
programma esterno come xcalib o dispwin (se si esegue una semplice calibrazione usando un sito web come 
quello di Norman Koren, basta usare xgamma per 
 caricare un valore di gamma)."
+msgstr ""
+"Per gli schermi ci sono due passi interessati. Uno viene chiamato "
+"calibrazione e l'altro profilazione. A sua volta la calibrazione "
+"generalmente richiede due ulteriori passi. Il primo riguarda le regolazione "
+"delle impostazioni esterne del monitor come il contrasto, la luminosità, la "
+"temperatura di colore, ecc. ed è fortemente dipendente dallo specifico "
+"monitor. Poi ci sono ulteriori regolazioni che sono caricate nella memoria "
+"della scheda video per portare il funzionamento del monitor il più possibile "
+"vicino ad uno stato standard. Queste informazioni sono memorizzate nel "
+"profilo del monitor nelle cosiddette marcature vgct. Probabilmente sotto "
+"Windows XP o Mac OS, il sistema operativo carica queste informazioni (LUT) "
+"nella scheda video all'atto del caricamento del sistema. Sotto Linux, "
+"attualmente è necessario utilizzare un programma esterno come xcalib o "
+"dispwin (se si esegue una semplice calibrazione usando un sito web come "
+"quello di Norman Koren, basta usare xgamma per caricare un valore di gamma)."
 
 #: src/concepts/color-management.xml:180(para)
 msgid ""
@@ -7463,7 +7484,13 @@ msgid ""
 "profile. It doesn't change the RGB values in the image, but it does change "
 "which values are sent to the video card (which already contains the vcgt "
 "LUT)."
-msgstr "Il secondo passo, la profilazione, deriva un insieme di regole che permettono a 
<acronym>GIMP</acronym> di traslare i valori RGB del file immagine, nei colori appropriati sullo schermo. 
Queste vengono memorizzate anche nel profilo del monitor. I valori RGB dell'immagine non vengono cambiati, ma 
cambiano i valori che vengono mandati alla scheda video (che contiene già il LUT vgct)."
+msgstr ""
+"Il secondo passo, la profilazione, deriva un insieme di regole che "
+"permettono a <acronym>GIMP</acronym> di traslare i valori RGB del file "
+"immagine, nei colori appropriati sullo schermo. Queste vengono memorizzate "
+"anche nel profilo del monitor. I valori RGB dell'immagine non vengono "
+"cambiati, ma cambiano i valori che vengono mandati alla scheda video (che "
+"contiene già il LUT vgct)."
 
 #: src/concepts/color-management.xml:192(title)
 msgid "Print Simulation"
@@ -8663,7 +8690,7 @@ msgid "Colormap dialog (1) and Palette dialog (2)"
 msgstr "Il pannello Mappatura colore (1) e Tavolozze (2)"
 
 #: src/concepts/plugins.xml:12(title) src/concepts/plugins.xml:14(primary)
-#: src/concepts/plugins.xml:157(primary) src/concepts/plugins.xml:289(primary)
+#: src/concepts/plugins.xml:140(primary) src/concepts/plugins.xml:255(primary)
 msgid "Plugins"
 msgstr "Plugin"
 
@@ -8699,96 +8726,98 @@ msgid ""
 "are located in other menus. In many cases you can use one without ever "
 "realizing that it is a plugin: for example, the \"Normalize\" function for "
 "automatic color correction is actually a plugin, although there is nothing "
-"about the way it works that would tell you this."
+"about the way it works that would tell you this. Even importing and "
+"exporting of images is done by plugins."
 msgstr ""
 "Diverse dozzine di plugin sono inclusi nella distribuzione principale di "
-"<acronym>GIMP</acronym> e quindi vengono installati automaticamente con "
-"<acronym>GIMP</acronym>. Molti sono accessibili attraverso il menu "
+"<acronym>GIMP</acronym> e installati automaticamente con <acronym>GIMP</"
+"acronym>. Gran parte di essi sono accessibili attraverso il menu "
 "<guimenu>Filtri</guimenu> (in effetti, qualsiasi cosa in quel menu è un "
-"plugin), mentre gli altri sono distribuiti nei restanti menu. Spesso vengono "
-"usati senza neanche la consapevolezza di usare un plugin: per esempio la "
-"funzione \"Normalizza\" per la correzione automatica del colore è un plugin "
-"malgrado non ci sia niente nel suo funzionamento che ne indichi la natura."
-
-#. <para>
-#.       In addition to the plugins included with <acronym>GIMP</acronym> , many
-#.       more are available on the net. A large number can be found at the
-#.       <acronym>GIMP</acronym> Plugin Registry
-#.       <xref linkend="bibliography-online-gimp-plugin-registry"/>,
-#.       a web site whose purpose is to provide a central repository for
-#.       plugins. Creators of plugins can upload them there; users in search of
-#.       plugins for a specific purpose can search the site in a variety of ways.
-#.     </para>
-#: src/concepts/plugins.xml:52(para)
-msgid ""
-"Anybody in the world can write a <acronym>GIMP</acronym> plugin and make it "
-"available over the web, either via the Registry or a personal web site, and "
-"many very valuable plugins can be obtained in this way ­ some are described "
-"elsewhere in the User's Manual. With this freedom from constraint comes a "
-"certain degree of risk, though: the fact that anybody can do it means that "
-"there is no effective quality control. The plugins distributed with "
-"<acronym>GIMP</acronym> have all been tested and tuned by the developers, "
-"but many that you can download were just hacked together in a few hours and "
-"then tossed to the winds. Some plugin creators just don't care about "
-"robustness, and even for those who do, their ability to test on a variety of "
-"systems in a variety of situations is often quite limited. Basically, when "
-"you download a plugin, you are getting something for free, and sometimes you "
-"get exactly what you pay for. This is not said in an attempt to discourage "
-"you, just to make sure you understand reality."
-msgstr ""
-"Tutti al mondo possono scrivere un plugin di <acronym>GIMP</acronym> e "
-"pubblicarlo sul web sia per mezzo del Registro o tramite un sito personale e "
-"spesso molti validi plugin sono resi disponibili proprio in questo modo - "
-"alcuni di essi sono descritti pure nel manuale utente di <acronym>GIMP</"
-"acronym>. Tutta questa libertà naturalmente ha anche degli aspetti negativi: "
-"il fatto che chiunque possa fare ciò, implica che esiste una certa dose di "
-"rischio dovuta al fatto che non c'è un efficace controllo di qualità. Invece "
-"i plugin distribuiti con <acronym>GIMP</acronym> vengono tutti testati e "
-"curati dagli sviluppatori, diversamente dai molti che si possono scaricare e "
-"che spesso sono assemblati in maniera approssimativa in poche ore e "
-"distribuiti al mondo intero. Ad alcuni autori di plugin semplicemente non "
-"interessa la robustezza, e anche se ad alcuni di essi interessa, la "
-"rispettiva capacità di fare seriamente delle prove su un certo numero di "
-"piattaforme è spesso limitata. Praticamente quando si scarica un plugin, lo "
-"si ottiene gratuitamente e spesso questo è proprio il valore che merita. "
-"Tutto questo non viene detto con l'intento di scoraggiare gli utenti, ma "
-"semplicemente per assicurarci che abbiate compreso bene la realtà."
-
-#: src/concepts/plugins.xml:70(para)
-msgid ""
-"Plugins, being full-fledged executable programs, can do any of the things "
-"that any other program can do, including install back-doors on your system "
-"or otherwise compromise its security. Don't install a plugin unless it comes "
-"from a trusted source."
+"plugin), e un certo numero è distribuito in altri menu. Spesso vengono usati "
+"senza neanche la consapevolezza di usare un plugin: per esempio la funzione "
+"\"Normalizza\" per la correzione automatica del colore è un plugin malgrado "
+"non ci sia niente nel suo funzionamento che ne indichi la natura. Persino "
+"l'importazione e l'esportazione di immagini vengono fatte tramite plugin."
+
+#: src/concepts/plugins.xml:42(para)
+msgid ""
+"Everyone can write a <acronym>GIMP</acronym> plugin and make it available "
+"online. There are many useful plugins that can be obtained this way. Some of "
+"them are described elsewhere in the User's Manual."
+msgstr ""
+"Chiunque può scrivere un plugin <acronym>GIMP</acronym> e renderlo "
+"disponibile online. Ci sono molti utili plugin ottenibili in questo modo. "
+"Alcuni di questi sono persino descritti da qualche parte nel manuale utente."
+
+#: src/concepts/plugins.xml:47(para)
+msgid ""
+"With this free availability comes a certain degree of risk. The fact that "
+"anyone can release plugins means that there is no effective quality control. "
+"The plugins distributed with <acronym>GIMP</acronym> have all been tested "
+"and tuned by the developers. Additional plugins available online, may have "
+"been hacked together in a few hours and then abandoned. Some plugin creators "
+"don't care about robustness, and even for those who do, their ability to "
+"test on a variety of systems in a variety of situations is often quite "
+"limited. Basically, when you download a plugin, you are getting something "
+"for free, and sometimes you get exactly what you pay for. This is not to "
+"discourage you, just to make sure you understand that not all plugins "
+"available online will deliver what you expect from them."
+msgstr ""
+"Tutta questa libertà naturalmente ha anche degli aspetti negativi: il fatto "
+"che chiunque possa fare ciò, implica che esiste una certa dose di rischio "
+"dovuta al fatto che non c'è un efficace controllo di qualità. Invece i "
+"plugin distribuiti con <acronym>GIMP</acronym> vengono tutti testati e "
+"curati dagli sviluppatori. I plugin che si possono scaricare spesso sono "
+"assemblati in maniera approssimativa in poche ore e distribuiti al mondo "
+"intero. Ad alcuni autori di plugin semplicemente non interessa la "
+"robustezza, e anche se ad alcuni di essi interessa, la rispettiva capacità "
+"di fare seriamente delle prove su un certo numero di piattaforme è spesso "
+"limitata. Praticamente quando si scarica un plugin, lo si ottiene "
+"gratuitamente e spesso questo è proprio il valore che merita. Tutto questo "
+"non viene detto con l'intento di scoraggiare gli utenti, ma semplicemente "
+"per assicurare che si sia compreso bene che non tutti i plugin disponibili "
+"online forniscono ciò che promettono."
+
+#: src/concepts/plugins.xml:62(para)
+msgid ""
+"Plugins, being full-fledged executable programs, can do all of the things "
+"that any other program can do. This includes installing back-doors on your "
+"system or otherwise compromise its security. Don't install a plugin unless "
+"it comes from a trusted source."
 msgstr ""
 "I plugin, essendo dei programmi eseguibili completi, possono fare ogni "
 "genere di cose che altri programmi possono fare, incluso installare delle "
-"back-door o compromettere in ogni modo la sua sicurezza. Non installare un "
-"plugin se non si è sicuri della sua provenienza da una fonte di fiducia."
+"back-door o compromettere in ogni modo la sicurezza. Si consiglia di non "
+"installare un plugin se non proveniente da una fonte affidabile e sicura."
 
-#: src/concepts/plugins.xml:88(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:70(para)
 msgid ""
-"Plugins have been a feature of <acronym>GIMP</acronym> for many versions. "
-"However, plugins written for one version of <acronym>GIMP</acronym> can "
-"hardly ever be used successfully with other versions. They need to be "
-"ported: sometimes this is easy, sometimes not. Many plugins are already "
-"available in several versions. Bottom line: before trying to install a "
-"plugin, make sure that it is written for your version of <acronym>GIMP</"
-"acronym>."
-msgstr ""
-"I plugin sono stati una caratteristica di <acronym>GIMP</acronym> per molte "
-"versioni e difficilmente possono essere usati con successo per una versione "
-"diversa da quella per cui sono stati scritti. È necessario portarli alla "
-"versione desiderata e quest'operazione alle volte può essere molto "
-"difficoltosa. Molti plugin sono già disponibili in diverse versioni. Morale: "
-"prima di provare ad installare un plugin assicurarsi che sia stato scritto "
-"per vostra la versione di <acronym>GIMP</acronym>."
-
-#: src/concepts/plugins.xml:101(title)
+"Plugins written for a certain version of <acronym>GIMP</acronym> may not "
+"always work well in other versions. Though in general the <acronym>GIMP</"
+"acronym> team tries to minimize changes that affect plugins. Usually the "
+"only time you can expect serious problems with plugins, is when the major "
+"version of GIMP changes. When a plugin made for an older version doesn't "
+"work correctly anymore, it needs to be ported. Sometimes this is easy, "
+"sometimes not. Bottom line: before trying to install a plugin, make sure "
+"that it is compatible with your version of <acronym>GIMP</acronym>."
+msgstr ""
+"I plugin scritti per una certa versione di <acronym>GIMP</acronym> "
+"potrebbero non funzionare con altre versioni, malgrado in generale gli "
+"sviluppatori cerchino di ridurre al minimo i cambiamenti che possano "
+"influenzare il funzionamento dei plugin. Comunque, in generale, ci si può "
+"aspettare problemi seri con i plugin in particolare quando ci solo "
+"cambiamenti importanti di versione. Quando un plugin fatto per una "
+"precedente versione non funziona più correttamente, è necessario "
+"<quote>portarlo</quote> alla nuova versione e quest'operazione alle volte "
+"può essere semplice, ma alle volte non lo è. Morale: prima di provare ad "
+"installare un plugin assicurarsi che sia compatibile con la propria versione "
+"di <acronym>GIMP</acronym>."
+
+#: src/concepts/plugins.xml:85(title)
 msgid "Using Plugins"
 msgstr "Uso dei plugin"
 
-#: src/concepts/plugins.xml:102(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:86(para)
 msgid ""
 "For the most part you can use a plugin like any other <acronym>GIMP</"
 "acronym> tool, without needing to be aware that it is a plugin. But there "
@@ -8799,38 +8828,38 @@ msgstr ""
 "che sia effettivamente un plugin. Ci sono però dettagli riguardo i plugin "
 "che è utile sapere."
 
-#: src/concepts/plugins.xml:108(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:92(para)
 msgid ""
 "One is that plugins are generally not as robust as the <acronym>GIMP</"
 "acronym> core. When <acronym>GIMP</acronym> crashes, it is considered a very "
 "serious thing: it can cost the user a lot of trouble and headache. When a "
-"plugin crashes, the consequences are usually not so serious. In most cases "
-"you can just continuing working without worrying about it."
-msgstr ""
-"Uno di questi è che i plugin sono generalmente affidabili come il nucleo di "
-"<acronym>GIMP</acronym>. Se <acronym>GIMP</acronym> dovesse andare in crash, "
-"sarebbe considerato un fatto molto grave: una situazione simile potrebbe "
-"costare ad un utente molte preoccupazioni e difficoltà. Se un plugin dovesse "
-"andare in crash le conseguenze non sono normalmente così preoccupanti dato "
-"che spesso è possibile continuare il proprio lavoro come nulla fosse "
-"accaduto."
-
-#: src/concepts/plugins.xml:117(para)
-msgid ""
-"Because plugins are separate programs, they communicate with the "
-"<acronym>GIMP</acronym> core in a special way: The <acronym>GIMP</acronym> "
-"developers call it <quote>talking over a wire</quote>. When a plugin "
-"crashes, the communication breaks down, and you will see an error message "
-"about a <quote>wire read error</quote>."
-msgstr ""
-"Dato che i plugin sono programmi separati, essi comunicano con il nucleo di "
-"<acronym>GIMP</acronym> in maniera particolare: gli sviluppatori di "
+"plugin crashes, the consequences are usually not as serious. In most cases "
+"you can continue working without worrying about it too much."
+msgstr ""
+"Uno di questi è che i plugin non sono generalmente affidabili come il nucleo "
+"di <acronym>GIMP</acronym>. Se <acronym>GIMP</acronym> dovesse andare in "
+"crash, sarebbe considerato un fatto molto grave: una situazione simile "
+"potrebbe costare ad un utente molte preoccupazioni e difficoltà. Se un "
+"plugin dovesse andare in crash le conseguenze non sono normalmente così "
+"preoccupanti. Spesso è possibile continuare il proprio lavoro senza "
+"preoccupazioni."
+
+#: src/concepts/plugins.xml:101(para)
+msgid ""
+"Because plugins are separate programs, they communicate with <acronym>GIMP</"
+"acronym> in a special way: The <acronym>GIMP</acronym> developers call it "
+"<quote>talking over a wire</quote>. When a plugin crashes, the communication "
+"breaks down, and you may see an error message about a <quote>wire read "
+"error</quote>."
+msgstr ""
+"Dato che i plugin sono programmi separati, essi comunicano con "
+"<acronym>GIMP</acronym> in modo particolare: gli sviluppatori di "
 "<acronym>GIMP</acronym> lo chiamano <quote>parlare sui fili</quote> Quando "
 "un plugin va in crash, la comunicazione viene interrotta ed il fatto viene "
 "segnalato da un messaggio di errore circa un <quote>errore di lettura filo "
-"('wire read error')</quote>"
+"('wire read error')</quote>."
 
-#: src/concepts/plugins.xml:127(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:110(para)
 msgid ""
 "When a plugin crashes, <acronym>GIMP</acronym> gives you a very ominous-"
 "looking message telling you that the plugin may have left <acronym>GIMP</"
@@ -8854,61 +8883,68 @@ msgstr ""
 "il caso peggiore (perdita di dati) e confrontare con i vantaggi del poter "
 "continuare a lavorare."
 
-#: src/concepts/plugins.xml:140(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:123(para)
 msgid ""
 "Because of the way plugins communicate with <acronym>GIMP</acronym>, they do "
 "not have any mechanism for being informed about changes you make to an image "
 "after the plugin has been started. If you start a plugin, and then alter the "
-"image using some other tool, the plugin will often crash, and when it "
-"doesn't will usually give a bogus result. You should avoid running more than "
-"one plugin at a time on an image, and avoid doing anything to the image "
-"until the plugin has finished working on it. If you ignore this advice, not "
-"only will you probably screw up the image, you will probably screw up the "
-"undo system as well, so that you won't even be able to recover from your "
-"foolishness."
-msgstr ""
-"Dato la maniera con cui i plugin comunicano con <acronym>GIMP</acronym>, "
+"image using some other tool, the plugin may crash. Even if it doesn't, doing "
+"this may cause incorrect results. You should avoid running more than one "
+"plugin at a time on an image, and avoid doing anything to the image until "
+"the plugin has finished working on it. If you ignore this advice, not only "
+"could you screw up the image, you may also screw up the undo system, so that "
+"you won't be able to recover from your mistake."
+msgstr ""
+"Data la maniera con cui i plugin comunicano con <acronym>GIMP</acronym>, "
 "essi non possiedono nessun meccanismo per essere informati sui cambiamenti "
 "che si fa su un'immagine dopo che il plugin è stato avviato. Se si avvia un "
-"plugin e dopo si modifica l'immagine usando un qualche altro strumento, "
-"spesso il plugin va in crash e quando non succede spesso viene prodotto un "
-"risultato incorretto. Evitare di eseguire più di un plugin alla volta su di "
-"un'immagine e di fare qualsiasi cosa all'immagine prima che il plugin abbia "
-"finito di lavorarci sopra. Se si ignora quest'avvertimento, non solo "
-"probabilmente si rovinerà l'immagine, ma non si sarà più in grado di "
-"recuperare nemmeno il sistema degli annullamenti, in maniera tale da non "
-"essere più in grado di recuperare nulla del proprio lavoro."
-
-#: src/concepts/plugins.xml:155(title)
+"plugin e dopo si modifica l'immagine usando un qualche altro strumento, il "
+"plugin può andare in crash. Anche quando questo non succede, il prodotto può "
+"risultare incorretto. Sarebbe quindi meglio evitare di eseguire più di un "
+"plugin alla volta su di un'immagine e di fare qualsiasi cosa all'immagine "
+"prima che il plugin abbia finito di lavorarci sopra. Se si ignora "
+"quest'avvertimento, non solo probabilmente si rovinerà l'immagine, ma non si "
+"sarà più in grado di recuperare nemmeno il sistema degli annullamenti, in "
+"maniera tale da non essere più in grado di recuperare il proprio lavoro."
+
+#: src/concepts/plugins.xml:138(title)
 msgid "Installing New Plugins"
 msgstr "Installazione di nuovi Plugin"
 
-#: src/concepts/plugins.xml:158(secondary)
+#: src/concepts/plugins.xml:141(secondary)
 #: src/concepts/script-fu.xml:60(secondary)
 msgid "Install"
 msgstr "Installazione"
 
-#: src/concepts/plugins.xml:160(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:143(para)
 msgid ""
 "The plugins that are distributed with <acronym>GIMP</acronym> don't require "
-"any special installation. Plugins that you download yourself do. There are "
-"several scenarios, depending on what OS you are using and how the plugin is "
-"structured. In Linux it is usually pretty easy to install a new plugin; in "
-"Windows, it is either easy or very hard. In any case, the two are best "
-"considered separately."
-msgstr ""
-"I plugin distribuiti con <acronym>GIMP</acronym> non abbisognano di nessuna "
-"installazione speciale diversamente da quelli scaricati da se dalla Rete. Ci "
-"sono diversi scenari a seconda del sistema operativo che si sta utilizzando "
-"e a seconda di come è strutturato il plugin. In Linux è abbastanza semplice "
-"installare un nuovo plugin; in Windows o è molto semplice oppure molto "
-"difficile. Ad ogni modo è meglio considerare separatamente i due sistemi."
-
-#: src/concepts/plugins.xml:169(title)
+"installation. Plugins that you download yourself do. Usually the default "
+"location is in <acronym>GIMP</acronym>'s user directory in a folder under "
+"<filename>/plug-ins</filename>, where the folder name needs to be the same "
+"as the plugin filename. You can find the default locations where "
+"<acronym>GIMP</acronym> searches for plugins in <acronym>GIMP</acronym>'s "
+"folder preferences. There you can also add new locations where "
+"<acronym>GIMP</acronym> should look for plug-ins. There are several "
+"scenarios, depending on what OS you are using and how the plugin is "
+"structured."
+msgstr ""
+"I plugin distribuiti con <acronym>GIMP</acronym> non richiedono "
+"installazione. I plugin che si scaricano invece sì. Solitamente la posizione "
+"predefinita è nella cartella di <acronym>GIMP</acronym> dell'utente in una "
+"sottocartella di <filename>/plug-ins</filename>, dove il nome della cartella "
+"deve essere lo stesso del nomefile del plugin. È possibile trovare le "
+"posizioni predefinite dove <acronym>GIMP</acronym> cerca i plugin, nelle "
+"preferenze delle cartelle di <acronym>GIMP</acronym>. Là sarà anche "
+"possibile aggiungere nuove posizioni dove <acronym>GIMP</acronym> cercherà i "
+"plug-in. Ci sono diversi scenari, a seconda del Sistema Operativo che si sta "
+"usando e come il plugin è strutturato."
+
+#: src/concepts/plugins.xml:157(title)
 msgid "Linux / Unix-like systems"
 msgstr "Linux / Sistemi di tipo Unix"
 
-#: src/concepts/plugins.xml:170(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:158(para)
 msgid ""
 "Most plugins fall into two categories: small ones whose source code is "
 "distributed as a single .c file, and larger ones whose source code is "
@@ -8920,138 +8956,63 @@ msgstr ""
 "codice sorgente viene distribuito nella forma di una cartella contenente più "
 "file ed un file <filename>Makefile</filename>."
 
-#: src/concepts/plugins.xml:176(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:164(para)
 msgid ""
 "For a simple one-file plugin, call it <filename>borker.c</filename>, "
 "installing it is just a matter of running the command <command>gimptool-2.0 "
 "--install borker.c</command>. This command compiles the plugin and installs "
-"it in your personal plugin directory, <filename>~/gimp-2.4/plugins</"
+"it in your personal plugin directory, <filename>~/gimp-2.10/plug-ins</"
 "filename> unless you have changed it. This will cause it to be loaded "
 "automatically the next time you start <acronym>GIMP</acronym>. You don't "
 "need to be root to do these things; in fact, you shouldn't be. If the plugin "
 "fails to compile, well, be creative."
 msgstr ""
 "Per un semplice plugin a singolo file, chiamiamolo <filename>borker.c</"
-"filename>, per installarlo è solo questione di eseguire il comando "
+"filename>, installarlo è solo questione di eseguire il comando "
 "<command>gimptool-2.0 --install borker.c</command>. Questo comando compila "
 "il plugin e lo installa nella cartella personale dei plugin in <filename>~/"
-"gimp-2.4/plugins</filename> a meno che non sia stata cambiata. "
+"gimp-2.10/plug-ins</filename> a meno che non sia stata cambiata. "
 "Quest'operazione farà in modo che esso venga automaticamente caricato al "
 "prossimo avvio di <acronym>GIMP</acronym>. Non serve essere amministratori, "
 "cioè root, per fare queste cose. Se il plugin non si compila, beh, siate "
 "creativi!"
 
-#: src/concepts/plugins.xml:187(para)
-msgid ""
-"Once you have installed the plugin, how do you activate it? The menu path is "
-"determined by the plugin itself, so to answer this you need to either look "
-"at the documentation for the plugin (if there is any), or launch the Plugin "
-"Description dialog (from Xtns/Plugins Details) search the plug-in by its "
-"name and look of the <guilabel>Tree view</guilabel> tab. If you still don't "
-"find, finally explore the menus or look at the source code in the Register "
-"section -- whichever is easiest."
-msgstr ""
-"Una volta installato il plugin, come attivarlo? Il percorso del menu è "
-"determinato dal plugin, perciò per rispondere a questa domanda è necessario "
-"consultare la documentazione allegata al plugin (se c'è) o lanciare la "
-"finestra di descrizione del plugin (dal menu Xtns/Navigatore dei plugin) "
-"cercare il plugin per il suo nome e osservare la linguetta della "
-"<guilabel>Vista ad albero</guilabel>. Se ancora non lo si trova, esplorare i "
-"menu o guardare nel codice sorgente nella sezione Registro."
+#: src/concepts/plugins.xml:178(title)
+msgid "Windows"
+msgstr "Windows"
 
-#: src/concepts/plugins.xml:197(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:179(para)
 msgid ""
-"For more complex plugins, organized as a directory with multiple files, "
-"there ought to be a file inside called either <filename>INSTALL</filename> "
-"or <filename>README</filename>, with instructions. If not, the best advice "
-"is to toss the plugin in the trash and spend your time on something else: "
-"any code written with so little concern for the user is likely to be "
-"frustrating in myriad ways."
+"Most <acronym>GIMP</acronym> plugins available on Windows supply either an "
+"installer, or can be downloaded in a pre-compiled binary format ready to "
+"copy to a folder of your choice that is recognized by <acronym>GIMP</"
+"acronym>."
 msgstr ""
-"Per plugin più complessi, organizzati come una cartella con più fila, "
-"dovrebbe esserci un file all'interno di essa chiamato <filename>INSTALL</"
-"filename> o <filename>README</filename>, con le istruzioni. Se non c'è, il "
-"consiglio migliore che possiamo darvi è di gettarlo nel cestino e investire "
-"il proprio tempo in qualcosa di più produttivo: tutto il codice con così "
-"poca considerazione per l'utente è probabile che sia frustrante in molti "
-"altri aspetti."
+"Gran parte dei plugin di <acronym>GIMP</acronym> per Windows dispongono di "
+"un installatore, o possono essere scaricati in forma di binario precompilato "
+"pronto per essere copiato in una cartella di propria scelta riconoscibile da "
+"<acronym>GIMP</acronym>."
 
-#: src/concepts/plugins.xml:206(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:185(para)
 msgid ""
-"Some plugins (specifically those based on the <acronym>GIMP</acronym> Plugin "
-"Template) are designed to be installed in the main system <acronym>GIMP</"
-"acronym> directory, rather than your home directory. For these, you will "
-"need to be root to perform the final stage of installation (when issuing the "
-"<command>make install</command> command)."
+"If an installer is available, that should do all the work for you selecting "
+"an appropriate folder and copying all relevant files. If not, you may have "
+"to check in <acronym>GIMP</acronym>'s folder preferences where the plugins "
+"should be copied to. Remember, each plugin needs to be in its own folder "
+"with the same name as the plugin."
 msgstr ""
-"Alcuni plugin (in special modo quelli basati sul modello dei plugin di "
-"<acronym>GIMP</acronym>) sono progettati per essere installati nella "
-"cartella di sistema principale di <acronym>GIMP</acronym> piuttosto che "
-"nella propria cartella home. Per questi è necessario assumere l'identità "
-"dell'amministratore (root) per eseguire lo stadio finale dell'installazione "
-"(<command>make install</command>)."
+"Se un installatore è disponibile, esso dovrebbe essere in grado di fare "
+"tutto il lavoro di selezione della cartella appropriata e di copia di tutti "
+"i file importanti. Se così non fosse, è necessario controllare nelle "
+"preferenze delle cartelle di <acronym>GIMP</acronym> dove i plugin "
+"dovrebbero essere copiati. Si ricordi che ogni plugin necessita di una "
+"propria cartella con lo stesso nome del plugin."
 
-#: src/concepts/plugins.xml:214(para)
-msgid ""
-"If you install in your personal plugin directory a plugin that has the same "
-"name as one in the system plugin directory, only one can be loaded, and it "
-"will be the one in your home directory. You will receive messages telling "
-"you this each time you start <acronym>GIMP</acronym>. This is probably a "
-"situation best avoided."
-msgstr ""
-"Se si installa un plugin nella propria cartella personale che ha lo stesso "
-"nome di una cartella plugin di sistema, solo una viene presa in "
-"considerazione e caricata; quella nella cartella personale. Si riceverà un "
-"messaggio di avvertimento a questo proposito ad ogni avvio di <acronym>GIMP</"
-"acronym>. Di solito è meglio evitare questa eventualità."
-
-#: src/concepts/plugins.xml:224(title)
-msgid "Windows"
-msgstr "Windows"
-
-#: src/concepts/plugins.xml:225(para)
-msgid ""
-"Windows is a much more problematic environment for building software than "
-"Linux. Every decent Linux distribution comes fully supplied with tools for "
-"compiling software, and they are all very similar in the way they work, but "
-"Windows does not come with such tools. It is possible to set up a good "
-"software-building environment in Windows, but it requires either a "
-"substantial amount of money or a substantial amount of effort and knowledge."
-msgstr ""
-"Windows è un ambiente molto più problematico di Linux per compilare il "
-"software. Ogni distribuzione Linux che si rispetti è corredata da tutti gli "
-"strumenti necessari per compilare ed essi sono tutti dal funzionamento molte "
-"simile; invece Windows è sprovvisto di tali strumenti. È comunque possibile "
-"impostare tale ambiente anche in Windows ma richiede un notevole "
-"quantitativo di soldi o di tempo ed esperienza."
-
-#: src/concepts/plugins.xml:234(para)
-msgid ""
-"What this means in relation to <acronym>GIMP</acronym> plugins is the "
-"following: either you have an environment in which you can build software, "
-"or you don't. If you don't, then your best hope is to find a precompiled "
-"version of the plugin somewhere (or persuade somebody to compile it for "
-"you), in which case you simply need to put it into your personal plugin "
-"directory. If you do have an environment in which you can build software "
-"(which for present purposes means an environment in which you can build "
-"<acronym>GIMP</acronym>), then you no doubt already know quite a bit about "
-"these things, and just need to follow the Linux instructions."
-msgstr ""
-"Il significato di ciò in relazione a <acronym>GIMP</acronym> è che o si ha "
-"un ambiente nel quale è possibile compilare del software oppure no. Se è "
-"impossibile, la nostra speranza è di trovare da qualche parte una versione "
-"precompilata (o convincere qualcuno a compilarla per noi); in tal caso basta "
-"sistemare il plugin nella nostra cartella personale dei plugin. Se si ha un "
-"ambiente predisposto alla compilazione di software (che significa nel nostro "
-"caso un ambiente nel quale è possibile compilare <acronym>GIMP</acronym>) è "
-"possibile che già si sia abbastanza esperti sulla compilazione da poter "
-"seguire le istruzioni apposite."
-
-#: src/concepts/plugins.xml:260(title)
+#: src/concepts/plugins.xml:195(title)
 msgid "Apple Mac OS X"
 msgstr "Apple Mac OS X"
 
-#: src/concepts/plugins.xml:261(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:196(para)
 msgid ""
 "How you install plugins on OS X mostly depends on how you installed "
 "<acronym>GIMP</acronym> itself. If you were one of the brave and installed "
@@ -9061,35 +9022,94 @@ msgid ""
 "the way it is described for the Linux platform already. The only difference "
 "is, that a couple of plugins might be even available in the repository of "
 "your package manager, so give it a try."
-msgstr "Il modo in cui installare plugin in OS X dipende da come si è installato <acronym>GIMP</acronym> 
stesso. Se si è coraggiosi e si ha installato <acronym>GIMP</acronym> attraverso un gestore di pacchetti come 
fink <xref linkend=\"bibliography-online-fink\"/> o darwinports, <xref 
linkend=\"bibliography-online-darwinports\"/> allora l'installazione dei plugin funziona esattamente allo 
stesso modo della piattaforma Linux. L'unica differenza è che un paio di plugin potrebbero anche essere 
disponibili direttamente nel repository del gestore dei pacchetti stesso, per cui verificatelo."
+msgstr ""
+"Il modo in cui installare plugin in OS X dipende da come si è installato "
+"<acronym>GIMP</acronym> stesso. Se si è coraggiosi e si ha installato "
+"<acronym>GIMP</acronym> attraverso un gestore di pacchetti come fink <xref "
+"linkend=\"bibliography-online-fink\"/> o darwinports, <xref linkend="
+"\"bibliography-online-darwinports\"/> allora l'installazione dei plugin "
+"funzionerà esattamente allo stesso modo della piattaforma Linux. L'unica "
+"differenza è che un paio di plugin potrebbero anche essere disponibili "
+"direttamente nel repository del gestore dei pacchetti stesso, per cui "
+"verificatelo."
 
-#: src/concepts/plugins.xml:273(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:208(para)
 msgid ""
-"If you on the other hand are one of the Users that preferred to grab a "
-"prebuild <acronym>GIMP</acronym> package like GIMP.app, you most probably "
-"want to stick to that prebuild stuff. So you can try to get a prebuild "
-"version of the plugin of you dreams from the author of the plugin, but I'd "
-"not want to bet on this. Building your own binaries unfortunately involves "
-"installing <acronym>GIMP</acronym> through one of the package managers "
-"mentioned above."
+"If, on the other hand, you prefer to grab a prebuilt <acronym>GIMP</acronym> "
+"package like GIMP.app, you most likely want to a prebuilt plugin too. You "
+"can try to get a prebuilt version of the plugin of your dreams from the "
+"author of the plugin. Building your own binaries unfortunately involves "
+"installing <acronym>GIMP</acronym>."
 msgstr ""
 "Se d'altro canto si è preferito scegliere un pacchetto precompilato di "
-"<acronym>GIMP</acronym> come ad esempio GIMP.app è consigliato accontentarsi "
-"dei plugin precompilati inclusi. Si può provare ad ottenere una versione "
-"precompilata del plugin tanto desiderato dall'autore dello stesso. La "
-"compilazione in proprio dei binari comporta sfortunatamente l'installazione "
-"di <acronym>GIMP</acronym> attraverso uno dei gestori dei pacchetti "
-"summenzionati."
-
-#: src/concepts/plugins.xml:287(title)
+"<acronym>GIMP</acronym> come ad esempio GIMP.app, molto probabilmente si "
+"desidererà anche un plugin precompilato. Si può provare ad ottenere una "
+"versione precompilata del plugin tanto desiderato dall'autore dello stesso. "
+"La compilazione in proprio dei binari comporta sfortunatamente "
+"l'installazione di <acronym>GIMP</acronym>."
+
+#: src/concepts/plugins.xml:223(title)
+msgid "Running the installed plugin"
+msgstr "Esecuzione del plugin installato"
+
+#: src/concepts/plugins.xml:224(para)
+msgid ""
+"Once you have installed the plugin, how do you activate it? The menu path is "
+"determined by the plugin itself, so to answer this you need to either look "
+"at the documentation for the plugin (if there is any), explore the menus, or "
+"use <acronym>GIMP</acronym>'s command search function by pressing <keycap>/</"
+"keycap> and then entering the name of the plugin. If you know how to read "
+"source code you could also check that to see in what menu it registers "
+"itself."
+msgstr ""
+"Una volta installato il plugin, come attivarlo? Il percorso del menu è "
+"determinato dal plugin stesso, perciò per rispondere a questa domanda è "
+"necessario consultare la documentazione allegata al plugin (se c'è), "
+"esplorare i menu, o usare la funzione di ricerca azioni di <acronym>GIMP</"
+"acronym> premendo <keycap>/</keycap> ed inserendo il nome del plugin. Se si "
+"sa come fare, è possibile anche guardare nel codice sorgente per cercare in "
+"quale menu si registra."
+
+#: src/concepts/plugins.xml:233(para)
+msgid ""
+"For more complex plugins, organized as a directory with multiple files, "
+"there usually is a file inside called either <filename>INSTALL</filename> or "
+"<filename>README</filename>, with instructions. If not, the best advice is "
+"to toss the plugin in the trash and spend your time on something else: any "
+"code written with so little concern for the user is likely to be frustrating "
+"in myriad ways."
+msgstr ""
+"Per plugin più complessi, organizzati come una cartella con più file, "
+"dovrebbe esserci un file all'interno di essa chiamato <filename>INSTALL</"
+"filename> o <filename>README</filename>, con le istruzioni. Se non c'è, il "
+"consiglio migliore che possiamo darvi è di gettarlo nel cestino e investire "
+"il proprio tempo in qualcosa di più produttivo: il codice con così poca "
+"considerazione per l'utente è probabile che sia frustrante in molti altri "
+"aspetti."
+
+#: src/concepts/plugins.xml:242(para)
+msgid ""
+"If you install a plugin in your personal plugin directory that has the same "
+"name as one in the system plugin directory, only one can be loaded, and it "
+"will be the one in your home directory. You will receive messages telling "
+"you this each time you start <acronym>GIMP</acronym>. This is probably a "
+"situation best avoided."
+msgstr ""
+"Se si installa un plugin nella cartella dei plugin personale che ha lo "
+"stesso nome di una cartella plugin di sistema, solo uno viene preso in "
+"considerazione e caricato; quello nella cartella personale. Si riceverà un "
+"messaggio di avvertimento a questo proposito ad ogni avvio di <acronym>GIMP</"
+"acronym>. Di solito è meglio evitare questa eventualità."
+
+#: src/concepts/plugins.xml:253(title)
 msgid "Writing Plugins"
 msgstr "Scrittura dei plugin"
 
-#: src/concepts/plugins.xml:290(secondary)
+#: src/concepts/plugins.xml:256(secondary)
 msgid "Write"
 msgstr "Scrittura"
 
-#: src/concepts/plugins.xml:292(para)
+#: src/concepts/plugins.xml:258(para)
 msgid ""
 "If you want to learn how to write a plugin, you can find plenty of help at "
 "the <acronym>GIMP</acronym> Developers web site <xref linkend=\"bibliography-"
@@ -9938,15 +9958,7 @@ msgstr ""
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/concepts/script-fu.xml:132(None)
-msgid ""
-"@@image: 'images/using/script-fu-exts.png'; "
-"md5=0e5f00a392b0b6721b462e433889ea05"
-msgstr " "
-
-#. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
-#. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/concepts/script-fu.xml:160(None)
+#: src/concepts/script-fu.xml:152(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/script-fu-image.png'; "
 "md5=43644d35e3ae0e5cd4e34cc8ffee0992"
@@ -9958,9 +9970,6 @@ msgstr "Uso degli script Script-Fu"
 
 #: src/concepts/script-fu.xml:12(primary)
 #: src/concepts/script-fu.xml:59(primary)
-#: src/concepts/script-fu.xml:172(primary)
-#: src/concepts/script-fu.xml:276(primary)
-#: src/concepts/script-fu.xml:329(primary)
 msgid "Script-Fu"
 msgstr "Script-Fu"
 
@@ -9970,13 +9979,20 @@ msgstr "Script-Fu?"
 
 #: src/concepts/script-fu.xml:18(para)
 msgid ""
-"Script-Fu is what the Windows world would call \"macros\". But Script-Fu is "
-"more powerful than that. Script-Fu is based on an interpreting language "
-"called Scheme, and works by using querying functions to the <acronym>GIMP</"
-"acronym> database. You can do all kinds of things with Script-Fu, but an "
-"ordinary <acronym>GIMP</acronym> user will probably use it for automating "
-"things that:"
-msgstr "Gli Script-Fu corrispondono grossomodo a ciò che nel mondo Windows viene chiamato comunemente 
<quote>macro</quote>, solo più potenti. Gli Script-Fu sono basati su un linguaggio interpretato chiamato 
Scheme, e lavorano interrogando le funzioni presenti nel database di <acronym>GIMP</acronym>. Con gli 
Script-Fu è eseguire qualunque comando, anche se gli utenti medi di <acronym>GIMP</acronym> li adoperano 
prevalentemente per automatizzare operazioni che:"
+"Script-Fu scripts are similar to very powerful <quote>macros</quote> that "
+"you may be familiar with from other programs. Script-Fu is based on an "
+"interpreted language called Scheme, and works by using functions that "
+"interact with <acronym>GIMP</acronym>'s internal functions. You can do all "
+"kinds of things with Script-Fu, but an ordinary <acronym>GIMP</acronym> user "
+"will probably use it for automating things that:"
+msgstr ""
+"Gli Script-Fu sono molto simili a <quote>macro</quote> molto potenti, il cui "
+"nome può tornare familiare dall'uso in altri programmi. Gli Script-Fu sono "
+"basati su un linguaggio interpretato chiamato Scheme, e lavorano usando "
+"funzioni che interagiscono con le funzioni interne di <acronym>GIMP</"
+"acronym>. Con gli Script-Fu si possono fare qualsiasi tipo di azioni, anche "
+"se gli utenti di <acronym>GIMP</acronym> li adoperano prevalentemente per "
+"automatizzare operazioni che:"
 
 #: src/concepts/script-fu.xml:29(para)
 msgid "You want to do frequently."
@@ -9992,14 +10008,15 @@ msgid ""
 "with <acronym>GIMP</acronym> can be quite useful, but they can also serve as "
 "models for learning Script-Fu, or at least as a framework and source of "
 "modification when you make your own script. Read the Script-Fu Tutorial in "
-"the next section if you want to learn more about how to make scripts."
+"the next section if you want to learn more about how to write your own "
+"scripts."
 msgstr ""
 "Si possono fare molte cose con gli Script-Fu distribuiti assieme a "
 "<acronym>GIMP</acronym>: oltre ad essere utili in sè, essi possono servire "
 "anche come esempi per imparare a creare gli Script-Fu stessi, o per lo meno "
 "come struttura e sorgente di ispirazione per la creazione delle proprie "
 "procedure. Leggere attentamente il tutorial presente nella sezione seguente "
-"se si desidera cominciare a imparare a creare degli script."
+"se si desidera imparare a creare degli script."
 
 #: src/concepts/script-fu.xml:43(para)
 msgid ""
@@ -10024,23 +10041,22 @@ msgstr ""
 "presente in modo predefinito nell'installazione."
 
 #: src/concepts/script-fu.xml:57(title)
-msgid "Installing Script-Fus"
+msgid "Installing Script-Fu scripts"
 msgstr "Installazione degli Script-Fu"
 
 #: src/concepts/script-fu.xml:62(para)
 msgid ""
 "One of the great things about Script-Fu is that you can share your script "
 "with all your <acronym>GIMP</acronym> friends. There are many scripts that "
-"come with <acronym>GIMP</acronym> by default, but there are also vast "
-"quantities of scripts that are available for download all around the "
-"Internet."
+"come with <acronym>GIMP</acronym> by default, but there are even more "
+"available for download online."
 msgstr ""
-"Una delle caratteristiche da notare degli Script-Fu è che sono facili da "
-"condividere con gli amici. Ci sono molti script che vengono forniti assieme "
-"<acronym>GIMP</acronym>, ma ci sono anche un gran numero di script "
-"disponibili su Internet."
+"Una delle caratteristiche notevoli degli Script-Fu è che sono facili da "
+"condividere con gli amici di <acronym>GIMP</acronym>. Ci sono molti script "
+"che vengono forniti assieme <acronym>GIMP</acronym>, ma ci sono anche un "
+"gran numero di script disponibili online da scaricare."
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:71(para)
+#: src/concepts/script-fu.xml:70(para)
 msgid ""
 "If you have downloaded a script, copy or move it to your scripts directory. "
 "It can be found in the <link linkend=\"gimp-prefs-folders\">Preferences</"
@@ -10052,7 +10068,7 @@ msgstr ""
 "\"gimp-prefs-folders\">preferenze</link>: <menuchoice><guimenu>Cartelle</"
 "guimenu><guimenuitem>Script</guimenuitem></menuchoice>."
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:82(para)
+#: src/concepts/script-fu.xml:81(para)
 msgid ""
 "Do a refresh by using <menuchoice><guimenu>Filters</"
 "guimenu><guisubmenu>Script-Fu</guisubmenu><guimenuitem>Refresh Scripts</"
@@ -10069,11 +10085,11 @@ msgstr ""
 "significa che deve esserci un qualche tipo di errore negli script (per es. "
 "un errore di sintassi)."
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:100(title)
+#: src/concepts/script-fu.xml:99(title)
 msgid "Do's and Don'ts"
 msgstr "Cose che si possono e che non si possono fare"
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:101(para)
+#: src/concepts/script-fu.xml:100(para)
 msgid ""
 "A common error when you are dealing with Script-Fus is that you simply bring "
 "them up and press the OK button. When nothing happens, you probably think "
@@ -10085,11 +10101,11 @@ msgstr ""
 "succedere niente. Si pensa subito che c'è qualcosa che non va con lo script, "
 "probabilmente un difetto o altro ma spesso invece non c'è nulla di errato."
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:110(title)
+#: src/concepts/script-fu.xml:109(title)
 msgid "Different Kinds Of Script-Fus"
 msgstr "Tipi differenti di Script-Fu"
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:111(para)
+#: src/concepts/script-fu.xml:110(para)
 msgid "There are two kinds of Script-Fus:"
 msgstr ""
 "Ci sono due tipi di Script-Fu -- script a sé stanti e script dipendenti "
@@ -10101,259 +10117,69 @@ msgstr ""
 "<menuchoice><guimenu>Script-Fu</guimenu><guimenuitem><replaceable>(tipo di "
 "script)</replaceable></guimenuitem></menuchoice> nel menu immagine."
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:116(term)
+#: src/concepts/script-fu.xml:115(term)
 msgid "Standalone Script-Fus"
 msgstr "Script-Fu autonomi"
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:118(para)
-msgid ""
-"You will find the standalone variants under <menuchoice><guimenu>File</"
-"guimenu><guisubmenu>Create</guisubmenu><guisubmenu>Type of Script</"
-"guisubmenu></menuchoice> in the image menubar (see the figure below)."
-msgstr ""
-"Le varianti autonome si trovano sotto <menuchoice><guimenu>File</"
-"guimenu><guisubmenu>Crea</guisubmenu><guisubmenu>Tipo di Script</"
-"guisubmenu></menuchoice> nella barra del menu immagine (vedere figura "
-"seguente)."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:128(title)
-msgid "Script-Fus by category"
-msgstr "Script-Fu per categoria"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:139(term)
-msgid "Image-dependent Script-Fus"
-msgstr "Script-Fu dipendenti dal tipo di immagini"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:141(para)
-msgid ""
-"Menus have been reorganized. A new Colors-menu appears. It groups together "
-"all scripts that work on colors, for example tools that adjust hue, "
-"saturation, lightness..., filters...etc. Filters-menu and Script-Fu-menu are "
-"merged in one Filters-menu and it is organized according to new categories. "
-"Image-dependent Plug-ins and Script-Fus are now disseminated in the image-"
-"menus. For example, Color to Alpha filter is in Colors-menu. At the "
-"beginning, it's disconcerting, but you finish to get used to this because "
-"it's more logical."
-msgstr ""
-"I menu sono stati riorganizzati. È comparso un nuovo menu Colori. Esso "
-"raggruppa tutti gli script che funzionano con i colori, per esempio gli "
-"strumenti che regolano la tonalità e saturazione, la luminosità..., i "
-"filtri..., ecc. I precedenti menu Filtri e Script-Fu sono stati fusi assieme "
-"in un unico menu Filtri, organizzato secondo nuove categorie. I plugin e gli "
-"script dipendenti dalla tipologia delle immagini sono ora disseminati nei "
-"menu dell'immagine. Per esempio, i filtri colore e alfa sono nel menu "
-"colori. All'inizio, per chi era abituato al vecchio ordine, può essere "
-"disorientante, ma si finisce ad abituarcisi presto, dato che è più logico."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:152(para)
-msgid "The figure below show where you can find them in the image-menu."
-msgstr "La figura sottostante mostra dove si può trovarli nel menu immagine."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:156(title)
-msgid "Where find Image-dependent scripts"
-msgstr "Dove trovare gli script che dipendono dal tipo di immagine"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:170(title)
-msgid "Standalone Scripts"
-msgstr "Script autonomi"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:173(secondary)
-msgid "Standalone"
-msgstr "Autonomi"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:177(secondary)
-#: src/concepts/script-fu.xml:281(secondary)
-#: src/concepts/script-fu.xml:334(secondary)
-msgid "Script-Fu-generated"
-msgstr "Script-Fu generato"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:180(para)
-msgid ""
-"We will not try to describe every script in depth. Most Script-Fus are very "
-"easy to understand and use. At the time of this writing, the following types "
-"are installed by default:"
-msgstr ""
-"Non tenteremo di descrivere in dettaglio ogni tipo di script. Molti sono "
-"banali da capire e usare. Quando questo capitolo è stato scritto, i tipi "
-"seguenti di script erano predefinitivamente installati:"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:190(para)
-msgid "Web page themes"
-msgstr "Temi per pagine web"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:193(para) src/concepts/script-fu.xml:273(term)
-msgid "Logos"
-msgstr "Logotipi"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:196(para)
-msgid "Buttons"
-msgstr "Pulsanti"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:203(para)
-msgid ""
-"You will find all kinds of pattern-generating scripts here. Generally, they "
-"are quite useful because you can add many arguments to your own patterns."
-msgstr ""
-"Qui si trovano tutti i tipi di script utili per la generazione di motivi. "
-"Sono molto utili in quanto è possibile personalizzarli inserendo molti "
-"argomenti."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:208(para)
-msgid ""
-"We'll take a look at the Land script. In this script you have to set the "
-"image/pattern size, and specify what levels of random to use for your land "
-"creation. The colors used to generate the land map are taken from the "
-"currently selected gradient in the gradient editor. You must also supply "
-"values for the level of detail, land and sea height/depth and the scale. "
-"Scale refers to the scale of your map, just as in an ordinary road map, 1:10 "
-"will be typed as 10."
-msgstr ""
-"Diamo un'occhiata allo script Paesaggio. In questo script è necessario "
-"impostare la dimensione dell'immagine/motivo e specificare il livello di "
-"casualità da usare la creazione dell'immagine della landa. I colori usati "
-"per generare la mappa della terra vengono presi dal gradiente attualmente "
-"selezionato nell'editor del gradiente. È necessario anche fornire i valori "
-"del livello di dettaglio, altezza della terra e profondità del mare e la "
-"scala. La scala si riferisce alla scala della mappa, come in una normale "
-"carta stradale; 1:10 sarà scritto come 10."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:221(term)
-msgid "Web Page Themes"
-msgstr "Temi per pagine web"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:223(para)
+#: src/concepts/script-fu.xml:117(para)
 msgid ""
-"Here is clearly a practical use for scripts. By creating a script for making "
-"custom text, logos, buttons arrows, etc., for your web site, you will give "
-"them all the same style and shape. You will also be saving a lot of time, "
-"because you don't have to create every logo, text or button by hand."
+"These scripts do not require an existing image. They usually create an image "
+"themselves. In the past there were several scripts supplied with "
+"<acronym>GIMP</acronym> that belonged to this category. However, the results "
+"all looked dated compared to todays standards and they were not well "
+"maintained. Which is the reason that they are not installed anymore in "
+"<acronym>GIMP</acronym> 2.10."
 msgstr ""
-"Ecco un uso pratico per gli script. Fare uno script per creare testo "
-"personalizzato, logotipi, pulsanti frecce, ecc. per il proprio sito web è un "
-"modo pratico per mantenere coerente lo stile del sito e contemporaneamente "
-"risparmiare molto tempo in queste operazioni ripetitive."
+"Questi script non necessitano di una immagine esistente, dato che "
+"normalmente creano loro un'immagine. Nel passato diversi plugin forniti "
+"assieme a <acronym>GIMP</acronym> rientravano in questa categoria. I "
+"risultati però apparivano un po' datati rispetto agli standard odierni, e "
+"dato che non erano neanche più ben mantenuti, non vengono più installati "
+"dalla versione 2.10 di <acronym>GIMP</acronym>."
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:230(para)
+#: src/concepts/script-fu.xml:126(para)
 msgid ""
-"Most of the scripts are quite self-explanatory, but here are some hints:"
+"In case you would like to keep using these scripts, they are still available "
+"as separate downloads that you have to install yourself. The scripts and "
+"other resources can be downloaded from <ulink url=\"https://gitlab.gnome.org/";
+"GNOME/gimp-data-extras\">here</ulink>."
 msgstr ""
-"Molti degli script sono auto-documentati ma ecco un po' di suggerimenti:"
+"Se si desiderasse continuare ad usare tali script, questo sono ancora "
+"disponibili da scaricare separatamente e quindi da installare a mano. Questi "
+"ed altre risorse possono essere scaricati da <ulink url=\"https://gitlab.";
+"gnome.org/GNOME/gimp-data-extras\">questo indirizzo</ulink>."
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:236(para)
-msgid "Leave all strange characters like ' and \" intact."
-msgstr "Lasciare tutti quegli strani caratteri come ' e \" come sono."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:241(para)
-msgid "Make sure that the pattern specified in the script exists."
-msgstr "Controllare che il motivo specificato nello script esista."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:246(para)
-msgid "Padding refers to the amount of space around your text."
-msgstr "Il riempimento si riferisce alla quantità di spazio attorno al testo."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:251(para)
-msgid "A high value for bevel width gives the illusion of a higher button."
-msgstr ""
-"Un valore alto di spessore smussatura dà l'illusione di un pulsante in "
-"rilievo."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:257(para)
-msgid "If you type TRUE for \"Press\", the button will look pushed down."
-msgstr ""
-"Se si imposta la casella di \"premuto\", il pulsante avrà l'effetto premuto."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:263(para)
-msgid ""
-"Choose transparency if you don't want a solid background. If you choose a "
-"solid background, make sure it is the same color as the web page background."
-msgstr ""
-"Scegliere la trasparenza se non si vuole uno sfondo pieno. Se si sceglie lo "
-"sfondo pieno, assicuratevi che sia dello stesso colore dello sfondo della "
-"pagina web."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:277(secondary)
-#: src/concepts/script-fu.xml:280(primary)
-msgid "Logo"
-msgstr "Logotipo"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:283(para)
-msgid ""
-"Here you will find all kinds of logo-generating scripts. This is nice, but "
-"use it with care, as people might recognize your logo as being made by a "
-"known <acronym>GIMP</acronym> script. You should rather regard it as a base "
-"that you can modify to fit your needs. The dialog for making a logo is more "
-"or less the same for all such scripts:"
-msgstr ""
-"Qui si trovano tutti i tipi di script per la generazione di logotipi. Questi "
-"sono molto simpatici ma da usare, cum grano salis, dato che è facile che la "
-"gente riconosca che il logo è stato fatto con un comune script "
-"<acronym>GIMP</acronym>. È meglio considerarli come una base modificabile "
-"per soddisfare le proprie esigenze dopo una adeguata personalizzazione. La "
-"finestra di dialogo per la generazione di un logotipo è più o meno la stessa "
-"per tutti gli script:"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:293(para)
-msgid "In the Text String field, type your logo name, like Frozenriver."
-msgstr ""
-"Nel campo di testo inserire il nome del logotipo, come Fiumeghiacciato."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:299(para)
-msgid "In the Font Size text field, type the size of your logo in pixels."
-msgstr ""
-"Nel campo della dimensione del carattere, inserire la dimensione del logo in "
-"pixel."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:305(para)
-msgid ""
-"In the Font text field, type the name of the font that you want to use for "
-"your logo."
-msgstr ""
-"Nel campo del carattere, inserire il nome del font che si intende utilizzare "
-"per il logotipo."
+#: src/concepts/script-fu.xml:135(term)
+msgid "Image-dependent Script-Fus"
+msgstr "Script-Fu dipendenti dal tipo di immagini"
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:311(para)
+#: src/concepts/script-fu.xml:137(para)
 msgid ""
-"To choose the color of your logo, just click on the color button. This "
-"brings up a color dialog."
-msgstr ""
-"Per scegliere il colore del logo, fare clic sul pulsante del colore. "
-"L'operazione porterà in primo piano la finestra di selezione del colore."
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:317(para)
-msgid "If you look at the current command field, you can watch the script run."
+"In the past there was a dedicated Script-Fu menu. Nowadays most scripts and "
+"plugins are logically categorized and added to the menu that closely "
+"resembles their function. Most of the scripts appear in the "
+"<guimenu>Filters</guimenu> menu, but there are also several in the "
+"<guimenu>Colors</guimenu> and in other places."
 msgstr ""
-"Se si guarda il campo del comando corrente è possibile osservare l'andamento "
-"dello script durante l'esecuzione."
+"In passato c'era un menu dedicato di nome Script-Fu. Oggigiorno molti degli "
+"script e plugin sono stati catalogati ed aggiunti al menu che più si "
+"avvicina alla loro funzione. Molti script appaiono nel menu <guimenu>Filtri</"
+"guimenu>, ma ce ne sono diversi altri nel menu <guimenu>Colori</guimenu> e "
+"in altre posizioni."
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:326(term)
-msgid "Make Buttons"
-msgstr "Pulsanti"
-
-#: src/concepts/script-fu.xml:330(secondary)
-#: src/concepts/script-fu.xml:333(primary)
-msgid "Button"
-msgstr "Pulsante"
+#: src/concepts/script-fu.xml:144(para)
+msgid "The figure below shows where you can find them in the image-menu."
+msgstr "La figura sottostante mostra dove si può trovarli nel menu immagine."
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:336(para)
-msgid ""
-"Under this headline you'll find two scripts that makes rectangular beveled "
-"buttons, with or without round corners (Round Button or Simple Beveled "
-"Button). They have a dozen parameters or so, and most of them are similar to "
-"those in the logo scripts. You can experiment with different settings to "
-"come up with a button you like."
-msgstr ""
-"Sotto quest'intestazione si troveranno due script che servono per generare "
-"automaticamente immagini di pulsanti in rilievo con o senza spigoli "
-"arrotondati (Pulsante tondo o Semplice pulsante in rilievo). Gli script "
-"hanno dozzine di parametri e molti sono simili o equivalenti a quelli "
-"presenti negli script dei logotipi. Sperimentate tranquillamente fino ad "
-"ottenere il pulsante desiderato."
+#: src/concepts/script-fu.xml:148(title)
+msgid "Where to find Image-dependent scripts"
+msgstr "Dove trovare gli script che dipendono dal tipo di immagine"
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:350(title)
+#: src/concepts/script-fu.xml:162(title)
 msgid "Image-Dependent Scripts"
 msgstr "Script immagine dipendenti"
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:351(para)
+#: src/concepts/script-fu.xml:163(para)
 msgid ""
 "Now, scripts and filters that perform operations on an existing image are "
 "accessible directly by the appropriate menu. For example, the script "
@@ -10366,7 +10192,7 @@ msgstr ""
 "In molti versi questi agiscono come fossero dei plug-in del menu filtri. Il "
 "seguente gruppo di script viene installato insieme a GIMP:"
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:363(para)
+#: src/concepts/script-fu.xml:175(para)
 msgid ""
 "Furthermore, a new <guimenu>Color</guimenu> menu has been created that "
 "regroups together all that concern works on colors, the hue or level color "
@@ -10376,15 +10202,19 @@ msgstr ""
 "raggruppa assieme tutto ciò che concerne il lavoro con i colori, gli "
 "strumenti di regolazione di tonalità o livello di colore, ecc..."
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:368(para)
+#: src/concepts/script-fu.xml:180(para)
 msgid ""
 "<guimenu>Filters</guimenu> menu and <guimenu>Script-Fu</guimenu> menu are "
 "regrouped in one <guimenu>Filters</guimenu> menu and organized according to "
 "new categories. Now if a plugin and a filter works similarly, they are "
 "nearby in the menu."
-msgstr "I menu <guimenu>Filtri</guimenu> e <guimenu>Scripts-Fu</guimenu> sono stati raggruppati in un solo 
menu <guimenu>Filtri</guimenu> e riorganizzati secondo nuove categorie. Ora se un plugin e un filtro lavorano 
in maniera simile, sono posti accanto nel menu."
+msgstr ""
+"I menu <guimenu>Filtri</guimenu> e <guimenu>Scripts-Fu</guimenu> sono stati "
+"raggruppati in un solo menu <guimenu>Filtri</guimenu> e riorganizzati "
+"secondo nuove categorie. Ora se un plugin e un filtro lavorano in maniera "
+"simile, sono posti accanto nel menu."
 
-#: src/concepts/script-fu.xml:374(para)
+#: src/concepts/script-fu.xml:186(para)
 msgid ""
 "The <guimenu>Script-Fu</guimenu> menu only appears if you have loaded "
 "additional scripts: for example the gimp-resynthesizer pack corresponding to "
diff --git a/po/it/dialogs.po b/po/it/dialogs.po
index 38202def7..eefe41b3f 100644
--- a/po/it/dialogs.po
+++ b/po/it/dialogs.po
@@ -4,8 +4,8 @@
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
-"POT-Creation-Date: 2022-06-15 09:06+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2022-06-28 19:43+0200\n"
+"POT-Creation-Date: 2022-07-18 16:20+0200\n"
+"PO-Revision-Date: 2022-07-18 17:34+0200\n"
 "Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix posteo net>\n"
 "Language-Team: Italian <tp lists linux it>\n"
 "Language: it\n"
@@ -806,7 +806,15 @@ msgid ""
 "of the current view area in respect to the image. In this rectangle, the "
 "mouse pointer takes the form of a grabbing hand; outside this rectangle, it "
 "takes the form of a hand with pointing fore-finger."
-msgstr "La finestra di navigazione è stata concepita per offrire un modo semplice per spostarsi all'interno 
dell'immagine attiva quando l'ingrandimento di questa è stato impostato ad un valore maggiore del massimo 
possibile per contenere l'intera immagine. Se questo è il caso, apparirà un rettangolo bianco che mostrerà la 
posizione dell'area visualizzata correntemente rispetto all'immagine. In questo rettangolo, il puntatore del 
mouse prenderà l'aspetto di una mano chiusa; fuori da questo rettangolo prenderà la forma di una mano che 
punta con l'indice."
+msgstr ""
+"La finestra di navigazione è stata concepita per offrire un modo semplice "
+"per spostarsi all'interno dell'immagine attiva quando l'ingrandimento di "
+"questa è stato impostato ad un valore maggiore del massimo possibile per "
+"contenere l'intera immagine. Se questo è il caso, apparirà un rettangolo "
+"bianco che mostrerà la posizione dell'area visualizzata correntemente "
+"rispetto all'immagine. In questo rettangolo, il puntatore del mouse prenderà "
+"l'aspetto di una mano chiusa; fuori da questo rettangolo prenderà la forma "
+"di una mano che punta con l'indice."
 
 #: src/dialogs/navigation-dialog.xml:34(para)
 msgid ""
@@ -6375,7 +6383,30 @@ msgid ""
 "layer-dialog\">Layers dialog menu</link>. Also, if you have more than one "
 "layer in your image, <acronym>GIMP</acronym> automatically creates an Alpha "
 "channel."
-msgstr "I <emphasis>canali dei colori</emphasis> si riferiscono all'immagine e non ad uno specifico livello. 
Fondamentalmente per generare l'intera gamma dei colori naturali sono necessari tre colori primari. Come 
altri programmi digitali, <acronym>GIMP</acronym> usa come colori primari il rosso, il verde ed il blu. I 
primi che troviamo sono i canali dei colori primari e mostrano il valore del <guilabel>Rosso</guilabel>, del 
<guilabel>Verde</guilabel>, e del <guilabel>Blu</guilabel> di ogni pixel dell'immagine. Accanto ad ogni 
canale c'è una miniatura che visualizza una rappresentazione in scala di grigi di ogni canale, nella quale il 
bianco equivale al 100% ed il nero allo 0% del colore primario. In alternativa, quando l'immagine non è a 
colori ma in scala di grigio, ci sarà solo un canale primario il <guilabel>Grigio</guilabel>. Anche per 
un'immagine indicizzata, con un numero fisso di colori noti, ci sarà un solo canale primario chiamato 
<guilabel>Indicizzato</guilabel>. Esis
 te anche un canale secondario opzionale chiamato <guilabel>Alfa</guilabel>. Questo canale mostra i valori di 
trasparenza di ogni pixel nell'immagine (consultare nel glossario la voce <link 
linkend=\"glossary-alpha-channel\">Canale alfa</link>). Di fronte a questo canale c'è una miniatura che 
visualizza una rappresentazione della trasparenza dove il bianco è opaco e visibile, il nero è trasparente ed 
invisibile. Se si crea un'immagine senza trasparenza il canale alfa non è presente, ma può essere aggiunto 
dal <link linkend=\"gimp-layer-dialog\">menu della finestra di dialogo dei livelli</link>. Inoltre, se 
l'immagine ha più di un canale, <acronym>GIMP</acronym> crea automaticamente un canale alfa."
+msgstr ""
+"I <emphasis>canali dei colori</emphasis> si riferiscono all'immagine e non "
+"ad uno specifico livello. Fondamentalmente per generare l'intera gamma dei "
+"colori naturali sono necessari tre colori primari. Come altri programmi "
+"digitali, <acronym>GIMP</acronym> usa come colori primari il rosso, il verde "
+"ed il blu. I primi che troviamo sono i canali dei colori primari e mostrano "
+"il valore del <guilabel>Rosso</guilabel>, del <guilabel>Verde</guilabel>, e "
+"del <guilabel>Blu</guilabel> di ogni pixel dell'immagine. Accanto ad ogni "
+"canale c'è una miniatura che visualizza una rappresentazione in scala di "
+"grigi di ogni canale, nella quale il bianco equivale al 100% ed il nero allo "
+"0% del colore primario. In alternativa, quando l'immagine non è a colori ma "
+"in scala di grigio, ci sarà solo un canale primario il <guilabel>Grigio</"
+"guilabel>. Anche per un'immagine indicizzata, con un numero fisso di colori "
+"noti, ci sarà un solo canale primario chiamato <guilabel>Indicizzato</"
+"guilabel>. Esiste anche un canale secondario opzionale chiamato "
+"<guilabel>Alfa</guilabel>. Questo canale mostra i valori di trasparenza di "
+"ogni pixel nell'immagine (consultare nel glossario la voce <link linkend="
+"\"glossary-alpha-channel\">Canale alfa</link>). Di fronte a questo canale "
+"c'è una miniatura che visualizza una rappresentazione della trasparenza dove "
+"il bianco è opaco e visibile, il nero è trasparente ed invisibile. Se si "
+"crea un'immagine senza trasparenza il canale alfa non è presente, ma può "
+"essere aggiunto dal <link linkend=\"gimp-layer-dialog\">menu della finestra "
+"di dialogo dei livelli</link>. Inoltre, se l'immagine ha più di un canale, "
+"<acronym>GIMP</acronym> crea automaticamente un canale alfa."
 
 #: src/dialogs/channel-dialog.xml:61(para)
 msgid "GIMP doesn't support CMYK or YUV color models."
@@ -8660,7 +8691,7 @@ msgstr ""
 
 #: src/dialogs/gradient-editor-dialog.xml:173(term)
 #: src/dialogs/images-dialog.xml:126(term)
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:188(title)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:225(title)
 msgid "Buttons"
 msgstr "Pulsanti"
 
@@ -9860,7 +9891,14 @@ msgid ""
 "<function>gimp-image-new</function>, <function>file-png-load</function>, "
 "etc.), it can not be unloaded even if its windows are closed to the last. "
 "Then use this command to close it."
-msgstr "Questo comando funziona solo su un'immagine caricata senza nessuna finestra. Malgrado le immagini 
possano essere aperte dal comando <quote>Nuova finestra</quote>, se l'immagine è già stata caricata senza 
finestra da un comando primitivo procedurale (come <function>gimp-image-new</function>, 
<function>file-png-load</function>, ecc.), essa non può essere scaricata anche se le sue finestre sono 
chiuse. In questo caso usare questo comando per chiuderla."
+msgstr ""
+"Questo comando funziona solo su un'immagine caricata senza nessuna finestra. "
+"Malgrado le immagini possano essere aperte dal comando <quote>Nuova "
+"finestra</quote>, se l'immagine è già stata caricata senza finestra da un "
+"comando primitivo procedurale (come <function>gimp-image-new</function>, "
+"<function>file-png-load</function>, ecc.), essa non può essere scaricata "
+"anche se le sue finestre sono chiuse. In questo caso usare questo comando "
+"per chiuderla."
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -10276,12 +10314,12 @@ msgstr ""
 #: src/dialogs/path-dialog.xml:31(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/dialogs/paths-dialog.png'; "
-"md5=f1a145b1a47e6d25f0a675cb40233dc1"
+"md5=929aa3fd756a69157096841181c295c8"
 msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:108(None)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:143(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/dialogs/path-list-entry.png'; "
 "md5=a18ca5c8cceb1f2b0bd349bf066203aa"
@@ -10289,10 +10327,10 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:308(None)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:349(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/dialogs/paths-menu.png'; "
-"md5=b34d6c26fc717efd1226ad174309f250"
+"md5=a7cebd187365371db8a513c672b76ffd"
 msgstr " "
 
 #: src/dialogs/path-dialog.xml:13(title)
@@ -10400,19 +10438,57 @@ msgstr ""
 #: src/dialogs/path-dialog.xml:100(para)
 msgid ""
 "If you are familiar with the Layers dialog, you have a head start, because "
-"the Paths dialog is in several ways similar. It shows a list of all paths "
-"that exist in the image, with four items for each path:"
+"the Paths dialog is in several ways similar."
 msgstr ""
 "Chi ha familiarità con la finestra dei livelli parte avvantaggiato, poiché "
-"la finestra dei tracciati è simile per diversi aspetti. In essa viene "
-"visualizzata una lista di tutti i tracciati esistenti nell'immagine, con "
-"quattro elementi per ognuno di essi:"
+"la finestra dei tracciati è simile per diversi aspetti."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:116(phrase)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:104(para)
+msgid "At the top, there are two <quote>Lock</quote> icons:"
+msgstr "In cima, ci sono due icone <quote>lucchetti</quote>:"
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:109(term)
+msgid "Lock Path Strokes"
+msgstr "Blocca la delineatura del tracciato"
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:114(para)
+msgid ""
+"A <quote>path</quote> icon tells us whether editing the current path is "
+"locked (disabled) or not. Clicking the icon toggles between enabled and "
+"disabled."
+msgstr ""
+"Una icona <quote>tracciato</quote> ci dice se la modifica del tracciato "
+"corrente è bloccata (disabilitata) o no. Facendo clic sull'icona si commuta "
+"tra modifica abilitata e disabilitata."
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:122(term)
+msgid "Lock Path Position"
+msgstr "Blocca la posizione del tracciato"
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:127(para)
+msgid ""
+"A <quote>cross with arrows</quote> icon tells us whether the current path "
+"position is locked (disabled) or not. When the path position is locked, the "
+"path can't be moved. Clicking the icon toggles between enabled and disabled."
+msgstr ""
+"Un'icona a forma di <quote>croce con frecce</quote> ci dice se la posizione "
+"del tracciato corrente è bloccata (spostamento disabilitato) o no. Quando la "
+"posizione del tracciato è bloccata, il tracciato non può essere spostato. "
+"Facendo clic sull'icona si commuta tra spostamento abilitato e disabilitato."
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:136(para)
+msgid ""
+"The Paths dialog itself shows a list of all paths that exist in the image, "
+"with four items for each path:"
+msgstr ""
+"La finestra tracciati mostra una lista di tutti i tracciati esistenti "
+"nell'immagine, con quattro elementi per ognuno di essi:"
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:151(phrase)
 msgid "Path visibility"
 msgstr "Visibilità del tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:119(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:155(para)
 msgid ""
 "An <quote>open eye</quote> icon if the path is visible, or a blank space if "
 "it is not. <quote>Visible</quote> means that a trace of the path is drawn on "
@@ -10428,11 +10504,11 @@ msgstr ""
 "un clic sullo spazio del simbolo con l'occhio si commuta la visibilità del "
 "tracciato."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:134(phrase)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:170(phrase)
 msgid "Chain paths"
 msgstr "tracciati bloccati"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:137(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:174(para)
 msgid ""
 "A <quote>chain</quote> symbol is shown to the right of the eye-symbol-space "
 "if the path is transform-locked, or a blank space if it is not. "
@@ -10451,11 +10527,11 @@ msgstr ""
 "per l'icona con la catena si commuta lo stato del blocco per la "
 "trasformazione relativo a quel tracciato."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:151(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:188(term)
 msgid "Preview image"
 msgstr "anteprima"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:153(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:190(para)
 msgid ""
 "A small preview-icon showing a sketch of the path. If you click on the icon "
 "and drag it into an image, this will create a copy of the path in that image."
@@ -10464,11 +10540,11 @@ msgstr ""
 "sull'icona e trascinandola sopra ad un'immagine si crea, in quell'immagine, "
 "una copia del tracciato."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:161(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:198(term)
 msgid "Path Name"
 msgstr "nome del tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:163(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:200(para)
 msgid ""
 "The name of the path, which must be unique within the image. Double-clicking "
 "on the name will allow you to edit it. If the name you create already "
@@ -10480,7 +10556,7 @@ msgstr ""
 "impostato esiste già, gli verrà aggiunto un numero (ad es. <quote>#1</"
 "quote>) per renderlo univoco."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:172(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:209(para)
 msgid ""
 "If the list is non-empty, at any given moment one of the members is the "
 "image's <emphasis>active path</emphasis>, which will be the subject of any "
@@ -10495,7 +10571,7 @@ msgstr ""
 "lista. Facendo clic su uno degli elementi della lista lo si rende il canale "
 "attivo."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:180(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:217(para)
 msgid ""
 "Right-clicking on any entry in the list brings up the <link linkend=\"gimp-"
 "concepts-paths-menu\">Paths Menu</link>. You can also access the Paths Menu "
@@ -10506,7 +10582,7 @@ msgstr ""
 "link>. È possibile accedere al menu dei tracciati anche dal menu della "
 "scheda."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:189(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:226(para)
 msgid ""
 "The buttons at the bottom of the Paths dialog all correspond to entries in "
 "the Paths menu (accessed by right-clicking on a path list entry), but some "
@@ -10518,53 +10594,62 @@ msgstr ""
 "su un elemento della lista), ma alcuni di essi hanno delle opzioni extra, "
 "ottenibili tenendo premuti i tasti modificatori mentre si preme il pulsante."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:197(term) src/dialogs/path-dialog.xml:344(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:234(term) src/dialogs/path-dialog.xml:396(term)
 msgid "New Path"
 msgstr "Nuovo tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:199(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:236(para)
 msgid ""
-"See <link linkend=\"gimp-path-new\">New Path</link>. Holding down the "
-"<keycap>Shift</keycap> key brings up a dialog that allows you to assign a "
-"name to the new (empty) path."
+"See <link linkend=\"gimp-path-new\">New Path</link>. Holding down "
+"<keycap>Shift</keycap> makes a new (empty) path with the last used values, "
+"without opening the New Path dialog."
 msgstr ""
-"Vedere <link linkend=\"gimp-path-new\">Nuovo tracciato</link> Tenendo "
-"premuto il tasto <keycap>Maiusc</keycap> appare una finestrella che permette "
-"di assegnare un nome al nuovo tracciato (vuoto)."
+"Vedere <link linkend=\"gimp-path-new\">Nuovo tracciato</link>. Tenendo "
+"premuto il tasto <keycap>Maiusc</keycap> si crea un nuovo tracciato (vuoto) "
+"con gli ultimi valori usati, senza aprire la finestra di dialogo Nuovo "
+"tracciato."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:207(term) src/dialogs/path-dialog.xml:358(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:244(term) src/dialogs/path-dialog.xml:410(term)
 msgid "Raise Path"
 msgstr "Alza il tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:209(para)
-msgid "See <link linkend=\"gimp-path-raise\">Raise Path</link>."
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:246(para)
+msgid ""
+"See <link linkend=\"gimp-path-raise\">Raise Path</link>. Holding down "
+"<keycap>Shift</keycap> moves the path to the top of the list."
 msgstr ""
-"Vedere la voce <link linkend=\"gimp-path-raise\">Alza il tracciato</link>."
+"Vedere <link linkend=\"gimp-path-raise\">Alza il tracciato</link>. Tenendo "
+"premuto il tasto <keycap>Maiusc</keycap> si sposta il tracciato in cima "
+"all'elenco."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:215(term) src/dialogs/path-dialog.xml:370(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:253(term) src/dialogs/path-dialog.xml:422(term)
 msgid "Lower Path"
 msgstr "Abbassa il tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:217(para)
-msgid "See <link linkend=\"gimp-path-lower\">Lower Path</link>."
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:255(para)
+msgid ""
+"See <link linkend=\"gimp-path-lower\">Lower Path</link>. Holding down "
+"<keycap>Shift</keycap> moves the path to the bottom of the list."
 msgstr ""
-"Vedere la voce <link linkend=\"gimp-path-lower\">Abbassa il tracciato</link>."
+"Vedere <link linkend=\"gimp-path-lower\">Abbassa il tracciato</link>. "
+"Tenendo premuto il tasto <keycap>Maiusc</keycap> si sposta il tracciato in "
+"fondo all'elenco."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:223(term) src/dialogs/path-dialog.xml:382(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:262(term) src/dialogs/path-dialog.xml:434(term)
 msgid "Duplicate Path"
 msgstr "Duplica tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:225(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:264(para)
 msgid "See <link linkend=\"gimp-path-duplicate\">Duplicate Path</link>."
 msgstr ""
 "Vedere la voce <link linkend=\"gimp-path-duplicate\">Duplica tracciato</"
 "link>."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:231(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:270(term)
 msgid "Path to Selection"
 msgstr "Tracciato a selezione"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:233(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:272(para)
 msgid ""
 "Converts the path into a selection; see <link linkend=\"gimp-path-selection-"
 "replace\"> Path to Selection </link> for a full explanation. You can use "
@@ -10576,82 +10661,88 @@ msgstr ""
 "completa. È possibile usare i tasti modificatori per impostare il modo in "
 "cui la nuova selezione interagisce con la selezione esistente:"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:242(segtitle)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:281(segtitle)
 msgid "Modifiers"
 msgstr "Tasto modificatore"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:243(segtitle)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:282(segtitle)
 msgid "Action"
 msgstr "Azione"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:245(seg)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:284(seg)
 msgid "None"
 msgstr "Nessuno"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:246(seg)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:285(seg)
 msgid "Replace existing selection"
 msgstr "Sostituisce la selezione esistente"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:250(keycap)
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:263(keycap)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:289(keycap)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:302(keycap)
 msgid "Shift"
 msgstr "Maiusc"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:252(seg)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:291(seg)
 msgid "Add to selection"
 msgstr "Aggiunge alla selezione"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:256(keycap)
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:264(keycap)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:295(keycap)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:303(keycap)
 msgid "Ctrl"
 msgstr "Ctrl"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:258(seg)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:297(seg)
 msgid "Subtract from selection"
 msgstr "Sottrae dalla selezione"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:267(seg)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:306(seg)
 msgid "Intersect with selection."
 msgstr "Interseca con la selezione."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:273(term) src/dialogs/path-dialog.xml:441(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:312(term) src/dialogs/path-dialog.xml:494(term)
 msgid "Selection to Path"
 msgstr "Selezione a tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:275(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:314(para)
 msgid ""
-"Holding down the <keycap>Shift</keycap> key brings up the <guilabel>Advanced "
+"Holding down <keycap>Shift</keycap> brings up the <guilabel>Advanced "
 "Options</guilabel> dialog, which probably is only useful to GIMP developers."
 msgstr ""
 "Tenendo premuto il tasto <keycap>Maiusc</keycap> appare una finestra con "
 "delle <guilabel>Opzioni avanzate</guilabel>, che probabilmente sono utili "
 "solo ai programmatori di GIMP."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:283(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:322(term)
 msgid "Paint along the path"
 msgstr "Disegno lungo il tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:285(para)
-msgid "See <link linkend=\"gimp-path-stroke\">Stroke Path</link>."
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:324(para)
+msgid ""
+"See <link linkend=\"gimp-path-stroke\">Stroke Path</link>. Holding down "
+"<keycap>Shift</keycap> strokes the path based on the last used values "
+"without opening the Stroke Path dialog."
 msgstr ""
-"Vedere la voce <link linkend=\"gimp-path-stroke\">Delinea tracciato</link>."
+"Vedere <link linkend=\"gimp-path-stroke\">Disegno lungo il tracciato</link>. "
+"Tenendo premuto il tasto <keycap>Maiusc</keycap> si disegna il tracciato con "
+"gli ultimi valori usati senza aprire la finestra di dialogo di Disegno lungo "
+"il tracciato."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:291(term) src/dialogs/path-dialog.xml:394(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:332(term) src/dialogs/path-dialog.xml:446(term)
 msgid "Delete Path"
 msgstr "Cancella tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:293(para) src/dialogs/path-dialog.xml:397(para)
-msgid "<guilabel>Delete Path</guilabel> deletes the current selected path."
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:334(para)
+msgid "<guilabel>Delete Path</guilabel> deletes the currently selected path."
 msgstr ""
-"<guilabel>Cancella tracciato</guilabel> elimina il tracciato selezionato al "
-"momento."
+"<guilabel>Cancella tracciato</guilabel> elimina il tracciato correntemente "
+"selezionato."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:303(title)
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:305(title)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:344(title)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:346(title)
 msgid "The <quote>Paths</quote> context menu"
 msgstr "Il menu contestuale dei <quote>tracciati</quote>"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:312(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:353(para)
 msgid ""
 "The Paths menu can be brought up by right-clicking on a path entry in the "
 "list in the Paths dialog, or by choosing the top entry (\"Paths Menu\") from "
@@ -10664,28 +10755,28 @@ msgstr ""
 "menu fornisce l'accesso alla maggior parte delle operazioni che influenzano "
 "i tracciati."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:320(term)
-msgid "Path Tool"
-msgstr "Lo strumento tracciati"
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:361(term)
+msgid "Edit Path"
+msgstr "Modifica tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:322(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:363(para)
 msgid ""
-"<guilabel>Path Tool</guilabel> is an alternative way to activate the <link "
-"linkend=\"gimp-tool-path\">Path tool</link>, used for creating and "
+"<guilabel>Edit Path</guilabel> is an alternative way to activate the <link "
+"linkend=\"gimp-tool-path\">Paths tool</link>, used for creating and "
 "manipulating paths. It can also be activated from the Toolbox, or by using "
-"the keyboard shortcut <keycap>B</keycap> (for <emphasis>Bézier</emphasis>)."
+"the keyboard shortcut <keycap>B</keycap>."
 msgstr ""
-"Lo <guilabel>strumento tracciato</guilabel> rappresenta un modo alternativo "
-"di attivare l'omonimo <link linkend=\"gimp-tool-path\">strumento tracciato</"
+"<guilabel>Modifica tracciato</guilabel> rappresenta un modo alternativo di "
+"attivare l'omonimo <link linkend=\"gimp-tool-path\">strumento tracciato</"
 "link>, usato per creare e manipolare i tracciati. Può essere attivato anche "
 "dalla barra degli strumenti, oppure usando la scorciatoia da tastiera "
-"<keycap>B</keycap> (per <emphasis>Bezier</emphasis>)."
+"<keycap>B</keycap> (N.d.T. per <emphasis>Bezier</emphasis>)."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:332(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:373(term)
 msgid "Edit Path Attributes"
 msgstr "Modificare gli attributi del tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:335(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:376(para)
 msgid ""
 "<guilabel>Edit Path Attributes</guilabel> brings up a small dialog that "
 "allows you to change the name of the path. You can also do this by double-"
@@ -10696,7 +10787,21 @@ msgstr ""
 "ciò anche facendo un doppio clic sul nome nella lista all'interno della "
 "finestra dei tracciati."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:347(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:385(term)
+msgid "Color Tag"
+msgstr "Etichetta colore"
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:388(para)
+msgid ""
+"<guilabel>Color Tag</guilabel> brings up a sub menu, similar to the one in "
+"the Layers Dialog, that allows you to select a color tag for the selected "
+"path."
+msgstr ""
+"<guilabel>Etichetta colore</guilabel> porta in evidenza un sottomenu, simile "
+"a quello nella finestra di dialogo dei livelli, che permette di selezionare "
+"una etichetta colorata per il tracciato selezionato."
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:399(para)
 msgid ""
 "<guilabel>New Path</guilabel>creates a new path, adds it to the list in the "
 "Paths dialog, and makes it the active path for the image. It brings up a "
@@ -10710,7 +10815,7 @@ msgstr ""
 "tracciato viene creato senza punti di ancoraggio, quindi, prima di poterlo "
 "usare, sarà necessario usare lo strumento tracciato per inserirne alcuni."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:361(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:413(para)
 msgid ""
 "<guilabel>Raise Path</guilabel> moves the path one slot higher in the list "
 "in the Paths dialog. The position of a path in the list has no functional "
@@ -10723,7 +10828,7 @@ msgstr ""
 "questa è solo una questione di convenienza per mantenere le cose in modo "
 "organizzato."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:373(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:425(para)
 msgid ""
 "<guilabel>Lower Path</guilabel>moves the path one slot lower in the list in "
 "the Paths dialog. The position of a path in the list has no functional "
@@ -10736,23 +10841,29 @@ msgstr ""
 "pratico, quindi questa è solo una questione di convenienza per mantenere le "
 "cose in modo organizzato."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:385(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:437(para)
 msgid ""
-"<quote>Duplicate Path</quote> creates a copy of the active path, assigns it "
-"a unique name, adds it to the list in the Paths dialog, and makes it the "
-"active path for the image. The copy will be visible only if the original "
-"path was visible."
+"<guilabel>Duplicate Path</guilabel> creates a copy of the active path, "
+"assigns it a unique name, adds it to the list in the Paths dialog, and makes "
+"it the active path for the image. The copy will be visible only if the "
+"original path was visible."
 msgstr ""
-"<quote>Duplica tracciato</quote> crea una copia del tracciato attivo, gli "
-"assegna un nome univoco, lo aggiunge alla lista nella finestra dei tracciati "
-"e lo rende il tracciato attivo dell'immagine. La copia sarà visibile solo se "
-"il tracciato originale era visibile."
+"<guilabel>Duplica tracciato</guilabel> crea una copia del tracciato attivo, "
+"gli assegna un nome univoco, lo aggiunge alla lista nella finestra dei "
+"tracciati e lo rende il tracciato attivo dell'immagine. La copia sarà "
+"visibile solo se il tracciato originale era visibile."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:404(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:449(para)
+msgid "<guilabel>Delete Path</guilabel> deletes the current selected path."
+msgstr ""
+"<guilabel>Cancella tracciato</guilabel> elimina il tracciato selezionato al "
+"momento."
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:456(term)
 msgid "Merge Visible Paths"
 msgstr "Fondi tracciati visibili"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:406(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:459(para)
 msgid ""
 "<guilabel>Merge Visible Paths</guilabel> takes all the paths in the image "
 "that are visible (that is, all that show <quote>open eye</quote> symbols in "
@@ -10765,7 +10876,7 @@ msgstr ""
 "componenti di un unico tracciato. Questo può essere utili se si vuole "
 "delinearli allo stesso modo, ecc."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:416(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:469(term)
 msgid ""
 "Path to Selection; Add to Selection; Subtract from Selection; Intersect with "
 "Selection"
@@ -10773,32 +10884,33 @@ msgstr ""
 "Tracciato a selezione; Aggiungi alla selezione; Sottrai dalla Selezione; "
 "Interseca con la selezione"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:426(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:479(para)
 msgid ""
 "These commands all convert the active path into a selection, and then "
-"combine it with the existing selection in the specified ways. (<quote>Path "
-"to Selection</quote> discards the existing selection and replaces it with "
-"one formed from the path.) If necessary, any unclosed components of the path "
-"are closed by connecting the last anchor point to the first anchor point "
-"with a straight line. The <quote>marching ants</quote> for the resulting "
-"selection should closely follow the path, but don't expect the "
-"correspondence to be perfect."
+"combine it with the existing selection in the specified ways. "
+"(<guilabel>Path to Selection</guilabel> discards the existing selection and "
+"replaces it with one formed from the path.) If necessary, any unclosed "
+"components of the path are closed by connecting the last anchor point to the "
+"first anchor point with a straight line. The <quote>marching ants</quote> "
+"for the resulting selection should closely follow the path, but don't expect "
+"the correspondence to be perfect."
 msgstr ""
 "Tutti questi comandi convertono il tracciato attivo in una selezione, e la "
-"combinano con la selezione esistente nel modo specificato. (<quote>tracciato "
-"a selezione</quote> elimina la selezione esistente e la sostituisce con "
-"quella creata dal tracciato.) Se è necessario, ogni componente non chiuso "
-"del tracciato viene chiuso collegando con una linea retta l'ultimo punto di "
-"ancoraggio con il primo. Le <quote>formiche in marcia</quote> (N.d.T. la "
-"selezione lampeggiante) della selezione risultante, dovrebbero seguire "
-"esattamente il tracciato, ma non bisogna aspettarsi una corrispondenza "
-"perfetta."
-
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:444(para) src/dialogs/path-dialog.xml:505(para)
+"combinano con la selezione esistente nel modo specificato. "
+"(<guilabel>Tracciato a selezione</guilabel> elimina la selezione esistente e "
+"la sostituisce con quella creata dal tracciato.) Se è necessario, ogni "
+"componente non chiuso del tracciato viene chiuso collegando con una linea "
+"retta l'ultimo punto di ancoraggio con il primo. Le <quote>formiche in "
+"marcia</quote> (N.d.T. la selezione lampeggiante) della selezione "
+"risultante, dovrebbero seguire esattamente il tracciato, ma non bisogna "
+"aspettarsi una corrispondenza perfetta."
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:497(para) src/dialogs/path-dialog.xml:558(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:597(para)
 msgid "This operation can be accessed in several ways:"
 msgstr "Si può accedere a questa operazione in diversi modi:"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:449(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:502(para)
 msgid ""
 "From an image menubar, as <menuchoice><guimenu>Select</"
 "guimenu><guimenuitem>To Path</guimenuitem></menuchoice>"
@@ -10806,14 +10918,14 @@ msgstr ""
 "Dal menu dell'immagine con <menuchoice><guimenu>Seleziona</"
 "guimenu><guimenuitem>dal tracciato</guimenuitem></menuchoice>"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:458(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:511(para)
 msgid ""
 "From the Paths dialog menu, as <guimenuitem>Selection to Path</guimenuitem>."
 msgstr ""
 "Dal menu della finestra dei tracciati, con <guimenuitem>Selezione a "
 "tracciato</guimenuitem>."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:464(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:517(para)
 msgid ""
 "From the <guilabel>Selection to Path</guilabel> button "
 "<guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/dialogs/stock-selection-to-path-16."
@@ -10823,7 +10935,7 @@ msgstr ""
 "<guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/dialogs/stock-selection-to-path-16."
 "png\"/></guiicon> in fondo alla finestra di dialogo dei tracciati."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:474(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:527(para)
 msgid ""
 "<guilabel>Selection to Path</guilabel> creates a new path from the image's "
 "selection. In most cases the resulting path will closely follow the "
@@ -10836,7 +10948,7 @@ msgstr ""
 "quote> (N.d.T: la selezione lampeggiante) della selezione, ma solitamente la "
 "corrispondenza non sarà proprio perfetta."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:479(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:532(para)
 msgid ""
 "Converting a two-dimensional selection mask into a one-dimensional path "
 "involves some rather tricky algorithms: you can alter the way it is done "
@@ -10866,11 +10978,44 @@ msgstr ""
 "aspetta e non c'è alcuna necessità di preoccuparsi su come viene fatto (a "
 "meno che non lo si desideri proprio)."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:502(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:555(term)
+msgid "Fill Path"
+msgstr "Riempi il tracciato"
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:563(para)
+msgid ""
+"From an the main menu, as <menuchoice><guimenu>Edit</"
+"guimenu><guimenuitem>Fill Path</guimenuitem></menuchoice>"
+msgstr ""
+"Dal menu principale con <menuchoice><guimenu>Modifica</"
+"guimenu><guimenuitem>Riempi il tracciato</guimenuitem></menuchoice>"
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:572(para)
+msgid "From the Paths dialog menu, as <guimenuitem>Fill Path</guimenuitem>."
+msgstr ""
+"Dal menu della finestra dei tracciati con <guimenuitem>Riempi il tracciato</"
+"guimenuitem>."
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:578(para)
+msgid ""
+"From the <guilabel>Fill Path</guilabel> button in the Tool Options for the "
+"Paths tool."
+msgstr ""
+"Dal pulsante <guilabel>Delinea tracciato</guilabel> nella finestra delle "
+"opzioni dello strumento tracciati."
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:584(para)
+msgid ""
+"<guilabel>Fill Path</guilabel> fills all areas delimited by the path with "
+"the current foreground color or currently selected pattern. See the section "
+"about <link linkend=\"gimp-path-fill\">Fill Path</link> for more information."
+msgstr "<guilabel>Riempi il tracciato</guilabel> riempie tutte le aree delimitate dal tracciato con il 
colore di primo piano o con il motivo correnti. Vedere la sezione sul <link 
linkend=\"gimp-path-fill\">Riempimento tracciato</link> per ulteriori informazioni."
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:594(term)
 msgid "Stroke Path"
 msgstr "Delinea tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:510(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:602(para)
 msgid ""
 "From an image menubar, as <menuchoice><guimenu>Edit</"
 "guimenu><guimenuitem>Stroke Path</guimenuitem></menuchoice>"
@@ -10878,13 +11023,13 @@ msgstr ""
 "Dal menu immagine con <menuchoice><guimenu>Modifica</"
 "guimenu><guimenuitem>Delinea tracciato</guimenuitem></menuchoice>"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:519(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:611(para)
 msgid "From the Paths dialog menu, as <guimenuitem>Stroke Path</guimenuitem>."
 msgstr ""
 "Dal menu della finestra dei tracciati con <guimenuitem>Delinea tracciato</"
 "guimenuitem>."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:525(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:617(para)
 msgid ""
 "From the <guilabel>Paint along the path</guilabel> button "
 "<guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/dialogs/stock-path-stroke-16.png\"/"
@@ -10894,31 +11039,34 @@ msgstr ""
 "<guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/dialogs/stock-path-stroke-16.png\"/"
 "></guiicon> presente in fondo alla finestra di dialogo dei tracciati."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:535(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:627(para)
 msgid ""
 "From the <guilabel>Stroke Path</guilabel> button in the Tool Options for the "
-"Path tool."
+"Paths tool."
 msgstr ""
 "Dal pulsante <guilabel>Delinea tracciato</guilabel> nella finestra delle "
 "opzioni dello strumento tracciati."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:541(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:633(para)
 msgid ""
-"<quote>Stroke Path</quote> renders the active path on the active layer of "
-"the image, permitting a wide variety of line styles and stroking options. "
-"See the section on <link linkend=\"gimp-selection-stroke\">Stroking</link> "
-"for more information."
+"<guilabel>Stroke Path</guilabel> renders the active path on the active layer "
+"of the image, permitting a wide variety of line styles and stroking options. "
+"See the sections about <link linkend=\"gimp-path-stroke\">Stroke Path</link> "
+"and <link linkend=\"gimp-selection-stroke\">Stroking</link> for more "
+"information."
 msgstr ""
-"\"Delinea tracciato\" disegna nel livello attivo dell'immagine il contorno "
-"del tracciato attivo, consentendo l'uso di un ampia varietà di stili per la "
-"linea usata e di opzioni per l'operazione. Per maggiori informazioni vedere "
-"la sezione Delineare ."
+"<guilabel>Delinea tracciato</guilabel> disegna nel livello attivo "
+"dell'immagine il contorno del tracciato attivo, consentendo l'uso di un "
+"ampia varietà di stili per la linea usata e di opzioni per l'operazione. Per "
+"maggiori informazioni vedere <link linkend=\"gimp-path-stroke\">Delinea "
+"tracciato</link> e <link linkend=\"gimp-selection-stroke\">Delineatura</"
+"link> "
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:551(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:644(term)
 msgid "Copy Path"
 msgstr "Copia tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:554(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:647(para)
 msgid ""
 "<guilabel>Copy Path</guilabel> copies the active path to the Paths "
 "Clipboard, enabling you to paste it into a different image."
@@ -10926,7 +11074,7 @@ msgstr ""
 "\"Copia tracciato\" copia il tracciato attivo in memoria, consentendo di "
 "incollarlo in un'altra immagine."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:559(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:652(para)
 msgid ""
 "You can also copy and paste a path by dragging its icon from the Paths "
 "dialog into the target image's display."
@@ -10934,19 +11082,19 @@ msgstr ""
 "È possibile copiare ed incollare un tracciato anche trascinando la sua icona "
 "dalla finestra dei tracciati e portandola sull'immagine di destinazione."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:565(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:658(para)
 msgid ""
 "When you copy a path to an image, it is not visible. You have to make it "
-"visible in the Path dialog."
+"visible in the Paths dialog."
 msgstr ""
 "Quando si copia un tracciato in un'immagine, esso non è visibile. È "
-"necessario renderlo visibile tramite il pannello tracciati."
+"necessario renderlo visibile tramite la finestra di dialogo tracciati."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:573(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:666(term)
 msgid "Paste Path"
 msgstr "Incolla tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:576(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:669(para)
 msgid ""
 "<guilabel>Paste Path</guilabel> creates a new path from the contents of the "
 "Path Clipboard, adds it to the list in the Paths dialog, and makes it the "
@@ -10958,28 +11106,11 @@ msgstr ""
 "e lo rende il tracciato attivo nell'immagine. Se nessun tracciato è stato in "
 "precedenza copiato in memoria la voce di menu è disabilitata."
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:586(term)
-msgid "Import Path"
-msgstr "Importa tracciato"
-
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:589(para)
-msgid ""
-"<guilabel>Import Path</guilabel> creates a new path from an SVG file: it "
-"pops up a file chooser dialog that allows you to navigate to the file. See "
-"the <link linkend=\"gimp-concepts-paths\">Paths </link> section for "
-"information on SVG files and how they relate to GIMP paths."
-msgstr ""
-"<quote>Importa tracciato</quote> crea un nuovo tracciato a partire da un "
-"file SVG: appare una finestra di dialogo che permette di navigare per "
-"selezionare il file. Vedere la sezione <link linkend=\"gimp-concepts-paths"
-"\">tracciati</link> per maggiori informazioni sui file SVG e sul loro legame "
-"con i tracciati in GIMP."
-
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:599(term)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:679(term)
 msgid "Export Path"
 msgstr "Esporta tracciato"
 
-#: src/dialogs/path-dialog.xml:601(para)
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:682(para)
 msgid ""
 "<guilabel>Export Path</guilabel> allows you to save a path to a file: it "
 "pops up a file save dialog that allows you to specify the file name and "
@@ -11001,6 +11132,23 @@ msgstr ""
 "potranno importare i tracciati salvati. Vedere la sezione Tracciati per "
 "maggiori informazioni sui file SVG e sul loro legame con i tracciati di GIMP."
 
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:698(term)
+msgid "Import Path"
+msgstr "Importa tracciato"
+
+#: src/dialogs/path-dialog.xml:701(para)
+msgid ""
+"<guilabel>Import Path</guilabel> creates a new path from an SVG file: it "
+"pops up a file chooser dialog that allows you to navigate to the file. See "
+"the <link linkend=\"gimp-concepts-paths\">Paths </link> section for "
+"information on SVG files and how they relate to GIMP paths."
+msgstr ""
+"<quote>Importa tracciato</quote> crea un nuovo tracciato a partire da un "
+"file SVG: appare una finestra di dialogo che permette di navigare per "
+"selezionare il file. Vedere la sezione <link linkend=\"gimp-concepts-paths"
+"\">tracciati</link> per maggiori informazioni sui file SVG e sul loro legame "
+"con i tracciati in GIMP."
+
 #. Put one translator per line, in the form of NAME <EMAIL>, YEAR1, YEAR2
 #: src/dialogs/path-dialog.xml:0(None)
 msgid "translator-credits"
diff --git a/po/it/filters/light-and-shadow.po b/po/it/filters/light-and-shadow.po
index b69c7ee7a..e455482bd 100644
--- a/po/it/filters/light-and-shadow.po
+++ b/po/it/filters/light-and-shadow.po
@@ -1,8 +1,8 @@
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
-"POT-Creation-Date: 2020-08-14 22:26+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2022-03-12 18:59+0100\n"
+"POT-Creation-Date: 2022-07-15 14:27+0200\n"
+"PO-Revision-Date: 2022-07-18 16:22+0200\n"
 "Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix posteo net>\n"
 "Language-Team: Italian <it li org>\n"
 "Language: it\n"
@@ -156,7 +156,7 @@ msgstr ""
 #: src/filters/light-and-shadow/drop-shadow-legacy.xml:74(title)
 #: src/filters/light-and-shadow/perspective-shadow.xml:69(title)
 #: src/filters/light-and-shadow/drop-shadow.xml:66(title)
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:43(title)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:42(title)
 #: src/filters/light-and-shadow/lens-flare.xml:61(title)
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:121(title)
 #: src/filters/light-and-shadow/gflare.xml:63(title)
@@ -171,7 +171,6 @@ msgstr "Opzioni del filtro <quote>Supernova</quote>"
 
 #: src/filters/light-and-shadow/supernova.xml:74(term)
 #: src/filters/light-and-shadow/drop-shadow.xml:78(term)
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:56(term)
 #: src/filters/light-and-shadow/lens-flare.xml:73(term)
 msgid "Presets, Preview, Split view"
 msgstr "Preimpostazioni, anteprime, viste divise"
@@ -618,7 +617,7 @@ msgid "<quote>Perspective</quote> options"
 msgstr "Opzioni del filtro <quote>prospettiva</quote>"
 
 #: src/filters/light-and-shadow/perspective-shadow.xml:81(term)
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:121(term)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:120(term)
 msgid "Angle"
 msgstr "Angolo"
 
@@ -886,7 +885,6 @@ msgstr ""
 "guisubmenu></menuchoice>."
 
 #: src/filters/light-and-shadow/drop-shadow.xml:59(para)
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:36(para)
 msgid ""
 "This filter is normally disabled. You must add an Alpha channel to your "
 "image to use it."
@@ -944,7 +942,7 @@ msgstr ""
 "qualsiasi altro valore da 0 (completa trasparenza) a 2.00 (completa opacità)."
 
 #: src/filters/light-and-shadow/drop-shadow.xml:139(term)
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:188(term)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:222(term)
 msgid "Clipping"
 msgstr "Ritaglio"
 
@@ -1094,7 +1092,7 @@ msgstr ""
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:50(None)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:49(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/filters/light-and-shadow/long-shadow-dialog.png'; "
 "md5=23b33df9da14c5b9dd8f70ad07fb6b36"
@@ -1102,7 +1100,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:67(None)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:66(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/filters/examples/light-and-shadow/long-shadow-ex-orig.png'; "
 "md5=78879f00de2c025dfdd670ef57844fac"
@@ -1110,7 +1108,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:83(None)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:82(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/filters/examples/light-and-shadow/long-shadow-ex-default."
 "png'; md5=393104e68d37008a95db2195a40da85a"
@@ -1118,7 +1116,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:92(None)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:91(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/filters/examples/light-and-shadow/long-shadow-ex-infinite."
 "png'; md5=b0596ab493b5b1872662e69b894819e4"
@@ -1126,7 +1124,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:102(None)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:101(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/filters/examples/light-and-shadow/long-shadow-ex-fading."
 "png'; md5=560272f1a31110bd0a9dccc9dfc833f6"
@@ -1134,7 +1132,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:111(None)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:110(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/filters/examples/light-and-shadow/long-shadow-ex-fixlength."
 "png'; md5=5035134e19645f84a523c2132398ec04"
@@ -1142,7 +1140,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:129(None)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:128(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/filters/examples/light-and-shadow/long-shadow-ex-angle."
 "png'; md5=dac7514843cbcfbbdb9b87870b0d80a8"
@@ -1150,7 +1148,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:146(None)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:148(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/filters/examples/light-and-shadow/long-shadow-ex-length."
 "png'; md5=2171f2703ef98d297ae7aa4fcd706af2"
@@ -1158,7 +1156,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:165(None)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:199(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/filters/examples/light-and-shadow/long-shadow-ex-shadonly."
 "png'; md5=6f28a9b7177e05289e9ad9f00ce2de30"
@@ -1166,7 +1164,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:176(None)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:210(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/filters/examples/light-and-shadow/long-shadow-ex-shadminus."
 "png'; md5=72cc28c95a786da33c66f86268ca9e91"
@@ -1180,36 +1178,39 @@ msgstr "Ombra lunga"
 
 #: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:20(para)
 msgid ""
-"This GEGL-based filter appeared with GIMP-2.10.6. It simplifies creating "
-"long shadows in several visual styles."
-msgstr ""
-"Questo filtro basato su GEGL è apparso con la versione di GIMP-2.10.6. Esso "
-"semplifica la creazione di ombre lunghe in diversi stili di visuali."
+"This GEGL-based filter was added in <acronym>GIMP</acronym> 2.10.6. It "
+"simplifies creating long shadows in several visual styles."
+msgstr "Questo filtro basato su GEGL è apparso con la versione di <acronym>GIMP</acronym> 2.10.6. Esso 
semplifica la creazione di ombre lunghe in diversi stili di visuali."
 
 #: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:28(para)
 msgid ""
-"You can find this filter in the image menu menu through "
-"<menuchoice><guimenu>Filters</guimenu><guisubmenu>Light and Shadow</"
-"guisubmenu><guimenuitem>Long Shadow…</guimenuitem></menuchoice>."
-msgstr ""
-"Questo filtro si trova nel menu immagine in <menuchoice><guimenu>Filtri</"
-"guimenu><guisubmenu>Luce e ombra</guisubmenu><guisubmenu>Ombra lunga...</"
-"guisubmenu></menuchoice>."
+"You can find this filter in the menu through <menuchoice><guimenu>Filters</"
+"guimenu><guisubmenu>Light and Shadow</guisubmenu><guimenuitem>Long Shadow…</"
+"guimenuitem></menuchoice>."
+msgstr "Si può trovare questo filtro nel menu in <menuchoice><guimenu>Filtri</guimenu><guisubmenu>Luce e 
ombra</guisubmenu><guisubmenu>Ombra lunga...</guisubmenu></menuchoice>."
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:45(title)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:36(para)
+msgid "This filter requires that the selected layer has an alpha channel."
+msgstr "Questo filtro necessita che il livello selezionato abbia un canale alfa."
+
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:44(title)
 msgid "<quote>Long Shadow</quote> filter options"
 msgstr "Opzioni del filtro <quote>Ombra lunga</quote>"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:62(term)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:55(term)
+msgid "Presets, Input Type, Blending Options, Preview, Split view"
+msgstr "Preimpostazioni, tipo ingresso, opzioni di fusione, anteprime, viste divise"
+
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:61(term)
 msgid "Style"
 msgstr "Stile"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:69(caption)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:68(caption)
 msgid "Original: the text layer is Menus/layer/Layer to Image Size"
 msgstr ""
 "Originale: il livello di testo è Menu/Livello/Livello a dimensione immagine"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:73(para)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:72(para)
 msgid ""
 "You can use different styles <guilabel>Finite</guilabel> that is default, "
 "<guilabel>Infinite</guilabel>, <guilabel>Fading</guilabel>, and "
@@ -1219,63 +1220,94 @@ msgstr ""
 "predefinito, <guilabel>Infinita</guilabel>, <guilabel>Dissolvenza</"
 "guilabel>, e <guilabel>Dissolvenza (lunghezza finita)</guilabel>."
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:79(title)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:78(title)
 msgid "<quote>Style</quote> option examples"
 msgstr "Diversi esempi dell'opzione <quote>Stile</quote>"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:85(caption)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:84(caption)
 msgid "Finite (default)"
 msgstr "Finita (predefinito)"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:94(caption)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:93(caption)
 msgid "Infinite"
 msgstr "Infinita"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:104(caption)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:103(caption)
 msgid "Fading"
 msgstr "Dissolvenza"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:113(caption)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:112(caption)
 msgid "Fading (fixed length); length = 30"
 msgstr "Dissolvenza (lunghezza finita); lunghezza = 30"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:123(para)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:122(para)
 msgid "Shadow angle, in degrees."
 msgstr "Angolo ombra, in gradi."
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:131(caption)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:130(caption)
 msgid "Angle = 110°"
 msgstr "Angolo = 110°"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:138(term)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:137(term)
 msgid "Length"
 msgstr "Lunghezza"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:140(para)
-msgid "Shadow length, in pixels"
-msgstr "Lunghezza ombra, in pixel"
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:139(para)
+msgid ""
+"Shadow length, in pixels. Only available when <guilabel>Style</guilabel> is "
+"set to <guilabel>Finite</guilabel> or <guilabel>Fading (fixed length)</"
+"guilabel>."
+msgstr "Lunghezza ombra, in pixel. Disponibile solo quando <guilabel>Stile</guilabel> è imposto a 
<guilabel>Finita</guilabel> o <guilabel>Dissolvenza (lunghezza finita)</guilabel>."
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:148(caption)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:150(caption)
 msgid "Length = 30"
 msgstr "Lunghezza = 30"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:155(term)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:157(term)
+msgid "Midpoint"
+msgstr "Punto mediano"
+
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:159(para)
+msgid ""
+"Shadow fade midpoint. Only available when <guilabel>Style</guilabel> is set "
+"to <guilabel>Fading</guilabel> or <guilabel>Fading (fixed length)</guilabel>."
+msgstr "Punto mediano dell'ombra. Disponibile solo quando <guilabel>Stile</guilabel> è impostato a 
<guilabel>Dissolvenza</guilabel> o <guilabel>Dissolvenza (lunghezza finita)</guilabel>."
+
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:168(term)
 msgid "Composition"
 msgstr "Composizione"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:157(para)
-msgid "<guilabel>Shadow plus image</guilabel> is default."
-msgstr "<guilabel>Ombra più immagine</guilabel> è il valore predefinito."
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:170(para)
+msgid ""
+"The <quote>Output composition</quote> selects how the output of this filter "
+"will be determined. There are three choices:"
+msgstr "La <quote>Composizione</quote> seleziona come verrà determinato il risultato di questo filtro. Ci 
sono tre scelte:"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:161(title)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:176(para)
+msgid ""
+"<guilabel>Shadow plus image</guilabel> will output both the input image and "
+"the created shadow. This is the default."
+msgstr "<guilabel>Ombra più immagine</guilabel> emetterà sia l'immagine in ingresso che l'ombra creata. È il 
valore predefinito."
+
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:182(para)
+msgid "<guilabel>Shadow only</guilabel> will output only the created shadow."
+msgstr "<guilabel>Solo ombra</guilabel> emetterà solo l'ombra creata."
+
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:188(para)
+msgid ""
+"<guilabel>Shadow minus image</guilabel> will output the created shadow but "
+"subtracts the area hidden by the image."
+msgstr "<guilabel>Ombra meno immagine</guilabel> emetterà l'ombra creata ma sottraendo l'area nascosta 
dall'immagine."
+
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:195(title)
 msgid "<quote>Composition</quote> option examples"
 msgstr "Vari esempi dell'opzione <quote>Composizione</quote>"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:168(para)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:202(para)
 msgid "Shadow only"
 msgstr "Solo ombra"
 
-#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:179(para)
+#: src/filters/light-and-shadow/long-shadow.xml:213(para)
 msgid "Shadow minus image"
 msgstr "Ombra meno immagine"
 
@@ -1450,7 +1482,8 @@ msgstr "Filtro applicato con le opzioni predefinite"
 
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:73(para)
 msgid "Vignette with default options and on-canvas controls"
-msgstr "Vignettatura con le opzioni predefinite e controlli sull'area di disegno"
+msgstr ""
+"Vignettatura con le opzioni predefinite e controlli sull'area di disegno"
 
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:56(para)
 msgid ""
@@ -1463,17 +1496,30 @@ msgid ""
 "<emphasis>fade area</emphasis>, where the vignette is fading progressively, "
 "with a dotted line that is the <emphasis>midpoint line</emphasis>. "
 "<placeholder-1/>"
-msgstr "GIMP-2.10.20 arriva con i controlli sull'area di disegno (predefinito): due limiti con appigli 
bianchi che diventano arancioni, e diventano attivi, quando il puntatore del mouse ci passa sopra. L'area 
nera (predefinita) è la <emphasis>vignetta</emphasis>. Il <emphasis>limite esterno</emphasis> è il limite 
della vignetta. Il <emphasis>limite interno</emphasis> è il limite dell'<emphasis>area morbida</emphasis>, 
l'area non modificata. Tra i limiti esterno e interno c'è l'<emphasis>area di dissolvenza</emphasis>, dove la 
vignettatura si sfoca progressivamente, con una linea tratteggiata che è la <emphasis>linea 
mediana</emphasis>. <placeholder-1/>"
+msgstr ""
+"GIMP-2.10.20 arriva con i controlli sull'area di disegno (predefinito): due "
+"limiti con appigli bianchi che diventano arancioni, e diventano attivi, "
+"quando il puntatore del mouse ci passa sopra. L'area nera (predefinita) è la "
+"<emphasis>vignetta</emphasis>. Il <emphasis>limite esterno</emphasis> è il "
+"limite della vignetta. Il <emphasis>limite interno</emphasis> è il limite "
+"dell'<emphasis>area morbida</emphasis>, l'area non modificata. Tra i limiti "
+"esterno e interno c'è l'<emphasis>area di dissolvenza</emphasis>, dove la "
+"vignettatura si sfoca progressivamente, con una linea tratteggiata che è la "
+"<emphasis>linea mediana</emphasis>. <placeholder-1/>"
 
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:83(para)
 msgid ""
 "Click-and-drag a limit line to move the limit and the midpoint (Radius and "
 "Softness)."
-msgstr "Fare clic e trascinare una linea di limite per spostare il limite e il punto mediano (raggio e 
morbidezza)."
+msgstr ""
+"Fare clic e trascinare una linea di limite per spostare il limite e il punto "
+"mediano (raggio e morbidezza)."
 
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:89(para)
 msgid "Click-and-drag a handle to move both limits (Radius and Squeeze)."
-msgstr "Fare clic e trascinare un appiglio per muovere entrambi i limiti (raggio e schiacciamento)."
+msgstr ""
+"Fare clic e trascinare un appiglio per muovere entrambi i limiti (raggio e "
+"schiacciamento)."
 
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:94(para)
 msgid "Click-and-drag the midpoint line to move it."
@@ -1487,7 +1533,9 @@ msgstr "Nei tre casi, premendo <keycap>Maiusc</keycap> cambia solo il raggio."
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:79(para)
 msgid ""
 "Click-and-drag action is different on lines and on handles: <placeholder-1/>"
-msgstr "L'azione di clic e trascinamento è diversa su linee e su appigli: <placeholder-1/>"
+msgstr ""
+"L'azione di clic e trascinamento è diversa su linee e su appigli: "
+"<placeholder-1/>"
 
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:110(para)
 msgid ""
@@ -1538,7 +1586,9 @@ msgstr ""
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:169(para)
 msgid ""
 "Vignette size: how far out vignetting goes as part of half image diagonal."
-msgstr "Dimensione vignettatura: quanto va distante la vignettatura come parte della diagonale di mezza 
immagine."
+msgstr ""
+"Dimensione vignettatura: quanto va distante la vignettatura come parte della "
+"diagonale di mezza immagine."
 
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:180(para)
 msgid "Radius = 0.700"
@@ -1565,7 +1615,10 @@ msgid ""
 "Falloff linearity controls the curve of the falloff from the center to "
 "periphery: set how fast is brightness reduced towards edges of the "
 "vignette(fading area size)."
-msgstr "La linearità caduta controlla la curva della caduta dal centro verso la periferia: imposta quanto 
velocemente la luminosità viene ridotta andando verso i bordi della vignettatura (dimensione dell'area di 
dissolvenza)."
+msgstr ""
+"La linearità caduta controlla la curva della caduta dal centro verso la "
+"periferia: imposta quanto velocemente la luminosità viene ridotta andando "
+"verso i bordi della vignettatura (dimensione dell'area di dissolvenza)."
 
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:222(para)
 msgid "Gamma = 1.00"
@@ -1651,7 +1704,9 @@ msgstr "Rotazione della vignettatura. La vignettatura mantiene la sua forma."
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:298(para)
 msgid ""
 "You can also click-and-drag outside the outer limit to rotate the vignette."
-msgstr "Si può anche fare clic e trascinare fuori dal limite esterno per trascinare la vignettatura."
+msgstr ""
+"Si può anche fare clic e trascinare fuori dal limite esterno per trascinare "
+"la vignettatura."
 
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:305(term)
 msgid "On-canvas controls"
@@ -1659,7 +1714,8 @@ msgstr "Controlli sull'area di disegno"
 
 #: src/filters/light-and-shadow/vignette.xml:307(para)
 msgid "Uncheck this option to remove on-canvas controls."
-msgstr "Deselezionare quest'opzione per rimuovere i controlli sull'area di disegno."
+msgstr ""
+"Deselezionare quest'opzione per rimuovere i controlli sull'area di disegno."
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -3200,4 +3256,6 @@ msgstr ""
 #. Put one translator per line, in the form of NAME <EMAIL>, YEAR1, YEAR2
 #: src/filters/light-and-shadow/lighting.xml:0(None)
 msgid "translator-credits"
-msgstr "Marco Ciampa <ciampix posteo net>, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 
2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022."
+msgstr ""
+"Marco Ciampa <ciampix posteo net>, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, "
+"2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022."
diff --git a/po/it/toolbox.po b/po/it/toolbox.po
index 99c41191b..f34832814 100644
--- a/po/it/toolbox.po
+++ b/po/it/toolbox.po
@@ -1,8 +1,8 @@
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
-"POT-Creation-Date: 2022-06-15 09:06+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2022-06-29 15:16+0200\n"
+"POT-Creation-Date: 2022-07-13 16:06+0200\n"
+"PO-Revision-Date: 2022-07-13 19:38+0200\n"
 "Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix posteo net>\n"
 "Language-Team: Italian <it li org>\n"
 "Language: it\n"
@@ -1809,7 +1809,14 @@ msgid ""
 "developers. The <acronym>GEGL</acronym> Operation tool enables applying "
 "<acronym>GEGL</acronym> operations to the image and gives on-canvas previews "
 "of the results."
-msgstr "Lo strumento operazioni <acronym>GEGL</acronym> è stato aggiunto in <link 
linkend=\"gimp-introduction-whats-new\"><acronym>GIMP</acronym> 2.6</link> e fu pensato in origine come utile 
strumento sperimentale per gli sviluppatori di <acronym>GIMP</acronym>. Lo strumento operazioni 
<acronym>GEGL</acronym> rende possibile l'applicazione di operazioni <acronym>GEGL</acronym> all'immagine 
mostrando nel contempo un'anteprima sull'area di disegno del risultato."
+msgstr ""
+"Lo strumento operazioni <acronym>GEGL</acronym> è stato aggiunto in <link "
+"linkend=\"gimp-introduction-whats-new\"><acronym>GIMP</acronym> 2.6</link> e "
+"fu pensato in origine come utile strumento sperimentale per gli sviluppatori "
+"di <acronym>GIMP</acronym>. Lo strumento operazioni <acronym>GEGL</acronym> "
+"rende possibile l'applicazione di operazioni <acronym>GEGL</acronym> "
+"all'immagine mostrando nel contempo un'anteprima sull'area di disegno del "
+"risultato."
 
 #: src/toolbox/gegl-operation.xml:41(para)
 msgid ""
@@ -2454,16 +2461,13 @@ msgid ""
 "md5=e1b05a605a91b0c8df3745e0a047bed5"
 msgstr " "
 
-#: src/toolbox/path.xml:12(title) src/toolbox/path.xml:18(primary)
+#: src/toolbox/path.xml:12(title) src/toolbox/path.xml:15(secondary)
+#: src/toolbox/path.xml:18(primary)
 msgid "Paths"
 msgstr "Tracciati"
 
-#: src/toolbox/path.xml:15(secondary)
-msgid "Path"
-msgstr "Tracciato"
-
 #: src/toolbox/path.xml:22(primary)
-msgid "Bézier's curve"
+msgid "Bézier curve"
 msgstr "Curva di Bézier"
 
 #: src/toolbox/path.xml:25(title)
@@ -2492,24 +2496,19 @@ msgstr "È possibile raggiungere questo strumento in diversi modi:"
 
 #: src/toolbox/path.xml:46(para)
 msgid ""
-"In the image menu through <menuchoice><guimenu>Tools</"
-"guimenu><guisubmenu>Paths</guisubmenu></menuchoice>,"
-msgstr ""
-"Nel menu immagine tramite <menuchoice><guimenu>Strumenti</"
-"guimenu><guisubmenu>Tracciati</guisubmenu></menuchoice>,"
+"In the main menu through <menuchoice><guimenu>Tools</"
+"guimenu><guisubmenu>Paths</guisubmenu></menuchoice>."
+msgstr "Nel menu principale tramite 
<menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guisubmenu>Tracciati</guisubmenu></menuchoice>."
 
 #: src/toolbox/path.xml:55(para)
 msgid ""
 "By clicking the tool icon: <guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/toolbox/"
-"stock-tool-path-22.png\"/></guiicon> in Toolbox,"
-msgstr ""
-"Facendo clic sull'icona corrispondente <guiicon><inlinegraphic fileref="
-"\"images/toolbox/stock-tool-path-22.png\"/></guiicon> nel pannello degli "
-"strumenti,"
+"stock-tool-path-22.png\"/></guiicon> in the Toolbox."
+msgstr "Facendo clic sull'icona dello strumento: <guiicon><inlinegraphic 
fileref=\"images/toolbox/stock-tool-path-22.png\"/></guiicon> nel pannello degli strumenti."
 
 #: src/toolbox/path.xml:65(para)
-msgid "or by using the <keycap>B</keycap> keyboard shortcut."
-msgstr "o utilizzando il tasto <keycap>B</keycap>."
+msgid "By using the <keycap>B</keycap> keyboard shortcut."
+msgstr "Usando la scorciatoia da tastiera <keycap>B</keycap>."
 
 #: src/toolbox/path.xml:75(para)
 msgid ""
@@ -2609,8 +2608,8 @@ msgstr ""
 "keycap> forza nuovamente l'accoppiamento delle maniglie."
 
 #: src/toolbox/path.xml:190(para)
-msgid "Several functions are available with this mode:"
-msgstr "In questa modalità sono disponibili diverse funzioni:"
+msgid "Several functions are available in Design mode:"
+msgstr "In modalità Progetta sono disponibili diverse funzioni:"
 
 #: src/toolbox/path.xml:191(para)
 msgid ""
@@ -2632,37 +2631,22 @@ msgid ""
 "several nodes by <keycap>Shift</keycap> and click and move them by click and "
 "drag. Pressing <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Alt </keycap></"
 "keycombo> allows to move all the path, as a selection."
-msgstr ""
-"<emphasis>Spostamento di uno o più nodi</emphasis>: su un nodo, il puntatore "
-"del mouse diventa una croce a quattro punte. Si può puntare e trascinare. "
-"Premendo il tasto <keycap>Maiusc</keycap> è possibile selezionare più nodi e "
-"spostarli trascinandoli. Premendo la combinazione di tasti "
-"<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Alt</keycap></keycombo> si può "
-"spostare l'intero tracciato come una selezione."
+msgstr "<emphasis>Spostamento di uno o più nodi</emphasis>: su un nodo, il puntatore del mouse diventa una 
croce a quattro punte. Si può puntare e trascinare. Premendo il tasto <keycap>Maiusc</keycap> è possibile 
selezionare più nodi e spostarli trascinandoli. Premendo 
<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Alt</keycap></keycombo> si può spostare l'intero tracciato come una 
selezione."
 
 #: src/toolbox/path.xml:208(para)
 msgid ""
-"<emphasis>Modifying handles</emphasis>: You have to Edit a node before. A "
+"<emphasis>Modifying handles</emphasis>: You have to Edit a node first. A "
 "handle appears. Drag it to bend the curve. Pressing <keycap>Shift</keycap> "
 "toggles to symmetric handles."
-msgstr ""
-"<emphasis>Modifica maniglie</emphasis>: prima è necessario modificare un "
-"nodo, poi appare una maniglia: trascinandola si piega la curva. Tenendo "
-"premuto il tasto <keycap>Maiusc</keycap> si commuta la manipolazione "
-"simmetrica delle maniglie."
+msgstr "<emphasis>Modifica maniglie</emphasis>: prima è necessario modificare un nodo, poi appare una 
maniglia: trascinandola si piega la curva. Tenendo premuto il tasto <keycap>Maiusc</keycap> si passa alla 
manipolazione simmetrica delle maniglie."
 
 #: src/toolbox/path.xml:213(para)
 msgid ""
-"<emphasis>Modify segment</emphasis>: When the mouse pointer goes over a "
+"<emphasis>Modify segment</emphasis>: When the mouse pointer moves over a "
 "segment, it turns to a 4-arrows cross. Click and drag it to bend the "
 "segment. As soon as you move it, handles appear at both ends of the segment. "
 "Pressing the <keycap>Shift</keycap> key toggles to symmetric handles."
-msgstr ""
-"<emphasis>Modifica del segmento</emphasis>: quando il puntatore del mouse "
-"passa sopra un segmento, diventa una croce a quattro punte. Trascinandola si "
-"piegherà il segmento. Non appena la si muove appariranno delle maniglie alle "
-"estremità del segmento. Premendo il tasto <keycap>Maiusc</keycap> si commuta "
-"in maniglie simmetriche."
+msgstr "<emphasis>Modifica del segmento</emphasis>: quando il puntatore del mouse passa sopra un segmento, 
diventa una croce a quattro punte. Trascinandola si piegherà il segmento. Non appena la si muove appariranno 
delle maniglie alle estremità del segmento. Premendo il tasto <keycap>Maiusc</keycap> si passa alle maniglie 
simmetriche."
 
 #: src/toolbox/path.xml:220(para)
 msgid ""
@@ -2685,14 +2669,9 @@ msgstr "Modalità Modifica"
 msgid ""
 "<guilabel>Edit</guilabel> performs functions which are not available in "
 "<guilabel>Design</guilabel> mode. With this mode, you can work only on the "
-"existing path. Outside, the pointer is a small crossed circle (on the whole "
-"image if there is no path!) and you can do nothing."
-msgstr ""
-"<guilabel>Modifica</guilabel> fornisce le funzioni che non sono disponibili "
-"in modalità <guilabel>Progetta</guilabel>. Questa modalità consente di "
-"lavorare sul tracciato esistente. Fuori il puntatore è un piccolo cerchio "
-"crociato (su tutta l'immagine se non ci sono tracciati!) e non si può fare "
-"nulla."
+"existing path. When the mouse pointer is not on the path, the pointer "
+"changes to a small crossed circle and you can not do any path editing."
+msgstr "<guilabel>Modifica</guilabel> fornisce le funzioni che non sono disponibili in modalità 
<guilabel>Progetta</guilabel>. Questa modalità consente di lavorare sul tracciato esistente. Fuori dal 
tracciato il puntatore diventa un piccolo cerchio crociato e non si può fare nessuna modifica del tracciato."
 
 #: src/toolbox/path.xml:239(para)
 msgid ""
@@ -2710,33 +2689,22 @@ msgstr ""
 msgid ""
 "<emphasis>Remove a segment from a path</emphasis>: While pressing "
 "<keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>Ctrl</keycap></keycombo> key "
-"combination, point to a segment. Pointer turns to -. Click to delete the "
-"segment."
-msgstr ""
-"<emphasis>Rimuovere un segmento dal tracciato</emphasis>: mentre si preme la "
-"combinazione di tasti <keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Ctrl</"
-"keycap></keycombo>, puntare ad un segmento. Il puntatore cambia in -. Fare "
-"clic per cancellare il segmento."
+"combination, point to a segment. The mouse pointer turns to a \"-\" sign. "
+"Click to delete the segment."
+msgstr "<emphasis>Rimuovere un segmento da un tracciato</emphasis>: mentre si preme la combinazione di tasti 
<keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Ctrl</keycap></keycombo>, puntare ad un segmento. Il puntatore 
cambia in un segno \"-\". Fare clic per eliminare il segmento."
 
 #: src/toolbox/path.xml:252(para)
 msgid ""
 "<emphasis>Add a node to a path</emphasis>: point to a segment. Pointer turns "
-"to +. Click where you want to place the new control point."
-msgstr ""
-"<emphasis>Aggiungere un nodo al tracciato</emphasis>: puntare ad un "
-"segmento. Il puntatore cambia in +. Fare clic dove si vuole piazzare il "
-"nuovo punto di controllo."
+"to \"+\"\". Click where you want to place the new control point."
+msgstr "<emphasis>Aggiungere un nodo al tracciato</emphasis>: puntare ad un segmento. Il puntatore cambia in 
\"+\". Fare clic dove si vuole piazzare il nuovo punto di controllo."
 
 #: src/toolbox/path.xml:257(para)
 msgid ""
 "<emphasis>Remove a node</emphasis>: While pressing <keycombo><keycap>Shift</"
 "keycap><keycap>Ctrl</keycap></keycombo> key combination, point to a node. "
-"Pointer turns to -. Click to delete the node."
-msgstr ""
-"<emphasis>Rimuovere un nodo</emphasis>: mentre si preme la combinazione di "
-"tasti <keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Ctrl</keycap></keycombo>, "
-"puntare ad un nodo. Il puntatore cambia in -. Fare clic per cancellare il "
-"nodo."
+"Pointer turns to \"-\"\". Click to delete the node."
+msgstr "<emphasis>Rimuovere un nodo</emphasis>: mentre si preme la combinazione di tasti 
<keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Ctrl</keycap></keycombo>, puntare ad un nodo. Il puntatore cambia in 
un \"-\". Fare clic per eliminare il nodo."
 
 #: src/toolbox/path.xml:262(para)
 msgid ""
@@ -2753,19 +2721,13 @@ msgstr ""
 msgid ""
 "<emphasis>Remove a handle from a node</emphasis>: While pressing "
 "<keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>Ctrl</keycap></keycombo> key "
-"combination, point to a handle. The pointer doesn't turn to the expected - "
-"and remains a hand. Click to delete the handle."
-msgstr ""
-"<emphasis>Rimuovere una maniglia da un nodo</emphasis>: mentre si preme la "
-"combinazione di tasti <keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Ctrl</"
-"keycap></keycombo>, puntare su una maniglia. Il puntatore non cambia come ci "
-"si aspetterebbe - e rimane una manina. Fare clic per cancellare la maniglia."
+"combination, point to a handle. The pointer doesn't turn to the expected \"-"
+"\"\" and remains a hand. Click to delete the handle."
+msgstr "<emphasis>Rimuovere una maniglia da un nodo</emphasis>: mentre si preme la combinazione di tasti 
<keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Ctrl</keycap></keycombo>, puntare su una maniglia. Il puntatore non 
cambia in un \"-\" come ci si aspetterebbe e rimane una manina. Fare clic per eliminare la maniglia."
 
 #: src/toolbox/path.xml:277(para)
-msgid "No warning before removing a node, a segment or a handle."
-msgstr ""
-"Non viene generato nessun avvertimento prima della cancellazione di un nodo, "
-"di un segmento o di una maniglia!"
+msgid "There is no warning before removing a node, segment or a handle."
+msgstr "Non viene generato nessun avvertimento prima della cancellazione di un nodo, di un segmento o di una 
maniglia."
 
 #: src/toolbox/path.xml:284(term)
 msgid "Move Mode"
@@ -2783,13 +2745,10 @@ msgstr ""
 #: src/toolbox/path.xml:290(para)
 msgid ""
 "If you have several components, only the selected one is moved. If you click "
-"and drag outside the path, all components are moved. Pressing <keycap>Shift</"
-"keycap> key toggles to move all components also."
-msgstr ""
-"Se ci sono più componenti, verrà spostato solo il selezionato. Se si fa clic "
-"e si trascina fuori il tracciato, tutte le componenti vengono spostate. "
-"Premendo il tasto <keycap>Maiusc</keycap> si commuta la possibilità di "
-"spostare tutti i componenti."
+"and drag outside the path, all components are moved. Pressing the "
+"<keycap>Shift</keycap> key toggles between moving all components and "
+"selected components only."
+msgstr "Se ci sono più componenti, verrà spostato solo il selezionato. Se si fa clic e si trascina fuori il 
tracciato, tutte le componenti vengono spostate. Premendo il tasto <keycap>Maiusc</keycap> si commuta tra la 
possibilità di spostare tutti i componenti o solo il selezionato."
 
 #: src/toolbox/path.xml:299(term)
 msgid "Polygonal"
@@ -2811,55 +2770,45 @@ msgstr "Crea selezione dal tracciato"
 msgid ""
 "This button allows creation of a selection that is based on the path in its "
 "present state. This selection is marked with the usual \"marching ants\". "
-"Note that the path is still present: current tool is still path tool and you "
-"can modify this path without modifying the selection that has become "
-"independent. If you change tool, the path becomes invisible, but it persists "
-"in Path Dialog and you can re-activate it."
-msgstr ""
-"Questo pulsante permette la creazione di una selezione basata sul tracciato "
-"nella sua forma attuale. Questa selezione viene marcata con il solito "
-"tratteggio animato. Notare che il tracciato è ancora presente, lo strumento "
-"corrente è ancora lo strumento tracciati ed è possibile modificare questo "
-"tracciato senza modificare la selezione che ne è diventata indipendente. Se "
-"si cambia lo strumento, il tracciato diventa invisibile ma è persistente "
-"nella finestra tracciati ed è possibile riattivarlo."
-
-#: src/toolbox/path.xml:319(para)
+"Note that the path is still present: the current tool is still the path tool "
+"and you can modify this path without modifying the selection that has become "
+"independent. If you change tools, the path becomes invisible, but it "
+"persists in the <link linkend=\"gimp-path-dialog\">Paths dialog</link> and "
+"you can re-activate it."
+msgstr "Questo pulsante permette la creazione di una selezione basata sul tracciato nella sua forma attuale. 
Questa selezione viene marcata con il solito tratteggio animato. Notare che il tracciato è ancora presente, 
lo strumento corrente è ancora lo strumento tracciati ed è possibile modificare questo tracciato senza 
modificare la selezione che ne è diventata indipendente. Se si cambia lo strumento, il tracciato diventa 
invisibile ma è persistente nella <link linkend=\"gimp-path-dialog\">finestra tracciati</link> ed è possibile 
riattivarlo."
+
+#: src/toolbox/path.xml:320(para)
 msgid "If the path is not closed, GIMP will close it with a straight line."
 msgstr "Se il tracciato non è chiuso, GIMP lo chiuderà con una linea diritta."
 
-#: src/toolbox/path.xml:322(para)
+#: src/toolbox/path.xml:323(para)
 msgid ""
 "As the help pop-up tells, pressing <keycap>Shift</keycap> when clicking on "
-"the button will add the new selection to an eventually pre-existent. "
-"Pressing the <keycap>Ctrl</keycap> will subtract the selection from the pre-"
-"existent and the <keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>Ctrl</keycap></"
+"the button will add the new selection to an already existing one. Pressing "
+"<keycap>Ctrl</keycap> will subtract the selection from the pre-existing "
+"selection, and the <keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>Ctrl</keycap></"
 "keycombo> key combination will intersect the two selections."
-msgstr ""
-"Come dice la finestrella di aiuto, premendo il tasto <keycap>Maiusc</keycap> "
-"mentre si fa clic sul tasto, aggiungerà la nuova selezione ad una "
-"eventualmente preesistente. Premendo invece il tasto <keycap>Ctrl</keycap> "
-"si sottrarrà la selezione da una esistente e la combinazione di tasti "
-"<keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Ctrl</keycap></keycombo> "
-"intersecherà le due selezioni."
+msgstr "Come dice la finestrella di aiuto a scomparsa, premendo il tasto <keycap>Maiusc</keycap> mentre si 
fa clic sul tasto, aggiungerà la nuova selezione ad una preesistente. Premendo invece il tasto 
<keycap>Ctrl</keycap> si sottrarrà la selezione da una esistente e la combinazione di tasti 
<keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Ctrl</keycap></keycombo> intersecherà le due selezioni."
 
-#: src/toolbox/path.xml:333(term)
+#: src/toolbox/path.xml:334(term)
+msgid "Fill path"
+msgstr "Riempi il tracciato"
+
+#: src/toolbox/path.xml:336(para)
+msgid "This lets you fill an enclosed path with a solid color or pattern."
+msgstr "Questo comando permette di riempire un tracciato chiuso con un colore uniforme o un motivo."
+
+#: src/toolbox/path.xml:343(term)
 msgid "Stroke path"
 msgstr "Delinea tracciato"
 
-#: src/toolbox/path.xml:335(para)
+#: src/toolbox/path.xml:345(para)
 msgid ""
-"In previous versions, you could access to this command only by the Edit sub-"
-"menu in the Image Menu. Now you can access to it also via this button. See "
-"<xref linkend=\"gimp-path-stroke\"/> and <xref linkend=\"gimp-using-paths\"/"
-">."
-msgstr ""
-"Nelle versioni precedenti era possibile accedere a questo comando solo "
-"attraverso il sottomenu Modifica nel menu Immagine. Ora è possibile "
-"accedervi anche tramite questo pulsante. Si veda a tal proposito <xref "
-"linkend=\"gimp-path-stroke\"/> e <xref linkend=\"gimp-using-paths\"/>."
+"See <xref linkend=\"gimp-path-stroke\"/> and <xref linkend=\"gimp-using-paths"
+"\"/>."
+msgstr "Consultare <xref linkend=\"gimp-path-stroke\"/> e <xref linkend=\"gimp-using-paths\"/>."
 
-#: src/toolbox/path.xml:345(para)
+#: src/toolbox/path.xml:353(para)
 msgid ""
 "See the <link linkend=\"gimp-concepts-paths\"><quote>Path</quote></"
 "link>concept."
diff --git a/po/it/using.po b/po/it/using.po
index d582e7a8b..2d3ea4b26 100644
--- a/po/it/using.po
+++ b/po/it/using.po
@@ -4,8 +4,8 @@
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
-"POT-Creation-Date: 2022-07-09 00:01+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2022-07-06 15:18+0200\n"
+"POT-Creation-Date: 2022-07-13 16:06+0200\n"
+"PO-Revision-Date: 2022-07-19 16:57+0200\n"
 "Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix posteo net>\n"
 "Language-Team: Italian <tp lists linux it>\n"
 "Language: it\n"
@@ -951,7 +951,7 @@ msgstr ""
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/using/paths.xml:59(None)
+#: src/using/paths.xml:67(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/path-examples.png'; "
 "md5=a481b9ce8ff98222e260a0df7b971ed6"
@@ -959,7 +959,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/using/paths.xml:146(None)
+#: src/using/paths.xml:175(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/path-with-anchors.png'; "
 "md5=9e168dc103f8be62c3b04a6852528337"
@@ -967,7 +967,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/using/paths.xml:292(None)
+#: src/using/paths.xml:318(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/path-stroking-examples.png'; "
 "md5=c49284748ddac775cc702987fec34e06"
@@ -975,7 +975,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/using/paths.xml:327(None)
+#: src/using/paths.xml:354(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/menus/edit/stroke-path.png'; "
 "md5=3631e41d419fef447d65fa928093f3d5"
@@ -983,7 +983,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/using/paths.xml:345(None)
+#: src/using/paths.xml:372(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/path-from-text.png'; "
 "md5=7bf70fcbfd90eb571bdff45c229e1a3d"
@@ -991,7 +991,7 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/using/paths.xml:357(None)
+#: src/using/paths.xml:384(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/path-text-stroked.png'; "
 "md5=1fe33d8a8a4f73e8b6fe5c3f1c889223"
@@ -1012,19 +1012,13 @@ msgid ""
 "in <acronym>GIMP</acronym>. To understand their concepts and mechanism, look "
 "at the glossary <link linkend=\"glossary-bezier-curve\">Bézier-curve</link> "
 "or Wikipedia <xref linkend=\"bibliography-online-wkpd-bezier\"/>. The Paths "
-"tool is very powerful, allowing you to design sophisticated forms. To use "
-"the Paths tool in <acronym>GIMP</acronym>, you must first create a path, and "
-"then stroke the path."
-msgstr ""
-"I tracciati sono curve (conosciute col nome di curve di Bézier). In "
-"<acronym>GIMP</acronym> è molto facile imparare ad usarli. Per comprendere i "
-"concetti e i meccanismi dietro i tracciati si veda il glossario alla voce "
-"<link linkend=\"glossary-bezier-curve\">Curve di Bézier</link> oppure "
-"Wikipedia <xref linkend=\"bibliography-online-wkpd-bezier\"/>. Sono uno "
-"strumento molto potente per disegnare forme complesse: per usarli in "
-"<acronym>GIMP</acronym> si deve prima creare il tracciato e poi delinearlo."
+"tool is very powerful, allowing you to design complex shapes. When designing "
+"a shape, you first use the <link linkend=\"gimp-tool-path\">Paths</link> "
+"tool in <acronym>GIMP</acronym> to create a path. After that you usually "
+"stroke or fill the path."
+msgstr "I tracciati sono curve (di nome di curve di Bézier). In <acronym>GIMP</acronym> è facile imparare ad 
usarli. Per comprendere i concetti e i meccanismi dietro i tracciati si veda il glossario alla voce <link 
linkend=\"glossary-bezier-curve\">Curve di Bézier</link> oppure Wikipedia <xref 
linkend=\"bibliography-online-wkpd-bezier\"/>. Sono uno strumento molto potente per disegnare forme 
complesse. Per creare una forma in <acronym>GIMP</acronym>, prima bisogna usare lo strumento <link 
linkend=\"gimp-tool-path\">Tracciati</link> per creare un tracciato. Dopo solitamente si delinea o si riempie 
il tracciato."
 
-#: src/using/paths.xml:37(para)
+#: src/using/paths.xml:38(para)
 msgid ""
 "In <acronym>GIMP</acronym>, the term <quote>Stroke path</quote> means to "
 "apply a specific style to the path (color, width, pattern... )."
@@ -1033,15 +1027,15 @@ msgstr ""
 "un tracciato</quote> significa applicare un particolare stile grafico al "
 "tracciato (in termine di colore, larghezza, tramatura, ecc...)."
 
-#: src/using/paths.xml:41(para)
-msgid "A Path has two main purposes:"
-msgstr "I tracciati sono usati principalmente per due scopi:"
+#: src/using/paths.xml:42(para)
+msgid "A path can be used in several ways:"
+msgstr "Un tracciato può essere usato in diversi modi:"
 
-#: src/using/paths.xml:46(para)
+#: src/using/paths.xml:47(para)
 msgid "You can convert a closed path to a selection."
 msgstr "Un tracciato chiuso può essere convertito in una selezione."
 
-#: src/using/paths.xml:49(para)
+#: src/using/paths.xml:50(para)
 msgid ""
 "Any path, open or closed, can be <emphasis>stroked</emphasis>; that is, "
 "painted on the image in a variety of ways."
@@ -1049,11 +1043,18 @@ msgstr ""
 "Un tracciato aperto o chiuso può essere <emphasis>delineato</emphasis>, cioè "
 "può essere disegnato sull'immagine in diversi modi."
 
-#: src/using/paths.xml:56(title)
-msgid "Illustration of four different path creating"
-msgstr "Creazione di quattro differenti esempi di tracciati"
+#: src/using/paths.xml:56(para)
+msgid ""
+"A path can be <emphasis>filled</emphasis> with a color or pattern. If the "
+"path is not closed, it will try to figure out the shape and then fill it. "
+"However, this will not work if the path is a straight line."
+msgstr "Un tracciato può essere <emphasis>riempito</emphasis> di colore o con un motivo. Se il tracciato non 
è chiuso, il sistema cercherà di indovinarne la forma e poi la riempirà. Comunque, se il tracciato è una riga 
dritta il meccanismo non funzionerà."
+
+#: src/using/paths.xml:64(title)
+msgid "Illustration of four different paths"
+msgstr "Quattro differenti esempi di tracciati"
 
-#: src/using/paths.xml:62(para)
+#: src/using/paths.xml:70(para)
 msgid ""
 "Four examples of GIMP paths: one closed and polygonal; one open and "
 "polygonal; one closed and curved; one with a mixture of straight and curved "
@@ -1062,11 +1063,11 @@ msgstr ""
 "Quattro esempi di tracciati di GIMP: uno poligonale chiuso; uno poligonale "
 "aperto; uno curvo chiuso; uno con un misto di segmenti curvi e diritti."
 
-#: src/using/paths.xml:72(title)
+#: src/using/paths.xml:80(title)
 msgid "Path Creation"
 msgstr "Creazione di tracciati"
 
-#: src/using/paths.xml:73(para)
+#: src/using/paths.xml:81(para)
 msgid ""
 "Start by drawing the outline for your path; the outline can be modified "
 "later (see the <link linkend=\"gimp-tool-path\">Paths</link> tool). To "
@@ -1077,15 +1078,13 @@ msgstr ""
 "\">tracciati</link>). Per cominciare, selezionare lo strumento tracciati "
 "usando uno dei seguenti metodi:"
 
-#: src/using/paths.xml:81(para)
+#: src/using/paths.xml:89(para)
 msgid ""
-"Use <menuchoice><guimenu>Tools</guimenu><guimenuitem>Path</guimenuitem></"
+"Use <menuchoice><guimenu>Tools</guimenu><guimenuitem>Paths</guimenuitem></"
 "menuchoice> from the menu."
-msgstr ""
-"Usare <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Tracciati</"
-"guimenuitem></menuchoice> dal menu."
+msgstr "Usare <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Tracciati</guimenuitem></menuchoice> dal 
menu."
 
-#: src/using/paths.xml:91(para)
+#: src/using/paths.xml:99(para)
 msgid ""
 "Use the relevant icon <guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/toolbox/stock-"
 "tool-path-22.png\"/></guiicon> in toolbox."
@@ -1093,90 +1092,92 @@ msgstr ""
 "Usare l'icona relativa <guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/toolbox/"
 "stock-tool-path-22.png\"/></guiicon> presente nel pannello degli strumenti."
 
-#: src/using/paths.xml:99(para)
+#: src/using/paths.xml:107(para)
 msgid "Use the hotkey <keycap>B</keycap>."
 msgstr "Oppure usare la scorciatoia da tastiera <keycap>B</keycap>."
 
-#: src/using/paths.xml:102(para)
-#, fuzzy
+#: src/using/paths.xml:110(para)
 msgid ""
 "When the Paths tool is selected, the mouse cursor changes into a crosshair "
 "with a curve by default. The actual shape depends on your <link linkend="
-"\"gimp-prefs-image-window\">mouse pointer mode setting</link>. Left click in "
-"the image to create the first point on the path. Move the mouse to a new "
-"point and left click the mouse to create another point linked to the "
+"\"gimp-prefs-image-window\">mouse pointer mode setting</link>. Make sure "
+"that the Paths <guilabel>Edit Mode</guilabel> in Tool Options is set to "
+"<guilabel>Design</guilabel>."
+msgstr "Quando lo strumento Tracciati viene selezionato, il puntatore del mouse cambia in un crocino con una 
curva per valore predefinito. La forma effettiva dipende dalle <link 
linkend=\"gimp-prefs-image-window\">impostazioni modalità puntatore del mouse</link>. Assicurarsi che la 
<guilabel>Modalità di modifica</guilabel> dello strumento tracciati nelle opzioni dello strumento sia 
impostata a <guilabel>Progetta</guilabel>."
+
+#: src/using/paths.xml:117(para)
+msgid ""
+"Left click in the image to create the first point of the path. Move the "
+"mouse to a new point and left click to create another point linked to the "
 "previous point. Although you can create as many points as you desire, you "
-"only need two points to learn about Paths. While adding points, the mouse "
-"cursor has a little <quote>+</quote> next to the curve, which indicates that "
-"clicking will add a new point. When the mouse cursor is close to a line "
-"segment, the <quote>+</quote> changes into a cross with arrows; like the "
-"move tool."
-msgstr ""
-"Quando lo strumento tracciati viene selezionato, il puntatore del mouse "
-"cambia forma in un freccia con associato il simbolo di una curva. Facendo "
-"clic sull'immagine si crea il primo punto del tracciato. Spostando il mouse "
-"in una nuova posizione e facendo clic si crea un altro punto collegato al "
-"punto precedente. Malgrado si possano creare quanti punti si desideri, per "
-"esercitarsi con i tracciati bastano due soli punti. Durante l'aggiunta di "
-"punti, al simbolo del puntatore del mouse si aggiunge il simbolo di un "
-"piccolo <quote>+</quote> nei pressi del simbolo della curva, indicante il "
-"fatto che un ulteriore clic provocherà l'aggiunta di un nuovo punto. Quando "
-"il puntatore del mouse è vicino ad un segmento di linea, il simbolo <quote>"
-"+</quote> cambia in una croce di frecce; come il simbolo usato dallo "
-"strumento di spostamento."
-
-#: src/using/paths.xml:115(para)
-msgid ""
-"Move the mouse cursor close to a line segment, left-click and drag the line "
-"segment. Two events occur."
-msgstr ""
-"Spostare il cursore del mouse vicino ad un segmento di linea, fare clic e "
-"trascinare il segmento di linea. Si verificano due eventi."
-
-#: src/using/paths.xml:121(para)
+"only need two points to learn about Paths."
+msgstr "Fare clic sinistro nell'immagine per creare il primo punto del tracciato. Spostare il mouse in 
un'altra posizione e fare clic sinistro per creare un altro punto collegato al punto precedente. Malgrado si 
possano creare quanti punti si desidera, bastano solo due punti per imparare ad usare i Tracciati."
+
+#: src/using/paths.xml:123(para)
+msgid ""
+"While adding points, the mouse cursor has a little <quote>+</quote> next to "
+"the curve, which indicates that clicking will add a new point."
+msgstr "Mentre si aggiungono punti, il puntatore del mouse ha un piccolo <quote>+</quote> presso la curva, 
che indica che facendo clic si aggiungerà un nuovo punto."
+
+#: src/using/paths.xml:128(para)
+msgid ""
+"When the mouse cursor is close to one of the path points, the <quote>+</"
+"quote> changes into a cross with arrows; like the move tool. You can then "
+"move the existing path point."
+msgstr "Quando il puntatore del mouse è vicino ad uno dei punti del tracciato, il <quote>+</quote> cambia in 
una croce con delle frecce; come con lo strumento di spostamento. Si può spostare il punto del tracciato."
+
+#: src/using/paths.xml:133(para)
+msgid ""
+"To close your path, go with the mouse on top of the point you want to "
+"connect to, and then Ctrl-click that point. When you are done designing your "
+"path, you can click <keycode>Enter</keycode>. This will turn the path into a "
+"Selection. You can also keep adding more points, or start changing the "
+"curves of the path."
+msgstr "Per chiudere un tracciato, andare con il mouse sul punto a cui ci si vuole connettere, e poi fare 
Ctrl-clic su quel punto. Quando si ha finito di progettare il tracciato, si può premere 
<keycode>Invio</keycode>. Questo trasformerà il tracciato in una selezione. Si può anche continuare ad 
aggiungere punti, o cominciare a cambiare le curve del tracciato."
+
+#: src/using/paths.xml:140(para)
+msgid ""
+"To edit the curves of your path, move the mouse cursor close to a line "
+"segment, left-click and drag the line segment. Two events occur."
+msgstr "Per modificare le curve del tracciato spostare il puntatore del mouse vicino ad un segmento di 
linea, fare clic sinistro e trascinare il segmento di linea. Si verificano due eventi."
+
+#: src/using/paths.xml:146(para)
 msgid "The line segment bends and curves as it is pulled."
 msgstr "Il segmento di linea si curva man mano che viene tirato."
 
-#: src/using/paths.xml:124(para)
+#: src/using/paths.xml:149(para)
 msgid ""
-"Each line segment has a start point and an end point that is clearly "
-"labeled. A <quote>direction line</quote> now projects from each end point "
-"for the line segment that was moved."
-msgstr ""
-"Ogni segmento di curva possiede un punto di inizio e un punto di fine, "
-"chiaramente etichettati. Una <quote>linea di direzione</quote> viene ora "
-"proiettata da ogni estremità del segmento di linea spostato."
+"Each line segment has two start points and end points marked by little "
+"square rectangles, these are called handles. A <quote>direction line</quote> "
+"now projects from each start point for the line segment that was moved. This "
+"direction line usually has a different color than the lines of the path."
+msgstr "Ogni segmento di curva possiede un punto di inizio e un punto di fine, etichettati da piccoli 
quadratini, chiamati appigli. Una <quote>linea di direzione</quote> ora proietta da ogni punto di inizio per 
il segmento di linea spostato. Questa linea di direzione solitamente ha un colore diverso dalle linee del 
tracciato."
 
-#: src/using/paths.xml:132(para)
+#: src/using/paths.xml:158(para)
 msgid ""
 "The curved line segment leaves an end point in the same direction that the "
-"<quote>direction line</quote> leaves the end point. The length of the "
-"<quote>direction line</quote> controls how far the line segment projects "
-"along the <quote>direction line</quote> before curving toward the other end "
-"point. Each <quote>direction line</quote> has an empty square box (called a "
-"handle) on one end. Click and drag a handle to change the direction and "
-"length of a <quote>direction line</quote>."
-msgstr ""
-"Il segmento di curvilinea lascia un capo nella stessa direzione verso la "
-"quale la <quote>linea di direzione</quote> lascia la sua estremità. La "
-"lunghezza della <quote>linea di direzione</quote> controlla quanto distante "
-"si proietta il segmento di linea lungo la <quote>linea di direzione</quote> "
-"prima di piegarsi verso l'altra estremità. Ogni <quote>linea di direzione</"
-"quote> ha un simbolo di un quadrato vuoto (chiamato appiglio o maniglia) ad "
-"ogni estremità. Fare clic e trascinare un appiglio per cambiare la direzione "
-"e la lunghezza di una <quote>linea di direzione</quote>."
-
-#: src/using/paths.xml:142(title)
+"<quote>direction line</quote> leaves the start point. The length of this "
+"line controls how far the line segment projects along the <quote>direction "
+"line</quote> before curving towards the other path point."
+msgstr "Il segmento di curvilinea lascia un punto di fine nella stessa direzione verso la quale la 
<quote>linea di direzione</quote> lascia il punto di inizio. La lunghezza di questa linea controlla quanto 
distante si proietta il segmento di linea lungo la <quote>linea di direzione</quote> prima di piegarsi verso 
l'altro punto del tracciato."
+
+#: src/using/paths.xml:164(para)
+msgid ""
+"The handle at the end of each <quote>direction line</quote> can be dragged "
+"to change the direction and length of the curve. The handles on the other "
+"end, where they connect to the path, can be used to move the position of "
+"that path point."
+msgstr "L'appiglio ad un capo di ogni <quote>linea di direzione</quote> può essere trascinato per cambiare 
la direzione e la lunghezza della curva. Gli appigli all'altro capo, dove si connettono al tracciato, possono 
essere usati per spostare la posizione di quel punto del tracciato."
+
+#: src/using/paths.xml:171(title)
 msgid "Appearance of a path while it is manipulated"
 msgstr "Aspetto di un tracciato mentre viene manipolato"
 
-#: src/using/paths.xml:149(para)
-msgid "Appearance of a path while it is manipulated using the Path tool."
-msgstr ""
-"Aspetto di un tracciato mentre viene manipolato tramite lo strumento "
-"tracciati."
+#: src/using/paths.xml:178(para)
+msgid "Appearance of a path while it is manipulated using the Paths tool."
+msgstr "Aspetto di un tracciato mentre viene manipolato tramite lo strumento Tracciati."
 
-#: src/using/paths.xml:155(para)
+#: src/using/paths.xml:184(para)
 msgid ""
 "The path is comprised of two components with both straight and curved "
 "segments. Black squares are anchor points, the open circle indicates the "
@@ -1188,11 +1189,11 @@ msgstr ""
 "indica l'àncora selezionata e i due quadrati vuoti sono i due appigli "
 "associati all'àncora selezionata."
 
-#: src/using/paths.xml:164(title)
+#: src/using/paths.xml:193(title)
 msgid "Path Properties"
 msgstr "Proprietà dei tracciati"
 
-#: src/using/paths.xml:165(para)
+#: src/using/paths.xml:194(para)
 msgid ""
 "Paths, like layers and channels, are components of an image. When an image "
 "is saved in <acronym>GIMP</acronym>'s native XCF file format, any paths it "
@@ -1212,7 +1213,7 @@ msgstr ""
 "tracciati oppure trascinare un'icona dalla finestra tracciati alla finestra "
 "immagine di destinazione."
 
-#: src/using/paths.xml:175(para)
+#: src/using/paths.xml:204(para)
 msgid ""
 "<acronym>GIMP</acronym> paths belong to a mathematical type called "
 "<quote>Bezier paths</quote>. What this means in practical terms is that they "
@@ -1229,21 +1230,17 @@ msgstr ""
 "entra o esce da un punto àncora: ogni punto àncora possiede due maniglie "
 "collegate ad esso."
 
-#: src/using/paths.xml:184(para)
+#: src/using/paths.xml:213(para)
 msgid ""
-"Paths can be very complex. If you create them by hand using the Path tool, "
-"unless you are obsessive they probably won't contain more than a few dozen "
-"anchor points (often many fewer); but if you create them by transforming a "
-"selection into a path, or by transforming text into a path, the result can "
-"easily contain hundreds of anchor points, or even thousands."
-msgstr ""
-"I tracciati possono essere molto complessi. Se si creano a mano usando lo "
-"strumento tracciati, a meno che non siate veramente pignoli, non conterranno "
-"più di una dozzina di punti àncora (spesso molti meno); ma se li si crea "
-"trasformando una selezione o del testo in un tracciato, il risultato può "
-"contenere facilmente centinaia o anche migliaia di punti àncora."
+"Paths can be very complex. If you create them by hand using the <link "
+"linkend=\"gimp-tool-path\">Paths</link> tool, they probably won't contain "
+"more than a few dozen anchor points and usually a less than that. However, "
+"if you create them by transforming a selection into a path, or by "
+"transforming text into a path, the result can easily contain hundreds or "
+"even thousands of anchor points."
+msgstr "I tracciati possono essere molto complessi. Se si creano a mano usando lo strumento <link 
linkend=\"gimp-tool-path\">Tracciati</link>, a meno che non siate veramente pignoli, non conterranno più di 
una dozzina di punti àncora (spesso molti meno); ma se li si crea trasformando una selezione o del testo in 
un tracciato, il risultato può contenere facilmente centinaia o anche migliaia di punti àncora."
 
-#: src/using/paths.xml:192(para)
+#: src/using/paths.xml:221(para)
 msgid ""
 "A path may contain multiple <emphasis>components</emphasis>. A "
 "<quote>component</quote> is a part of a path whose anchor points are all "
@@ -1257,7 +1254,7 @@ msgstr ""
 "avere componenti multipli nel tracciati permette di convertirli in selezioni "
 "multiple sconnesse fra loro."
 
-#: src/using/paths.xml:200(para)
+#: src/using/paths.xml:228(para)
 msgid ""
 "Each component of a path can be either <emphasis>open</emphasis> or "
 "<emphasis>closed</emphasis>: <quote>closed</quote> means that the last "
@@ -1272,7 +1269,7 @@ msgstr ""
 "selezione, tutti i componenti aperti sono automaticamente trasformati in "
 "chiusi connettendo l'ultimo punto àncora al primo con una linea retta."
 
-#: src/using/paths.xml:208(para)
+#: src/using/paths.xml:236(para)
 msgid ""
 "Path segments can be either straight or curved. A path is called "
 "<quote>polygonal</quote> if all of its segments are straight. A new path "
@@ -1288,55 +1285,35 @@ msgstr ""
 "ottenendo delle maniglie lunghe zero, che producono segmenti perfettamente "
 "diritti. Per curvarli basta trascinare le maniglie lontano dai punti àncora."
 
-#: src/using/paths.xml:217(para)
+#: src/using/paths.xml:245(para)
 msgid ""
 "One nice thing about paths is that they use very few resources, especially "
 "in comparison with images. Representing a path in RAM requires storing only "
-"the coordinates of its anchors and handles: 1K of memory is enough to hold a "
-"complex path, but not enough to hold a small 20x20 pixel RGB layer. "
-"Therefore, it is possible to have literally hundreds of paths in an image "
-"without causing any significant stress to your system; the amount of stress "
-"that hundreds of paths might cause <emphasis>you</emphasis>, however, is "
-"another question. Even a path with thousands of segments consumes minimal "
-"resources in comparison to a typical layer or channel."
-msgstr ""
-"Una cosa simpatica da sapere circa i tracciati è che sono molto parchi in "
-"termini di consumo di risorse, specialmente paragonandoli alle immagini. "
-"Rappresentare tracciati in RAM richiede solo la memorizzazione delle "
-"coordinate delle àncore e delle corrispondenti maniglie: 1Ki Byte di memoria "
-"è abbastanza per contenere un tracciato piuttosto complesso, ma non "
-"abbastanza per contenere anche un livello RGB di 20x20 pixel. Perció è "
-"possibile avere letteralmente centinaia di tracciati in un'immagine senza "
-"stressare sensibilmente il sistema (quanto stress invece producano "
-"nell'<emphasis>utente</emphasis> naturalmente è un'altra questione...). "
-"Anche un tracciato con migliaia di segmenti usa una quantità minima di "
-"risorse in confronto, per esempio, ad un livello od un canale tipici."
-
-#: src/using/paths.xml:229(para)
+"the coordinates of its anchors and handles. Therefore, it is possible to "
+"have literally hundreds of paths in an image without causing any significant "
+"stress to your system. Even a path with thousands of segments consumes "
+"minimal resources in comparison to a typical layer or channel."
+msgstr "Una cosa simpatica da sapere circa i tracciati è che sono molto parchi in termini di consumo di 
risorse, specialmente paragonandoli alle immagini. Rappresentare tracciati in RAM richiede solo la 
memorizzazione delle coordinate delle àncore e appigli. Perció è possibile avere letteralmente centinaia di 
tracciati in un'immagine senza stressare sensibilmente il sistema. Anche un tracciato con migliaia di 
segmenti usa una quantità minima di risorse in confronto, per esempio, ad un tipico livello o canale."
+
+#: src/using/paths.xml:254(para)
 msgid ""
 "Paths can be created and manipulated using the <link linkend=\"gimp-tool-path"
-"\">Path tool</link>."
-msgstr ""
-"I tracciati possono essere creati e gestiti usando lo <link linkend=\"gimp-"
-"tool-path\">strumento tracciati</link>."
+"\">Paths tool</link>."
+msgstr "I tracciati possono essere creati e gestiti usando lo strumento <link 
linkend=\"gimp-tool-path\">Tracciati</link>."
 
-#: src/using/paths.xml:236(title)
+#: src/using/paths.xml:261(title)
 msgid "Paths and Selections"
 msgstr "Tracciati e selezioni"
 
-#: src/using/paths.xml:237(para)
+#: src/using/paths.xml:262(para)
 msgid ""
-"GIMP lets you transform the selection for an image into a path; it also lets "
+"GIMP lets you transform the selection of an image into a path. It also lets "
 "you transform paths into selections. For information about the selection and "
 "how it works, see the <link linkend=\"gimp-concepts-selection\">Selection</"
 "link> section."
-msgstr ""
-"GIMP permette di trasformare la selezione di un'immagine in un tracciato; "
-"permette anche di trasformare i tracciati in selezioni. Per informazioni "
-"riguardo le selezioni ed il loro funzionamento, vedere la sezione <link "
-"linkend=\"gimp-concepts-selection\">selezioni</link>."
+msgstr "GIMP permette di trasformare la selezione di un'immagine in un tracciato; permette anche di 
trasformare i tracciati in selezioni. Per informazioni riguardo le selezioni ed il loro funzionamento, vedere 
la sezione <link linkend=\"gimp-concepts-selection\">Selezioni</link>."
 
-#: src/using/paths.xml:243(para)
+#: src/using/paths.xml:268(para)
 msgid ""
 "When you transform a selection into a path, the path closely follows the "
 "<quote>marching ants</quote>. Now, the selection is a two-dimensional "
@@ -1358,11 +1335,11 @@ msgstr ""
 "quello che si può ottenere eseguendo il comando <guilabel>Definita</"
 "guilabel> dal menu <guilabel>Seleziona</guilabel>."
 
-#: src/using/paths.xml:257(title)
+#: src/using/paths.xml:282(title)
 msgid "Transforming Paths"
 msgstr "Trasformazione dei tracciati"
 
-#: src/using/paths.xml:258(para)
+#: src/using/paths.xml:283(para)
 msgid ""
 "Each of the Transform tools (Rotate, Scale, Perspective, etc) can be set to "
 "act on a layer, selection, or path. Select the transform tool in the "
@@ -1378,69 +1355,48 @@ msgstr ""
 "fornisce un potente insieme di metodi per modificare le forme dei tracciati "
 "senza alterare altri elementi dell'immagine."
 
-#: src/using/paths.xml:267(para)
+#: src/using/paths.xml:292(para)
 msgid ""
 "By default a Transform tool, when it is set to affect paths, acts on only "
 "one path: the <emphasis>active path</emphasis> for the image, which is shown "
-"highlighted in the Paths dialog. You can make a transformation affect more "
-"than one path, and possibly other things as well, using the <quote>transform "
-"lock</quote> buttons in the Paths dialog. Not only paths, but also layers "
-"and channels, can be transform-locked. If you transform one element that is "
-"transform-locked, all others will be transformed in the same way. So, for "
-"example, if you want to scale a layer and a path by the same amount, click "
-"the transform-lock buttons so that <quote>chain</quote> symbols appear next "
-"to the layer in the Layers dialog, and the path in the Paths dialog; then "
-"use the Scale tool on either the layer or the path, and the other will "
-"automatically follow."
-msgstr ""
-"Uno strumento di trasformazione, come impostazione predefinita quando viene "
-"impostato per modificare i tracciati, agisce solamente su un singolo "
-"tracciato: sul <emphasis>tracciato attivo</emphasis> dell'immagine, "
-"evidenziato nella finestra di dialogo dei tracciati. È possibile fare in "
-"modo che una trasformazione influenzi più di un tracciato e, volendo, anche "
-"altri oggetti, usando il pulsante di <quote>blocco della trasformazione</"
-"quote> presente nella finestra di dialogo dei tracciati. Non solo i "
-"tracciati, ma anche i livelli e i canali possono essere bloccati nelle "
-"trasformazioni. Se si trasforma un elemento bloccato, tutti gli altri "
-"saranno trasformati alla stessa maniera. Perciò, se per esempio si vuole "
-"scalare un livello e un tracciato allo stesso modo, basta fare clic sul "
-"pulsante di blocco della trasformazione in modo tale da far apparire il "
-"simbolo della <quote>catena</quote> vicino al livello interessato, nella "
-"finestra di dialogo dei livelli; poi basta usare lo strumento "
-"<guilabel>Scala</guilabel> o sul livello o sul tracciato e l'altro elemento "
-"verrà automaticamente modificato allo stesso modo."
-
-#: src/using/paths.xml:286(title)
+"highlighted in the <link linkend=\"gimp-path-dialog\">Paths dialog</link>. "
+"You can make a transformation affect more than one path, and possibly other "
+"things as well, using the <quote>transform lock</quote> buttons in the Paths "
+"dialog. Not only paths, but also layers and channels, can be transform-"
+"locked. If you transform one element that is transform-locked, all others "
+"will be transformed in the same way. So, for example, if you want to scale a "
+"layer and a path by the same amount, click the transform-lock buttons so "
+"that <quote>chain</quote> symbols appear next to the layer in the Layers "
+"dialog, and the path in the Paths dialog; then use the Scale tool on either "
+"the layer or the path, and the other will automatically follow."
+msgstr "Come impostazione predefinita, uno strumento di trasformazione quando viene impostato per modificare 
i tracciati, agisce solamente su un singolo tracciato: sul <emphasis>tracciato attivo</emphasis> 
dell'immagine, evidenziato nella  <link linkend=\"gimp-path-dialog\">finestra di dialogo dei 
tracciati</link>. È possibile fare in modo che una trasformazione influenzi più di un tracciato e, volendo, 
anche altri oggetti, usando il pulsante di <quote>blocco della trasformazione</quote> presente nella finestra 
di dialogo dei tracciati. Non solo i tracciati, ma anche i livelli e i canali possono essere bloccati nelle 
trasformazioni. Se si trasforma un elemento bloccato, tutti gli altri saranno trasformati alla stessa 
maniera. Perciò, se per esempio si vuole scalare un livello e un tracciato della stessa quantità, basta fare 
clic sul pulsante di blocco della trasformazione in modo tale da far apparire il simbolo della 
<quote>catena</quote> vicino al livello interessato, nella fin
 estra di dialogo dei livelli; poi basta usare lo strumento Scala o sul livello o sul tracciato e l'altro 
elemento verrà automaticamente modificato allo stesso modo."
+
+#: src/using/paths.xml:312(title)
 msgid "Stroking a Path"
 msgstr "Delineare un tracciato"
 
-#: src/using/paths.xml:288(title)
+#: src/using/paths.xml:314(title)
 msgid "Stroking paths"
 msgstr "Delineare tracciati"
 
-#: src/using/paths.xml:295(para)
+#: src/using/paths.xml:321(para)
 msgid ""
 "The four paths from the top illustration, each stroked in a different way."
 msgstr ""
 "I quattro tracciati nell'illustrazione in alto, ognuno <quote>delineato</"
 "quote> in modo diverso."
 
-#: src/using/paths.xml:302(para)
+#: src/using/paths.xml:328(para)
 msgid ""
 "Paths do not alter the appearance of the image pixel data unless they are "
 "<emphasis>stroked</emphasis>, using <menuchoice><guimenu>Edit</"
 "guimenu><guimenuitem>Stroke Path</guimenuitem></menuchoice> from the image "
-"menu or the Paths dialog right-click menu, or the <quote>Stroke Path</quote> "
-"button in the Tool Options dialog for the Path tool."
-msgstr ""
-"I tracciati non alterano la resa dei pixel dell'immagine fino a che non sono "
-"<emphasis>delineati</emphasis>, usando <menuchoice><guimenu>Modifica</"
-"guimenu><guimenuitem>Delinea tracciato</guimenuitem></menuchoice> dal menu "
-"immagine, dalla finestra di dialogo dei tracciati, visibile tramite il tasto "
-"destro del mouse o tramite il pulsante <quote>Delinea tracciato</quote> "
-"presente nella finestra delle opzioni dello strumento tracciato."
+"menu or the <link linkend=\"gimp-path-dialog\">Paths dialog</link> right-"
+"click menu, or the <quote>Stroke Path</quote> button in the Tool Options "
+"dialog for the <link linkend=\"gimp-tool-path\">Paths</link> tool."
+msgstr "I tracciati non alterano i pixel dell'immagine a meno che non vengano 
<emphasis>delineati</emphasis>, usando <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Delinea 
tracciato</guimenuitem></menuchoice> dal menu immagine, dalla <link linkend=\"gimp-path-dialog\">finestra di 
dialogo dei tracciati</link>, visibile tramite il tasto destro del mouse o tramite il pulsante <quote>Delinea 
tracciato</quote> presente nella finestra delle opzioni dello strumento <link 
linkend=\"gimp-tool-path\">Tracciati</link>."
 
-#: src/using/paths.xml:313(para)
+#: src/using/paths.xml:340(para)
 msgid ""
 "Choosing <quote>Stroke Path</quote> by any of these means brings up a dialog "
 "that allows you to control the way the stroking is done. You can choose from "
@@ -1455,11 +1411,11 @@ msgstr ""
 "strumento clona (insolito per un'operazione di disegno) piuttosto che lo "
 "sfumino, la gomma, ecc."
 
-#: src/using/paths.xml:321(title)
+#: src/using/paths.xml:348(title)
 msgid "The <guilabel>Stroke Path</guilabel> dialog"
 msgstr "Il pannello <guilabel>delinea tracciato</guilabel>"
 
-#: src/using/paths.xml:331(para)
+#: src/using/paths.xml:358(para)
 msgid ""
 "You can further increase the range of stroking effects by stroking a path "
 "multiple times, or by using lines or brushes of different widths. The "
@@ -1471,22 +1427,22 @@ msgstr ""
 "dimensioni. Le possibilità di ottenere gli effetti più vari sono "
 "praticamente infinite."
 
-#: src/using/paths.xml:340(title)
+#: src/using/paths.xml:367(title)
 msgid "Paths and Text"
 msgstr "Tracciati e testo"
 
-#: src/using/paths.xml:342(title)
+#: src/using/paths.xml:369(title)
 msgid "Text converted to a path"
 msgstr "Testo convertito in un tracciato"
 
-#: src/using/paths.xml:348(para)
+#: src/using/paths.xml:375(para)
 msgid ""
 "Text converted to a path and then transformed using the Perspective tool."
 msgstr ""
 "Testo convertito in un tracciato e poi trasformato usando lo strumento "
 "<quote>prospettiva</quote>."
 
-#: src/using/paths.xml:360(para)
+#: src/using/paths.xml:387(para)
 msgid ""
 "The path shown above, stroked with a fuzzy brush and then gradient-mapped "
 "using the Gradient Map filter with the <quote>Yellow Contrast</quote> "
@@ -1496,22 +1452,19 @@ msgstr ""
 "sfumature di gradiente con il filtro <quote>mappa gradiente</quote> usando "
 "il gradiente <quote>contrasto giallo</quote>."
 
-#: src/using/paths.xml:368(para)
+#: src/using/paths.xml:395(para)
 msgid ""
-"A text item created using the Text tool can be transformed into a path using "
-"the <command>Path from Text</command> command in the the context menu of the "
-"Text tool. This can be useful for several purposes, including:"
-msgstr ""
-"Un elemento testo creato con lo strumento testo può essere trasformato in un "
-"tracciato usando il pulsante <command>Crea tracciato dal testo</command> "
-"presente nel menu contestuale dello strumento testo. È utile a molti scopi, "
-"inclusi:"
+"A text item created using the <link linkend=\"gimp-tool-text\">Text</link> "
+"tool can be transformed into a path using the <command>Path from Text</"
+"command> command in the the context menu of the Text tool. This can be "
+"useful for several purposes, including:"
+msgstr "Un elemento testo creato con lo strumento <link linkend=\"gimp-tool-text\">testo</link> può essere 
trasformato in un tracciato usando il pulsante <command>Crea tracciato dal testo</command> presente nel menu 
contestuale dello strumento testo. È utile a molti scopi, inclusi:"
 
-#: src/using/paths.xml:376(para)
+#: src/using/paths.xml:403(para)
 msgid "Stroking the path, which gives you many possibilities for fancy text."
 msgstr "Disegnare il tracciato, che dà molte possibilità per testi elaborati."
 
-#: src/using/paths.xml:382(para)
+#: src/using/paths.xml:409(para)
 msgid ""
 "More importantly, transforming the text. Converting text into a path, then "
 "transforming the path, and finally either stroking the path or converting it "
@@ -1524,11 +1477,11 @@ msgstr ""
 "semplicemente fare il render del testo come un livello e poi trasformare "
 "direttamente i dati in forma di pixel."
 
-#: src/using/paths.xml:394(title)
+#: src/using/paths.xml:421(title)
 msgid "Paths and <acronym>SVG</acronym> files"
 msgstr "Tracciati e file <acronym>SVG</acronym>"
 
-#: src/using/paths.xml:395(para)
+#: src/using/paths.xml:422(para)
 msgid ""
 "<acronym>SVG</acronym>, standing for <quote>Scalable Vector Graphics</"
 "quote>, is an increasingly popular file format for <emphasis>vector "
@@ -1547,42 +1500,26 @@ msgstr ""
 "gestisce grafica raster (come quella prodotta dalle macchine fotografiche "
 "digitali), anche se i tracciati sono entità vettoriali."
 
-#: src/using/paths.xml:404(para)
+#: src/using/paths.xml:431(para)
 msgid ""
 "Fortunately, paths are represented in <acronym>SVG</acronym> files in almost "
-"exactly the same way they are represented in GIMP. (Actually fortune has "
-"nothing to do with it: GIMP's path handling was rewritten for GIMP 2.0 with "
-"SVG paths in mind.) This compatibility makes it possible to store GIMP paths "
-"as <acronym>SVG</acronym> files without losing any information. You can "
-"access this capability in the Paths dialog."
-msgstr ""
-"Fortunatamente i tracciati sono codificati nei file SVG quasi allo stesso "
-"modo in cui <acronym>GIMP</acronym> li rappresenta (la fortuna centra poco: "
-"la gestione dei tracciati in GIMP 2.0 è stata riscritta appositamente per il "
-"formato <acronym>SVG</acronym>). Questa compatibilità rende possibile "
-"memorizzare i tracciati di <acronym>GIMP</acronym> in file <acronym>SVG</"
-"acronym> senza perdita di informazioni. È possibile accedere a questa "
-"funzionalità attraverso la finestra di dialogo dei tracciati."
-
-#: src/using/paths.xml:413(para)
+"exactly the same way they are represented in GIMP. This compatibility makes "
+"it possible to store GIMP paths as <acronym>SVG</acronym> files without "
+"losing any information. You can access this capability in the <link linkend="
+"\"gimp-path-dialog\">Paths dialog</link>."
+msgstr "Fortunatamente i tracciati sono codificati nei file <acronym>SVG</acronym> quasi allo stesso modo in 
cui <acronym>GIMP</acronym> li rappresenta (N.d.T.: la fortuna centra poco: la gestione dei tracciati in GIMP 
2.0 è stata riscritta appositamente per il formato <acronym>SVG</acronym>). Questa compatibilità rende 
possibile memorizzare i tracciati di <acronym>GIMP</acronym> in file <acronym>SVG</acronym> senza perdita di 
informazioni. È possibile accedere a questa funzionalità attraverso la <link 
linkend=\"gimp-path-dialog\">finestra di dialogo dei tracciati</link>."
+
+#: src/using/paths.xml:439(para)
 msgid ""
 "It also means that GIMP can create paths from <acronym>SVG</acronym> files "
-"saved in other programs, such as <application>Inkscape</application> or "
-"<application>Sodipodi</application>, two popular open-source vector graphics "
-"applications. This is nice because those programs have much more powerful "
-"path-manipulation tools than GIMP does. You can import a path from an "
-"<acronym>SVG</acronym> file using the Paths dialog."
-msgstr ""
-"Questo significa anche che GIMP può creare tracciati da file <acronym>SVG</"
-"acronym> salvati da altri programmi come <application>Inkscape</application> "
-"o <application>Sodipodi</application>, due famose applicazioni di grafica "
-"vettoriale, naturalmente software libero come GIMP. Questa possibilità è "
-"molto utile perché questi programmi hanno degli strumenti di manipolazione "
-"dei vettori molto più potenti di GIMP; torna quindi molto comodo poter "
-"importare un tracciato da un file SVG, tramite il menu tracciati, creato con "
-"queste applicazioni."
-
-#: src/using/paths.xml:423(para)
+"saved in other programs, such as <application>Inkscape</application>, a "
+"popular open-source vector graphics application. This is nice because "
+"dedicated vector editing programs have much more powerful path-manipulation "
+"tools than GIMP does. You can import a path from an <acronym>SVG</acronym> "
+"file using the Paths dialog."
+msgstr "Questo significa anche che <acronym>GIMP</acronym> può creare tracciati da file 
<acronym>SVG</acronym> salvati da altri programmi come <application>Inkscape</application>, una famosa 
applicazione open-source di grafica vettoriale. Questa possibilità è molto utile perché questi programmi 
hanno degli strumenti di manipolazione dei tracciati molto più potenti di GIMP. Si può importare un tracciato 
da un file <acronym>SVG</acronym>, tramite la finestra di dialogo tracciati."
+
+#: src/using/paths.xml:448(para)
 msgid ""
 "The <acronym>SVG</acronym> format handles many other graphical elements than "
 "just paths: among other things, it handles figures such as squares, "
@@ -1594,7 +1531,7 @@ msgstr ""
 "poligoni regolari, ecc. GIMP non è in grado di gestire questi oggetti ma li "
 "può caricare come tracciati."
 
-#: src/using/paths.xml:431(para)
+#: src/using/paths.xml:456(para)
 msgid ""
 "Creating paths is not the only thing GIMP can do with <acronym>SVG</acronym> "
 "files. It can also open <acronym>SVG</acronym> files as GIMP images, in the "
@@ -1662,17 +1599,12 @@ msgstr ""
 "questi."
 
 #: src/using/getting-unstuck-gui.xml:39(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Sometimes using <keycap>TAB</keycap> to hide the tool dialogs doesn't work. "
 "This happens when the focus is inside the tool dialogs instead of in the "
 "image. To remedy this, put the focus on the image, or use the menu command "
 "mentioned above."
-msgstr ""
-"Sometimes using <keycap>TAB</keycap> to hide the tool dialogs doesn't work. "
-"This happens when the focus is inside the tool dialogs instead of in the "
-"image. To remedy this, put the focus on the image, or use the menu command "
-"mentioned above."
+msgstr "A volte, l'uso del tasto <keycap>TAB</keycap> per nascondere le finestre di dialogo degli strumenti, 
non funziona. Ciò succede quando il focus è dentro le finestre di dialogo degli strumenti invece che sulla 
finestra immagine. Per rimediare, basta impostare il focus all'immagine, o usare il comando da menu 
menzionato in precedenza."
 
 #: src/using/getting-unstuck-gui.xml:49(title)
 msgid "Tool options dialog is missing"
@@ -1689,62 +1621,41 @@ msgstr ""
 "voce di menu Aggiungi Scheda."
 
 #: src/using/getting-unstuck-gui.xml:64(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "The <link linkend=\"gimp-tool-options-dialog\">Tool Options Dialog</link> "
 "can get closed by accident. To get it back click on the little triangle on "
 "the top right of the dock. This opens a menu."
-msgstr ""
-"The <link linkend=\"gimp-tool-options-dialog\">Tool Options Dialog</link> "
-"can get closed by accident. To get it back click on the little triangle on "
-"the top right of the dock. This opens a menu."
+msgstr "La <link linkend=\"gimp-tool-options-dialog\">Finestra di dialogo delle opzioni dello 
strumento</link> può venir chiusa per sbaglio. Per riottenerla fare clic sul piccolo triangolo sulla cima a 
destra della scheda. Ciò apre un menu."
 
 #: src/using/getting-unstuck-gui.xml:69(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "From that menu choose <guimenuitem>Add Tab</guimenuitem> and then "
 "<guimenuitem>Tool Options</guimenuitem>."
-msgstr ""
-"From that menu choose <guimenuitem>Add Tab</guimenuitem> and then "
-"<guimenuitem>Tool Options</guimenuitem>."
+msgstr "Da quel menu, scegliere <guimenuitem>Aggiungi scheda</guimenuitem> e poi <guimenuitem>Opzioni 
strumento</guimenuitem>."
 
 #: src/using/getting-unstuck-gui.xml:74(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "You can also use <menuchoice><guimenu>Windows</guimenu><guimenuitem>Dockable "
 "Dialogs</guimenuitem><guimenuitem>Tool Options</guimenuitem></menuchoice>. "
 "In this case, the dialog may turn up in a different dock than the one you "
 "want. If that happens, grab the tab that says Tool Options and drag it to "
 "where you need it."
-msgstr ""
-"You can also use <menuchoice><guimenu>Windows</guimenu><guimenuitem>Dockable "
-"Dialogs</guimenuitem><guimenuitem>Tool Options</guimenuitem></menuchoice>. "
-"In this case, the dialog may turn up in a different dock than the one you "
-"want. If that happens, grab the tab that says Tool Options and drag it to "
-"where you need it."
+msgstr "Si può anche usare <menuchoice><guimenu>Finestre</guimenu><guimenuitem>Pannelli 
agganciabili</guimenuitem><guimenuitem>Opzioni strumento</guimenuitem></menuchoice>. In questo caso, la 
finestra di dialogo può uscir fuori in un pannello diverso da quello che si desiderava. Se succede, 
selezionare con il mouse la scheda titolata Opzioni strumento e trascinarla dove serve."
 
 #: src/using/getting-unstuck-gui.xml:86(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "To make sure that this or any other dialog doesn't get moved or closed by "
 "accident, you can lock it to the dock it is in. To enable this, click on the "
 "little triangle on the top right of the dock. This open a menu where you "
 "should choose <guimenuitem>Lock Tab to Dock</guimenuitem> (unless it is "
 "already checked)."
-msgstr ""
-"To make sure that this or any other dialog doesn't get moved or closed by "
-"accident, you can lock it to the dock it is in. To enable this, click on the "
-"little triangle on the top right of the dock. This open a menu where you "
-"should choose <guimenuitem>Lock Tab to Dock</guimenuitem> (unless it is "
-"already checked)."
+msgstr "Per assicurarsi che questa o qualunque altra finestra di dialogo non venga spostata o chiusa per 
sbaglio, è possibile bloccarla al pannello nel quale è presente. Per far ciò, fare clic sul piccolo triangolo 
in cima a destra del pannello. Ciò aprirà un menu dove si può selezionare <guimenuitem>Blocca la scheda al 
pannello</guimenuitem> (a meno che non sia già selezionato)."
 
 #: src/using/getting-unstuck-gui.xml:98(title)
-#, fuzzy
 msgid "Some of the tool icons are missing"
-msgstr "Some of the tool icons are missing"
+msgstr "Alcune icone strumento mancano"
 
 #: src/using/getting-unstuck-gui.xml:99(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Tools with a similar function are now grouped together by default. To see "
 "the other icons in a group move your mouse over an icon. Depending on a "
@@ -1752,22 +1663,13 @@ msgid ""
 "just hovering, or after clicking on the icon. The little triangle in the "
 "bottom right corner of tool icons tells us that there are more icons in this "
 "group."
-msgstr ""
-"Tools with a similar function are now grouped together by default. To see "
-"the other icons in a group move your mouse over an icon. Depending on a "
-"preferences setting (see below) you can see the other icons in a group by "
-"just hovering, or after clicking on the icon. The little triangle in the "
-"bottom right corner of tool icons tells us that there are more icons in this "
-"group."
+msgstr "Strumenti con funzioni simili sono ora raggruppati assieme come impostazione predefinita. Per vedere 
le altre icone nel gruppo spostare il mouse sopra un'icona. A seconda delle preferenze nelle impostazioni 
(vedere più avanti) è possibile vedere le altre icone nel gruppo solo passandoci sopra con il puntatore del 
mouse, o dopo aver fatto clic sull'icona del gruppo. Il piccolo triangolo nell'angolo in basso a destra delle 
icone strumento ci fa notare che il gruppo è formato da più icone."
 
 #: src/using/getting-unstuck-gui.xml:107(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "The <link linkend=\"gimp-prefs-toolbox\">Toolbox preferences</link> has an "
 "option to disable grouping, but also to change the groups or make new ones."
-msgstr ""
-"The <link linkend=\"gimp-prefs-toolbox\">Toolbox preferences</link> has an "
-"option to disable grouping, but also to change the groups or make new ones."
+msgstr "Le <link linkend=\"gimp-prefs-toolbox\">Preferenze pannello strumenti</link> ha un'opzione per 
disabilitare il raggruppamento, ma permette anche di cambiare i gruppi o di crearne di nuovi."
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -4634,7 +4536,6 @@ msgstr ""
 "spazio sia in altezza che in larghezza."
 
 #: src/using/photography.xml:121(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "To crop an image, activate the <link linkend=\"gimp-tool-crop\">Crop</link> "
 "tool in the Toolbox, or by pressing <keycombo><keycap>Shift</"
@@ -4644,15 +4545,7 @@ msgid ""
 "<guibutton>Delete cropped pixels</guibutton> in Crop Tool Options is "
 "disabled, the cropped part will not be removed from the image, only the "
 "visible image area will be adjusted."
-msgstr ""
-"Per ritagliare un'immagine, attivare lo strumento <link linkend=\"gimp-tool-"
-"crop\">Ritaglio</link>, facendo clic sul pannello degli strumenti o premendo "
-"il tasto <quote>C</quote> (maiuscola) con l'immagine di lavoro selezionata. "
-"Con lo strumento attivo, fare clic e trascinare nell'immagine per creare un "
-"rettangolo di ritaglio. La finestra delle opzioni dello strumento permette "
-"di regolare finemente le dimensioni e la posizione del taglio per una "
-"maggiore precisione. Quando tutto è impostato correttamente basta fare "
-"doppio clic ."
+msgstr "Per ritagliare un'immagine, attivare lo strumento <link linkend=\"gimp-tool-crop\">Ritaglio</link>, 
facendo clic sul pannello degli strumenti o premendo il tasto 
<keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>C</keycap></keycombo> con l'immagine di lavoro selezionata. Con lo 
strumento attivo, fare clic e trascinare nell'immagine per creare un rettangolo di ritaglio. Quando la 
selezione è perfetta, premere <keycap>Invio</keycap>. Nota: se <guibutton>Cancella i pixel 
ritagliati</guibutton> nelle opzioni dello strumento ritaglia è disabilitata, la parte ritagliata non verrà 
rimossa dall'immagine, ma verrà regolata solo l'area visibile dell'immagine."
 
 #: src/using/photography.xml:136(title)
 msgid "Improving Colors"
@@ -5810,20 +5703,13 @@ msgid ""
 msgstr " "
 
 #: src/using/fileformats.xml:18(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<acronym>GIMP</acronym> is capable of reading and writing a large variety of "
 "graphics file formats. With the exception of <acronym>GIMP</acronym>'s "
 "native XCF file format, file handling is done by plug-ins. This makes it "
 "relatively easy to extend <acronym>GIMP</acronym> to support new file types "
 "when the need arises."
-msgstr ""
-"<acronym>GIMP</acronym> è in grado di leggere e scrivere una grande varietà "
-"di formati di file grafici. Con l'eccezione del tipo di file XCF nativo di "
-"<acronym>GIMP</acronym>, la gestione dei file viene effettuata tramite "
-"l'ausilio di speciali plug-in. Per questa ragione, è relativamente facile "
-"estendere <acronym>GIMP</acronym> a nuovi formati di file, se ne sorgesse la "
-"necessità."
+msgstr "<acronym>GIMP</acronym> è in grado di leggere e scrivere una grande varietà di formati di file 
grafici. Con l'eccezione del tipo di file XCF nativo di <acronym>GIMP</acronym>, la gestione dei file viene 
effettuata tramite plug-in. Per questa ragione, è relativamente facile estendere il supporto di 
<acronym>GIMP</acronym> a nuovi formati di file, se ne sorgesse la necessità."
 
 #: src/using/fileformats.xml:27(title)
 msgid "Save / Export Images"
@@ -5838,20 +5724,14 @@ msgid "Export Images"
 msgstr "Esportazione delle immagini"
 
 #: src/using/fileformats.xml:35(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "When you opened an image in older <acronym>GIMP</acronym> releases, let's "
 "say a JPG or PNG, the image kept its format and was saved in the same format "
 "by using <command>Save</command>. Since <acronym>GIMP</acronym> 2.8, all "
 "images are imported into GIMP's own XCF format, as a new project."
-msgstr ""
-"When you opened an image in older <acronym>GIMP</acronym> releases, let's "
-"say a JPG or PNG, the image kept its format and was saved in the same format "
-"by using <command>Save</command>. Since <acronym>GIMP</acronym> 2.8, all "
-"images are imported into GIMP's own XCF format, as a new project."
+msgstr "Quando si apriva un'immagine con una vecchia versione di <acronym>GIMP</acronym>, diciamo una JPG o 
una PNG, l'immagine manteneva il suo formato e veniva salvata nello stesso formato usando il comando 
<command>Salva</command>. Dalla versione 2.8 di <acronym>GIMP</acronym>, tutte le immagini vengono importate 
nel formato nativo di GIMP XCF, in forma di nuovo progetto."
 
 #: src/using/fileformats.xml:42(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "For example, a <quote>sunflower.png</quote> image will be loaded as "
 "<quote>*[sunflower] (imported)-1.0 (indexed color, 1 layer)</quote>. The "
@@ -5859,34 +5739,17 @@ msgid ""
 "be saved as <quote>sunflower.xcf</quote> by using the <command>Save</"
 "command> command. If you need your image in another format, you should use "
 "the <command>Export</command> command."
-msgstr ""
-"Nelle precedenti versioni di <acronym>GIMP</acronym>, quando si caricava "
-"un'immagine in qualche formato, diciamo per esempio in JPG o PNG, l'immagine "
-"manteneva il suo formato e veniva salvata nello stesso dal comando "
-"<command>Salva</command>. Con <acronym>GIMP</acronym>-2.8, le immagini "
-"vengono caricate, importate, nel formato XCF come nuovo progetto. Per "
-"esempio, un'immagine <quote>sunflower.png</quote> verrà caricata come "
-"<quote>*[sunflower] (importata)-1.0 (colore indicizzato, 1 livello)</quote>. "
-"L'asterisco seguente indica che questo file è stato cambiato. Quest'immagine "
-"verrà salvata come <quote>sunflower.xcf</quote> dal comando <command>Salva</"
-"command>. Per salvare l'immagine in un formato diverso dall'XCF, è "
-"necessario usare il comando <command>Esporta</command>."
+msgstr "Per esempio, un'immagine <quote>sunflower.png</quote> verrà caricata come <quote>*[sunflower] 
(importata)-1.0 (colore indicizzato, 1 livello)</quote>. L'asterisco iniziale indica che questo file è stato 
cambiato. Quest'immagine verrà salvata come <quote>sunflower.xcf</quote> dal comando 
<command>Salva</command>. Per salvare l'immagine in un formato diverso dall'XCF, è necessario usare il 
comando <command>Esporta</command>."
 
 #: src/using/fileformats.xml:51(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "When you are finished working with an image, you will save the results. In "
 "fact, it is often a good idea to save at intermediate stages too. "
 "<acronym>GIMP</acronym> is a pretty robust program, but on rare occasions "
 "crashes have happened."
-msgstr ""
-"When you are finished working with an image, you will save the results. In "
-"fact, it is often a good idea to save at intermediate stages too. "
-"<acronym>GIMP</acronym> is a pretty robust program, but on rare occasions "
-"crashes have happened."
+msgstr "Quando si ha finito di lavorare su un'immagine, si salveranno i risultati. In effetti, è spesso una 
buona idea salvare più volte negli stadi intermedi del lavoro. <acronym>GIMP</acronym> è un programma 
abbastanza robusto, ma in rare occasioni può andare in crash."
 
 #: src/using/fileformats.xml:57(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<acronym>GIMP</acronym>'s native format XCF is special. It is the only "
 "format that can store <emphasis>everything</emphasis> about an image (with "
@@ -5894,42 +5757,27 @@ msgid ""
 "saving can only be done in this format. It makes the XCF format especially "
 "suited for storing intermediate results, and for saving images to be re-"
 "opened later in <acronym>GIMP</acronym>."
-msgstr ""
-"<acronym>GIMP</acronym>'s native format XCF is special. It is the only "
-"format that can store <emphasis>everything</emphasis> about an image (with "
-"the exception of <quote>undo</quote> information). This is the reason that "
-"saving can only be done in this format. It makes the XCF format especially "
-"suited for storing intermediate results, and for saving images to be re-"
-"opened later in <acronym>GIMP</acronym>."
+msgstr "Il formato nativo di <acronym>GIMP</acronym> XCF è speciale. È l'unico formato che può memorizzare 
<emphasis>ogni dettaglio</emphasis> dell'immagine (con l'eccezione delle informazioni sugli 
<quote>annullamenti</quote>). Questo è il motivo per cui il salvataggio può essere effettuato solo in questo 
formato. Questo rende il formato XCF particolarmente adatto per memorizzare risultati intermedi, e per 
salvare immagini che devono essere riaperte in seguito con <acronym>GIMP</acronym>."
 
 #: src/using/fileformats.xml:66(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "XCF files are not readable by most other programs that display images. Once "
 "you have finished editing your image, you can export it to the format of "
 "your choice. <acronym>GIMP</acronym> supports a wide range of formats. Most "
 "file formats that can be imported, can also be used for exporting."
-msgstr ""
-"XCF files are not readable by most other programs that display images. Once "
-"you have finished editing your image, you can export it to the format of "
-"your choice. <acronym>GIMP</acronym> supports a wide range of formats. Most "
-"file formats that can be imported, can also be used for exporting."
+msgstr "I file XCF non sono leggibili dalla gran parte dei programmi che visualizzano immagini. Una volta 
finito il lavoro sull'immagine, si può esportarla nel formato che si preferisce. <acronym>GIMP</acronym> 
supporta un ampio ventaglio di formati. Molti formati di file che possono essere importati, possono essere 
usati anche per l'esportazione."
 
 #: src/using/fileformats.xml:76(title)
 msgid "File Formats"
 msgstr "Formati di file"
 
 #: src/using/fileformats.xml:77(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "There are several commands for <emphasis>saving</emphasis> and <emphasis> "
 "exporting</emphasis> images. They are listed in the section covering the "
 "<link linkend=\"gimp-file-menu\">File Menu</link>. More information on how "
 "to use them can be found there."
-msgstr ""
-"Ci sono diversi comandi per <emphasis>salvare</emphasis> le immagini. Un "
-"elenco corredato di informazioni sull'uso, si trova alla sezione <link "
-"linkend=\"gimp-file-menu\">Menu file</link>."
+msgstr "Ci sono diversi comandi per <emphasis>salvare</emphasis> ed <emphasis>esportare</emphasis> immagini. 
Un elenco corredato di informazioni sull'uso, si trova alla sezione <link linkend=\"gimp-file-menu\">Menu 
file</link>."
 
 #: src/using/fileformats.xml:83(para)
 msgid ""
@@ -5975,16 +5823,12 @@ msgid "Closing warning"
 msgstr "Avvertimenti in chiusura"
 
 #: src/using/fileformats.xml:111(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Saving an image in <acronym>GIMP</acronym>'s native format XCF will cause "
 "the image to be considered \"not dirty\". On the contrary, exporting an "
 "image will not change it to \"not dirty\", because <acronym>GIMP</acronym> "
 "can't know for sure that no image information will be lost."
-msgstr ""
-"Quando si salva un'immagine, questa viene considerata \"non sporca\", anche "
-"se il formato file non garantisce il salvataggio di tutte le informazioni "
-"che compongono l'immagine."
+msgstr "Quando si salva un'immagine nel formato nativo XCF di <acronym>GIMP</acronym> rende l'immagine \"non 
sporca\". Al contrario, l'esportazione di un'immagine non ne cambia lo stato in \"non sporca\", dato che 
<acronym>GIMP</acronym> non può garantire che non vengano perse informzioni sull'immagine."
 
 #: src/using/fileformats.xml:121(title) src/using/fileformats.xml:131(primary)
 msgid "Export Image as GIF"
@@ -6466,15 +6310,11 @@ msgstr ""
 "file JPG leggermente più grandi."
 
 #: src/using/fileformats.xml:513(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Beware that certain older TVs and photo frames (and maybe other devices) may "
 "not be able to show jpeg images that have been exported with the progressive "
 "setting enabled (which is the default)."
-msgstr ""
-"Beware that certain older TVs and photo frames (and maybe other devices) may "
-"not be able to show jpeg images that have been exported with the progressive "
-"setting enabled (which is the default)."
+msgstr "Attenzione che certe vecchie TV e quadri attivi per foto (e altri dispositivi) potrebbero non essere 
in grado di visualizzare immagini jpeg esportate con l'impostazione progressiva abilitata (che è 
l'impostazione predefinita)."
 
 #: src/using/fileformats.xml:523(term)
 msgid "Subsampling"
@@ -7133,20 +6973,14 @@ msgid "Layers dialog showing a floating selection."
 msgstr "La finestra di dialogo livelli mostra una selezione fluttuante."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:27(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Showing a floating selection that can be anchored ( <keycombo><keycap>Ctrl</"
 "keycap><keycap>H</keycap></keycombo>) or turned into a new layer "
 "( <keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>Ctrl</keycap><keycap>N</keycap></"
 "keycombo>)."
-msgstr ""
-"Showing a floating selection that can be anchored ( <keycombo><keycap>Ctrl</"
-"keycap><keycap>L</keycap></keycombo>) or turned into a new layer "
-"( <keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>Ctrl</keycap><keycap>N</keycap></"
-"keycombo>)."
+msgstr "Che mostra una selezione fluttuante che può essere ancorata 
(<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>L</keycap></keycombo>) o convertita in un nuovo livello 
(<keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Ctrl</keycap><keycap>N</keycap></keycombo>)."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:37(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to tell:</emphasis> If there is a floating selection, many "
 "actions are impossible until the floating section is anchored. To check, "
@@ -7154,15 +6988,9 @@ msgid ""
 "shortcut <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>L</keycap></keycombo> "
 "(making sure it's set to the image you're working on) and see whether the "
 "top layer is called <quote>Floating Selection</quote>."
-msgstr ""
-"<emphasis>Qual'è il problema?</emphasis> Se c'è una selezione fluttuante, "
-"molte operazioni saranno impossibili se essa non viene ancorata. Per "
-"controllare, guardare la finestra di dialogo dei livelli (assicurandoci che "
-"stia mostrando l'immagine su cui stiamo lavorando) e vedere se il livello in "
-"cima si chiama <quote>Selezione fluttuante</quote>."
+msgstr "<emphasis>Descrizione:</emphasis> se c'è una selezione fluttuante, molte operazioni saranno 
impossibili se essa non viene ancorata. Per controllare, guardare la  <link 
linkend=\"gimp-layer-dialog\">finestra di dialogo dei livelli</link>, scorciatoia 
<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>L</keycap></keycombo>, (assicurandoci che sia impostato sull'immagine 
su cui stiamo lavorando) e vedere se il livello in cima si chiama <quote>Selezione fluttuante</quote>."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:47(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to solve:</emphasis> Right click on the floating selection to "
 "open the Layer menu and select either <guimenuitem>Anchor Layer</"
@@ -7173,16 +7001,7 @@ msgid ""
 "keycap><keycap>N</keycap></keycombo>). If you need more help on how to do "
 "this, see <link linkend=\"anchor-floating-selection\">Floating Selections</"
 "link>."
-msgstr ""
-"<emphasis>How to solve:</emphasis> Right click on the floating selection to "
-"open the Layer menu and select either <guimenuitem>Anchor Layer</"
-"guimenuitem> (shortcut <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>H</keycap></"
-"keycombo>) to anchor the floating selection to the layer below it, or "
-"convert it into an ordinary layer by selecting <guimenuitem>To New Layer </"
-"guimenuitem> (shortcut <keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>Ctrl</"
-"keycap><keycap>N</keycap></keycombo>). If you need more help on how to do "
-"this, see <link linkend=\"anchor-floating-selection\">Floating Selections</"
-"link>."
+msgstr "<emphasis>Come risolvere:</emphasis> fare clic destro sulla selezione fluttuante per aprire il menu 
livelli e selezionare <guimenuitem>Àncora livello</guimenuitem> (scorciatoia 
<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>H</keycap></keycombo>) per ancorare la selezione fluttuante al livello 
sotto di essa, o convertirla in un normale livello selezionando <guimenuitem>A nuovo livello</guimenuitem> 
(scorciatoia <keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Ctrl</keycap><keycap>N</keycap></keycombo>). Se serve 
ulteriore aiuto su come effettuare l'operazione, consultare <link 
linkend=\"anchor-floating-selection\">Selezioni fluttuanti</link>."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:62(title)
 msgid "The selection is hidden"
@@ -7206,31 +7025,16 @@ msgid ""
 "<acronym>GIMP</acronym> gives you the option of hiding the selection, by "
 "unchecking <guimenuitem>Show Selection</guimenuitem> in the <guimenu>View</"
 "guimenu> menu. It is easy to forget that you have done this, though."
-msgstr ""
-"<emphasis>Qual'è il problema?</emphasis> Se il problema è quello qui sopra "
-"esposto, la semplice lettura di questo capoverso dovrebbe aver già aiutato a "
-"risolverlo ma, siamo pignoli e quindi lo vogliamo esplicitare: alle volte, "
-"il contorno lampeggiante che circonda una selezione può dare fastidio perché "
-"non consente di visualizzare parti importanti dell'immagine, perciò "
-"<acronym>GIMP</acronym> consente di nascondere la selezione togliendo la "
-"spunta dalla voce <guimenuitem>Selezione</guimenuitem> presente nel menu "
-"<guimenu>Visualizza</guimenu>. Ma attenzione: è facile da dimenticare una "
-"volta che la si disabilita!"
+msgstr "<emphasis>Descrizione:</emphasis> se il problema è quello qui sopra esposto, la semplice lettura di 
questo capoverso dovrebbe aver già aiutato a risolverlo ma, siamo pignoli e quindi lo vogliamo esplicitare: 
alle volte, il contorno lampeggiante che circonda una selezione può dare fastidio perché non consente di 
visualizzare parti importanti dell'immagine, perciò <acronym>GIMP</acronym> consente di nascondere la 
selezione togliendo la spunta dalla voce <guimenuitem>Selezione</guimenuitem> presente nel menu 
<guimenu>Visualizza</guimenu>. Ma attenzione: è facile da dimenticare una volta che la si disabilita!"
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:89(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to fix:</emphasis> If this hasn't rung any bells, it isn't the "
 "problem, and if it has, you probably know how to fix it, because it doesn't "
 "happen unless you explicitly tell it to; but anyway: just go to the "
 "<guimenu>View</guimenu> menu for the image and, if <guimenuitem>Show "
 "Selection</guimenuitem> is unchecked, click on it."
-msgstr ""
-"<emphasis>Soluzione:</emphasis> se il discorso precedente non vi ha aiutato, "
-"il problema probabilmente non è quello descritto ma, per evitare problemi, "
-"consigliamo di controllare ugualmente nel menu <guimenu>Visualizza</guimenu> "
-"se la voce <guimenuitem>Selezione</guimenuitem> è spuntata, e nel caso, fate "
-"clic su di essa..."
+msgstr "<emphasis>Soluzione:</emphasis> se il discorso precedente non vi ha aiutato, il problema 
probabilmente non è quello descritto ma, per evitare problemi, consigliamo di controllare ugualmente nel menu 
<guimenu>Visualizza</guimenu> se la voce <guimenuitem>Selezione</guimenuitem> è spuntata, e nel caso non lo 
sia, fate clic su di essa."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:101(title)
 msgid "You are acting outside the selection"
@@ -7241,35 +7045,25 @@ msgid "Fix selection using the \"Select\" menu"
 msgstr "Fissa la selezione usando il meno \"Selezione\""
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:110(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "From the Select menu choose <quote>All</quote> to make sure that everything "
 "is selected, choose <quote>None</quote> to remove the selection, or "
 "<quote>Invert</quote> to invert the selected area."
-msgstr ""
-"From the Select menu choose <quote>All</quote> to make sure that everything "
-"is selected, choose <quote>None</quote> to remove the selection, or "
-"<quote>Invert</quote> to invert the selected area."
+msgstr "Dal menu Seleziona scegliere choose <quote>Tutto</quote> per assicurarvi che sia tutto selezionato, 
scegliere <quote>Niente</quote> per rimuovere la selezione, o <quote>Inverti</quote> per invertire l'area 
selezionata."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:119(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to tell:</emphasis> You may have previously selected a part of "
 "your image, but now you are trying to work on another part that is not "
 "inside the selection. Look for the selection outline and check if it is "
 "where you want it to be."
-msgstr ""
-"<emphasis>How to tell:</emphasis> You may have previously selected a part of "
-"your image, but now you are trying to work on another part that is not "
-"inside the selection. Look for the selection outline and check if it is "
-"where you want it to be."
+msgstr "<emphasis>Descrizione:</emphasis> si potrebbe aver selezionato in precedenza una parte 
dell'immagine, ma ora si sta cercando di lavorare su un'altra parte che non è dentro la selezione. Cercare il 
bordo della selezione e controllare se è dove si voglia che sia."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:125(para)
 msgid "<emphasis>How to fix:</emphasis> There are a couple of possibilities."
 msgstr "<emphasis>Soluzione:</emphasis> ci sono un paio di possibilità."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:131(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "If you can't see any selection, there may be a very small one, or it is "
 "outside the visible area on your screen, or it can even be one that contains "
@@ -7277,16 +7071,9 @@ msgid ""
 "<menuchoice><guimenu>Select</guimenu><guimenuitem>None</guimenuitem></"
 "menuchoice> or use the shortcut: <keycombo><keycap>Shift</"
 "keycap><keycap>Ctrl</keycap><keycap>A</keycap></keycombo>."
-msgstr ""
-"If you can't see any selection, there may be a very small one, or it is "
-"outside the visible area on your screen, or it can even be one that contains "
-"no pixels. If this is the case just remove the selection: "
-"<menuchoice><guimenu>Select</guimenu><guimenuitem>None</guimenuitem></"
-"menuchoice> or use the shortcut: <keycombo><keycap>Shift</"
-"keycap><keycap>Ctrl</keycap><keycap>A</keycap></keycombo>."
+msgstr "Se non si riesce a vedere nessuna selezione, potrebbe essercene una molto piccola, o questa è fuori 
dall'area visibile del proprio schermo, o potrebbe anche essere una che non contiene pixel. Se è questo il 
caso basta rimuovere la selezione: 
<menuchoice><guimenu>Seleziona</guimenu><guimenuitem>Niente</guimenuitem></menuchoice> o usando la 
scorciatoia: <keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Ctrl</keycap><keycap>A</keycap></keycombo>."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:144(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "If you can see a selection and thought you were inside it, it might be "
 "inverted from what you think. The easiest way to tell is to hit the <link "
@@ -7295,27 +7082,15 @@ msgid ""
 "is the problem, you can solve it by choosing <quote>Invert</quote> in the "
 "<guimenu>Select</guimenu> menu (after turning the <quote>Quick Mask</quote> "
 "off if you still have that enabled)."
-msgstr ""
-"If you can see a selection and thought you were inside it, it might be "
-"inverted from what you think. The easiest way to tell is to hit the <link "
-"linkend=\"gimp-image-window-qmask-button\">Quick Mask</link> button: the "
-"selected area will be clear and the unselected area will be masked. If this "
-"is the problem, you can solve it by choosing <quote>Invert</quote> in the "
-"<guimenu>Select</guimenu> menu (after turning the <quote>Quick Mask</quote> "
-"off if you still have that enabled)."
+msgstr "Se si riesce a scorgere una selezione e ci si trova all'interno di essa, essa potrebbe essere 
l'inverso di ciò che si pensa. Il modo più facile per stabilirlo è premere il pulsante <link 
linkend=\"gimp-image-window-qmask-button\">Maschera veloce</link>: l'area selezionata diventerà chiara e 
quella non selezionata verrà mascherata. Se questo è il problema, si può risolvere selezionando 
<quote>Inverti</quote> nel menu <guimenu>Seleziona</guimenu> (dopo aver spento la <quote>Maschera 
veloce</quote> se è ancora attiva)."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:157(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "If doing this has destroyed a selection that you wanted to keep, use "
 "<quote>Undo</quote> (<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Z</keycap></"
 "keycombo>) to restore it, and then we can continue to figure out what the "
 "problem is."
-msgstr ""
-"If doing this has destroyed a selection that you wanted to keep, use "
-"<quote>Undo</quote> (<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Z</keycap></"
-"keycombo>) to restore it, and then we can continue to figure out what the "
-"problem is."
+msgstr "Se facendo ciò si dovesse distruggere una selezione che si desidera mantenere, usare 
<quote>Annulla</quote> (<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Z</keycap></keycombo>) per ripristinarla, e 
poi continuare a cercare di capire qual'è il problema."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:166(title)
 msgid "The active drawable is not visible"
@@ -7331,22 +7106,15 @@ msgstr ""
 "Finestra di dialogo con la visibilità disabilitata per il livello attivo."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:181(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to tell:</emphasis> The Layers dialog gives you ability to "
 "toggle the visibility of each layer on or off. Look at the <link linkend="
 "\"gimp-layer-dialog\">Layers Dialog</link>, and see if the layer you are "
 "trying to work on is active (i.e., darkened) and has an eye symbol to the "
 "left of it. If not, this is your problem."
-msgstr ""
-"<emphasis>Qual'è il problema?</emphasis> La finestra di dialogo dei livelli "
-"permette di commutare la visibilità di ogni livello singolarmente. Guardando "
-"la finestra dei livelli si vede se il livello su cui si sta tentando di "
-"lavorare è attivo (cioè oscurato) e visibile (il simbolo dell'occhio è "
-"visibile a sinistra di esso). Se così non è, avete trovato il problema!"
+msgstr "<emphasis>Descrizione:</emphasis> la finestra di dialogo dei livelli permette di commutare la 
visibilità di ogni livello singolarmente. Guardando la <link linkend=\"gimp-layer-dialog\">finestra dei 
livelli</link> si vede se il livello su cui si sta tentando di lavorare è attivo (cioè oscurato) e visibile 
(il simbolo dell'occhio è visibile a sinistra di esso). Se così non è, avete trovato il problema!"
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:189(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to fix:</emphasis> If your intended target layer is not "
 "active, click on it in the Layers dialog to activate it. If none of the "
@@ -7356,16 +7124,7 @@ msgid ""
 "click in the Layers dialog at the left edge to toggle it: this should make "
 "the layer visible. See the Help section for the <link linkend=\"gimp-layer-"
 "dialog\">Layers Dialog</link> if you need more help."
-msgstr ""
-"<emphasis>Soluzione:</emphasis> se il livello di riferimento non è attivo, "
-"fare clic su di esso nella finestra dei livello per attivarlo (se nessun "
-"livello è attivo, la superficie potrebbe essere un canale -- osservare "
-"attentamente la linguetta dei canali nella finestra dei livello per "
-"controllare; comunque ciò non cambia la soluzione). Se il simbolo "
-"dell'occhio non appare, fare clic sulla finestra di dialogo dei livelli su "
-"lato sinistro per attivarlo: quest'operazione dovrebbe rendere il livello "
-"visibile. Per un aiuto ulteriore consultare la sezione <link linkend=\"gimp-"
-"layer-dialog\">Finestra di dialogo dei livelli</link>."
+msgstr "<emphasis>Soluzione:</emphasis> se il livello di riferimento non è attivo, fare clic su di esso 
nella finestra dei livello per attivarlo. Se nessun livello è attivo, la superficie di lavoro potrebbe essere 
un canale &mdash; osservare attentamente la <link linkend=\"gimp-channel-dialog\">finestra dei canali</link> 
per controllare. Comunque ciò non cambia la soluzione. Se il simbolo dell'occhio non appare, fare clic sulla 
finestra di dialogo dei livelli su bordo sinistro per attivarlo. Consultare la sezione <link 
linkend=\"gimp-layer-dialog\">Finestra di dialogo dei livelli</link> per ulteriori informazioni."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:205(title)
 msgid "The active drawable is transparent"
@@ -7382,19 +7141,13 @@ msgstr ""
 "attivo."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:220(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to tell:</emphasis> When the opacity of a layer is 0, you "
 "cannot see anything you draw on it. Look at the <guilabel>Opacity</guilabel> "
 "slider at the top of the <link linkend=\"gimp-layer-dialog\">Layers Dialog</"
 "link> and check the value next to it. If it is 0 or another very low value, "
 "that is your problem."
-msgstr ""
-"<emphasis>Descrizione:</emphasis> quando l'opacità è impostata a 0 sul "
-"livello, è impossibile vedere niente di ciò che si disegna sopra. Osservare "
-"il cursore <guilabel>opacità</guilabel> e controllare da che lato esso è "
-"stato posizionato. Se è tutto a sinistra, avete trovato la fonte del "
-"problema."
+msgstr "<emphasis>Descrizione:</emphasis> quando l'opacità di un livello è impostata a 0, è impossibile 
vedere niente di ciò che si disegna sopra. Osservare il cursore <guilabel>Opacità</guilabel> in cima alla 
<link linkend=\"gimp-layer-dialog\">finestra di dialogo dei livelli</link> e controllarne il valore. Se è a 0 
o a valori molto bassi, avete trovato il problema."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:228(para)
 msgid ""
@@ -7409,24 +7162,15 @@ msgid "You are trying to act outside the layer"
 msgstr "Si sta tentando di lavorare fuori dal livello"
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:236(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to tell:</emphasis> In <acronym>GIMP</acronym>, layers don't "
 "need to have the same dimensions as the image: they can be larger or "
 "smaller. If you try to paint outside the borders of a layer, nothing "
 "happens. To see if this is the case, look for a black-and-yellow dashed "
 "rectangle that does not enclose the area you're trying to draw at."
-msgstr ""
-"<emphasis>Qual'è il problema?</emphasis> In <acronym>GIMP</acronym>, i "
-"livelli non devono necessariamente avere tutti le stesse dimensioni "
-"dell'immagine: possono essere anche più o meno estesi. Se si prova a "
-"disegnare fuori dai bordi di un livello, non succede nulla. Per controllare "
-"se effettivamente è questa la causa del problema, cercare il rettangolo "
-"tratteggiato giallo e nero e verificare che racchiuda l'area che si sta "
-"cercando di disegnare."
+msgstr "<emphasis>Descrizione:</emphasis> in <acronym>GIMP</acronym>, i livelli non devono necessariamente 
avere tutti le stesse dimensioni dell'immagine: possono essere anche più o meno estesi. Se si prova a 
disegnare fuori dai bordi di un livello, non succede nulla. Per controllare se effettivamente è questa la 
causa del problema, cercare il rettangolo tratteggiato giallo e nero e verificare che racchiuda l'area che si 
sta cercando di disegnare."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:244(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to fix:</emphasis> You need to enlarge the layer. There are "
 "two commands near the bottom of the <guimenu>Layer</guimenu> menu that will "
@@ -7434,14 +7178,7 @@ msgid ""
 "the layer bounds to match the image borders; and <guimenuitem>Layer Boundary "
 "Size</guimenuitem>, which brings up a dialog that allows you to set the "
 "layer dimensions to whatever you please."
-msgstr ""
-"<emphasis>Soluzione:</emphasis> è necessario allargare il livello. Ci sono "
-"due comandi presenti in fondo al menu dei livelli che permettono "
-"quest'operazione: <guimenuitem>Livello a dimensione immagine</guimenuitem>, "
-"che imposta i limiti del livello corrispondenti al bordo dell'immagine e "
-"<guimenuitem>Dimensione margine del livello...</guimenuitem> che porta in "
-"primo piano una finestra di dialogo che permette di impostare le dimensioni "
-"del livello come si desidera."
+msgstr "<emphasis>Soluzione:</emphasis> è necessario allargare il livello. Ci sono due comandi vicini al 
fondo del menu <guimenu>Livelli</guimenu> che permettono quest'operazione: <guimenuitem>Livello a dimensione 
immagine</guimenuitem>, che imposta i limiti del livello corrispondenti al bordo dell'immagine e 
<guimenuitem>Dimensione margine del livello...</guimenuitem> che porta in primo piano una finestra di dialogo 
che permette di impostare le dimensioni del livello ai valori desiderati."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:256(title)
 msgid "You are trying to act on a layer group"
@@ -7456,7 +7193,6 @@ msgid "Layers dialog where a layer group is selected."
 msgstr "Finestra di dialogo con un gruppo di livelli selezionato."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:271(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to tell:</emphasis> Check the <link linkend=\"gimp-layer-dialog"
 "\">Layers Dialog</link> to see if the active layer is actually a <link "
@@ -7464,35 +7200,22 @@ msgid ""
 "<guibutton>+</guibutton> or <guibutton>-</guibutton> sign before its name "
 "and icon. Most actions don't work on a layer group, in which case an error "
 "message will show up: <quote>Cannot paint on layer groups.</quote>"
-msgstr ""
-"<emphasis>How to tell:</emphasis> Check the <link linkend=\"gimp-layer-dialog"
-"\">Layers Dialog</link> to see if the active layer is actually a <link "
-"linkend=\"gimp-layer-groups\">Layer group</link>. If it is, it will have a "
-"<guibutton>+</guibutton> or <guibutton>-</guibutton> sign before its name "
-"and icon. Most actions don't work on a layer group, in which case an error "
-"message will show up: <quote>Cannot paint on layer groups.</quote>"
+msgstr "<emphasis>Descrizione:</emphasis> controllare la <link linkend=\"gimp-layer-dialog\">finestra di 
dialogo dei livelli</link> per vedere se il livello attivo è un <link linkend=\"gimp-layer-groups\">gruppo di 
livelli</link>. Se lo è, avrà un segno <guibutton>+</guibutton> o <guibutton>-</guibutton> prima dei suoi 
nome e icona. Molte azioni non funzionano su un gruppo di livelli, in tal caso un messaggio di errore 
apparirà: <quote>Impossibile disegnare su gruppi di livelli.</quote>"
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:281(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to fix:</emphasis> You need to make a layer active that is not "
 "a layer group. Select a layer by clicking it in the Layers Dialog. If the "
 "active layer group has a <guibutton>+</guibutton> sign in front of it, it is "
 "collapsed. You can click it to expand and show the individual layers inside "
 "that group."
-msgstr ""
-"<emphasis>How to fix:</emphasis> You need to make a layer active that is not "
-"a layer group. Select a layer by clicking it in the Layers Dialog. If the "
-"active layer group has a <guibutton>+</guibutton> sign in front of it, it is "
-"collapsed. You can click it to expand and show the individual layers inside "
-"that group."
+msgstr "<emphasis>Soluzione:</emphasis> è necessario rendere un livello attivo che non sia un gruppo di 
livelli. Selezionare un livello facendo clic su di esso nella finestra di dialogo dei livelli. Se il gruppo 
di livelli attivo ha un segno <guibutton>+</guibutton> di fronte ad esso, esso è chiuso. Si può fare clic su 
di esso per espanderlo e mostrare i livelli individuali dentro di esso."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:291(title)
 msgid "The image is in indexed color mode."
 msgstr "L'immagine è in modalità di colore indicizzata."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:292(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to tell:</emphasis><acronym>GIMP</acronym> can handle three "
 "different color modes: <link linkend=\"glossary-colormodel\">RGB(A), "
@@ -7501,17 +7224,7 @@ msgid ""
 "color-picker\">color picker</link> in <acronym>GIMP</acronym> however, lets "
 "you choose RGB colors. That means, if you try to paint with a different "
 "color than is indexed in the colormap, you can end up with the wrong color."
-msgstr ""
-"<emphasis>Qual'è il problema?</emphasis><acronym>GIMP</acronym> può gestire "
-"tre modalità di colore differenti: <link linkend=\"glossary-colormodel"
-"\">RGB(A), Indicizzata e in scala di grigi</link>. La modalità indicizzata "
-"usa una mappa di colori nella quale sono presenti tutti i colori usati "
-"nell'immagine. Invece lo strumento di <link linkend=\"gimp-tool-color-picker"
-"\">prelievo colore</link> in <acronym>GIMP</acronym>, permette di scegliere "
-"colori RGB. Ciò significa che se si prova a dipingere usando un colore "
-"diverso da quelli presenti nella mappa colore, i risultati sono "
-"imprevedibili (cioè si può disegnare con un colore sbagliato o non disegnare "
-"affatto)."
+msgstr "<emphasis>Descrizione:</emphasis><acronym>GIMP</acronym> può gestire tre modalità di colore 
differenti: <link linkend=\"glossary-colormodel\">RGB(A), Indicizzata e in scala di grigi</link>. La modalità 
indicizzata usa una mappa di colori nella quale sono presenti tutti i colori usati nell'immagine. Invece lo 
strumento di <link linkend=\"gimp-tool-color-picker\">prelievo colore</link> in <acronym>GIMP</acronym>, 
permette di scegliere colori RGB. Ciò significa che se si prova a dipingere usando un colore diverso da 
quelli presenti nella mappa colore, si finisce per disegnare con un colore sbagliato."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:303(para)
 msgid ""
@@ -7531,29 +7244,21 @@ msgstr ""
 "dialogo mappa colore</link>. "
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:314(title)
-#, fuzzy
 msgid "No visible effect when trying to use a brush, eraser or other tool"
-msgstr "No visible effect when trying to use a brush, eraser or other tool"
+msgstr "Nessun effetto visibile quando si tenta di usare un pennello, gomma o altro strumento"
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:315(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to tell:</emphasis> You are trying to use the brush or eraser "
 "but you are not seeing anything changing."
-msgstr ""
-"<emphasis>How to tell:</emphasis> You are trying to use the brush or eraser "
-"but you are not seeing anything changing."
+msgstr "<emphasis>Descrizione:</emphasis> si sta cercando di usare il pennello o la gomma ma non si vede 
nessun cambiamento."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:319(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to fix:</emphasis> Check the <link linkend=\"gimp-tool-options-"
 "dialog\">Tool Options</link> and make sure that <guimenuitem>Opacity</"
 "guimenuitem> is not set to 0."
-msgstr ""
-"<emphasis>How to fix:</emphasis> Check the <link linkend=\"gimp-tool-options-"
-"dialog\">Tool Options</link> and make sure that <guimenuitem>Opacity</"
-"guimenuitem> is not set to 0."
+msgstr "<emphasis>Soluzione:</emphasis> controllare le <link linkend=\"gimp-tool-options-dialog\">Opzioni 
strumento</link> e assicurarsi che <guimenuitem>Opacità</guimenuitem> non sia a 0."
 
 #. Bug #742256 2015-08-30
 #: src/using/getting-unstuck.xml:327(title)
@@ -7569,26 +7274,18 @@ msgid "Empty Clipboard Brush"
 msgstr "Pennello degli appunti vuoto"
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:340(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to tell:</emphasis> You are trying to use a brush or the "
 "eraser and nothing is happening."
-msgstr ""
-"<emphasis>How to tell:</emphasis> You are trying to use a brush or the "
-"eraser and nothing is happening."
+msgstr "<emphasis>Descrizione:</emphasis> si sta provando a usare un pennello o la gomma e non succede 
niente."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:344(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to fix:</emphasis> Check the <link linkend=\"gimp-brush-dialog"
 "\">Brush Dialog</link> to see which brush is currently in use. If it is the "
 "Clipboard Brush and it shows an empty rectangle then select a different "
 "brush to use."
-msgstr ""
-"<emphasis>How to fix:</emphasis> Check the <link linkend=\"gimp-brush-dialog"
-"\">Brush Dialog</link> to see which brush is currently in use. If it is the "
-"Clipboard Brush and it shows an empty rectangle then select a different "
-"brush to use."
+msgstr "<emphasis>Soluzione:</emphasis> controllare la <link linkend=\"gimp-brush-dialog\">Finestra di 
dialogo dei pennelli</link> per vedere quale pennello è attualmente in uso. Se è il pennello appunti e mostra 
un rettangolo vuoto allora selezionare un altro pennello da usare."
 
 #. Bug #742256 2015-08-30
 #: src/using/getting-unstuck.xml:353(title)
@@ -7596,65 +7293,44 @@ msgid "Eraser does not make area transparent"
 msgstr "La gommanon rende un'area trasparente"
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:354(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to tell:</emphasis> You are trying to use the eraser to remove "
 "all color but instead of a transparent area appearing it turns into the "
 "background color (usually white)."
-msgstr ""
-"<emphasis>How to tell:</emphasis> You are trying to use the eraser to remove "
-"all color but instead of a transparent area appearing it turns into the "
-"background color (usually white)."
+msgstr "<emphasis>Soluzione:</emphasis> si sta cercando di usare la gomma per rimuovere tutto il colore ma 
invece che apparire un'area trasparente si cambia nel colore di sfondo (solitamente bianco)."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:359(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to fix:</emphasis> Check the active layer in the <link linkend="
 "\"gimp-layer-dialog\">Layers Dialog</link>: right click on it to open a menu "
 "and see if <guimenuitem>Add Alpha Channel</guimenuitem> is enabled. If it "
 "is, then your layer has no alpha channel: click that menu item to add an "
 "alpha channel. With that fixed, you will be able to erase to transparency."
-msgstr ""
-"<emphasis>How to fix:</emphasis> Check the active layer in the <link linkend="
-"\"gimp-layer-dialog\">Layers Dialog</link>: right click on it to open a menu "
-"and see if <guimenuitem>Add Alpha Channel</guimenuitem> is enabled. If it "
-"is, then your layer has no alpha channel: click that menu item to add an "
-"alpha channel. With that fixed, you will be able to erase to transparency."
+msgstr "<emphasis>Soluzione:</emphasis> selezionare il livello attivo nella <link 
linkend=\"gimp-layer-dialog\">Finestra di dialogo dei livelli</link>: clic destro su di esso per aprire un 
menu e vedere se <guimenuitem>Aggiungi un canale alfa</guimenuitem> è abilitato. Se lo è, allora il livello 
non ha un canale alfa: fare clic su quella voce di menu per aggiungere un canale alfa. Sistemato ciò, si 
potrà cancellare nella trasparenza."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:370(title)
 msgid "Unexpected colors when trying to use a brush or eraser"
 msgstr "Colori imprevisti quando si usa il pennello o la gomma"
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:371(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to tell:</emphasis> You are trying to use the brush or eraser "
 "but the outcome is not as you expected."
-msgstr ""
-"<emphasis>How to tell:</emphasis> You are trying to use the brush or eraser "
-"but the outcome is not as you expected."
+msgstr "<emphasis>Descrizione:</emphasis> si sta cercando di usare il pennello o la gomma ma il risultato 
non è quello atteso."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:375(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "<emphasis>How to fix:</emphasis> Check whether the layer you are painting on "
 "has a <link linkend=\"gimp-layer-mask\">Layer Mask</link>. If there is, you "
 "may be painting on the Layer Mask instead of the Layer itself. In that case "
 "click the Layer to make that the active painting area."
-msgstr ""
-"<emphasis>How to fix:</emphasis> Check whether the layer you are painting on "
-"has a <link linkend=\"gimp-layer-mask\">Layer Mask</link>. If there is, you "
-"may be painting on the Layer Mask instead of the Layer itself. In that case "
-"click the Layer to make that the active painting area."
+msgstr "<emphasis>Soluzione:</emphasis> controllare se il livello su cui si sta disegnando ha una <link 
linkend=\"gimp-layer-mask\">Maschera di livello</link>. Se c'è, forse si sta tentando di disegnare sulla 
maschera invece che sul livello. In tal caso fare clic sul livello per renderlo l'area attiva di disegno."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:381(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Another similar possibility is that a Channel is active instead of a Layer. "
 "In that case click a layer in the Layers Dialog to make a layer active."
-msgstr ""
-"Another similar possibility is that a Channel is active instead of a Layer. "
-"In that case click a layer in the Layers Dialog to make a layer active."
+msgstr "Un'altra possibilità simile è che un canale sia attivo invece di un livello. In tal caso fare clic 
su un livello nella finestra di dialogo dei livelli per rendere un livello attivo."
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -8813,22 +8489,16 @@ msgstr ""
 "filename>"
 
 #: src/using/customize-splashscreen.xml:41(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "macOS: <filename class=\"directory\" role=\"html\">/Users/user_name/Library/"
 "Application&nbsp;Support/GIMP/2.10/</filename>"
-msgstr ""
-"macOS: <filename class=\"directory\" role=\"html\">/Users/user_name/Library/"
-"Application&nbsp;Support/GIMP/2.10/</filename>"
+msgstr "macOS: <filename class=\"directory\" 
role=\"html\">/Users/nome_utente/Library/Application&nbsp;Support/GIMP/2.10/</filename>"
 
 #: src/using/customize-splashscreen.xml:46(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Windows: <filename class=\"directory\" role=\"html\">C:\\Users\\user_name"
 "\\AppData\\Roaming\\GIMP\\2.10\\</filename>"
-msgstr ""
-"Windows: <filename class=\"directory\" role=\"html\">C:\\Users\\user_name"
-"\\AppData\\Roaming\\GIMP\\2.10\\</filename>"
+msgstr "Windows: <filename class=\"directory\" 
role=\"html\">C:\\Users\\nome_utente\\AppData\\Roaming\\GIMP\\2.10\\</filename>"
 
 #: src/using/customize-splashscreen.xml:51(para)
 msgid ""
@@ -9683,20 +9353,13 @@ msgstr ""
 "vero?"
 
 #: src/using/getting-unstuck-intro.xml:19(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Well, hold on a second. This happens pretty frequently, even to people "
 "who've used <acronym>GIMP</acronym> for a long time, but generally the cause "
 "is not so hard to figure out and fix if you know where to look. Let's be "
 "calm, and go through a checklist that will probably get you GIMPing happily "
 "again."
-msgstr ""
-"Ragioniamoci sopra un poco. Può succedere anche a gente che usa "
-"<acronym>GIMP</acronym> da anni! Spesso non è così difficile individuare (e "
-"riparare) la causa del problema se si sa dove guardare. Basta ragionare con "
-"calma e fare un elenco ordinato delle verifiche da effettuare e ben presto "
-"si riuscirà a tornare nuovamente felici al proprio lavoro con <acronym>GIMP</"
-"acronym>."
+msgstr "Ragioniamoci sopra un poco. Può succedere anche a gente che usa <acronym>GIMP</acronym> da anni! 
Spesso non è così difficile individuare la causa del problema e risolverlo se si sa dove guardare. Basta 
ragionare con calma e fare un elenco ordinato delle verifiche da effettuare e ben presto si riuscirà a 
tornare nuovamente felici al proprio lavoro con <acronym>GIMP</acronym>."
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -10079,20 +9742,13 @@ msgstr ""
 "strumento di testo."
 
 #: src/using/fonts-and-text.xml:252(para)
-#, fuzzy
 msgid ""
 "Another known problem is that Pango 1.2 cannot load fonts that don't provide "
 "a Unicode character mapping. (Pango is the text layout library used by "
 "GIMP.) A lot of symbol fonts fall into this category. On some systems, using "
 "such a font can cause GIMP to crash. Updating to Pango 1.4 will fix this "
 "problem and makes symbol fonts available in GIMP."
-msgstr ""
-"Un altro problema conosciuto è dovuto al fatto che Pango 1.2 non può "
-"caricare font che non forniscono una codifica Unicode (Pango è la libreria "
-"di gestione del layout del testo usata da GIMP). Molti font di simboli "
-"cadono in questa categoria. Su alcuni sistemi, usare tali font può provocare "
-"il crash di GIMP. L'aggiornamento a Pango 1.4 rimedia questo problema e "
-"rende così i font di simboli disponibili per GIMP."
+msgstr "Un altro problema conosciuto è dovuto al fatto che Pango 1.2 non può caricare font che non 
forniscono una codifica Unicode (Pango è la libreria di gestione del layout del testo usata da GIMP). Molti 
font di simboli cadono in questa categoria. Su alcuni sistemi, usare tali font può provocare il crash di 
GIMP. L'aggiornamento a Pango 1.4 rimedia questo problema e rende così i font di simboli disponibili per 
GIMP."
 
 #: src/using/fonts-and-text.xml:259(para)
 msgid ""


[Date Prev][Date Next]   [Thread Prev][Thread Next]   [Thread Index] [Date Index] [Author Index]