[gimp-help-2] [l10n] Updated Italian translation.



commit 34bf831cb5696ee609d46ebc4f37dab5473924b8
Author: Milo Casagrande <milo ubuntu com>
Date:   Tue Sep 10 21:53:18 2013 +0200

    [l10n] Updated Italian translation.
    
      * Fixed broken/missing/mismatched tags as reported on mailing list.

 po/it/appendix.po          |   23 +++--
 po/it/dialogs.po           |  194 +++++++++++++++++++++++++++++++++++++-------
 po/it/filters/artistic.po  |   15 +++-
 po/it/filters/decor.po     |   21 +++--
 po/it/filters/render.po    |   23 ++++--
 po/it/menus/edit.po        |   27 +++++--
 po/it/toolbox/paint.po     |   84 ++++++++++++++++----
 po/it/toolbox/transform.po |   63 +++++++++++---
 po/it/using.po             |  156 +++++++++++++++++++++++++++++++-----
 9 files changed, 493 insertions(+), 113 deletions(-)
---
diff --git a/po/it/appendix.po b/po/it/appendix.po
index f069111..690ecc5 100644
--- a/po/it/appendix.po
+++ b/po/it/appendix.po
@@ -1,20 +1,25 @@
+#
+# Milo Casagrande <milo ubuntu com>, 2013.
+#
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
-"POT-Creation-Date: 2012-05-03 21:14+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2012-05-03 21:27+0200\n"
-"Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix libero it>\n"
-"Language-Team: Italian <it li org>\n"
+"POT-Creation-Date: 2013-07-13 04:28+0000\n"
+"PO-Revision-Date: 2013-09-10 21:37+0200\n"
+"Last-Translator: Milo Casagrande <milo ubuntu com>\n"
+"Language-Team: Italian <tp lists linux it>\n"
 "Language: it\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
 "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
-"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
+"Content-Transfer-Encoding: 8-bit\n"
 "#-#-#-#-#  bibliography.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  bugs.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  fdl.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  history-20.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  history-22.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  history.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
+"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n!=1);\n"
+"X-Generator: Gtranslator 2.91.6\n"
 
 #: src/appendix/history.xml:16(title)
 msgid "GIMP History"
@@ -1029,7 +1034,7 @@ msgstr ""
 "Mentre GIMP è sempre stato fornito di griglie e guide, l'allineamento era "
 "comunque un'operazione che andava fatta manualmente. Ora c'è un nuovo "
 "strumento che viene in aiuto per queste operazioni <link linkend=\"gimp-tool-"
-"align\">..."
+"align\">...</link>"
 
 #: src/appendix/history-24.xml:131(term)
 msgid "Changes in menus"
@@ -3019,7 +3024,7 @@ msgid ""
 msgstr ""
 "Se una sezione del documento viene titolata <quote>Riconoscimenti</quote>, "
 "<quote>Dediche</quote>, o <quote>Storia</quote>, il requisito (<link linkend="
-"\"gfdl-4\">sezione 5</link>) di preservare il titolo (<link \"linkend="
+"\"gfdl-4\">sezione 5</link>) di preservare il titolo (<link linkend="
 "\"gfdl-1\">sezione 2</link>) richiederà tipicamente il cambiamento del "
 "titolo."
 
@@ -3361,8 +3366,8 @@ msgid ""
 "terms, e.g. <placeholder-1/> in the text box and click on <guibutton>Search</"
 "guibutton>."
 msgstr ""
-"Usando questo modulo, si deve prima selezionare il <guilabel>Product</\"\n"
-"\"guilabel>(Prodotto)<quote>GIMP</quote> (classificato come <quote>Other</"
+"Usando questo modulo, si deve prima selezionare il <guilabel>Product</"
+"guilabel>(Prodotto)<quote>GIMP</quote> (classificato come <quote>Other</"
 "quote> (Altro)) usando il menu a discesa. Poi basta inserire dei (separati "
 "da spazi) termini di ricerca, per es. <placeholder-1/> nella casella di "
 "testo e fare clic su <guibutton>Search</guibutton> (Cerca)."
diff --git a/po/it/dialogs.po b/po/it/dialogs.po
index 3fbc6f3..5642b26 100644
--- a/po/it/dialogs.po
+++ b/po/it/dialogs.po
@@ -1,14 +1,17 @@
+#
+# Milo Casagrande <milo ubuntu com>, 2013.
+#
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
 "POT-Creation-Date: 2013-04-11 22:45+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2013-07-20 11:18+0200\n"
-"Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix libero it>\n"
-"Language-Team: Italian <it li org>\n"
+"PO-Revision-Date: 2013-09-10 21:45+0200\n"
+"Last-Translator: Milo Casagrande <milo ubuntu com>\n"
+"Language-Team: Italian <tp lists linux it>\n"
 "Language: it\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
 "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
-"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
+"Content-Transfer-Encoding: 8-bit\n"
 "#-#-#-#-#  brushes-dialog.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  buffers-dialog.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  channel-dialog.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
@@ -43,6 +46,8 @@ msgstr ""
 "#-#-#-#-#  templates-dialog.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  tools-dialog.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  undo-history-dialog.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
+"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n!=1);\n"
+"X-Generator: Gtranslator 2.91.6\n"
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -431,7 +436,16 @@ msgid ""
 "inactive. But you can create a new preset from a predefined preset and edit "
 "its options. <placeholder-1/> The Tool Preset Editor is described in <xref "
 "linkend=\"tool-preset-editor\"/>."
-msgstr "<guilabel>Modifica le preimpostazioni di questo strumento</guilabel>: facendo clic su questo 
pulsante si apre l'editor delle preimpostazioni dello strumento per le preimpostazioni selezionate. Si 
possono modificare le preimpostazioni che si è create mentre le preimpostazioni opzionali predefinite sono 
tutte disabilitate. Per modificare queste ultime basta creare una nuova preimpostazione da una predefinita e 
così si potrà modificarne le opzioni e salvarla. <placeholder-1/> L'editor delle preimpostazioni dello 
strumento è descritto in <xref linkend=\"tool-preset-editor\"/>."
+msgstr ""
+"<guilabel>Modifica le preimpostazioni di questo strumento</guilabel>: "
+"facendo clic su questo pulsante si apre l'editor delle preimpostazioni dello "
+"strumento per le preimpostazioni selezionate. Si possono modificare le "
+"preimpostazioni che si è create mentre le preimpostazioni opzionali "
+"predefinite sono tutte disabilitate. Per modificare queste ultime basta "
+"creare una nuova preimpostazione da una predefinita e così si potrà "
+"modificarne le opzioni e salvarla. <placeholder-1/> L'editor delle "
+"preimpostazioni dello strumento è descritto in <xref linkend=\"tool-preset-"
+"editor\"/>."
 
 #: src/dialogs/tool-presets-dialog.xml:108(para)
 msgid ""
@@ -1216,7 +1230,11 @@ msgid ""
 "You can delete a sample point, as you do with guides, by click-and-dragging "
 "it up to a rule. Order numbers are automatically re-arranged in the dialog "
 "window; the most recent are moved one rank up."
-msgstr "Per cancellare un punto di campionamento si agisce come con le guide, cioè trascinandolo su uno dei 
due righelli. La numerazione viene aggiornata automaticamente nella finestra di dialogo; i punti creati più 
di recente vengono spostati in alto."
+msgstr ""
+"Per cancellare un punto di campionamento si agisce come con le guide, cioè "
+"trascinandolo su uno dei due righelli. La numerazione viene aggiornata "
+"automaticamente nella finestra di dialogo; i punti creati più di recente "
+"vengono spostati in alto."
 
 #: src/dialogs/sample-points.xml:106(para)
 msgid ""
@@ -1777,7 +1795,10 @@ msgstr "translator-credits"
 msgid ""
 "If this option is checked (default), sampling is performed on all layers. If "
 "it is unchecked, sampling is performed on the active layer only."
-msgstr "Se quest'opzione è impostata (valore predefinito), il campionamento viene effettuato su tutti i 
livelli. Se non è selezionata, il campionamento viene effettuato solo sul livello attivo."
+msgstr ""
+"Se quest'opzione è impostata (valore predefinito), il campionamento viene "
+"effettuato su tutti i livelli. Se non è selezionata, il campionamento viene "
+"effettuato solo sul livello attivo."
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -2106,7 +2127,7 @@ msgid ""
 msgstr ""
 "Lo si ottiene facendo clic destro sul pannello dei <quote>Motivi</quote>. I "
 "comandi di questo menu sono descritti con pulsanti eccetto per "
-"<guilabel>Copia posizione</quote> per permette di copiare il percorso al "
+"<guilabel>Copia posizione</guilabel> per permette di copiare il percorso al "
 "motivo negli appunti."
 
 #: src/dialogs/patterns-dialog.xml:280(title)
@@ -2260,7 +2281,16 @@ msgid ""
 "in the Image Menu at the top of the dock. (Otherwise, you can add an Image "
 "Menu to the dock by choosing <quote>Show Image Menu</quote> from the Tab "
 "menu.)"
-msgstr "Ogni tracciato appartiene ad un'immagine: essi sono componenti delle immagini proprio come i 
livelli. La finestra dei tracciati visualizza una lista di tutti i tracciati che appartengono all'immagine 
attiva in quel momento: passando ad un'altra immagine la finestra visualizzerà una lista di tracciati 
differente. Quando la lista dei tracciati è incorporata in una scheda \"livelli, canali e tracciati\", il 
nome dell'immagine attiva è visibile nel menu delle immagini in cima alla finestra sopra alle schede. 
(Altrimenti, è possibile aggiungere alle schede un menu delle immagini scegliendo \"mostra menu immagine\" 
dal menu delle schede.)"
+msgstr ""
+"Ogni tracciato appartiene ad un'immagine: essi sono componenti delle "
+"immagini proprio come i livelli. La finestra dei tracciati visualizza una "
+"lista di tutti i tracciati che appartengono all'immagine attiva in quel "
+"momento: passando ad un'altra immagine la finestra visualizzerà una lista di "
+"tracciati differente. Quando la lista dei tracciati è incorporata in una "
+"scheda \"livelli, canali e tracciati\", il nome dell'immagine attiva è "
+"visibile nel menu delle immagini in cima alla finestra sopra alle schede. "
+"(Altrimenti, è possibile aggiungere alle schede un menu delle immagini "
+"scegliendo \"mostra menu immagine\" dal menu delle schede.)"
 
 #: src/dialogs/path-dialog.xml:100(para)
 msgid ""
@@ -2689,7 +2719,10 @@ msgid ""
 "From the <guilabel>Selection to Path</guilabel> button "
 "<guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/dialogs/stock-selection-to-path-16."
 "png\"/></guiicon> at the bottom of the Paths dialog."
-msgstr "Dal pulsante <guilabel>Selezione a tracciato</guilabel> <guiicon><inlinegraphic 
fileref=\"images/dialogs/stock-selection-to-path-16.png\"/></guiicon> in fondo alla finestra di dialogo dei 
tracciati."
+msgstr ""
+"Dal pulsante <guilabel>Selezione a tracciato</guilabel> "
+"<guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/dialogs/stock-selection-to-path-16."
+"png\"/></guiicon> in fondo alla finestra di dialogo dei tracciati."
 
 #: src/dialogs/path-dialog.xml:474(para)
 msgid ""
@@ -4019,7 +4052,13 @@ msgid ""
 "image if the zoom is set higher than what the image window can display. If "
 "this is the case, there is an inversely colored rectangle that shows the "
 "location of the current view area in respect to the image."
-msgstr "La finestra di navigazione è stata concepita per offrire un modo semplice per spostarsi all'interno 
dell'immagine attiva quanto lo zoom è impostato ad un valore alto e l'immagine non può essere contenuta nella 
finestra immagine. In questo caso appare un rettangolo colorato in negativo che mostra la posizione dell'area 
visualizzata in quel momento rispetto all'immagine."
+msgstr ""
+"La finestra di navigazione è stata concepita per offrire un modo semplice "
+"per spostarsi all'interno dell'immagine attiva quanto lo zoom è impostato ad "
+"un valore alto e l'immagine non può essere contenuta nella finestra "
+"immagine. In questo caso appare un rettangolo colorato in negativo che "
+"mostra la posizione dell'area visualizzata in quel momento rispetto "
+"all'immagine."
 
 #: src/dialogs/navigation-dialog.xml:36(para)
 msgid "Click and drag the rectangular area."
@@ -4030,7 +4069,11 @@ msgid ""
 "Use <keycap>Shift</keycap> and mouse-wheel to move horizontally, "
 "<keycap>Alt</keycap> and mouse-wheel to move vertically. The mouse pointer "
 "must be on the rectangular area in the shape of a grabbing hand."
-msgstr "Usare <keycap>Maiusc</keycap> e la rotellina del mouse per spostarsi orizzontalmente, 
<keycap>Alt</keycap> e la rotellina del mouse per spostarsi verticalmente. Il puntatore del mouse deve essere 
posizionato sull'area rettangolare ed avere la forma di una mano chiusa."
+msgstr ""
+"Usare <keycap>Maiusc</keycap> e la rotellina del mouse per spostarsi "
+"orizzontalmente, <keycap>Alt</keycap> e la rotellina del mouse per spostarsi "
+"verticalmente. Il puntatore del mouse deve essere posizionato sull'area "
+"rettangolare ed avere la forma di una mano chiusa."
 
 #: src/dialogs/navigation-dialog.xml:32(para)
 msgid "To change the viewing region: <placeholder-1/>"
@@ -4051,7 +4094,10 @@ msgid ""
 "from the image menu: <menuchoice><guimenu>Windows</"
 "guimenu><guisubmenu>Dockable Dialogs</guisubmenu><guimenuitem>Navigation</"
 "guimenuitem></menuchoice>;"
-msgstr "da un menu immagine: <menuchoice><guimenu>Finestre</guimenu><guisubmenu>Pannelli 
agganciabili</guisubmenu><guimenuitem>Navigazione</guimenuitem></menuchoice>;"
+msgstr ""
+"da un menu immagine: <menuchoice><guimenu>Finestre</"
+"guimenu><guisubmenu>Pannelli agganciabili</"
+"guisubmenu><guimenuitem>Navigazione</guimenuitem></menuchoice>;"
 
 #: src/dialogs/navigation-dialog.xml:73(para)
 msgid ""
@@ -4095,7 +4141,12 @@ msgid ""
 "\"gimp-view-zoom\">Zoom</link> command. This slider can also be moved using "
 "the mouse wheel when the mouse pointer is on the slider, or <keycap>Ctrl</"
 "keycap> and mouse wheel when the mouse pointer is on the rectangular area."
-msgstr "Ciò consente di controllare il livello di zoom in modo più semplice e preciso che con il comando 
<link linkend=\"gimp-view-zoom\">Zoom</link>. Questo cursore può essere spostato usando anche la rotella del 
mouse, quando il puntatore del mouse è posizionato sul cursore, o con <keycap>Ctrl</keycap> e rotella quando 
il puntatore del mouse è sopra l'area rettangolare."
+msgstr ""
+"Ciò consente di controllare il livello di zoom in modo più semplice e "
+"preciso che con il comando <link linkend=\"gimp-view-zoom\">Zoom</link>. "
+"Questo cursore può essere spostato usando anche la rotella del mouse, quando "
+"il puntatore del mouse è posizionato sul cursore, o con <keycap>Ctrl</"
+"keycap> e rotella quando il puntatore del mouse è sopra l'area rettangolare."
 
 #: src/dialogs/navigation-dialog.xml:128(term)
 msgid "The buttons"
@@ -4322,7 +4373,15 @@ msgid ""
 "visible around a white mask). That's an important point. Always keep the "
 "Layers Dialog prominently when working with masks, because you can't see, "
 "looking at the canvas, which of the layer or the mask is active."
-msgstr "Quando viene creata la maschera, essa appare come una miniatura a destra della miniatura del 
livello. Facendo clic alternativamente sulle miniature del livello e della maschera è possibile abilitare 
l'uno o l'altra. La voce attiva viene evidenziata da un bordo bianco (che per la verità non è troppo visibile 
intorno ad una maschera bianca). Questo è un punto importante. Mantenere sempre la finestra di dialogo dei 
livelli sottomano quando si lavora con le maschere, dato he non si può vedere, guardando l'area di disegno, 
quale livello o maschera sono attivi."
+msgstr ""
+"Quando viene creata la maschera, essa appare come una miniatura a destra "
+"della miniatura del livello. Facendo clic alternativamente sulle miniature "
+"del livello e della maschera è possibile abilitare l'uno o l'altra. La voce "
+"attiva viene evidenziata da un bordo bianco (che per la verità non è troppo "
+"visibile intorno ad una maschera bianca). Questo è un punto importante. "
+"Mantenere sempre la finestra di dialogo dei livelli sottomano quando si "
+"lavora con le maschere, dato he non si può vedere, guardando l'area di "
+"disegno, quale livello o maschera sono attivi."
 
 #: src/dialogs/layer-mask.xml:111(para)
 msgid ""
@@ -4334,7 +4393,16 @@ msgid ""
 "to the <link linkend=\"gimp-layer-mask-disable\">Disable Layer Mask</link> "
 "command. To return to normal view redo last operation. These options are for "
 "greater convenience in your work."
-msgstr "Premere <keycap>Alt</keycap> (o <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Alt</keycap></keycombo> e 
facendo clic sulla miniatura della maschera di livello) è equivalente al comando <link 
linkend=\"gimp-layer-mask-show\">Mostra maschera di livello</link>: i bordi della maschera di livello 
diventano verdi. Se si preme <keycap>Ctrl</keycap> il bordo diventa rosso e il risultato è equivalente al 
comando <link linkend=\"gimp-layer-mask-disable\">Disabilita maschera di livello</link>. Per tornare alla 
vista normale basta rifare l'ultimo comando. Queste opzioni sono state create per rendere più comodo il 
lavoro."
+msgstr ""
+"Premere <keycap>Alt</keycap> (o <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Alt</"
+"keycap></keycombo> e facendo clic sulla miniatura della maschera di livello) "
+"è equivalente al comando <link linkend=\"gimp-layer-mask-show\">Mostra "
+"maschera di livello</link>: i bordi della maschera di livello diventano "
+"verdi. Se si preme <keycap>Ctrl</keycap> il bordo diventa rosso e il "
+"risultato è equivalente al comando <link linkend=\"gimp-layer-mask-disable"
+"\">Disabilita maschera di livello</link>. Per tornare alla vista normale "
+"basta rifare l'ultimo comando. Queste opzioni sono state create per rendere "
+"più comodo il lavoro."
 
 #: src/dialogs/layer-mask.xml:126(term)
 msgid "Layer Mask example"
@@ -4814,7 +4882,11 @@ msgid ""
 "option the transparent areas of the layer will be kept, even if you have "
 "checked the <guilabel>Fill transparent areas</guilabel> option for the "
 "Bucket fill tool."
-msgstr "<emphasis role=\"bold\">Blocca canale alfa</emphasis>: se quest'opzione viene selezionata le zone 
trasparenti del livello verranno mantenute tali, anche se è selezionata l'opzione <guilabel>Riempi aree 
trasparenti</guilabel> dello strumento riempimento colore."
+msgstr ""
+"<emphasis role=\"bold\">Blocca canale alfa</emphasis>: se quest'opzione "
+"viene selezionata le zone trasparenti del livello verranno mantenute tali, "
+"anche se è selezionata l'opzione <guilabel>Riempi aree trasparenti</"
+"guilabel> dello strumento riempimento colore."
 
 #: src/dialogs/layer-dialog.xml:308(title)
 msgid "Example for Locking Alpha Channel"
@@ -5726,7 +5798,15 @@ msgid ""
 "encoded by 0 on all color channels; a white pixel by 255 on all color "
 "channels. A transparent pixel is encoded by 0 on the alpha channel; an "
 "opaque pixel by 255."
-msgstr "In GIMP, ogni livello di un'immagine può essere scomposto in uno o più canali colore: un'immagine 
RGB nei canali R, G e B, un'immagine in scala di grigi nel singolo canale chiamato valore. I livelli che 
supportano la trasparenza hanno un canale aggiuntivo, il canale alfa. Ogni canale supporta dei valori 
d'intensità da 0 a 255 (in numeri interi). Perciò un pixel nero viene codificato con lo 0 in tutti i canali 
colore, un pixel bianco con 255 in tutti i canali colore. Un pixel trasparente viene codificato con lo 0 sul 
canale alfa; un pixel opaco con il 255."
+msgstr ""
+"In GIMP, ogni livello di un'immagine può essere scomposto in uno o più "
+"canali colore: un'immagine RGB nei canali R, G e B, un'immagine in scala di "
+"grigi nel singolo canale chiamato valore. I livelli che supportano la "
+"trasparenza hanno un canale aggiuntivo, il canale alfa. Ogni canale supporta "
+"dei valori d'intensità da 0 a 255 (in numeri interi). Perciò un pixel nero "
+"viene codificato con lo 0 in tutti i canali colore, un pixel bianco con 255 "
+"in tutti i canali colore. Un pixel trasparente viene codificato con lo 0 sul "
+"canale alfa; un pixel opaco con il 255."
 
 #: src/dialogs/histogram-dialog.xml:108(para)
 msgid ""
@@ -6083,7 +6163,18 @@ msgid ""
 "segments, with any colors you want for the left and right edges of each "
 "segment, and with several options for the shape of the transition from left "
 "to right."
-msgstr "L'editor dei gradienti permette di modificare i colori in un gradiente. Può essere usato solo con 
gradienti creati dall'utente o su una copia di un gradiente di sistema, ma non direttamente sui gradienti di 
sistema che vengono preinstallati con GIMP. È uno strumento sofisticato che necessita di un certo sforzo di 
apprendimento. Il concetto sottostante è che un gradiente può essere scomposto in una serie di 
<emphasis>segmenti</emphasis> adiacenti, di cui ognuno consistente in una transizione continua tra il colore 
posizionato sul bordo sinistro fino a quello sul bordo destro del segmento stesso. L'editor del gradiente 
permette di affiancare qualsiasi numero di segmenti, di qualsiasi colore e con una serie di possibilità di 
scelta per il tipo di transizione dalla sinistra a destra."
+msgstr ""
+"L'editor dei gradienti permette di modificare i colori in un gradiente. Può "
+"essere usato solo con gradienti creati dall'utente o su una copia di un "
+"gradiente di sistema, ma non direttamente sui gradienti di sistema che "
+"vengono preinstallati con GIMP. È uno strumento sofisticato che necessita di "
+"un certo sforzo di apprendimento. Il concetto sottostante è che un gradiente "
+"può essere scomposto in una serie di <emphasis>segmenti</emphasis> "
+"adiacenti, di cui ognuno consistente in una transizione continua tra il "
+"colore posizionato sul bordo sinistro fino a quello sul bordo destro del "
+"segmento stesso. L'editor del gradiente permette di affiancare qualsiasi "
+"numero di segmenti, di qualsiasi colore e con una serie di possibilità di "
+"scelta per il tipo di transizione dalla sinistra a destra."
 
 #: src/dialogs/gradient-editor-dialog.xml:46(title)
 msgid "How to Activate the Gradient Editor"
@@ -6205,7 +6296,23 @@ msgid ""
 "update</quote> is checked, the display is updated immediately after any "
 "slider movement; if it is unchecked, updates only occur when you release the "
 "mouse button."
-msgstr "Subito sotto la finestrella del gradiente si può osservare un insieme di triangoli allineati, 
bianchi e neri; essi consentono di impostare le estremità o i valori centrali del gradiente presente nella 
finestra del gradiente. Un <emphasis>segmento</emphasis> è lo spazio tra due triangoli 
<emphasis>neri</emphasis>. Dentro ogni segmento c'è un triangolo bianco, usato per <quote>interpolare</quote> 
i colori nel segmento, con stesso modo di operare del cursore centrale presente nello strumento Livelli. È 
possibile selezionare un segmento facendo clic tra i due triangoli neri che lo definiscono. È possibile 
selezionare un insieme di segmenti facendo clic su di essi con il tasto delle maiuscole premuto. L'insieme 
selezionato è sempre costituito da un blocco di segmenti <emphasis>consecutivi</emphasis>, per cui se ne 
salta qualcuno e poi si fa Maiusc+clic oltre, questi verranno inclusi automaticamente. Se l'opzione 
<quote>Aggiornamento istantaneo</quote> è abilitata,
  la finestra viene aggiornata immediatamente dopo il movimento dei cursori; se non è abilitata, 
l'aggiornamento viene effettuato solo in concomitanza del rilascio del pulsante del mouse."
+msgstr ""
+"Subito sotto la finestrella del gradiente si può osservare un insieme di "
+"triangoli allineati, bianchi e neri; essi consentono di impostare le "
+"estremità o i valori centrali del gradiente presente nella finestra del "
+"gradiente. Un <emphasis>segmento</emphasis> è lo spazio tra due triangoli "
+"<emphasis>neri</emphasis>. Dentro ogni segmento c'è un triangolo bianco, "
+"usato per <quote>interpolare</quote> i colori nel segmento, con stesso modo "
+"di operare del cursore centrale presente nello strumento Livelli. È "
+"possibile selezionare un segmento facendo clic tra i due triangoli neri che "
+"lo definiscono. È possibile selezionare un insieme di segmenti facendo clic "
+"su di essi con il tasto delle maiuscole premuto. L'insieme selezionato è "
+"sempre costituito da un blocco di segmenti <emphasis>consecutivi</emphasis>, "
+"per cui se ne salta qualcuno e poi si fa Maiusc+clic oltre, questi verranno "
+"inclusi automaticamente. Se l'opzione <quote>Aggiornamento istantaneo</"
+"quote> è abilitata, la finestra viene aggiornata immediatamente dopo il "
+"movimento dei cursori; se non è abilitata, l'aggiornamento viene effettuato "
+"solo in concomitanza del rilascio del pulsante del mouse."
 
 #: src/dialogs/gradient-editor-dialog.xml:145(para)
 msgid ""
@@ -6471,19 +6578,24 @@ msgstr "Fare clic e trascinare i colori"
 
 #: src/dialogs/gradient-editor-dialog.xml:419(para)
 msgid "to an endpoint (a black triangle), to set left [right] colors,"
-msgstr "ad un capo (un triangolo nero), per impostare i colori di sinistra [destra],"
+msgstr ""
+"ad un capo (un triangolo nero), per impostare i colori di sinistra [destra],"
 
 #: src/dialogs/gradient-editor-dialog.xml:424(para)
 msgid ""
 "to the gradient display area, to add a new endpoint with this color on both "
 "sides."
-msgstr "all'area di visualizzazione del gradiente, per aggiungere un nuovo capo con questo colore su 
entrambi i lati."
+msgstr ""
+"all'area di visualizzazione del gradiente, per aggiungere un nuovo capo con "
+"questo colore su entrambi i lati."
 
 #: src/dialogs/gradient-editor-dialog.xml:414(para)
 msgid ""
 "You can also click and drag a color from the toolbox FG-BG colors or from a "
 "palette <placeholder-1/>"
-msgstr "È possibile anche fare clic e trascinare un colore dai colori di primo piano e sfondo del pannello 
degli strumenti o da una tavolozza <placeholder-1/>"
+msgstr ""
+"È possibile anche fare clic e trascinare un colore dai colori di primo piano "
+"e sfondo del pannello degli strumenti o da una tavolozza <placeholder-1/>"
 
 #: src/dialogs/gradient-editor-dialog.xml:435(title)
 msgid "Blending and coloring functions for segment"
@@ -6915,7 +7027,10 @@ msgid ""
 "from an image menu: <menuchoice><guimenu>Windows</"
 "guimenu><guisubmenu>Dockable Dialogs</guisubmenu><guimenuitem>Gradients</"
 "guimenuitem></menuchoice>;"
-msgstr "da un menu immagine: <menuchoice><guimenu>Finestre</guimenu><guisubmenu>Pannelli 
agganciabili</guisubmenu><guimenuitem>Gradienti</guimenuitem></menuchoice>;"
+msgstr ""
+"da un menu immagine: <menuchoice><guimenu>Finestre</"
+"guimenu><guisubmenu>Pannelli agganciabili</"
+"guisubmenu><guimenuitem>Gradienti</guimenuitem></menuchoice>;"
 
 #: src/dialogs/gradient-dialog.xml:103(para)
 msgid ""
@@ -9449,7 +9564,18 @@ msgid ""
 "menuchoice> A dialog pops up asking you to name a buffer to store the data "
 "in. There is no hard limit on the number of named buffers you can create, "
 "although, of course, each one consumes a share of memory."
-msgstr "I Buffer sono depositi temporali per i dati immagine, creati quando si taglia o si copia una parte 
di un disegnabile (un livello, una maschera di livello, ecc.). È possibile salvare i dati in questi buffer in 
due modi: <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guisubmenu>Buffer</guisubmenu><guimenuitem>Copia con 
nome</guimenuitem></menuchoice> o 
<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guisubmenu>Buffer</guisubmenu><guimenuitem>Taglia con 
nome</guimenuitem></menuchoice> Una finestra di dialogo si apre per una qualsiasi delle due scelte chiedendo 
di dare un nome al buffer che memorizzerà i dati. Non ci sono limiti nel numero dei buffer con nome che si 
possono creare, a parte naturalmente, la disponibilità di memoria che questi consumano."
+msgstr ""
+"I Buffer sono depositi temporali per i dati immagine, creati quando si "
+"taglia o si copia una parte di un disegnabile (un livello, una maschera di "
+"livello, ecc.). È possibile salvare i dati in questi buffer in due modi: "
+"<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guisubmenu>Buffer</"
+"guisubmenu><guimenuitem>Copia con nome</guimenuitem></menuchoice> o "
+"<menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guisubmenu>Buffer</"
+"guisubmenu><guimenuitem>Taglia con nome</guimenuitem></menuchoice> Una "
+"finestra di dialogo si apre per una qualsiasi delle due scelte chiedendo di "
+"dare un nome al buffer che memorizzerà i dati. Non ci sono limiti nel numero "
+"dei buffer con nome che si possono creare, a parte naturalmente, la "
+"disponibilità di memoria che questi consumano."
 
 #: src/dialogs/buffers-dialog.xml:73(para)
 msgid ""
@@ -9594,7 +9720,12 @@ msgid ""
 "image, as a floating selection. The only difference between this and the "
 "ordinary <link linkend=\"gimp-edit-paste\">Paste</link> command is that it "
 "uses the selected buffer rather than the global clipboard buffer."
-msgstr "Questo comando incolla il contenuto del buffer selezionato nell'immagine attiva, come selezione 
fluttuante. L'unica differenza tra questo e l'ordinario comando <link 
linkend=\"gimp-edit-paste\">Incolla</link> è che il primo usa il buffer selezionato invece che il buffer 
globale degli appunti."
+msgstr ""
+"Questo comando incolla il contenuto del buffer selezionato nell'immagine "
+"attiva, come selezione fluttuante. L'unica differenza tra questo e "
+"l'ordinario comando <link linkend=\"gimp-edit-paste\">Incolla</link> è che "
+"il primo usa il buffer selezionato invece che il buffer globale degli "
+"appunti."
 
 #: src/dialogs/buffers-dialog.xml:207(term)
 msgid "Paste Buffer Into"
@@ -9607,7 +9738,12 @@ msgid ""
 "and the ordinary <link linkend=\"gimp-edit-paste-into\">Paste Into</link> "
 "command is that it uses the selected buffer rather than the global clipboard "
 "buffer."
-msgstr "Questo comando incolla i contenuti del buffer selezionato nella selezione dell'immagine attiva, come 
selezione fluttuante. L'unica differenza tra questo e l'ordinario comando <link 
linkend=\"gimp-edit-paste-into\">Incolla dentro</link> è che il primo usa il buffer selezionato invece che il 
buffer globale degli appunti."
+msgstr ""
+"Questo comando incolla i contenuti del buffer selezionato nella selezione "
+"dell'immagine attiva, come selezione fluttuante. L'unica differenza tra "
+"questo e l'ordinario comando <link linkend=\"gimp-edit-paste-into\">Incolla "
+"dentro</link> è che il primo usa il buffer selezionato invece che il buffer "
+"globale degli appunti."
 
 #: src/dialogs/buffers-dialog.xml:221(term)
 msgid "Paste Buffer as New"
@@ -10343,4 +10479,6 @@ msgstr ""
 #. Put one translator per line, in the form of NAME <EMAIL>, YEAR1, YEAR2
 #: src/dialogs/brushes-dialog.xml:0(None)
 msgid "translator-credits"
-msgstr "Marco Ciampa <ciampix libero it>, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013."
+msgstr ""
+"Marco Ciampa <ciampix libero it>, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, "
+"2012, 2013."
diff --git a/po/it/filters/artistic.po b/po/it/filters/artistic.po
index 0a5025c..85c44b0 100644
--- a/po/it/filters/artistic.po
+++ b/po/it/filters/artistic.po
@@ -1,14 +1,17 @@
+#
+# Milo Casagrande <milo milo name>, 2013.
+#
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
 "POT-Creation-Date: 2012-04-30 15:57+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2011-07-08 11:24+0200\n"
-"Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix libero it>\n"
-"Language-Team: Italian <it li org>\n"
+"PO-Revision-Date: 2013-09-10 21:46+0200\n"
+"Last-Translator: Milo Casagrande <milo milo name>\n"
+"Language-Team: Italian <tp lists linux it>\n"
 "Language: it\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
 "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
-"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
+"Content-Transfer-Encoding: 8-bit\n"
 "#-#-#-#-#  applycanvas.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  cartoon.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  cubism.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
@@ -21,6 +24,8 @@ msgstr ""
 "#-#-#-#-#  predator.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  softglow.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  vangogh-lic.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
+"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n!=1);\n"
+"X-Generator: Gtranslator 2.91.6\n"
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -2935,7 +2940,7 @@ msgstr ""
 "et similia, lavorare con una piccola gamma di colori disegnati a caso in un "
 "piccolo quadrato. Applicare poi il filtro <quote>cubismo</quote> con i "
 "parametri desiderati. Da ultimo provare ad applicare il filtro <link linkend="
-"\\\"plug-in-make-seamless\\\">rendi senza giunzione</link> per modificare "
+"\"plug-in-make-seamless\">rendi senza giunzione</link> per modificare "
 "l'immagine rendendola piastrellabile."
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
diff --git a/po/it/filters/decor.po b/po/it/filters/decor.po
index 72a2ad3..977c758 100644
--- a/po/it/filters/decor.po
+++ b/po/it/filters/decor.po
@@ -1,14 +1,17 @@
+#
+# Milo Casagrande <milo ubuntu com>, 2013.
+#
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
 "POT-Creation-Date: 2012-04-30 15:57+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2011-07-08 11:45+0200\n"
-"Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix libero it>\n"
-"Language-Team: Italian <it li org>\n"
+"PO-Revision-Date: 2013-09-10 21:48+0200\n"
+"Last-Translator: Milo Casagrande <milo ubuntu com>\n"
+"Language-Team: Italian <tp lists linux it>\n"
 "Language: it\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
 "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
-"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
+"Content-Transfer-Encoding: 8-bit\n"
 "#-#-#-#-#  add-bevel.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  addborder.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  carve-it.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
@@ -18,6 +21,8 @@ msgstr ""
 "#-#-#-#-#  old-photo.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  round-corners.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  slide.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
+"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n!=1);\n"
+"X-Generator: Gtranslator 2.91.6\n"
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -162,8 +167,8 @@ msgid ""
 "guisubmenu><guimenuitem>Slide</guimenuitem></menuchoice>."
 msgstr ""
 "Questo filtro si trova nel menu immagine sotto <menuchoice><guimenu>Filtri</"
-"guimenu><guisubmenu>Decorativi</guisubmenu><guisubmenu>Diapositive</"
-"guisubmenu></menuchoice>."
+"guimenu><guisubmenu>Decorativi</guisubmenu><guimenuitem>Diapositive</"
+"guimenuitem></menuchoice>."
 
 #: src/filters/decor/slide.xml:76(title)
 #: src/filters/decor/round-corners.xml:70(title)
@@ -355,8 +360,8 @@ msgid ""
 "guisubmenu><guimenuitem>Round Corners</guimenuitem></menuchoice>."
 msgstr ""
 "Questo filtro si trova nel menu immagine sotto <menuchoice><guimenu>Filtri</"
-"guimenu><guisubmenu>Decorativi</guisubmenu><guisubmenu>Angoli arrotondati</"
-"guisubmenu></menuchoice>."
+"guimenu><guisubmenu>Decorativi</guisubmenu><guimenuitem>Angoli arrotondati</"
+"guimenuitem></menuchoice>."
 
 #: src/filters/decor/round-corners.xml:72(title)
 msgid "<quote>Round Corners</quote> options"
diff --git a/po/it/filters/render.po b/po/it/filters/render.po
index 02a700a..b387ffe 100644
--- a/po/it/filters/render.po
+++ b/po/it/filters/render.po
@@ -1,14 +1,17 @@
+#
+# Milo Casagrande <milo ubuntu com>, 2013.
+#
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
 "POT-Creation-Date: 2012-09-15 23:25+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2012-09-16 01:21+0200\n"
-"Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix libero it>\n"
-"Language-Team: Italian <it li org>\n"
+"PO-Revision-Date: 2013-09-10 21:49+0200\n"
+"Last-Translator: Milo Casagrande <milo ubuntu com>\n"
+"Language-Team: Italian <tp lists linux it>\n"
 "Language: it\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
 "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
-"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
+"Content-Transfer-Encoding: 8-bit\n"
 "#-#-#-#-#  checkerboard.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  cmlexplorer.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  diffraction.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
@@ -25,6 +28,8 @@ msgstr ""
 "#-#-#-#-#  sinus.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  solid_noise.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  spheredesigner.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
+"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n!=1);\n"
+"X-Generator: Gtranslator 2.91.6\n"
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -2517,12 +2522,16 @@ msgstr "Parametri di intersezione"
 #: src/filters/render/grid.xml:149(para)
 msgid ""
 "<parameter>Width</parameter> &lt; 2 &times;<parameter>Spacing</parameter>"
-msgstr "<parameter>Larghezza</parameter> &lt; 2 &times;<parameter>Spaziatura</parameter>"
+msgstr ""
+"<parameter>Larghezza</parameter> &lt; 2 &times;<parameter>Spaziatura</"
+"parameter>"
 
 #: src/filters/render/grid.xml:161(para)
 msgid ""
 "<parameter>Width</parameter> &gt; 2 &times;<parameter>Spacing</parameter>"
-msgstr "<parameter>Larghezza</parameter> &gt; 2 &times;<parameter>Spaziatura</parameter>"
+msgstr ""
+"<parameter>Larghezza</parameter> &gt; 2 &times;<parameter>Spaziatura</"
+"parameter>"
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -3474,7 +3483,7 @@ msgid ""
 msgstr ""
 "Questo filtro aggiunge all'immagine un nuovo livello con un motivo "
 "<quote>nuvoloso</quote> che crea un effetto nebbia o fumo. Le nuvole sono "
-"create tramite un render di <link linkend=\"plug-in-plasma\"\\>plasma</link>."
+"create tramite un render di <link linkend=\"plug-in-plasma\">plasma</link>."
 
 #: src/filters/render/fog.xml:50(para)
 msgid ""
diff --git a/po/it/menus/edit.po b/po/it/menus/edit.po
index c57c5d4..3c0d236 100644
--- a/po/it/menus/edit.po
+++ b/po/it/menus/edit.po
@@ -1,14 +1,17 @@
+#
+# Milo Casagrande <milo ubuntu com>, 2013.
+#
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
 "POT-Creation-Date: 2012-06-09 09:46+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2013-04-13 10:53+0200\n"
-"Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix libero it>\n"
-"Language-Team: Italian <it li org>\n"
+"PO-Revision-Date: 2013-09-10 21:49+0200\n"
+"Last-Translator: Milo Casagrande <milo ubuntu com>\n"
+"Language-Team: Italian <tp lists linux it>\n"
 "Language: it\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
 "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
-"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
+"Content-Transfer-Encoding: 8-bit\n"
 "#-#-#-#-#  about-plugin-menuitems.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  colors.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  edit.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
@@ -37,6 +40,8 @@ msgstr ""
 "#-#-#-#-#  xtns-plug-in-browser.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  xtns-procedure-browser.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  xtns-script-fu.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
+"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n!=1);\n"
+"X-Generator: Gtranslator 2.91.6\n"
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -871,7 +876,12 @@ msgid ""
 "Clipboard from the last <quote>Copy</quote> or <quote>Cut</quote> command "
 "into the current image. The pasted section becomes a <quote>floating "
 "selection</quote> and is shown as a separate layer in the Layers Dialog."
-msgstr "Il comando <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> mette qualsiasi contenuto degli appunti, creato 
dall'ultimo comando <quote>Copia</quote> o <quote>Taglia</quote>, nell'immagine corrente. La sezione 
incollata diventa una <quote>selezione fluttuante</quote> e viene mostrata come un livello separato nella 
finestra di dialogo dei livelli."
+msgstr ""
+"Il comando <guimenuitem>Incolla</guimenuitem> mette qualsiasi contenuto "
+"degli appunti, creato dall'ultimo comando <quote>Copia</quote> o "
+"<quote>Taglia</quote>, nell'immagine corrente. La sezione incollata diventa "
+"una <quote>selezione fluttuante</quote> e viene mostrata come un livello "
+"separato nella finestra di dialogo dei livelli."
 
 #: src/menus/edit/paste.xml:29(para)
 msgid ""
@@ -891,7 +901,10 @@ msgid ""
 "You can have only <emphasis>one</emphasis> floating selection at any one "
 "time. You cannot work on any other layer while there is a floating "
 "selection; you have to either anchor it or remove it."
-msgstr "È possibile avere solo <emphasis>una</emphasis> selezione fluttuante alla volta. Non è possibile 
lavorare su qualsiasi altro livello quando c'è una selezione fluttuante; è quindi necessario prima áncorarla 
o rimuoverla. "
+msgstr ""
+"È possibile avere solo <emphasis>una</emphasis> selezione fluttuante alla "
+"volta. Non è possibile lavorare su qualsiasi altro livello quando c'è una "
+"selezione fluttuante; è quindi necessario prima áncorarla o rimuoverla. "
 
 #: src/menus/edit/paste.xml:48(para)
 msgid ""
@@ -1023,7 +1036,7 @@ msgid ""
 msgstr ""
 "Questo comando apre una finestra di dialogo che permette di dare un nome al "
 "nuovo motivo. Il motivo apparirà nella <link linkend=\"gimp-pattern-dialog"
-"\"\\>finestra di dialogo dei motivi</link>."
+"\">finestra di dialogo dei motivi</link>."
 
 #: src/menus/edit/paste-as-pattern.xml:31(title)
 #: src/menus/edit/paste-as-brush.xml:31(title)
diff --git a/po/it/toolbox/paint.po b/po/it/toolbox/paint.po
index 56ba13f..dff29fa 100644
--- a/po/it/toolbox/paint.po
+++ b/po/it/toolbox/paint.po
@@ -1,14 +1,17 @@
+#
+# Milo Casagrande <milo milo name>, 2013.
+#
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
 "POT-Creation-Date: 2012-11-28 21:38+0100\n"
-"PO-Revision-Date: 2013-07-19 23:17+0200\n"
-"Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix libero it>\n"
-"Language-Team: Italian <it li org>\n"
+"PO-Revision-Date: 2013-09-10 21:51+0200\n"
+"Last-Translator: Milo Casagrande <milo milo name>\n"
+"Language-Team: Italian <tp lists linux it>\n"
 "Language: it\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
 "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
-"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
+"Content-Transfer-Encoding: 8-bit\n"
 "#-#-#-#-#  about-common-brush-options.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  about-common-painting-options.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  about-common-select-modifiers.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
@@ -66,6 +69,8 @@ msgstr ""
 "#-#-#-#-#  tool-threshold.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  tool-transform.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  tool-zoom.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
+"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n!=1);\n"
+"X-Generator: Gtranslator 2.91.6\n"
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -511,8 +516,8 @@ msgid ""
 "></guiicon>"
 msgstr ""
 "Lo strumento può essere attivato anche facendo clic sull'icona: "
-"<guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/toolbox/stock-tool-pencil-22.png"
-"\"></guiicon>"
+"<guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/toolbox/stock-tool-pencil-22.png\"/"
+"></guiicon>"
 
 #: src/toolbox/paint/pencil.xml:77(para)
 msgid "or by clicking on the <keycap>N</keycap> keyboard shortcut."
@@ -2461,8 +2466,8 @@ msgid ""
 "></guiicon>,"
 msgstr ""
 "Lo strumento può essere attivato anche facendo clic sull'icona: "
-"<guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/toolbox/stock-tool-dodge-22.png\"></"
-"guiicon>"
+"<guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/toolbox/stock-tool-dodge-22.png\"/"
+"></guiicon>"
 
 #: src/toolbox/paint/dodge-burn.xml:62(para)
 msgid ""
@@ -2621,7 +2626,18 @@ msgid ""
 "make it the source image. If you now paint on the original layer, you will "
 "mix together, where the brush is applied, the sharpened version with the "
 "unsharpened version."
-msgstr "È possibile creare un pennello di aumento del contrasto molto più efficace usando lo strumento 
Clona. Per far ciò cominciamo col duplicare il livello su cui si vuole lavorare eseguendo un filtro di 
affilatura come la «maschera sfocata» sulla copia. Attivare lo strumento clona impostando l'opzione sorgente 
dello strumento a <quote>Sorgente immagine</quote> con l'allineamento su <quote>Registrato</quote>. Impostare 
l'opacità ad un valore basso come 10 per esempio. Fare poi <keycap>Ctrl</keycap>-clic sulla copia per 
renderla la sorgente immagine. Se ora si disegna il livello originale, si otterrà di mescolare insieme, nelle 
aree dove si applica il pennello ovviamente, la versione normale con quella con il contrasto migliorato."
+msgstr ""
+"È possibile creare un pennello di aumento del contrasto molto più efficace "
+"usando lo strumento Clona. Per far ciò cominciamo col duplicare il livello "
+"su cui si vuole lavorare eseguendo un filtro di affilatura come la «maschera "
+"sfocata» sulla copia. Attivare lo strumento clona impostando l'opzione "
+"sorgente dello strumento a <quote>Sorgente immagine</quote> con "
+"l'allineamento su <quote>Registrato</quote>. Impostare l'opacità ad un "
+"valore basso come 10 per esempio. Fare poi <keycap>Ctrl</keycap>-clic sulla "
+"copia per renderla la sorgente immagine. Se ora si disegna il livello "
+"originale, si otterrà di mescolare insieme, nelle aree dove si applica il "
+"pennello ovviamente, la versione normale con quella con il contrasto "
+"migliorato."
 
 #: src/toolbox/paint/convolve.xml:65(para)
 msgid ""
@@ -3345,7 +3361,20 @@ msgid ""
 "available for all paint tools except those which have a <quote>rate</quote> "
 "control, which automatically implies an incremental effect. See also <xref "
 "linkend=\"gimp-concepts-layer-modes\"/>."
-msgstr "L'opzione incrementale non sembra funzionare come ci potrebbe aspettare. Se disattivata (il valore 
predefinito), l'effetto di un singolo tratto sarà determinato dalla regolazione impostata nel cursore 
opacità. Se la modalità è impostata ad un valore inferiore a 100, spostando il pennello sopra lo stesso 
tratto aumenterà l'opacità a patto che il tratto sia stato nel frattempo interrotto. Invece dipingere più 
volte sullo stesso tratto non provocherà quest'effetto. Se l'impostazione incrementale è attivata, il 
pennello dipingerà a piena opacità indipendentemente dalla regolazione del cursore corrispondente. Questa 
opzione è disponibile per tutti gli strumenti di disegno, eccezzion fatta per quelli che dispongono 
dell'opzione <guilabel>Frequenza</guilabel> che implica automaticamente la presenza dell'effetto 
incrementale. Vedere anche <xref linkend=\"gimp-concepts-layer-modes\"/>."
+msgstr ""
+"L'opzione incrementale non sembra funzionare come ci potrebbe aspettare. Se "
+"disattivata (il valore predefinito), l'effetto di un singolo tratto sarà "
+"determinato dalla regolazione impostata nel cursore opacità. Se la modalità "
+"è impostata ad un valore inferiore a 100, spostando il pennello sopra lo "
+"stesso tratto aumenterà l'opacità a patto che il tratto sia stato nel "
+"frattempo interrotto. Invece dipingere più volte sullo stesso tratto non "
+"provocherà quest'effetto. Se l'impostazione incrementale è attivata, il "
+"pennello dipingerà a piena opacità indipendentemente dalla regolazione del "
+"cursore corrispondente. Questa opzione è disponibile per tutti gli strumenti "
+"di disegno, eccezzion fatta per quelli che dispongono dell'opzione "
+"<guilabel>Frequenza</guilabel> che implica automaticamente la presenza "
+"dell'effetto incrementale. Vedere anche <xref linkend=\"gimp-concepts-layer-"
+"modes\"/>."
 
 #: src/toolbox/paint/common-features.xml:462(title)
 msgid "Paint Mode Examples"
@@ -3691,7 +3720,15 @@ msgid ""
 "you have set the source in this way, you will not be able to paint with the "
 "Clone tool: the tool cursor tells you this by showing "
 "<guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/toolbox/clone-bad.png\"/></guiicon>."
-msgstr "Se si desidera <quote>clonare</quote> da un'immagine, piuttosto che da un motivo, è necessario 
suggerire a <acronym>GIMP</acronym> da che immagine si vuole copiare. Per far ciò basta premere e mantenere 
premuto il tasto <keycap>Ctrl</keycap> e fare clic con il mouse sull'immagine sorgente desiderata. Finché non 
si imposta l'immagine sorgente in questo modo, non sarà possibile usare lo strumento Clona: il puntatore 
dello strumento segnala questa condizione mostrando il simbolo <guiicon><inlinegraphic 
fileref=\"images/toolbox/clone-bad.png\"/></guiicon>."
+msgstr ""
+"Se si desidera <quote>clonare</quote> da un'immagine, piuttosto che da un "
+"motivo, è necessario suggerire a <acronym>GIMP</acronym> da che immagine si "
+"vuole copiare. Per far ciò basta premere e mantenere premuto il tasto "
+"<keycap>Ctrl</keycap> e fare clic con il mouse sull'immagine sorgente "
+"desiderata. Finché non si imposta l'immagine sorgente in questo modo, non "
+"sarà possibile usare lo strumento Clona: il puntatore dello strumento "
+"segnala questa condizione mostrando il simbolo <guiicon><inlinegraphic "
+"fileref=\"images/toolbox/clone-bad.png\"/></guiicon>."
 
 #: src/toolbox/paint/clone.xml:60(para)
 msgid ""
@@ -3701,7 +3738,15 @@ msgid ""
 "repeated side-by-side, indefinitely. When you clone from an image this does "
 "not happen: if you go beyond the edges of the source, the Clone tool stops "
 "producing any changes."
-msgstr "Se si \"clona\" da un motivo, il motivo viene riproposto a <emphasis>mosaico</emphasis>; cioè, 
quando il punto che si sta copiando raggiunge e supera il bordo del motivo, esso passa al bordo opposto e 
continua la sua corsa, come se il motivo fosse in realtà costituito da molti motivi affiancati come in un 
mosaico di tessere tutte uguali all'infinito. Quando si usa lo strumento con un'immagine, tutto ciò non 
succede: se supera il bordo dell'immagine sorgente, lo strumento semplicemente smette di funzionare e non 
produce alcuna modifica."
+msgstr ""
+"Se si \"clona\" da un motivo, il motivo viene riproposto a "
+"<emphasis>mosaico</emphasis>; cioè, quando il punto che si sta copiando "
+"raggiunge e supera il bordo del motivo, esso passa al bordo opposto e "
+"continua la sua corsa, come se il motivo fosse in realtà costituito da molti "
+"motivi affiancati come in un mosaico di tessere tutte uguali all'infinito. "
+"Quando si usa lo strumento con un'immagine, tutto ciò non succede: se supera "
+"il bordo dell'immagine sorgente, lo strumento semplicemente smette di "
+"funzionare e non produce alcuna modifica."
 
 #: src/toolbox/paint/clone.xml:68(para)
 msgid ""
@@ -3909,7 +3954,11 @@ msgid ""
 "point where you first click is copied from the source origin; there is no "
 "relationship between one brush stroke and another. In non-aligned mode, "
 "different brush strokes will usually clash if they intersect each other."
-msgstr "In questa modalità, ogni tratto disegnato viene trattato separatamente. Per ogni tratto, il punto su 
cui si è impostata la sorgente la prima volta, viene copiato; non c'è relazione tra un tratto e un altro. In 
questa modalità, tratti differenti vanno in conflitto se si intersecano fra loro."
+msgstr ""
+"In questa modalità, ogni tratto disegnato viene trattato separatamente. Per "
+"ogni tratto, il punto su cui si è impostata la sorgente la prima volta, "
+"viene copiato; non c'è relazione tra un tratto e un altro. In questa "
+"modalità, tratti differenti vanno in conflitto se si intersecano fra loro."
 
 #: src/toolbox/paint/clone.xml:274(para)
 msgid ""
@@ -4520,7 +4569,10 @@ msgid ""
 "Original image: three strips with gradients of pure colors. Red (255;0;0), "
 "Green (0;255;0), Blue (0;0;255). We are going to use the Bucket-fill tool "
 "with the magenta color and a Threshold set to 15."
-msgstr "Immagine originale: tre strisce con sfumature di colori puri. Rosso (255;0;0), Verde (0;255;0), Blu 
(0;0;255). Useremo lo strumento di riempimento colore con colore Magenta e una soglia impostatata a 15."
+msgstr ""
+"Immagine originale: tre strisce con sfumature di colori puri. Rosso "
+"(255;0;0), Verde (0;255;0), Blu (0;0;255). Useremo lo strumento di "
+"riempimento colore con colore Magenta e una soglia impostatata a 15."
 
 #: src/toolbox/paint/bucket-fill.xml:284(para)
 msgid ""
@@ -5316,4 +5368,6 @@ msgstr ""
 #. Put one translator per line, in the form of NAME <EMAIL>, YEAR1, YEAR2
 #: src/toolbox/paint/about-common-paint-options.xml:0(None)
 msgid "translator-credits"
-msgstr "Marco Ciampa <ciampix libero it>, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013."
+msgstr ""
+"Marco Ciampa <ciampix libero it>, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, "
+"2012, 2013."
diff --git a/po/it/toolbox/transform.po b/po/it/toolbox/transform.po
index 76f0af5..3f44303 100644
--- a/po/it/toolbox/transform.po
+++ b/po/it/toolbox/transform.po
@@ -1,14 +1,17 @@
+#
+# Milo Casagrande <milo ubuntu com>, 2013.
+#
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
 "POT-Creation-Date: 2013-04-21 18:43+0200\n"
-"PO-Revision-Date: 2013-07-19 22:42+0200\n"
-"Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix libero it>\n"
-"Language-Team: Italian <it li org>\n"
+"PO-Revision-Date: 2013-09-10 21:52+0200\n"
+"Last-Translator: Milo Casagrande <milo ubuntu com>\n"
+"Language-Team: Italian <tp lists linux it>\n"
 "Language: it\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
 "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
-"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
+"Content-Transfer-Encoding: 8-bit\n"
 "#-#-#-#-#  about-common-brush-options.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  about-common-painting-options.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  about-common-select-modifiers.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
@@ -66,6 +69,8 @@ msgstr ""
 "#-#-#-#-#  tool-threshold.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  tool-transform.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  tool-zoom.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
+"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n!=1);\n"
+"X-Generator: Gtranslator 2.91.6\n"
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -380,7 +385,9 @@ msgstr "Ctrl"
 msgid ""
 "Holding the <keycap>Ctrl</keycap> key down will toggle the <guilabel>Keep "
 "Aspect</guilabel> option."
-msgstr "Mantenendo premuto il tasto <keycap>Ctrl</keycap> si commuterà l'opzione <guilabel>mantieni 
l'aspetto</guilabel>."
+msgstr ""
+"Mantenendo premuto il tasto <keycap>Ctrl</keycap> si commuterà l'opzione "
+"<guilabel>mantieni l'aspetto</guilabel>."
 
 #: src/toolbox/transform/scale.xml:112(title)
 #: src/toolbox/transform/crop.xml:146(title)
@@ -441,7 +448,13 @@ msgid ""
 "down list. These values are also automatically changed when you drag handles "
 "in the image. If the associated linking chain is broken, you can change "
 "Width and Height separately."
-msgstr "Qui è possibile impostare la larghezza e l'altezza che si desidera dare all'oggetto. L'unità di 
misura predefinita è il pixel. È possibile modificarla usando l'annesso elenco a discesa. Questi valori 
vengono automaticamente modificati quando si trascinano le maniglie nell'immagine. Se l'associato simbolo 
mostra una catena spezzata, è possibile modificare altezza e larghezza in maniera indipendente."
+msgstr ""
+"Qui è possibile impostare la larghezza e l'altezza che si desidera dare "
+"all'oggetto. L'unità di misura predefinita è il pixel. È possibile "
+"modificarla usando l'annesso elenco a discesa. Questi valori vengono "
+"automaticamente modificati quando si trascinano le maniglie nell'immagine. "
+"Se l'associato simbolo mostra una catena spezzata, è possibile modificare "
+"altezza e larghezza in maniera indipendente."
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -492,7 +505,14 @@ msgid ""
 "Information</emphasis> dialog is opened. There, you can set the rotation "
 "axis, marked with a point, and the rotation angle. You can do the same by "
 "dragging the mouse pointer on the image or the rotation point."
-msgstr "Questo strumento viene usato per roteare il livello attivo, una selezione di esso o un tracciato. 
Quando con questo strumento si fa clic sull'immagine o sulla selezione, si apre una finestra di 
<emphasis>Informazioni sulla rotazione</emphasis>. In essa è possibile impostare l'asse di rotazione, marcato 
da un punto, e l'angolo di rotazione. È possibile effettuare la stessa operazione anche trascinando il mouse 
sull'immagine o sul punto di rotazione."
+msgstr ""
+"Questo strumento viene usato per roteare il livello attivo, una selezione di "
+"esso o un tracciato. Quando con questo strumento si fa clic sull'immagine o "
+"sulla selezione, si apre una finestra di <emphasis>Informazioni sulla "
+"rotazione</emphasis>. In essa è possibile impostare l'asse di rotazione, "
+"marcato da un punto, e l'angolo di rotazione. È possibile effettuare la "
+"stessa operazione anche trascinando il mouse sull'immagine o sul punto di "
+"rotazione."
 
 #: src/toolbox/transform/rotate.xml:49(para)
 msgid "You can access the Selection Tool in different ways:"
@@ -1326,7 +1346,7 @@ msgid ""
 msgstr ""
 "Quando il puntatore del mouse diventa un crocino in movimento, è possibile "
 "usare i tasti freccia per spostare il rettangolo di ritaglio. Mantenendo "
-"premuto il pulsante <keycap>Maiusc</maiusc> di ottengono spostamenti "
+"premuto il pulsante <keycap>Maiusc</keycap> di ottengono spostamenti "
 "multipli di 25 pixel."
 
 #: src/toolbox/transform/crop.xml:65(para)
@@ -1703,14 +1723,16 @@ msgstr " "
 #: src/toolbox/transform/common-features.xml:468(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/toolbox/paths-transform-1.png'; md5=THIS FILE DOESN'T EXIST"
-msgstr "@@image: 'images/toolbox/paths-transform-1.png'; md5=THIS FILE DOESN'T EXIST"
+msgstr ""
+"@@image: 'images/toolbox/paths-transform-1.png'; md5=THIS FILE DOESN'T EXIST"
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
 #: src/toolbox/transform/common-features.xml:476(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/toolbox/paths-transform-2.png'; md5=THIS FILE DOESN'T EXIST"
-msgstr "@@image: 'images/toolbox/paths-transform-2.png'; md5=THIS FILE DOESN'T EXIST"
+msgstr ""
+"@@image: 'images/toolbox/paths-transform-2.png'; md5=THIS FILE DOESN'T EXIST"
 
 #: src/toolbox/transform/common-features.xml:18(title)
 msgid "Common Features"
@@ -2175,7 +2197,8 @@ msgstr "Tracciati"
 msgid ""
 "If you for some reason want to transform paths, it is possible to do this "
 "using the transform tools."
-msgstr "Per trasformare dei tracciati, basta usare gli strumenti di trasformazione."
+msgstr ""
+"Per trasformare dei tracciati, basta usare gli strumenti di trasformazione."
 
 #: src/toolbox/transform/common-features.xml:465(title)
 msgid "Rotating paths"
@@ -2195,20 +2218,32 @@ msgid ""
 "before the path outline in the dialog window to get the eye icon visible. "
 "Then choose the transformation tool and in the upper part of the option "
 "dialog click on the path icon to tell the tool to act on the path."
-msgstr "Quando il tracciato viene disegnato, andare nella finestra di dialogo dei tracciati e fare clic sul 
primo campo prima della delineatura del tracciato, presente nella finestra di dialogo, per ottenere la 
visibilità del simgolo dell'occhio. Poi scegliere lo strumento di trasformazione e, nella parte alta della 
finestra di dialogo delle opzioni fare clic sull'icona del tracciato per segnalare allo strumento di agire 
sul tracciato."
+msgstr ""
+"Quando il tracciato viene disegnato, andare nella finestra di dialogo dei "
+"tracciati e fare clic sul primo campo prima della delineatura del tracciato, "
+"presente nella finestra di dialogo, per ottenere la visibilità del simgolo "
+"dell'occhio. Poi scegliere lo strumento di trasformazione e, nella parte "
+"alta della finestra di dialogo delle opzioni fare clic sull'icona del "
+"tracciato per segnalare allo strumento di agire sul tracciato."
 
 #: src/toolbox/transform/common-features.xml:489(para)
 msgid ""
 "Do the transformation the usual way and confirm it when finished. It could "
 "be a good idea to set the Guides to <quote>No guides</quote> to get the path "
 "more recognizable."
-msgstr "Eseguire la trasformazione al solito modo e confermarla quando si è concluso. Può tornare utile 
impostare le opzioni delle guide a <quote>Nessuna guida</quote> per rendere il tracciato più riconoscibile."
+msgstr ""
+"Eseguire la trasformazione al solito modo e confermarla quando si è "
+"concluso. Può tornare utile impostare le opzioni delle guide a "
+"<quote>Nessuna guida</quote> per rendere il tracciato più riconoscibile."
 
 #: src/toolbox/transform/common-features.xml:494(para)
 msgid ""
 "When the transformation is finished, choose the path tool and click on the "
 "changed path to activate it again for further working on it."
-msgstr "Quando la trasformazione è conclusa, scegliere lo strumento tracciati e fare clic sul tracciato 
modificato per attivarlo ancora e poterlo modificare ulteriormente."
+msgstr ""
+"Quando la trasformazione è conclusa, scegliere lo strumento tracciati e fare "
+"clic sul tracciato modificato per attivarlo ancora e poterlo modificare "
+"ulteriormente."
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
diff --git a/po/it/using.po b/po/it/using.po
index 791e639..719c019 100644
--- a/po/it/using.po
+++ b/po/it/using.po
@@ -1,14 +1,17 @@
+#
+# Milo Casagrande <milo milo name>, 2013.
+#
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
 "POT-Creation-Date: 2012-12-09 17:00+0100\n"
-"PO-Revision-Date: 2013-07-20 11:08+0200\n"
-"Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix libero it>\n"
-"Language-Team: Italian <it li org>\n"
+"PO-Revision-Date: 2013-09-10 21:52+0200\n"
+"Last-Translator: Milo Casagrande <milo milo name>\n"
+"Language-Team: Italian <tp lists linux it>\n"
 "Language: it\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
 "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
-"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
+"Content-Transfer-Encoding: 8-bit\n"
 "#-#-#-#-#  animated-brushes.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  brushes.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  customize-splashscreen.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
@@ -29,6 +32,8 @@ msgstr ""
 "#-#-#-#-#  simpleobjects.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  variable-size-brush.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
 "#-#-#-#-#  web.po (PACKAGE VERSION)  #-#-#-#-#\n"
+"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n!=1);\n"
+"X-Generator: Gtranslator 2.91.6\n"
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -1295,7 +1300,12 @@ msgid ""
 "setting the Tile Cache to half of your RAM will probably give good "
 "performance for GIMP in most situations without depriving other "
 "applications. Probably even 3/4 of your RAM would be fine."
-msgstr "Se si possiede un moderno computer con tanta RAM, 512MByte o più, impostare la cache tile ad un 
valore corrispondente a metà della memoria di sistema fornisce in generale delle buone prestazioni senza 
sottrarre troppa memoria alle altre applicazioni. Probabilmente anche un valore di 3/4 della dimensione 
totale potrebbe andare bene."
+msgstr ""
+"Se si possiede un moderno computer con tanta RAM, 512MByte o più, impostare "
+"la cache tile ad un valore corrispondente a metà della memoria di sistema "
+"fornisce in generale delle buone prestazioni senza sottrarre troppa memoria "
+"alle altre applicazioni. Probabilmente anche un valore di 3/4 della "
+"dimensione totale potrebbe andare bene."
 
 #: src/using/setup.xml:61(para)
 msgid ""
@@ -1672,7 +1682,14 @@ msgid ""
 "your system, look in the status bar to see if another combination is "
 "specified; for example, <keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>Ctrl</"
 "keycap><keycap>Alt</keycap></keycombo>."
-msgstr "mantenere premuti i tasti <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Alt</keycap></keycombo> mentre si 
fa clic e si trascina la selezione, rende la posizione originale vuota. Inoltre viene creata una selezione 
fluttuante. I tasti da premere potrebbero essere diversi nel proprio sistema operativo; si suggerisce di 
osservare la barra di stato per vedere se viene specificata un'altra combinazione di tasti; per esempio, 
<keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Alt</keycap></keycombo>."
+msgstr ""
+"mantenere premuti i tasti <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Alt</"
+"keycap></keycombo> mentre si fa clic e si trascina la selezione, rende la "
+"posizione originale vuota. Inoltre viene creata una selezione fluttuante. I "
+"tasti da premere potrebbero essere diversi nel proprio sistema operativo; si "
+"suggerisce di osservare la barra di stato per vedere se viene specificata "
+"un'altra combinazione di tasti; per esempio, <keycombo><keycap>Maiusc</"
+"keycap><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Alt</keycap></keycombo>."
 
 #: src/using/selections.xml:91(title)
 msgid "Moving a selection and its content, emptying the original place"
@@ -1685,7 +1702,11 @@ msgid ""
 "hold down <keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>Alt</keycap></keycombo> "
 "keys and click-and-drag the selection to move without emptying the original "
 "place. A floating selection is created."
-msgstr "mantenendo premuti i tasti <keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Alt</keycap></keycombo> e 
facendo clic e trascinando, la selezione si sposta senza svuotare la posizione originale. Inoltre viene 
creata una selezione fluttuante."
+msgstr ""
+"mantenendo premuti i tasti <keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Alt</"
+"keycap></keycombo> e facendo clic e trascinando, la selezione si sposta "
+"senza svuotare la posizione originale. Inoltre viene creata una selezione "
+"fluttuante."
 
 #: src/using/selections.xml:110(title)
 msgid "Moving a selection and its content without emptying the original place"
@@ -2470,7 +2491,7 @@ msgid ""
 "is, we didn't declare them as strings, or integers, etc.). Scheme is a type-"
 "less language. This is handy and allows for quicker script writing."
 msgstr ""
-"Per prima cosa si noti che i parametri non hanno un <quote>tipo</quoteZ (non "
+"Per prima cosa si noti che i parametri non hanno un <quote>tipo</quote> (non "
 "si devono dichiarare come stringhe o interi, ecc.). Scheme è un linguaggio "
 "non tipizzato. Questo risulta più comodo e permette una scrittura veloce "
 "degli script."
@@ -4340,7 +4361,12 @@ msgid ""
 "a list of these parameters with descriptions and examples in the test script "
 "<filename>plug-ins/script-fu/scripts/test-sphere.scm</filename> shipped with "
 "the <acronym>GIMP</acronym> source code."
-msgstr "Malgrado il fatto che i precedenti tipi di parametri sono per lo più per la modalità interattiva, 
ognuno di essi crea un widget nel pannello di controllo. Si può trovare un elenco di questi parametri con 
descrizioni e esempi nello script di prova <filename>plug-ins/script-fu/scripts/test-sphere.scm</filename> 
distribuito con i sorgenti di <acronym>GIMP</acronym>."
+msgstr ""
+"Malgrado il fatto che i precedenti tipi di parametri sono per lo più per la "
+"modalità interattiva, ognuno di essi crea un widget nel pannello di "
+"controllo. Si può trovare un elenco di questi parametri con descrizioni e "
+"esempi nello script di prova <filename>plug-ins/script-fu/scripts/test-"
+"sphere.scm</filename> distribuito con i sorgenti di <acronym>GIMP</acronym>."
 
 #: src/using/script-fu-gui-api.xml:41(constant)
 msgid "SF-ADJUSTMENT"
@@ -5429,7 +5455,14 @@ msgid ""
 "look away from the computer for a moment and suddenly find that you have "
 "just spent an hour twiddling parameters. Be warned: the more options you "
 "have, the harder it is to make a decision."
-msgstr "In aggiunta a <quote>Moltiplicatore</quote> e <quote>Divisore</quote> è possibile ottenere degli 
effetti utili usando altre combinazioni di modalità di livello, come per esempio <quote>Scherma</quote>, 
<quote>Brucia</quote>, o <quote>Luce debole</quote>. Attenzione! Succede a molti, una volta cominciato a 
<quote>giocare</quote> con questi parametri, di scoprire con orrore di aver perso delle ore a 
<quote>smanettare</quote>. Ricordate: più opzioni ci sono e più difficile sarà prendere una decisione."
+msgstr ""
+"In aggiunta a <quote>Moltiplicatore</quote> e <quote>Divisore</quote> è "
+"possibile ottenere degli effetti utili usando altre combinazioni di modalità "
+"di livello, come per esempio <quote>Scherma</quote>, <quote>Brucia</quote>, "
+"o <quote>Luce debole</quote>. Attenzione! Succede a molti, una volta "
+"cominciato a <quote>giocare</quote> con questi parametri, di scoprire con "
+"orrore di aver perso delle ore a <quote>smanettare</quote>. Ricordate: più "
+"opzioni ci sono e più difficile sarà prendere una decisione."
 
 #: src/using/photography.xml:411(title)
 msgid "Adjusting Hue and Saturation"
@@ -5444,7 +5477,15 @@ msgid ""
 "tool or the Curves tool, but these are much more difficult to use "
 "effectively. (They are very good for creating certain types of special "
 "effects, though.)"
-msgstr "Nella nostra esperienza, se l'immagine ha una strana colorazione, per esempio è troppo rossa o 
troppo blu, il metodo più semplice per correggere il difetto è usare lo strumento <quote>Livelli</quote>, 
regolando i singolarmente i livelli dei canali del rosso, verde o blu. Se questo metodo non funziona, si può 
provare ad utilizzare gli strumenti <quote>Bilanciamento del bianco</quote> o <quote>Curve</quote>, anche se 
questi sono molto più difficili da usare efficacemente (malgrado siano molto buoni per creare certi tipi di 
effetti)."
+msgstr ""
+"Nella nostra esperienza, se l'immagine ha una strana colorazione, per "
+"esempio è troppo rossa o troppo blu, il metodo più semplice per correggere "
+"il difetto è usare lo strumento <quote>Livelli</quote>, regolando i "
+"singolarmente i livelli dei canali del rosso, verde o blu. Se questo metodo "
+"non funziona, si può provare ad utilizzare gli strumenti "
+"<quote>Bilanciamento del bianco</quote> o <quote>Curve</quote>, anche se "
+"questi sono molto più difficili da usare efficacemente (malgrado siano molto "
+"buoni per creare certi tipi di effetti)."
 
 #: src/using/photography.xml:421(para)
 msgid ""
@@ -5457,7 +5498,18 @@ msgid ""
 "components of the reported color should all be equal; if not, then you "
 "should see what sort of adjustment you need to make. This technique, when "
 "well used, allows even color-blind people to color-correct an image."
-msgstr "Alle volte è difficile valutare se si è riusciti a regolare i colori in maniera adeguata. Una 
tecnica efficace ed oggettiva è di individuare un punto il cui colore si sa essere bianco o grigio. Attivare 
lo strumento <link linkend=\"gimp-tool-color-picker\">Prelievo colore</link> (il simbolo del contagocce nella 
barra degli strumenti), e fare clic sul punto sopramenzionato: l'operazione porta in primo piano la finestra 
di dialogo del Prelievo colore. Se i colori sono stati impostati correttamente, le componenti rossa, verde e 
blu dovrebbero essere uguali; se così non fosse, potrete controllare che tipo di aggiustamenti siano ancora 
necessari. Questa tecnica, se ben usata, permette anche alle persone affette da daltonismo di impostare 
correttamente la colorazione di un'immagine."
+msgstr ""
+"Alle volte è difficile valutare se si è riusciti a regolare i colori in "
+"maniera adeguata. Una tecnica efficace ed oggettiva è di individuare un "
+"punto il cui colore si sa essere bianco o grigio. Attivare lo strumento "
+"<link linkend=\"gimp-tool-color-picker\">Prelievo colore</link> (il simbolo "
+"del contagocce nella barra degli strumenti), e fare clic sul punto "
+"sopramenzionato: l'operazione porta in primo piano la finestra di dialogo "
+"del Prelievo colore. Se i colori sono stati impostati correttamente, le "
+"componenti rossa, verde e blu dovrebbero essere uguali; se così non fosse, "
+"potrete controllare che tipo di aggiustamenti siano ancora necessari. Questa "
+"tecnica, se ben usata, permette anche alle persone affette da daltonismo di "
+"impostare correttamente la colorazione di un'immagine."
 
 #: src/using/photography.xml:434(para)
 msgid ""
@@ -5548,7 +5600,18 @@ msgid ""
 "though: if you make the unsharp mask too strong, it will amplify noise in "
 "the image and also give rise to visible artifacts where there are sharp "
 "edges."
-msgstr "La tecnica più comunemente utilizzata per migliorare la nitidezza è la <link 
linkend=\"plug-in-unsharp-mask\">Maschera di contrasto</link>. Derivata da una tecnica usata in filmografia, 
rende l'immagine più a fuoco. È un plug-in ed è raggiungibile da Filtri-&gt;Miglioramento-&gt;Maschera di 
contrasto dal menu immagine. Ci sono tre parametri, <quote>Raggio</quote>, <quote>Ammontare</quote> e 
<quote>Soglia</quote>. I valori predefiniti solitamente vanno bene, quindi è meglio provarli per primi. 
L'aumento del raggio o dell'ammontare aumenta l'intensità dell'effetto, ma non fatevi prendere la mano: se si 
applica un effetto troppo intenso, si amplificheranno anche i disturbi dell'immagine e cominceranno ad 
apparire degli artefatti nei punti in prossimità degli spigoli."
+msgstr ""
+"La tecnica più comunemente utilizzata per migliorare la nitidezza è la <link "
+"linkend=\"plug-in-unsharp-mask\">Maschera di contrasto</link>. Derivata da "
+"una tecnica usata in filmografia, rende l'immagine più a fuoco. È un plug-in "
+"ed è raggiungibile da Filtri-&gt;Miglioramento-&gt;Maschera di contrasto dal "
+"menu immagine. Ci sono tre parametri, <quote>Raggio</quote>, "
+"<quote>Ammontare</quote> e <quote>Soglia</quote>. I valori predefiniti "
+"solitamente vanno bene, quindi è meglio provarli per primi. L'aumento del "
+"raggio o dell'ammontare aumenta l'intensità dell'effetto, ma non fatevi "
+"prendere la mano: se si applica un effetto troppo intenso, si "
+"amplificheranno anche i disturbi dell'immagine e cominceranno ad apparire "
+"degli artefatti nei punti in prossimità degli spigoli."
 
 #: src/using/photography.xml:495(para)
 msgid ""
@@ -5560,7 +5623,17 @@ msgid ""
 "than for color. See the sections on <link linkend=\"plug-in-decompose-"
 "registered\">Decompose</link> and <link linkend=\"plug-in-compose\">Compose</"
 "link> for more information."
-msgstr "Alle volte, usando l'effetto di <quote>Maschera di contrasto</quote>, si può causare una distorsione 
del colore presso le zone dell'immagine a forte contrasto. Quando questo succede, è possibile migliorare il 
risultato scomponendo l'immagine in livelli separati di Valore-Tonalità-Saturazione (HSV), ed eseguendo il 
filtro solo sul livello del valore per poi ricomporre il tutto. Questo metodo funziona sfruttando la maggiore 
risoluzione dell'occhio umano nella luminosità rispetto al colore. Vedere la sezione sulla <link 
linkend=\"plug-in-decompose-registered\">Scomposizione</link> e <link 
linkend=\"plug-in-compose\">Composizione</link> per ulteriori informazioni."
+msgstr ""
+"Alle volte, usando l'effetto di <quote>Maschera di contrasto</quote>, si può "
+"causare una distorsione del colore presso le zone dell'immagine a forte "
+"contrasto. Quando questo succede, è possibile migliorare il risultato "
+"scomponendo l'immagine in livelli separati di Valore-Tonalità-Saturazione "
+"(HSV), ed eseguendo il filtro solo sul livello del valore per poi ricomporre "
+"il tutto. Questo metodo funziona sfruttando la maggiore risoluzione "
+"dell'occhio umano nella luminosità rispetto al colore. Vedere la sezione "
+"sulla <link linkend=\"plug-in-decompose-registered\">Scomposizione</link> e "
+"<link linkend=\"plug-in-compose\">Composizione</link> per ulteriori "
+"informazioni."
 
 #: src/using/photography.xml:507(para)
 msgid ""
@@ -5568,7 +5641,12 @@ msgid ""
 "linkend=\"plug-in-sharpen\">Sharpen</link>, which does similar things. It is "
 "a little easier to use but not nearly as effective: our recommendation is "
 "that you ignore it and go straight to Unsharp Mask."
-msgstr "Vicino alla <quote>Maschera di contrasto</quote>, nel menu dei filtri c'è il filtro <link 
linkend=\"plug-in-sharpen\">Affilatura</link>, che opera in maniera simile. È più semplice da usare rispetto 
a quest'ultimo ma non è neanche lontanamente così efficace: si consiglia di ignorarlo e di usare direttamente 
il primo."
+msgstr ""
+"Vicino alla <quote>Maschera di contrasto</quote>, nel menu dei filtri c'è il "
+"filtro <link linkend=\"plug-in-sharpen\">Affilatura</link>, che opera in "
+"maniera simile. È più semplice da usare rispetto a quest'ultimo ma non è "
+"neanche lontanamente così efficace: si consiglia di ignorarlo e di usare "
+"direttamente il primo."
 
 #: src/using/photography.xml:514(para)
 msgid ""
@@ -5579,7 +5657,16 @@ msgid ""
 "them with any paintbrush. You should be restrained about this, though, or "
 "the results will not look very natural: sharpening increases the apparent "
 "sharpness of edges in the image, but also amplifies noise."
-msgstr "In alcune situazioni, si riesce a produrre degli ottimi risultati aumentando selettivamente la 
nitidezza di aree ristrette dell'immagine, prelevando e usando lo strumento <link 
linkend=\"gimp-tool-convolve\">Sfoca/Contrasta</link> dalla barra degli strumenti in modalità \"Contrasta\". 
Questo strumento consente di aumentare la nitidezza di un'area, dipingendola con uno strumento di disegno. 
Bisognerebbe comunque trattenersi dall'abuso di questa tecnica, pena una resa non troppo naturale del 
risultato: l'aumento della nitidezza aumenta il contrasto apparente dei bordi dell'immagine ma aumenta 
contemporaneamente anche i disturbi."
+msgstr ""
+"In alcune situazioni, si riesce a produrre degli ottimi risultati aumentando "
+"selettivamente la nitidezza di aree ristrette dell'immagine, prelevando e "
+"usando lo strumento <link linkend=\"gimp-tool-convolve\">Sfoca/Contrasta</"
+"link> dalla barra degli strumenti in modalità \"Contrasta\". Questo "
+"strumento consente di aumentare la nitidezza di un'area, dipingendola con "
+"uno strumento di disegno. Bisognerebbe comunque trattenersi dall'abuso di "
+"questa tecnica, pena una resa non troppo naturale del risultato: l'aumento "
+"della nitidezza aumenta il contrasto apparente dei bordi dell'immagine ma "
+"aumenta contemporaneamente anche i disturbi."
 
 #: src/using/photography.xml:527(title)
 msgid "Reducing Graininess"
@@ -6941,7 +7028,12 @@ msgid ""
 "look at the Layers dialog (making sure it's set to the image you're working "
 "on) and see whether the top layer is called <quote>Floating Selection</"
 "quote>."
-msgstr "<emphasis>Qual è il problema?</emphasis> Se c'è una selezione fluttuante, molte operazioni saranno 
impossibili se essa non viene ancorata. Per controllare, guardare la finestra di dialogo dei livelli 
(assicurandoci che stia mostrando l'immagine su cui stiamo lavorando) e vedere se il livello in cima si 
chiama <quote>Selezione fluttuante</quote>."
+msgstr ""
+"<emphasis>Qual è il problema?</emphasis> Se c'è una selezione fluttuante, "
+"molte operazioni saranno impossibili se essa non viene ancorata. Per "
+"controllare, guardare la finestra di dialogo dei livelli (assicurandoci che "
+"stia mostrando l'immagine su cui stiamo lavorando) e vedere se il livello in "
+"cima si chiama <quote>Selezione fluttuante</quote>."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:66(para)
 msgid ""
@@ -6977,7 +7069,16 @@ msgid ""
 "<acronym>GIMP</acronym> gives you the option of hiding the selection, by "
 "unchecking <guimenuitem>Show Selection</guimenuitem> in the <guimenu>View</"
 "guimenu> menu. It is easy to forget that you have done this, though."
-msgstr "<emphasis>Qual è il problema?</emphasis> Se il problema è quello qui sopra esposto, la semplice 
lettura di questo capoverso dovrebbe aver già aiutato a risolverlo ma, siamo pignoli e quindi lo vogliamo 
esplicitare: alle volte, il contorno lampeggiante che circonda una selezione può dare fastidio perché non 
consente di visualizzare parti importanti dell'immagine, perciò <acronym>GIMP</acronym> consente di 
nascondere la selezione togliendo la spunta dalla voce <guimenuitem>Selezione</guimenuitem> presente nel menu 
<guimenu>Visualizza</guimenu>. Ma attenzione: è facile da dimenticare una volta che la si disabilita!"
+msgstr ""
+"<emphasis>Qual è il problema?</emphasis> Se il problema è quello qui sopra "
+"esposto, la semplice lettura di questo capoverso dovrebbe aver già aiutato a "
+"risolverlo ma, siamo pignoli e quindi lo vogliamo esplicitare: alle volte, "
+"il contorno lampeggiante che circonda una selezione può dare fastidio perché "
+"non consente di visualizzare parti importanti dell'immagine, perciò "
+"<acronym>GIMP</acronym> consente di nascondere la selezione togliendo la "
+"spunta dalla voce <guimenuitem>Selezione</guimenuitem> presente nel menu "
+"<guimenu>Visualizza</guimenu>. Ma attenzione: è facile da dimenticare una "
+"volta che la si disabilita!"
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:104(para)
 msgid ""
@@ -7058,7 +7159,12 @@ msgid ""
 "toggle the visibility of each layer on or off. Look at the Layers dialog, "
 "and see if the layer you are trying to act on is active (i.e., darkened) and "
 "has an eye symbol to the left of it. If not, this is your problem."
-msgstr "<emphasis>Qual è il problema?</emphasis> La finestra di dialogo dei livelli permette di commutare la 
visibilità di ogni livello singolarmente. Guardando la finestra dei livelli si vede se il livello su cui si 
sta tentando di lavorare è attivo (cioè oscurato) e visibile (il simbolo dell'occhio è visibile a sinistra di 
esso). Se così non è, avete trovato il problema!"
+msgstr ""
+"<emphasis>Qual è il problema?</emphasis> La finestra di dialogo dei livelli "
+"permette di commutare la visibilità di ogni livello singolarmente. Guardando "
+"la finestra dei livelli si vede se il livello su cui si sta tentando di "
+"lavorare è attivo (cioè oscurato) e visibile (il simbolo dell'occhio è "
+"visibile a sinistra di esso). Se così non è, avete trovato il problema!"
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:173(para)
 msgid ""
@@ -7162,7 +7268,17 @@ msgid ""
 "RGB colors. That means, if you try to paint with a different color than it "
 "is indexed in the colormap, you end up in very undetermined results (e.g. it "
 "paints with the wrong color or you can't paint)."
-msgstr "<emphasis>Qual è il problema?</emphasis><acronym>GIMP</acronym> può gestire tre modalità di colore 
differenti: <link linkend=\"glossary-colormodel\">RGB(A), Indicizzata e in scala di grigi</link>. La modalità 
indicizzata usa una mappa di colori nella quale sono presenti tutti i colori usati nell'immagine. Invece lo 
strumento di <link linkend=\"gimp-tool-color-picker\">prelievo colore</link> in <acronym>GIMP</acronym>, 
permette di scegliere colori RGB. Ciò significa che se si prova a dipingere usando un colore diverso da 
quelli presenti nella mappa colore, i risultati sono imprevedibili (cioè si può disegnare con un colore 
sbagliato o non disegnare affatto)."
+msgstr ""
+"<emphasis>Qual è il problema?</emphasis><acronym>GIMP</acronym> può gestire "
+"tre modalità di colore differenti: <link linkend=\"glossary-colormodel\">RGB"
+"(A), Indicizzata e in scala di grigi</link>. La modalità indicizzata usa una "
+"mappa di colori nella quale sono presenti tutti i colori usati "
+"nell'immagine. Invece lo strumento di <link linkend=\"gimp-tool-color-picker"
+"\">prelievo colore</link> in <acronym>GIMP</acronym>, permette di scegliere "
+"colori RGB. Ciò significa che se si prova a dipingere usando un colore "
+"diverso da quelli presenti nella mappa colore, i risultati sono "
+"imprevedibili (cioè si può disegnare con un colore sbagliato o non disegnare "
+"affatto)."
 
 #: src/using/getting-unstuck.xml:251(para)
 msgid ""


[Date Prev][Date Next]   [Thread Prev][Thread Next]   [Thread Index] [Date Index] [Author Index]