[gimp-help-2] Updated italian translation.



commit 7478e2c3f92fcf5bb0333bd5a850898240a2b2c3
Author: Marco Ciampa <ciampix libero it>
Date:   Sat Dec 26 21:00:26 2009 +0100

    Updated italian translation.

 po/it/concepts.po |   53 ++++++----
 po/it/filters.po  |    4 +-
 po/it/using.po    |  298 ++++++++++++++++++++++++++++++++++++-----------------
 3 files changed, 234 insertions(+), 121 deletions(-)
---
diff --git a/po/it/concepts.po b/po/it/concepts.po
index 4a9c05e..ac52843 100644
--- a/po/it/concepts.po
+++ b/po/it/concepts.po
@@ -1,8 +1,8 @@
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
-"POT-Creation-Date: 2009-12-17 01:28+0100\n"
-"PO-Revision-Date: 2009-12-22 14:10+0100\n"
+"POT-Creation-Date: 2009-12-26 18:53+0100\n"
+"PO-Revision-Date: 2009-12-26 20:48+0100\n"
 "Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix libero it>\n"
 "Language-Team: Italian <it li org>\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
@@ -1445,7 +1445,11 @@ msgid ""
 "@@image: 'images/dialogs/channel-quickmask.png'; md5=THIS FILE DOESN'T EXIST"
 msgstr " "
 
-#: src/concepts/qmask.xml:15(title) src/concepts/qmask.xml:18(primary)
+#: src/concepts/qmask.xml:15(title)
+msgid "The QuickMask"
+msgstr "La maschera veloce"
+
+#: src/concepts/qmask.xml:18(primary)
 msgid "QuickMask"
 msgstr "Maschera veloce"
 
@@ -1477,23 +1481,14 @@ msgstr "Panoramica"
 #: src/concepts/qmask.xml:39(para)
 msgid ""
 "Normally, a selection in <acronym>GIMP</acronym> is represented by "
-"\"marching ants\" that trace the selection outline, but there may be more to "
-"a selection than the marching ants show. A <acronym>GIMP</acronym> selection "
-"is actually a full-fledged grayscale channel, covering the image, with pixel "
-"values ranging from 0 (unselected) to 255 (fully selected). The marching "
-"ants are drawn along a contour of half-selected pixels. Thus, what the "
-"marching ants show you as either inside or outside the boundary is really "
-"just a slice through a continuum."
-msgstr ""
-"Normalmente, una selezione in <acronym>GIMP</acronym>, è visibile grazie al "
-"tratteggio tipo \"formiche che camminano\" delineato intorno alla zona, "
-"anche se, questa è molto più di ciò che appare. Infatti in <acronym>GIMP</"
-"acronym> una selezione è in realtà un canale in scala di grigi che ricopre "
-"l'immagine, con i valori dei punti che vanno da 0 (non selezionato) a 255 "
-"(selezionato completamente); il tratteggio viene disegnato sul bordo dei "
-"punti che sono selezionati esattamente per metà. Perciò il tratteggio, "
-"separando una zona interna da una esterna, è realmente solo un limite posto "
-"sopra una zona continua."
+"<quote>marching ants</quote> that trace the selection outline, but there may "
+"be more to a selection than the marching ants show. A <acronym>GIMP</"
+"acronym> selection is actually a full-fledged grayscale channel, covering "
+"the image, with pixel values ranging from 0 (unselected) to 255 (fully "
+"selected). The marching ants are drawn along a contour of half-selected "
+"pixels. Thus, what the marching ants show you as either inside or outside "
+"the boundary is really just a slice through a continuum."
+msgstr "Normalmente, una selezione in <acronym>GIMP</acronym>, è visibile grazie al tratteggio tipo <quote>formiche che camminano</quote> delineato intorno alla zona, anche se, questa è molto più di ciò che appare. Infatti in <acronym>GIMP</acronym> una selezione è in realtà un canale in scala di grigi che ricopre l'immagine, con i valori dei punti che vanno da 0 (non selezionato) a 255 (selezionato completamente); il tratteggio viene disegnato sul bordo dei punti che sono selezionati esattamente per metà. Perciò il tratteggio, separando una zona interna da una esterna, è realmente solo un limite posto sopra una zona continua."
 
 #: src/concepts/qmask.xml:50(para)
 msgid ""
@@ -6454,7 +6449,17 @@ msgid ""
 "more information. Other similar applications are : GQview <xref linkend="
 "\"bibliography-online-gqview\"/>, and XnView <xref linkend=\"bibliography-"
 "online-xnview\"/>."
-msgstr "Linux supporta l'ottimo programma di gestione delle immagini <application>gthumb</application>. In <application>gthumb</application>, è possibile aprire un'immagine in <acronym>GIMP</acronym> facendo clic con il tasto destro del mouse sull'immagine scegliendo la voce <guilabel>Apri con</guilabel> e selezionando <acronym>GIMP</acronym> da un'elenco di opzioni, oppure trascinando l'immagine sulla barra degli strumenti di <acronym>GIMP</acronym>. Per ulteriori informazioni visitare il sito di gThumb su <xref linkend=\"bibliography-online-gthumb\"/>. Altre applicazioni simili sono: GQview <xref linkend=\"bibliography-online-gqview\"/> e XnView <xref linkend=\"bibliography-online-xnview\"/>."
+msgstr ""
+"Linux supporta l'ottimo programma di gestione delle immagini "
+"<application>gthumb</application>. In <application>gthumb</application>, è "
+"possibile aprire un'immagine in <acronym>GIMP</acronym> facendo clic con il "
+"tasto destro del mouse sull'immagine scegliendo la voce <guilabel>Apri con</"
+"guilabel> e selezionando <acronym>GIMP</acronym> da un'elenco di opzioni, "
+"oppure trascinando l'immagine sulla barra degli strumenti di <acronym>GIMP</"
+"acronym>. Per ulteriori informazioni visitare il sito di gThumb su <xref "
+"linkend=\"bibliography-online-gthumb\"/>. Altre applicazioni simili sono: "
+"GQview <xref linkend=\"bibliography-online-gqview\"/> e XnView <xref linkend="
+"\"bibliography-online-xnview\"/>."
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
@@ -7769,7 +7774,11 @@ msgid ""
 "Is only available for dialogs that allows you to select something, such as a "
 "brush, pattern, gradient, etc. <guilabel>Current Status</guilabel> shows a "
 "representation of the currently selected item in the tab top."
-msgstr "Ã? disponibile solo per finestre di dialogo che permettono di selezionare qualcosa, per esempio un pennello, un motivo, un gradiente, ecc. Essa fornisce una scheda che mostra una rappresentazione dell'elemento correntemente selezionato."
+msgstr ""
+"Ã? disponibile solo per finestre di dialogo che permettono di selezionare "
+"qualcosa, per esempio un pennello, un motivo, un gradiente, ecc. Essa "
+"fornisce una scheda che mostra una rappresentazione dell'elemento "
+"correntemente selezionato."
 
 #: src/concepts/docks.xml:459(term)
 msgid "Text"
diff --git a/po/it/filters.po b/po/it/filters.po
index 477488e..db851f6 100644
--- a/po/it/filters.po
+++ b/po/it/filters.po
@@ -1,7 +1,7 @@
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
-"POT-Creation-Date: 2009-11-07 18:33+0100\n"
+"POT-Creation-Date: 2009-12-26 18:53+0100\n"
 "PO-Revision-Date: 2009-11-07 18:51+0100\n"
 "Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix libero it>\n"
 "Language-Team: Italian <it li org>\n"
@@ -205,7 +205,7 @@ msgstr ""
 "filtri <quote>Ottimizza (Differenze)</quote> e <quote>Ottimizza (GIF)</"
 "quote> sono stati raggruppati perchè non presentano grosse differenze."
 
-#: src/filters/alpha-to-logo.xml:22(title)
+#: src/filters/alpha-to-logo.xml:23(title)
 msgid "Alpha to Logo Filters"
 msgstr "Filtri alfa a logotipo"
 
diff --git a/po/it/using.po b/po/it/using.po
index 595bd6c..a5d9d9b 100644
--- a/po/it/using.po
+++ b/po/it/using.po
@@ -1,8 +1,8 @@
 msgid ""
 msgstr ""
 "Project-Id-Version: GIMP-Manual\n"
-"POT-Creation-Date: 2009-12-17 01:28+0100\n"
-"PO-Revision-Date: 2009-12-23 18:37+0100\n"
+"POT-Creation-Date: 2009-12-26 18:53+0100\n"
+"PO-Revision-Date: 2009-12-26 20:59+0100\n"
 "Last-Translator: Marco Ciampa <ciampix libero it>\n"
 "Language-Team: Italian <it li org>\n"
 "MIME-Version: 1.0\n"
@@ -1661,21 +1661,31 @@ msgstr "Aggiunta / Sottrazione selezioni"
 msgid ""
 "Replace is the most used selection mode. In replace mode, a selection "
 "replaces any existing selection."
-msgstr "Rimpiazza è la modalità di selezione più usata. In modalità rimpiazza, una selezione rimpiazza la selezione esistente."
+msgstr ""
+"Rimpiazza è la modalità di selezione più usata. In modalità rimpiazza, una "
+"selezione rimpiazza la selezione esistente."
 
 #: src/using/selections.xml:181(para)
 msgid ""
 "Add mode, causes new selections to be added to any existing selection. Press "
 "and hold the <keycap>Shift</keycap> key while making a selection to "
 "temporarily enter add mode."
-msgstr "La modalità aggiungi, fa in modo che le nuove selezioni vengano aggiunte a qualsivoglia selezione esitente. Premere e tener premuto il tasto <keycap>Maiusc</keycap> durante la creazione della selezione per impostare temporaneamente la modalità aggiungi."
+msgstr ""
+"La modalità aggiungi, fa in modo che le nuove selezioni vengano aggiunte a "
+"qualsivoglia selezione esitente. Premere e tener premuto il tasto "
+"<keycap>Maiusc</keycap> durante la creazione della selezione per impostare "
+"temporaneamente la modalità aggiungi."
 
 #: src/using/selections.xml:186(para)
 msgid ""
 "Subtract mode, causes new selections to be removed from any existing "
 "selection. Press and hold the <keycap>Ctrl</keycap> key while making a "
 "selection to temporarily enter subtract mode."
-msgstr "La modalità sottrai provoca la rimozione delle nuove selezioni da qualsiasi selezione esitente. Premere e mantenere premuto il tasto <keycap>Ctrl</keycap> durante la creazione della selezione per entrare temporaneamente nella modalità sottrai."
+msgstr ""
+"La modalità sottrai provoca la rimozione delle nuove selezioni da qualsiasi "
+"selezione esitente. Premere e mantenere premuto il tasto <keycap>Ctrl</"
+"keycap> durante la creazione della selezione per entrare temporaneamente "
+"nella modalità sottrai."
 
 #: src/using/selections.xml:191(para)
 msgid ""
@@ -1683,14 +1693,22 @@ msgid ""
 "become the new selection. Press and hold both the <keycap>Shift</keycap> and "
 "<keycap>Ctrl</keycap> key while making a selection to temporarily enter "
 "intersect mode."
-msgstr "La modalità interseca fa in modo che sia le nuove aree selezionate che quelle che lo erano già in partenza diventino la nuova selezione. Premere e mantenere premuti entrambi i tasti <keycap>Maiusc</keycap> e <keycap>Ctrl</keycap> durante la creazione della selezione per entrare temporaneamente in questa modalità."
+msgstr ""
+"La modalità interseca fa in modo che sia le nuove aree selezionate che "
+"quelle che lo erano già in partenza diventino la nuova selezione. Premere e "
+"mantenere premuti entrambi i tasti <keycap>Maiusc</keycap> e <keycap>Ctrl</"
+"keycap> durante la creazione della selezione per entrare temporaneamente in "
+"questa modalità."
 
 #: src/using/selections.xml:172(para)
 msgid ""
 "Tools have options that you can configure. Each selection tool allows you to "
 "set the selection mode. The following selection modes are supported: "
 "<placeholder-1/>"
-msgstr "Gli strumenti possiedono opzioni configurabili. Ogni strumento di selezione permette di impostare la modalità di selezione. Sono supportate le seguenti modalità di selezione: <placeholder-1/>"
+msgstr ""
+"Gli strumenti possiedono opzioni configurabili. Ogni strumento di selezione "
+"permette di impostare la modalità di selezione. Sono supportate le seguenti "
+"modalità di selezione: <placeholder-1/>"
 
 #: src/using/selections.xml:202(title)
 msgid "Enlarging a rectangular selection with the Lasso"
@@ -1702,7 +1720,11 @@ msgid ""
 "pressing the <keycap>Shift</keycap> key, make a free hand selection that "
 "includes the existing selection. Release the mouse button and areas are "
 "included in the selection."
-msgstr "La figura mostra una preesistente selezione rettangolare. Selezionare il lasso. Durante la pressione del tasto <keycap>Maiusc</keycap>, fare una selezione a mano libera che includa la selezione esistente. Rilasciando il pulsante del mouse le aree saranno incluse nella selezione."
+msgstr ""
+"La figura mostra una preesistente selezione rettangolare. Selezionare il "
+"lasso. Durante la pressione del tasto <keycap>Maiusc</keycap>, fare una "
+"selezione a mano libera che includa la selezione esistente. Rilasciando il "
+"pulsante del mouse le aree saranno incluse nella selezione."
 
 #: src/using/selections.xml:217(para)
 msgid ""
@@ -4638,7 +4660,7 @@ msgstr ""
 "Il valore restituito, quando lo script viene invocato, corrisponde al valore "
 "scelto."
 
-#: src/using/qmask.xml:11(phrase)
+#: src/using/qmask.xml:11(title)
 msgid "Using QuickMask Mode"
 msgstr "Uso della modalità maschera veloce"
 
@@ -4654,31 +4676,41 @@ msgstr "Maschera veloce"
 msgid "Using Quick Mask"
 msgstr "Uso della maschera veloce"
 
-#: src/using/qmask.xml:20(para)
+#: src/using/qmask.xml:21(para)
 msgid "Open an image or begin a new document."
 msgstr "Aprire un'immagine o crearne una nuova."
 
-#: src/using/qmask.xml:23(para)
+#: src/using/qmask.xml:24(para)
 msgid ""
 "Activate QuickMask mode using the left-bottom button in the image window. If "
 "a selection is present the mask is initialized with the content of the "
 "selection."
-msgstr "Attivare la modalità maschera veloce usando il pulsante presente nella parte in basso a sinistra della finestra immagine. Se è presente una selezione, la maschera viene inizializzata con il contenuto della selezione."
+msgstr ""
+"Attivare la modalità maschera veloce usando il pulsante presente nella parte "
+"in basso a sinistra della finestra immagine. Se è presente una selezione, la "
+"maschera viene inizializzata con il contenuto della selezione."
 
-#: src/using/qmask.xml:30(para)
+#: src/using/qmask.xml:31(para)
 msgid ""
 "Choose any drawing tool. Paint on the QuickMask with black to remove "
 "selected areas, and paint with white to add selected areas. Use grey colors "
 "to partially select areas."
-msgstr "Scegliere uno qualsiasi tra gli strumenti di disegno. Dipingere sulla maschera veloce usando il colore nero per rimuovere le aree selezionate e il bianco per aggiungere aree alla selezione. Usare le sfumature di grigio per ottenere le aree parzialmente selezionate."
+msgstr ""
+"Scegliere uno qualsiasi tra gli strumenti di disegno. Dipingere sulla "
+"maschera veloce usando il colore nero per rimuovere le aree selezionate e il "
+"bianco per aggiungere aree alla selezione. Usare le sfumature di grigio per "
+"ottenere le aree parzialmente selezionate."
 
-#: src/using/qmask.xml:35(para)
+#: src/using/qmask.xml:36(para)
 msgid ""
 "You can also use selection tools and fill these selections with the Bucket "
 "Fill tool; this does not destroy the QuickMask selections!"
-msgstr "� possibile usare anche gli strumenti di selezione e riempire queste selezioni con lo strumento di <quote>riempimento colore</quote>. Ciò non distrugge le selezioni fatte con la maschera veloce!"
+msgstr ""
+"Ã? possibile usare anche gli strumenti di selezione e riempire queste "
+"selezioni con lo strumento di <quote>riempimento colore</quote>. Ciò non "
+"distrugge le selezioni fatte con la maschera veloce!"
 
-#: src/using/qmask.xml:41(para)
+#: src/using/qmask.xml:42(para)
 msgid ""
 "Toggle QuickMask mode off using the left-bottom button in the image window: "
 "the selection will be displayed with marching ants."
@@ -5578,7 +5610,13 @@ msgid ""
 "first, artifacts caused by junk such as dust or hair on the lens; second, "
 "things that were really present but impair the quality of the image, such as "
 "a telephone wire running across the edge of a beautiful mountain landscape."
-msgstr "Ci sono due tipi di oggetti che si potrebbe desiderare veder rimossi da un'immagine: per primo ci sono gli artefatti causati da sporcizia come polvere o peli presenti sulle lenti e poi gli oggetti realmente presenti nell'immagine ma che deturpano la bellezza dell'immagine come per esempio un cavo del telefono nel bel mezzo di uno splendido panorama di montagna del Trentino."
+msgstr ""
+"Ci sono due tipi di oggetti che si potrebbe desiderare veder rimossi da "
+"un'immagine: per primo ci sono gli artefatti causati da sporcizia come "
+"polvere o peli presenti sulle lenti e poi gli oggetti realmente presenti "
+"nell'immagine ma che deturpano la bellezza dell'immagine come per esempio un "
+"cavo del telefono nel bel mezzo di uno splendido panorama di montagna del "
+"Trentino."
 
 #: src/using/photography.xml:601(phrase)
 msgid "Despeckling"
@@ -5843,7 +5881,20 @@ msgid ""
 "to the lowest level that gives you acceptable image quality. (You will see "
 "in the image the effects of each change.) Make sure that the image is zoomed "
 "at 1:1 while you do this, so you are not misled by the effects of zooming."
-msgstr "Se si vuole mettere l'immagine su di una pagina Web o spedirla via posta elettronica, è una buona idea fare ogni sforzo per mantenere il più limitate possibile le dimensioni del file. Per primo è necessario scalare l'immagine alla dimensione più piccola possibile limitatamente ai dettagli che si vogliono preservare (considerate che altri potrebbero usare monitor di dimensioni diverse e/o con risoluzioni diverse). Come seconda azione si può salvare l'immagine come file JPEG. Nella finestra di dialogo del salvataggio in formato JPEG, abilitate la funzione <quote>Anteprima nella finestra immagine</quote>, e poi regolare il cursore della Qualità al livello più basso accettabile (si vedranno gli effetti sull'immagine ad ogni cambiamento). Assicuratevi che, mentre effettuate queste operazioni, l'immagine abbia un fattore di zoom 1:1, in maniera da non essere ingannati dallo zoom."
+msgstr ""
+"Se si vuole mettere l'immagine su di una pagina Web o spedirla via posta "
+"elettronica, è una buona idea fare ogni sforzo per mantenere il più limitate "
+"possibile le dimensioni del file. Per primo è necessario scalare l'immagine "
+"alla dimensione più piccola possibile limitatamente ai dettagli che si "
+"vogliono preservare (considerate che altri potrebbero usare monitor di "
+"dimensioni diverse e/o con risoluzioni diverse). Come seconda azione si può "
+"salvare l'immagine come file JPEG. Nella finestra di dialogo del salvataggio "
+"in formato JPEG, abilitate la funzione <quote>Anteprima nella finestra "
+"immagine</quote>, e poi regolare il cursore della Qualità al livello più "
+"basso accettabile (si vedranno gli effetti sull'immagine ad ogni "
+"cambiamento). Assicuratevi che, mentre effettuate queste operazioni, "
+"l'immagine abbia un fattore di zoom 1:1, in maniera da non essere ingannati "
+"dallo zoom."
 
 #: src/using/photography.xml:771(para)
 msgid ""
@@ -6010,14 +6061,14 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/using/paths.xml:143(None)
+#: src/using/paths.xml:144(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/path-with-anchors.png'; md5=THIS FILE DOESN'T EXIST"
 msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/using/paths.xml:283(None)
+#: src/using/paths.xml:288(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/path-stroking-examples.png'; md5=THIS FILE DOESN'T "
 "EXIST"
@@ -6025,20 +6076,20 @@ msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/using/paths.xml:318(None)
+#: src/using/paths.xml:323(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/menus/edit/stroke-path.png'; md5=THIS FILE DOESN'T EXIST"
 msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/using/paths.xml:336(None)
+#: src/using/paths.xml:341(None)
 msgid "@@image: 'images/using/path-from-text.png'; md5=THIS FILE DOESN'T EXIST"
 msgstr " "
 
 #. When image changes, this message will be marked fuzzy or untranslated for you.
 #. It doesn't matter what you translate it to: it's not used at all.
-#: src/using/paths.xml:347(None)
+#: src/using/paths.xml:352(None)
 msgid ""
 "@@image: 'images/using/path-text-stroked.png'; md5=THIS FILE DOESN'T EXIST"
 msgstr " "
@@ -6061,13 +6112,23 @@ msgid ""
 "tool is very powerful, allowing you to design sophisticated forms. To use "
 "the Paths tool in <acronym>GIMP</acronym>, you must first create a path, and "
 "then stroke the path."
-msgstr "I tracciati sono curve (conosciute col nome di curve di Bézier). In <acronym>GIMP</acronym> è molto facile imparare ad usarli. Per comprendere i concetti e i meccanismi dietro i tracciati si veda il glossario alla voce <link linkend=\"glossary-bezier-curve\">Curve di Bézier</link> oppure Wikipedia <xref linkend=\"bibliography-online-wkpd-bezier\"/>. Sono uno strumento molto potente per disegnare forme complesse: per usarli in <acronym>GIMP</acronym> si deve prima creare il tracciato e poi delinearlo."
+msgstr ""
+"I tracciati sono curve (conosciute col nome di curve di Bézier). In "
+"<acronym>GIMP</acronym> è molto facile imparare ad usarli. Per comprendere i "
+"concetti e i meccanismi dietro i tracciati si veda il glossario alla voce "
+"<link linkend=\"glossary-bezier-curve\">Curve di Bézier</link> oppure "
+"Wikipedia <xref linkend=\"bibliography-online-wkpd-bezier\"/>. Sono uno "
+"strumento molto potente per disegnare forme complesse: per usarli in "
+"<acronym>GIMP</acronym> si deve prima creare il tracciato e poi delinearlo."
 
 #: src/using/paths.xml:37(para)
 msgid ""
 "In <acronym>GIMP</acronym>, the term <quote>Stroke path</quote>, means to "
 "apply a specific style to the path (color, width, pattern... )."
-msgstr "Secondo la terminologia utilizzata in <acronym>GIMP</acronym>, <quote>Delineare un tracciato</quote> significa applicare un particolare stile grafico al tracciato (in termine di colore, larghezza, tramatura... )."
+msgstr ""
+"Secondo la terminologia utilizzata in <acronym>GIMP</acronym>, "
+"<quote>Delineare un tracciato</quote> significa applicare un particolare "
+"stile grafico al tracciato (in termine di colore, larghezza, tramatura... )."
 
 #: src/using/paths.xml:41(para)
 msgid "A Path has two main purposes:"
@@ -6081,7 +6142,9 @@ msgstr "Un tracciato chiuso può essere convertito in una selezione."
 msgid ""
 "Any path, open or closed, can be <emphasis>stroked</emphasis>; that is, "
 "painted on the image in a variety of ways."
-msgstr "Un tracciato aperto o chiuso può essere <emphasis>delineato</emphasis>, cioè può essere disegnato sull'immagine in diversi modi."
+msgstr ""
+"Un tracciato aperto o chiuso può essere <emphasis>delineato</emphasis>, cioè "
+"può essere disegnato sull'immagine in diversi modi."
 
 #: src/using/paths.xml:56(title)
 msgid "Illustration of four different path creating"
@@ -6105,19 +6168,27 @@ msgid ""
 "Start by drawing the outline for your path; the outline can be modified "
 "later (see the <link linkend=\"gimp-tool-path\">Paths</link> tool). To "
 "start, select the Paths tool using one of the following methods:"
-msgstr "Cominciare disegnando il profilo del tracciato; esso può essere modificato successivamente (vedere alla voce strumento <link linkend=\"gimp-tool-path\">tracciati</link>). Per cominciare, selezionare lo strumento tracciati usando uno dei seguenti metodi:"
+msgstr ""
+"Cominciare disegnando il profilo del tracciato; esso può essere modificato "
+"successivamente (vedere alla voce strumento <link linkend=\"gimp-tool-path"
+"\">tracciati</link>). Per cominciare, selezionare lo strumento tracciati "
+"usando uno dei seguenti metodi:"
 
 #: src/using/paths.xml:81(para)
 msgid ""
 "Use <menuchoice><guimenu>Tools</guimenu><guimenuitem>Path</guimenuitem></"
 "menuchoice> from the image menu."
-msgstr "Nel menu immagine, fare clic su <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Tracciati</guimenuitem></menuchoice>."
+msgstr ""
+"Nel menu immagine, fare clic su <menuchoice><guimenu>Strumenti</"
+"guimenu><guimenuitem>Tracciati</guimenuitem></menuchoice>."
 
 #: src/using/paths.xml:91(para)
 msgid ""
 "Use the relevant icon <guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/toolbox/stock-"
 "tool-path-22.png\"/></guiicon> in toolbox."
-msgstr "Usare l'icona relativa <guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/toolbox/stock-tool-path-22.png\"/></guiicon> presente nel pannello degli strumenti."
+msgstr ""
+"Usare l'icona relativa <guiicon><inlinegraphic fileref=\"images/toolbox/"
+"stock-tool-path-22.png\"/></guiicon> presente nel pannello degli strumenti."
 
 #: src/using/paths.xml:99(para)
 msgid "Use the hotkey <keycap>B</keycap>."
@@ -6134,63 +6205,83 @@ msgid ""
 "curve, which indicates that clicking will add a new point. When the mouse "
 "cursor is close to a line segment, the <quote>+</quote> changes into a cross "
 "with arrows; like the move tool."
-msgstr "Quando lo strumento tracciati viene selezionato, il puntatore del mouse cambia forma in un freccia con associato il simbolo di una curva. Facendo clic sull'immagine si crea il primo punto del tracciato. Spostando il mouse in una nuova posizione e facendo clic si crea un'altro punto collegato al punto precendente. Malgrado si possano creare quanti punti si desideri, per esercitarsi con i tracciati bastano due soli punti. Durante l'aggiunta di punti, al simbolo del puntatore del mouse si aggiunge il simbolo di un piccolo <quote>+</quote> nei pressi del simbolo della curva, indicante il fatto che un ulteriore clic provocherà l'aggiunta di un nuovo punto. Quando il puntatore del mouse è vicino ad un segmento di linea, il simbolo <quote>+</quote> cambia in una croce di frecce; come il simbolo usato dallo strumento di spostamento."
+msgstr ""
+"Quando lo strumento tracciati viene selezionato, il puntatore del mouse "
+"cambia forma in un freccia con associato il simbolo di una curva. Facendo "
+"clic sull'immagine si crea il primo punto del tracciato. Spostando il mouse "
+"in una nuova posizione e facendo clic si crea un'altro punto collegato al "
+"punto precendente. Malgrado si possano creare quanti punti si desideri, per "
+"esercitarsi con i tracciati bastano due soli punti. Durante l'aggiunta di "
+"punti, al simbolo del puntatore del mouse si aggiunge il simbolo di un "
+"piccolo <quote>+</quote> nei pressi del simbolo della curva, indicante il "
+"fatto che un ulteriore clic provocherà l'aggiunta di un nuovo punto. Quando "
+"il puntatore del mouse è vicino ad un segmento di linea, il simbolo <quote>"
+"+</quote> cambia in una croce di frecce; come il simbolo usato dallo "
+"strumento di spostamento."
+
+#: src/using/paths.xml:114(para)
+msgid ""
+"Move the mouse cursor close to a line segment, left-click and drag the line "
+"segment. Two events occur."
+msgstr "Spostare il cursore del mouse vicino ad un segmento di linea, fare clic e trascinare il segmento di linea. Si verificano due eventi."
 
-#: src/using/paths.xml:119(para)
+#: src/using/paths.xml:120(para)
 msgid "The line segment bends and curves as it is pulled."
 msgstr "Il segmento di linea si curva man mano che viene tirato."
 
-#: src/using/paths.xml:122(para)
+#: src/using/paths.xml:123(para)
 msgid ""
 "Each line segment has a start point and an end point that is clearly "
 "labeled. A <quote>direction line</quote> now projects from each end point "
 "for the line segment that was moved."
-msgstr "Ogni segmento di curva possiede un punto di inizio e un punto di fine, chiaramente etichettati. Una <quote>linea di direzione</quote> viene ora proiettata da ogni estremità del segmento di linea spostato."
+msgstr ""
+"Ogni segmento di curva possiede un punto di inizio e un punto di fine, "
+"chiaramente etichettati. Una <quote>linea di direzione</quote> viene ora "
+"proiettata da ogni estremità del segmento di linea spostato."
 
-#: src/using/paths.xml:114(para)
+#: src/using/paths.xml:131(para)
 msgid ""
-"Move the mouse cursor close to a line segment, left-click and drag the line "
-"segment. Two events occur. <placeholder-1/> The curved line segment leaves "
-"an end point in the same direction that the <quote>direction line</quote> "
-"leaves the end point. The length of the <quote>direction line</quote> "
-"controls how far the line segment projects along the <quote>direction line</"
-"quote> before curving toward the other end point. Each <quote>direction "
-"line</quote> has an empty square box (called a handle) on one end. Click and "
-"drag a handle to change the direction and length of a <quote>direction line</"
-"quote>."
-msgstr "Spostare il cursore del mouse vicino ad un segmento di linea, fare clic e trascinare il segmento di linea. Accadono due eventi. <placeholder-1/> Il segmento di curvilinea lascia un capo nella stessa direzione verso la quale la <quote>linea di direzione</quote> lascia la sua estremità. La lunghezza della <quote>linea di direzione</quote> controlla quanto distante si proietta il segmento di linea lungo la <quote>linea di direzione</quote> prima di piegarsi verso l'altra estremità. Ogni <quote>linea di direzione</quote> ha un simbolo di un quadrato vuoto (chiamato appiglio o maniglia) ad ogni estremità. Fare clic e trascinare un'appiglio per cambiare la direzione e la lunghezza di una <quote>linea di direzione</quote>."
+"The curved line segment leaves an end point in the same direction that the "
+"<quote>direction line</quote> leaves the end point. The length of the "
+"<quote>direction line</quote> controls how far the line segment projects "
+"along the <quote>direction line</quote> before curving toward the other end "
+"point. Each <quote>direction line</quote> has an empty square box (called a "
+"handle) on one end. Click and drag a handle to change the direction and "
+"length of a <quote>direction line</quote>."
+msgstr "Il segmento di curvilinea lascia un capo nella stessa direzione verso la quale la <quote>linea di direzione</quote> lascia la sua estremità. La lunghezza della <quote>linea di direzione</quote> controlla quanto distante si proietta il segmento di linea lungo la <quote>linea di direzione</quote> prima di piegarsi verso l'altra estremità. Ogni <quote>linea di direzione</quote> ha un simbolo di un quadrato vuoto (chiamato appiglio o maniglia) ad ogni estremità. Fare clic e trascinare un'appiglio per cambiare la direzione e la lunghezza di una <quote>linea di direzione</quote>."
 
-#: src/using/paths.xml:140(title)
+#: src/using/paths.xml:141(title)
 msgid "Appearance of a path while it is manipulated"
 msgstr "Aspetto di un tracciato mentre viene manipolato"
 
-#: src/using/paths.xml:146(para)
-msgid ""
-"Appearance of a path while it is manipulated using the Path tool. The path "
-"is comprised of two components with both straight and curved segments."
-msgstr "Aspetto di un tracciato mentre viene manipolato usando lo strumento tracciati. Il tracciato è formato da due componenti composti sia di linee dritte che di segmenti di curva."
+#: src/using/paths.xml:147(para)
+msgid "Appearance of a path while it is manipulated using the Path tool."
+msgstr "Aspetto di un tracciato mentre viene manipolato tramite lo strumento tracciati."
 
-#. TRANSLATORS: check glossary.po for a translation of this para
-#: src/using/paths.xml:155(para)
+#: src/using/paths.xml:153(para)
 msgid ""
-"Paths can be created and manipulated using the <link linkend=\"gimp-tool-path"
-"\">Path tool</link>. Black squares are anchor points, the open circle "
-"indicates the selected anchor, and the two open squares are the handles "
-"associated with the selected anchor."
-msgstr "I tracciati vengono creati e gestiti usando lo <link linkend=\"gimp-tool-path\">strumento tracciati</link>. I quadratini neri sono i punti di ancoraggio, il cerchio vuoto indica l'àncora selezionata e i due quadrati vuoti sono i due appigli associati all'àncora selezionata."
+"The path is comprised of two components with both straight and curved "
+"segments. Black squares are anchor points, the open circle indicates the "
+"selected anchor, and the two open squares are the handles associated with "
+"the selected anchor."
+msgstr "Il tracciato è formato da due componenti composti sia da linee dritte che curvilinee. I quadratini neri sono i punti di ancoraggio, il cerchio vuoto indica l'àncora selezionata e i due quadrati vuoti sono i due appigli associati all'àncora selezionata."
+
+#: src/using/paths.xml:162(title)
+msgid "Path Properties"
+msgstr "Proprietà dei tracciati"
 
-#: src/using/paths.xml:161(para)
+#: src/using/paths.xml:163(para)
 msgid ""
 "Paths, like layers and channels, are components of an image. When an image "
 "is saved in <acronym>GIMP</acronym>'s native XCF file format, any paths it "
 "has are saved with it. The list of paths in an image can be viewed and "
 "operated on using the <link linkend=\"gimp-path-dialog\">Paths dialog</"
-"link>. You can move move a path from one image to another by copying and "
-"pasting using the pop-up menu in the Paths dialog, or by dragging an icon "
-"from the Paths dialog into the destination image window."
-msgstr "I tracciati, come i livelli e i canali, sono componenti di un'immagine. Quando un'immagine viene salvata usando il formato nativo di <acronym>GIMP</acronym>, l'XCF, tutti i tracciati di cui è formata vengono salvati con essa. L'elenco dei tracciati in un'immagine può essere visualizzato e elaborato usando la <link linkend=\"gimp-path-dialog\">finestra tracciati</link>. Se si vuole spostare un tracciato da un'immagine ad un'altra, è possibile fare copia e incolla usando il menu nella finestra di dialogo dei tracciati o trascinando un'icona dalla finestra tracciati alla finestra immagine di destinazione."
+"link>. You can move a path from one image to another by copying and pasting "
+"using the pop-up menu in the Paths dialog, or by dragging an icon from the "
+"Paths dialog into the destination image window."
+msgstr "I tracciati, come i livelli e i canali, sono componenti di un'immagine. Quando un'immagine viene salvata usando il formato nativo di <acronym>GIMP</acronym>, l'XCF, tutti i tracciati di cui è formata vengono salvati con essa. L'elenco dei tracciati in un'immagine può essere visualizzato ed elaborato usando la <link linkend=\"gimp-path-dialog\">finestra tracciati</link>. Se si vuole spostare un tracciato da un'immagine ad un'altra, basta fare copia e incolla usando il menu presente nella finestra di dialogo dei tracciati oppure trascinare un'icona dalla finestra tracciati alla finestra immagine di destinazione."
 
-#: src/using/paths.xml:172(para)
+#: src/using/paths.xml:173(para)
 msgid ""
 "<acronym>GIMP</acronym> paths belong to a mathematical type called "
 "<quote>Bezier paths</quote>. What this means in practical terms is that they "
@@ -6198,9 +6289,16 @@ msgid ""
 "emphasis>. <quote>Anchors</quote> are points the path goes through. "
 "<quote>Handles</quote> define the direction of a path when it enters or "
 "leaves an anchor point: each anchor point has two handles attached to it."
-msgstr "I tracciati di <acronym>GIMP</acronym> appartengono ad un modello matematico chiamato <quote>Curve di Bezier</quote>. Nella pratica significa che esse sono definite da <emphasis>àncore</emphasis> e <emphasis>maniglie</emphasis>. Le <quote>àncore</quote> sono punti attraversati dal tracciato. Le <quote>maniglie</quote> definiscono la direzione del tracciato quando entra o esce da un punto àncora: ogni punto àncora possiede due maniglie collegate ad esso."
+msgstr ""
+"I tracciati di <acronym>GIMP</acronym> appartengono ad un modello matematico "
+"chiamato <quote>Curve di Bezier</quote>. Nella pratica significa che esse "
+"sono definite da <emphasis>àncore</emphasis> e <emphasis>maniglie</"
+"emphasis>. Le <quote>àncore</quote> sono punti attraversati dal tracciato. "
+"Le <quote>maniglie</quote> definiscono la direzione del tracciato quando "
+"entra o esce da un punto àncora: ogni punto àncora possiede due maniglie "
+"collegate ad esso."
 
-#: src/using/paths.xml:181(para)
+#: src/using/paths.xml:182(para)
 msgid ""
 "Paths can be very complex. If you create them by hand using the Path tool, "
 "unless you are obsessive they probably won't contain more than a few dozen "
@@ -6214,7 +6312,7 @@ msgstr ""
 "trasformando una selezione o del testo in un tracciato, il risultato può "
 "contenere facilmente centinaia o anche migliaia di punti àncora."
 
-#: src/using/paths.xml:189(para)
+#: src/using/paths.xml:190(para)
 msgid ""
 "A path may contain multiple <emphasis>components</emphasis>. A "
 "<quote>component</quote> is a part of a path whose anchor points are all "
@@ -6228,7 +6326,7 @@ msgstr ""
 "avere componenti multipli nel tracciati permette di convertirli in selezioni "
 "multiple sconnesse fra loro."
 
-#: src/using/paths.xml:197(para)
+#: src/using/paths.xml:198(para)
 msgid ""
 "Each component of a path can be either <emphasis>open</emphasis> or "
 "<emphasis>closed</emphasis>: <quote>closed</quote> means that the last "
@@ -6243,7 +6341,7 @@ msgstr ""
 "selezione, tutti i componenti aperti sono automaticamente trasformati in "
 "chiusi connettendo l'ultimo punto àncora al primo con una linea retta."
 
-#: src/using/paths.xml:205(para)
+#: src/using/paths.xml:206(para)
 msgid ""
 "Path segments can be either straight or curved. A path all of whose segments "
 "are straight is called <quote>polygonal</quote>. When you create a path "
@@ -6259,7 +6357,7 @@ msgstr ""
 "ottenendo delle maniglie lunghe zero, che producono segmenti perfettamente "
 "diritti. Per curvarli basta trascinare le maniglie lontano dai punti àncora."
 
-#: src/using/paths.xml:214(para)
+#: src/using/paths.xml:215(para)
 msgid ""
 "One nice thing about paths is that they are very light in terms of resource "
 "consumption, especially in comparison with images. Representing a path in "
@@ -6283,11 +6381,17 @@ msgstr ""
 "Anche un tracciato con migliaia di segmenti usa una quantità minima di "
 "risorse in confronto, per esempio, ad un livello od un canale tipici."
 
-#: src/using/paths.xml:229(title)
+#: src/using/paths.xml:227(para)
+msgid ""
+"Paths can be created and manipulated using the <link linkend=\"gimp-tool-path"
+"\">Path tool</link>."
+msgstr "I tracciati possono essere creati e gestiti usando lo <link linkend=\"gimp-tool-path\">strumento tracciati</link>."
+
+#: src/using/paths.xml:234(title)
 msgid "Paths and Selections"
 msgstr "Tracciati e selezioni"
 
-#: src/using/paths.xml:230(para)
+#: src/using/paths.xml:235(para)
 msgid ""
 "GIMP lets you transform the selection for an image into a path; it also lets "
 "you transform paths into selections. For information about the selection and "
@@ -6299,7 +6403,7 @@ msgstr ""
 "riguardo le selezioni ed il loro funzionamento, vedere la sezione <link "
 "linkend=\"gimp-concepts-selection\">selezioni</link>."
 
-#: src/using/paths.xml:236(para)
+#: src/using/paths.xml:241(para)
 msgid ""
 "When you transform a selection into a path, the path closely follows the "
 "<quote>marching ants</quote>. Now, the selection is a two-dimensional "
@@ -6321,11 +6425,11 @@ msgstr ""
 "quello che si può ottenere eseguendo il comando <guilabel>Definita</"
 "guilabel> dal menu <guilabel>Seleziona</guilabel>."
 
-#: src/using/paths.xml:250(title)
+#: src/using/paths.xml:255(title)
 msgid "Transforming Paths"
 msgstr "Trasformazione dei tracciati"
 
-#: src/using/paths.xml:251(para)
+#: src/using/paths.xml:256(para)
 msgid ""
 "Each of the Transform tools (Rotate, Scale, Perspective, etc) can be set to "
 "act specifically on paths, using the <quote>Affect:</quote> option in the "
@@ -6339,7 +6443,7 @@ msgstr ""
 "modificare le forme dei tracciati senza alterare altri elementi "
 "dell'immagine."
 
-#: src/using/paths.xml:258(para)
+#: src/using/paths.xml:263(para)
 msgid ""
 "By default a Transform tool, when it is set to affect paths, only acts on a "
 "single path: the <emphasis>active path</emphasis> for the image, which is "
@@ -6371,22 +6475,22 @@ msgstr ""
 "<guilabel>Scala</guilabel> o sul livello o sul tracciato e l'altro elemento "
 "verrà automaticamente modificato allo stesso modo."
 
-#: src/using/paths.xml:277(title)
+#: src/using/paths.xml:282(title)
 msgid "Stroking a Path"
 msgstr "Delineare un tracciato"
 
-#: src/using/paths.xml:279(title)
+#: src/using/paths.xml:284(title)
 msgid "Stroking paths"
 msgstr "Delineare tracciati"
 
-#: src/using/paths.xml:286(para)
+#: src/using/paths.xml:291(para)
 msgid ""
 "The four paths from the top illustration, each stroked in a different way."
 msgstr ""
 "I quattro tracciati nell'illustrazione in alto, ognuno <quote>delineato</"
 "quote> in modo diverso."
 
-#: src/using/paths.xml:293(para)
+#: src/using/paths.xml:298(para)
 msgid ""
 "Paths do not alter the appearance of the image pixel data unless they are "
 "<emphasis>stroked</emphasis>, using <menuchoice><guimenu>Edit</"
@@ -6401,7 +6505,7 @@ msgstr ""
 "destro del mouse o tramite il pulsante <quote>Delinea tracciato</quote> "
 "presente nella finestra delle opzioni dello strumento tracciato."
 
-#: src/using/paths.xml:304(para)
+#: src/using/paths.xml:309(para)
 msgid ""
 "Choosing <quote>Stroke Path</quote> by any of these means brings up a dialog "
 "that allows you to control the way the stroking is done. You can choose from "
@@ -6416,11 +6520,11 @@ msgstr ""
 "strumento clona (insolito per un'operazione di disegno) piuttosto che lo "
 "sfumino, la gomma, ecc."
 
-#: src/using/paths.xml:312(title)
+#: src/using/paths.xml:317(title)
 msgid "The <guilabel>Stroke Path</guilabel> dialog"
 msgstr "Il pannello <guilabel>delinea tracciato</guilabel>"
 
-#: src/using/paths.xml:322(para)
+#: src/using/paths.xml:327(para)
 msgid ""
 "You can further increase the range of stroking effects by stroking a path "
 "multiple times, or by using lines or brushes of different widths. The "
@@ -6432,22 +6536,22 @@ msgstr ""
 "dimensioni. Le possibilità di ottenere gli effetti più vari sono "
 "praticamente infinite."
 
-#: src/using/paths.xml:331(title)
+#: src/using/paths.xml:336(title)
 msgid "Paths and Text"
 msgstr "Tracciati e testo"
 
-#: src/using/paths.xml:333(title)
+#: src/using/paths.xml:338(title)
 msgid "Text converted to a path"
 msgstr "Testo convertito in un tracciato"
 
-#: src/using/paths.xml:339(para)
+#: src/using/paths.xml:344(para)
 msgid ""
 "Text converted to a path and then transformed using the Perspective tool."
 msgstr ""
 "Testo convertito in un tracciato e poi trasformato usando il lo strumento "
 "<quote>prospettiva</quote>."
 
-#: src/using/paths.xml:350(para)
+#: src/using/paths.xml:355(para)
 msgid ""
 "The path shown above, stroked with a fuzzy brush and then gradient-mapped "
 "using the Gradient Map filter with the <quote>Yellow Contrast</quote> "
@@ -6457,7 +6561,7 @@ msgstr ""
 "sfumature di gradiente con il filtro <quote>mappa gradiente</quote> usando "
 "il gradiente <quote>contrasto giallo</quote>."
 
-#: src/using/paths.xml:358(para)
+#: src/using/paths.xml:363(para)
 msgid ""
 "A text item created using the Text tool can be transformed into a path using "
 "the <guibutton>Create path from text</guibutton> button in the Tool Options "
@@ -6467,11 +6571,11 @@ msgstr ""
 "tracciato usando il pulsante <guilabel>Crea tracciato dal testo</guilabel> "
 "nelle opzioni strumenti dello strumento testo. Ã? utile a molti scopi inclusi:"
 
-#: src/using/paths.xml:366(para)
+#: src/using/paths.xml:371(para)
 msgid "Stroking the path, which gives you many possibilities for fancy text."
 msgstr "Disegnare il tracciato, che dà molte possibilità per testi elaborati."
 
-#: src/using/paths.xml:372(para)
+#: src/using/paths.xml:377(para)
 msgid ""
 "More importantly, transforming the text. Converting text into a path, then "
 "transforming the path, and finally either stroking the path or converting it "
@@ -6484,11 +6588,11 @@ msgstr ""
 "semplicemente fare il render del testo come un livello e poi trasformare "
 "direttamente i dati in forma di pixel."
 
-#: src/using/paths.xml:384(title)
+#: src/using/paths.xml:389(title)
 msgid "Paths and <acronym>SVG</acronym> files"
 msgstr "Tracciati e file <acronym>SVG</acronym>"
 
-#: src/using/paths.xml:385(para)
+#: src/using/paths.xml:390(para)
 msgid ""
 "<acronym>SVG</acronym>, standing for <quote>Scalable Vector Graphics</"
 "quote>, is an increasingly popular file format for <emphasis>vector "
@@ -6507,7 +6611,7 @@ msgstr ""
 "gestisce grafica raster (come quella prodotta dalle macchine fotografiche "
 "digitali), anche se i tracciati sono entità vettoriali."
 
-#: src/using/paths.xml:394(para)
+#: src/using/paths.xml:399(para)
 msgid ""
 "Fortunately, paths are represented in <acronym>SVG</acronym> files in almost "
 "exactly the same way they are represented in GIMP. (Actually fortune has "
@@ -6524,7 +6628,7 @@ msgstr ""
 "acronym> senza perdita di informazioni. Ã? possibile accedere a questa "
 "funzionalità attraverso la finestra di dialogo dei tracciati."
 
-#: src/using/paths.xml:403(para)
+#: src/using/paths.xml:408(para)
 msgid ""
 "It also means that GIMP can create paths from <acronym>SVG</acronym> files "
 "saved in other programs, such as <application>Inkscape</application> or "
@@ -6542,7 +6646,7 @@ msgstr ""
 "importare un tracciato da un file SVG, tramite il menu tracciati, creato con "
 "queste applicazioni."
 
-#: src/using/paths.xml:413(para)
+#: src/using/paths.xml:418(para)
 msgid ""
 "The <acronym>SVG</acronym> format handles many other graphical elements than "
 "just paths: among other things, it handles figures such as squares, "
@@ -6554,7 +6658,7 @@ msgstr ""
 "poligoni regolari, ecc. GIMP non è in grado di gestire questi oggetti ma li "
 "può caricare come tracciati."
 
-#: src/using/paths.xml:421(para)
+#: src/using/paths.xml:426(para)
 msgid ""
 "Creating paths is not the only thing GIMP can do with <acronym>SVG</acronym> "
 "files. It can also open <acronym>SVG</acronym> files as GIMP images, in the "



[Date Prev][Date Next]   [Thread Prev][Thread Next]   [Thread Index] [Date Index] [Author Index]