= Utilizzo di Shotwell = == Introduzione == [wiki:Shotwell] è un organizzatore di foto digitali progettato per l'ambiente desktop GNOME. Permette di importare le foto dal disco fisso o da una fotocamera, organizzarle in vari modi, vederle ingrandite o a tutto schermo, ed esportarle per condividerle con gli altri. Visita http://www.yorba.org/shotwell per conoscere l'attuale stato di sviluppo ed essere sicuro di aver installato l'ultima versione. Assicurati di aver [wiki:ShotwellInstallation installato Shotwell] prima di iniziare. == Esecuzione di Shotwell == Shotwell può essere eseguito direttamente nella cartella in cui è stato compilato, anche se ciò è consigliato solo per testare Shotwell o per gli sviluppatori. Una volta installato, Shotwell è disponibile nel tuo menù Applicazioni sotto Grafica o Fotografia. Shotwell può anche essere lanciato automaticamente quando si collega una fotocamera al computer. Controlla le "Applicazioni preferite" per consentire a Shotwell di avviarsi quando viene rilevata una fotocamera. == Importazione foto == Ci sono tre modi per importare foto: tramite trascinamento (drag-and-drop), da una fotocamera digitale, e dal menù File: * Trascinamento (drag-and-drop): trascinare semplicemente le foto dal proprio file manager e rilasciarle all'interno della finestra di Shotwell. Si possono trascinare file e cartelle. Le foto saranno importate nella libreria. Di default le foto vengono copiate nella cartella della libreria (la cartella Immagini nella propria Home). Tenendo premuti Ctrl+Shift durante il trascinamento, le foto verranno importate senza essere copiate. * Fotocamera: connettere la propria fotocamera al computer. Shotwell la rileverà e la mostrerà nella barra laterale. Selezionando la fotocamera verranno caricate le anteprime di ogni foto. È possibile scegliere le foto da importare o importarle tutte. * Menù: Seleziona File -> Import From Folder ... e scegli una cartella dalla finestra di dialogo. Verranno cercati le foto nella cartella e in tutte le sottocartelle e saranno automaticamente importate. Shotwell utilizza [http://gphoto.sourceforge.net/ gPhoto] per comunicare con le fotocamere digitali. Se la propria fotocamera non compare nella barra laterale di Shotwell o c'è un problema nell'importazione delle foto, visita http://gphoto.sourceforge.net/proj/libgphoto2/support.php per vedere se è supportata. == Visualizzazione delle foto == === Organizzazione === Nella barra laterale sul lato sinistro della finestra sono elencati vari squarci della libreria. Ognuno di essi è detto collection. Nonostante possa sembrare che collection diverse contengano la stessa foto, essa è salvata in una sola copia nel disco fisso. Ogni collection ha un collegamento a quella copia. La collection ''Photos'' mostra tutte le fotografie della libreria. Questa pagina può diventare piuttosto grossa a seconda del numero di foto importate. È qui che si vedono gli eventi. Un evento è semplicemente un gruppo di foto scattate approssimativamente nello stesso periodo di tempo. Durante l'importazione, vengono cercate delle informazioni lasciate dalla fotocamera che indicano la data e l'ora in cui la foto è stata scattata. Queste foto vengono poi raggruppate in eventi da Shotwell. Con gli eventi si possono vedere tutte le foto fatte la mattina del giorno della marmotta o durante l'ultimo veglione di Capodanno. Nelle versioni future di Shotwell sarà possibile creare i propri eventi manualmente. Selezionando ''Eventi'' nella barra laterale, verrà visualizzata una singola foto per ogni evento. Questa foto è detta foto chiave. Facendo doppio clic sulla foto chiave si accederà a quell'evento (collection). Di default la prima foto di ogni evento è impostata come foto chiave da Shotwell. Per impostarne una differente basta selezionarla e scegliere Foto -> "Crea una foto chiave per l'evento" dal menù. Per dare un nome ad un evento anziché riferirsi ad esso dalla sua data, scegliere Modifica -> Rinomina evento... Nella barra laterale gli eventi sono organizzati in un diagramma ad albero, ordinati per anno e mese della prima foto dell'evento. Non è possibile rinominare queste pagine o spostare gli eventi all'interno di questa gerarchia. Saranno sempre organizzati in base alla data. Nelle versioni future di Shotwell ci saranno anche gli album, collection create dall'utente e non generate automaticamente durante l'imporazione. === Visualizzazione === Nell'angolo in basso a destra della finestra c'è un cursore. È possibile regolare la grandezza delle anteprime da piccole (per vedere molte foto alla volta) a grandi (per vedere meno foto ma con maggior dettaglio). È possibile anche regolare la grandezza delle anteprime utilizzando i testi delle parentesi quadre ([ e ]). I menù a tendina contengono altre opzioni, incluse quelle per visualizzare il nome di ogni foto e sceglierle come ordinarle. Si può anche visualizzare un campo con alcune informazioni sulla foto selezionata (o sulle foto selezionate), abilitando la voce Informazioni di base. Se non è selezionata alcuna foto esso mostrerà le informazioni dell'intera collection. Per ingrandire una foto alle dimensioni della finestra si può fare doppio clic su di essa. A questo punto ci si può muovere da una foto all'altra con i tasti Avanti e Indietro. Per tornare alla collection, fare doppio click sulla foto o premere Esc. In Shotwell è presente una modalità a tutto schermo per visualizzare le foto. Scegli Foto -> Schermo intero o premi F11. Per vedere la barra degli strumenti a tutto schermo muovi il mouse fino al bordo inferiore dello schermo. Nella barra degli strumenti ci sono pulsanti per muoversi attraverso la collection, per fissare la barra stessa (cosicché non scompaia quando si allontana la freccia del mouse), e per lasciare la vista a tutto schermo. NOTA: la modalità a tutto schermo potrebbe sfarfallare quando la barra appare e scompare se sono attivati gli effetti grafici di Compiz. Altre applicazioni (tipo Firefox) hanno problemi simili. Questo può essere corretto impostando questo valore come FALSO in GConf: /apps/compiz/general/screen0/options/unredirect_fullscreen_windows. Notare che questo potrebbe impattare su applicazioni che fanno uso intensivo di grafica e che girano a tutto schermo. == Editing delle foto == Nella attuale versione di Shotwell sono presenti un certo numero di strumenti per modificare le dimensioni e l'orientazione delle foto e regolarne i colori. === Una nota sull'editing === Shotwell è un editor di foto non distruttivo. Le fotografie originali '''non''' saranno modificate. Per esempio, se si ruota o si ritaglia una foto, la copia nella libreria non verrà toccata. Le modifiche saranno salvate in un database e applicate al volo quando necessario. Questo significa che sarà sempre possibile annullare ogni alterazione fatta su una foto. Significa inoltre che si può minimizzare il numero di copie di una foto salvate nel disco pur mantenendo l'opzione Annulla. Vedere Ripristina originale, più sotto, per maggiori informazioni. Se si vuole confrontare le proprie modifiche con la foto originale, premere e tenere premuto il tasto Shift. La foto originale sarà visualizzata fintanto che il tasto rimane premuto. === Selezione === Quando si visualizza una collection bisogna selezionare una o più foto prima di incominciare. Facendo click su una foto la si seleziona. Tenendo premuto Ctrl e facendo click si selezionano molteplici foto. === Rotazione === Si possono ruotare le foto verso destra e verso sinistra (in senso orario e antiorario) utilizzando il pulsante Ruota della barra degli strumenti in quasi tutte le visuali. Selezionandone più di una le si possono ruotare tutte in un colpo solo. Si può anche creare l'immagine speculare di una foto. Per ruotare a sinistra fare clic sul pulsante. Per ruotare a destra premere e tenere premuto Ctrl, quindi cliccare sul pulsante. Entrambi questi comandi sono accessibili dal menù Foto. Per creare l'immagine speculare utilizzare il comando Rifletti nel menù Foto. === Miglioramento automatico === Uno dei metodi più facili per migliorare una foto è provare il pulsante Migliora. Questo strumento analizza velocemente i colori e il contrasto della foto e li regola per avere una resa migliore. Questo semplice passo può esaltare colori e dettagli persi a causa di problemi di illuminazione. Per una regolazione fine delle modifiche effettuate dal miglioramento automatico, cliccare sul pulsante Correggi (vedere Regolazione colori, sotto). === Ritaglio === Per ridurre l'area di una foto e concentrare l'attenzione dell'osservatore su una porzione più piccola di essa, usare lo strumento di ritaglio. Lo strumento di ritaglio è disponibile solo nelle modalità ingrandita e a tutto schermo. Facendo doppio click su di una foto la si ingrandirà, poi premere il pulsante Ritagla nella barra degli strumenti. Un riquadro bianco comparirà sulla foto. Posizionando il cursore del mouse in mezzo al riquadrò si possono spostare i bordi del ritaglio. Cliccando sui lati del riquadro se ne può modificare la dimensione. La parte più chiara della foto contenuta nel riquadro mostra come risulterà la foto stessa una volta ritagliata. Muovendo e ridimensionando il riquadro appariranno quattro linee al suo interno, come un tris. Esse rappresentano le linee della regola dei terzi. Generalmente è desiderabile posizionare il soggetto della foto in corrispondenza di queste linee. Vedere [http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_dei_terzi quest'articolo di Wikipedia] per una spiegazione più completa. Si possono anche forzare proporzioni del riquadro di ritaglio ad un determinato valore comune. Selezionare dalla lista il valore più soddisfacente. Premendo il tasto di rotazione accanto alla lista l'orientazione delle proporzioni cambierà (tra paesaggio e ritratto). Quando si è soddisfatti del contorno da ritagliare premere il tasto Applica. La foto ritagliata sarà visualizzata. Se si cambia idea premere nuovamente il tasto Ritagla per regolare finemente il ritaglio. Premendo Annulla invece che Applica, si ritornerà all'ultimo ritaglio applicato. Per rimuovere interamente il ritaglio vedere Ripristina originale, sotto. === Occhi rossi === Il fenomeno degli occhi rossi si manifesta quando il flash della fotocamera illumina la retina attraverso la pupilla. (si veda [http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_occhi_rossi l'articolo di Wikipedia] per una spiegazione completa). Per eliminare quest'effetto in una foto utilizzare lo strmento di rimozione occhi rossi. Trascinare il cerchio sulla pupilla interessata, regolarne il diametro tramite il cursore, premere applica. Ripetere questa procedura per tutte le pupille rosse nella foto. Al termine premere Chiudi. === Regolazione colore === Il pulsante Correggi apre una finestra flottante con un [http://en.wikipedia.org/wiki/Image_histogram istogramma] e dei cursori per regolare esposizione, saturazione, tinta, temperatura e ombre della foto. L'istogramma ha inoltre dei cursori per ridurre le soglie di intensità superiore e inferiore, espandendo il contrasto nella zona intermedia. Il pulsante Migliora agisce sui cursori dell'istogramma e delle ombre per migliorare la qualità della foto. Una volta che i colori e il contrasto della foto sono soddisfacenti, fare clic su Applica per salvare le modifiche. Il pulsante Reimposta azzera tutti i cursori, riportando l'immagine al suo stato originale. Il pulsante Annulla riporta alle ultime modifiche applicate. === Ripristina originale === Se si decide di annullare completamente tutte le modifiche apportate ad una fotografia, è possibile farlo scegliendo Foto -> Ritorna all'originale. Questa opzione è disponibile sia nella vista ingrandita che nella vista delle collection. Al momento, Ritorna all'originale non può essere annullata. == Esportazione foto == Se si vogliono condividere le foto con gli altri, le si possono esportare da Shotwell in diversi modi: * Trascinamento: come nell'importazione, si possono esportare le foto trascinando da una collection ad una cartella nel file manager, al desktop o ad un'altra applicazione che accetti il trascinamento di file (drag-and-drop). I nuovi file saranno delle copie a piena risoluzione delle foto nella libreria. * Menù: utilizzando il comando di esportazione del menù a tendina, si possono regolare con precisione le dimensioni dei file. Selezionare la (le) foto da esportare e fare click su File -> Esporta. Apparirà una finestra di dialogo tramite la quale sarà possibile scegliere la qualità dell'immagine (bassa, media, alta e massima), il criterio di riduzione, e la dimensione desiderata in pixel. Ognuno di questi criteri determinerà le dimensioni finali della foto e del file. Nelle versioni future di Shotwell si potranno esportare foto verso popolari servizi internet come Facebook e Flickr. == Rimozione ed eliminazione foto == Per rimuovere le foto vecchie o brutte dalla libreria, selezionarle semplicemente e scegliere Modifica -> Rimuovi. (Si può anche premere il tasto Canc). Le foto saranno rimosse dalla libreria. Selezionando Rimuovi verrà chiesto se si intende rimuovere i file anche dal disco fisso. Questa operazione non può essere annullata, quindi prestare attenzione.